Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Un fumetto esce dalla bocca
una bella avventura culturale
Luce e colori ... che cosa fa luce? Classi prime – Marzo 2008
Nel tunnel del buio Classi prime – Marzo 2008
Luce e ombra Classe prime A Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1°
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
Come fa l’occhio a vedere?
Classi prime – Marzo 2008 Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La luce è una presenza essenziale alla vita, ha una forte valenza metaforica ed è un elemento di grande fascino. La luce è dovunque, ma per vederla, paradossalmente,
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
Laboratori d’arte.
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO ASTRONOMIA.
lavoro di scienze sulla luce
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Progetto “Una finestra sul calore”
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Progetto di scienze “Un seme, una pianta?”
Transcript della presentazione:

Luce e buio, luce e ombra, luce e colori... UN PERCORSO REALIZZATO NELLE CLASSI PRIME Classi prime A e B Scuola primaria C. Goldoni - Spinea 1° Anno scolastico 2007-08 Inss: R. Santarelli e M. Cecchetto

Percorso luce-buio ATTIVITA’ OBIETTIVI Lettura favola di Peter Pan per creare un clima positivo e avvicinare i bambini al tema dell’ombra Discussione: come si crea l’ombra? Esperienza nel tunnel del buio: indovinare gli oggetti nel tunnel Disegno dell’esperienza. Riflettere sul fenomeno luce-buio Accorgersi di cosa e come “vede” il corpo Avvicinarci a comprendere che le nostre visioni sono regolate anche da esperienze passate. Discussione su come funziona l’occhio e come si possa vedere con la mente Rappresentazione del funzionamento dell’occhio e della mente che ci permette di vedere, ricordare ed immaginare. Costruzione di un modellino di occhio La scatola magica Riflettere sulle proprie percezioni, pensare ed immaginare ciò che succede negli occhi e nella mente quando si vede qualcosa Immaginare come funziona l’occhio, esplicitando esperienze, conoscenze e pensieri. Rappresentare la propria idea.

ATTIVITA’ OBIETTIVI La scatola nera: guardare attraverso il foro della scatola e dire che cosa c’è nella scatola. Annotare le risposte su un cartellone. Aprire la finestrina sul coperchio e sbirciare di nuovo nella scatola: che cosa si vede adesso? Tornare a sbirciare illuminando la scatola con una pila. Riflettere sul perchè si vede meglio quando si punta la torcia elettrica verso l’interno della scatola. Disegno dell’ombra delle cose. Riconoscere che la luce della torcia permette di vedere dentro la scatola e di riconoscere gli oggetti all’interno Osservare che alcune sorgenti sono più luminose di altre e che gli oggetti si vedono meglio se la luce è più intensa. Riconoscere che gli oggetti “luminosi” e “luccicanti” non possono luccicare da soli. Invitiamo i bambini a disegnare le cose che secondo loro fanno luce. Raccogliamo tutte le idee su un cartellone e poi ne parliamo insieme Classifichiamo tutte le fonti di luce nominate dai bambini: si vede al buio? Se sì, allore fa luce da sé, è una fonte primaria. Apprendere che ci sono diverse fonti di luce e che le sorgenti di luce sono più o meno luminose Distinguere le sorgenti di luce primarie Riconoscere il sole come sorgente più importante di luce Iniziare a parlare di luce riflessa dagli oggetti.

ATTIVITA’ OBIETTIVI Attività all'aperto: i bambini si muovono liberamente nello spazio osservando le ombre, mentre sono in fila e camminano, quando sono in riga o in cerchio A coppie segnano col gesso l'ombra del compagno e poi misurano la propria ombra Gioco: "uomo nero“: i bambini non devono toccarsi, ma per prendere qualcuno devono pestare la sua ombra Dopo 15’ ritornano a vedere l'ombra rimettendosi nella stessa posizione. In classe discussione su come è cambiata l'ombra … Osservazione delle foto (uso del videoproiettore) e dei disegni sulle ombre, riflessioni … Osservare come si formano le ombre, dimensioni, forma, direzione Cogliere il rapporto tra l’ombra e la sorgente di luce il sole Osservare i cambiamenti dell’ombra nel tempo Verificare e autovalutare i propri disegni sulle ombre e sul sole

“Ma la luce di che colore è ?” ATTIVITA’ OBIETTIVI Durante una delle discussioni è venuto fuori il discorso sull’arcobaleno. Ora lo riprendiamo e cerchiamo di capire. Domande stimolo ricordando gli incontri precedenti: “il buio è colorato?” “Cosa è necessario perché si veda il colore?” Facciamo delle esperienza con le torce e i filtri dove i bambini illuminano oggetti diversi, colorati o bianchi e notano le differenze. “Ma la luce di che colore è ?” Esperienza coi prismi, con le bolle di sapone, cd, piattini con acqua e specchi per vedere i colori di cui è composta la luce Costruiamo una trottola dei colori per provare a creare a mescolare i colori e a comporre il bianco, ora che i bambini hanno visto e capito che è la somma di tutti i colori Sapere che senza la luce i colori non si vedono. Osservare i colori dell’ambiente quando è nuvoloso e quando c’è il sole e accorgersi che la luce accende i colori e li fa brillare di più. Recuperare le proprie esperienze sui fenomeni luminosi, per es. l’arcobaleno, e condividerle in classe con i compagni Scoprire che la luce è fatta di tanti colori. Realizzare nuovi colori mescolando luci colorate Scoprire che mescolando tutti i colori dell’arcobaleno si ottiene il bianco.

PARTIRE DAI FENOMENI QUOTIDIANI Metodologia di lavoro La quotidianità è “complessa”, però è interessante e coinvolgente, può motivare i bambini a capire, imparare e conoscere. PARTIRE DAI FENOMENI QUOTIDIANI I bambini conoscono il mondo attraverso il proprio corpo … è attraverso il corpo che i bambini “si accorgono” di quello che succede intorno a loro Nessun racconto dell’insegnante può sostituire l’esperienza diretta del bambino: tutti devono provare a “fare” “FARE”

DISCUTERE INDIVIDUARE DOMANDE Discutendo tra di loro i bambini esplicitano pensieri e conoscenze, li condividono e li confrontano con quelli dei compagni, li chiariscono, li modificano, li riorganizzano e arricchiscono. Imparano a guardare le cose e i fenomeni da più punti di vista e raffinano i loro modi di vedere, di guardare e di interpretare i fatti. DISCUTERE Porre domande è un’arte che si impara. Le domande stimolano la curiosità, la riflessione e l’immaginazione, quando sono condivise aiutano a guardare i vari aspetti della realtà che si sta osservando. INDIVIDUARE DOMANDE

SCRIVERE RAPPRESENTARE RIFLETTERE SUL CAPIRE Scrivere permette al bambino di rielaborare l’esperienza, distanziandosi dal proprio pensiero. all’insegnante di rimettere in gioco i problemi, “negoziare” il consenso su dei punti fermi, precisare, completare, sviluppare. SCRIVERE I DISEGNI sono espressione di come il bambino vede la realtà di cui si sta parlando. RAPPRESENTARE Al termine di ogni percorso è necessario stimolare con domande riflessioni sul percorso di lavoro, ricostruendolo e soprattutto esplicitando gli obiettivi del lavoro. La documentazione dell’insegnante diventa uno strumento utile per ripercorrere insieme (anche a distanza) l’esperienza e ri-ragionarci su. RIFLETTERE SUL CAPIRE

Ruolo dell’insegnante Guarda la realtà (coglie i momenti che si presentano e che le permettono di mantenere alta la motivazione) Guarda la disciplina (ha chiari gli obiettivi) Interpreta, propone, stimola, si incuriosisce, raccoglie, ri-lancia, riflette, discute, fotografa, mette insieme, sintetizza, organizza Cerca di equilibrare nel percorso didattico i momenti di osservazione e sperimentazione con i momenti di discussione e di rappresentazione Nel progettare i percorsi evita di trattare uno stesso argomento per tanto tempo e cerca di mettere insieme osservazioni che portano alla costruzione di “idee concordanti”

Sviluppo dell’attività L’attività di ricerca e di elaborazione delle conoscenze si è sviluppata partendo da delle domande-problema, che hanno stimolato i bambini a recuperare le proprie esperienze e propri saperi, a condividerli con i compagni, a formulare e a riflettere sulle ipotesi da loro stessi prodotte e a trovare modalità e strumenti idonei per giungere ad una loro verifica e ad una ri-sistemazione dei dati.

Documentazione dei percorsi Nel tunnel del buio Sbirciamo nella scatola nera Come fa l’occhio a vedere? Luce e ombra  1^ A Luce e ombra  1^ B Luce e colori… che cosa fa luce?