Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Lavoro.
Il testo informativo Lo scopo del testo informativo è di arichirre le conoscenze del lettore su un determinato argomento; e mette a disposizione dati.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Metodo globale/alfabetico
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Istituzioni di linguistica
I partiti sono organizzazioni
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
L’illusione del Burkina Faso Offerte di viaggio
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
L’organizzazione del programma:
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Allestimento di un germinatoio
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Comunicazione educativa
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
ITALIANO LINGUA SECONDA
LIBRO CHE RACCONTA LA VITA DELLA POPOLAZIONE CHE VI ABITA FAMIGLIA LINGUISTICA LINGUA NAZIONALE LINGUA MINORITARIA.
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Maddalena De Carlo1. Competenza linguistica: Due poli opposti in un continuum Possesso di una conoscenza nativa nelle 2 lingue Bloomfield (1933) Possesso.
Camilla Beaderman Italian AP BILINGUISMO.  Permette di confrontarci con due culture diverse  Impariamo una maggiore tolleranza verso le altre culture.
Introduzione al bilinguismo II
Introduzione al bilinguismo
Linguaggio come processo cognitivo
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
Scoutlink è una associazione non-profit che ha come scopo quello di connettere gli scout di tutto il mondo utilizzando servizi internet.
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
Mirta Vernice Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta.
La Germania. La sua storia... Caio Giulio Cesare Carlo Magno.
Il territorio e il clima
Lezioni Didattica delle lingue moderne
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)

Un’altra lingua e un’altra cultura

Bilinguismo (Weinreich, 1953) Si è bilingui quando si usa alternativamente più di una lingua, indipendentemente da: Il grado di competenza La frequenza di uso La distanza strutturale Siamo tutti bilingui ma in modo diverso!

Analizzare il bilinguismo Le circostanze dell’apprendimento delle due lingue L’uso delle due lingue L’organizzazione cognitiva delle due lingue L’attivazione delle due lingue L’identità che le due lingue comportano

Circostanze dell’apprendimento Bilinguismo infantile vs bilinguismo adulto B. isolato, se un individuo non vive in una comunità bilingue vs. b. collettivo, se si tratta di non di migrazione di individui o di famiglie isolate, ma di migrazione di massa b. primario (in ambiente L2) vs. b. secondario (in ambiente L1) B. additivo vs. b. sottrattivo B. elitario vs. b. popolare B. strumentale (per scopi utilitaristici) vs. b. integrativo (per poter interagire con i parlanti della L2)

Uso Possiamo usare le nostre due lingue non solo tanto o poco, ma anche in circostanze diverse: Con chi? Parlando di quale argomento? A quale scopo? Quando? Dove? Perché?

Competenza linguistica Diversi parametri di competenza: Linguistico Cognitivo-funzionale socioculturale

Organizzazione cognitiva Bilinguismo coordinato (indipendenza) Bilinguismo composito (dipendenza)

attivazione Quanto spesso e quanto a lungo usano le loro due lingue le persone bilingui? Attivazione monolingue vs attivazione bilingue

Identità