“La pubblica amministrazione in senso soggettivo: il ruolo dei soggetti privati nella cura concreta dell’interesse generale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli enti pubblici (cerulli, )
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
La nozione di pubblico servizio
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
OSSERVAZIONE SULLA EVOLUZIONE DELLA NOZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO di Fabio Giglioni.
STRUTTURA e CARATTERI GENERALI dell' UE
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Forum, 8 maggio 2006 Introduzione dellordinativo informatico negli enti locali SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Dr. Edoardo.
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Normativa di riferimento e casi pratici su personale docente e ATA
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
: lUfficio per le Relazioni con il Pubblico (URP ) p. 102.
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
La nozione di pubblico servizio
Fondamento normativo del principio di buon andamento
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Nozione di giustizia amministrativa
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
Attività amministrativa e principi
Day surgery.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
S I O P E L’impostazione della codifica Il collegamento con la contabilità dell’ente L’impostazione data della Provincia di Ferrara Giovanni Ravelli.
Eurocodes in construction
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
LE SPONSORIZZAZIONI E LINCENTIVAZIONE DEL PERSONALE a cura di
Settore Commissioni Legislative Unità organizzativa Pianificazione territoriale e urbanistica 1 APPALTO DI LAVORI PUBBLICI Tavole di lettura Disegno di.
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
COMPATIBILITA’ ed INCOMPATIBILITA’ Dott. Pierluigi Calabrese
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Soggettività privata e azione amministrativa (art. 1, comma 1 ter)
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Corso di formazione in sicurezza urbana
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
GLI ENTI PUBBLICI Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

“La pubblica amministrazione in senso soggettivo: il ruolo dei soggetti privati nella cura concreta dell’interesse generale”

Nozioni generali Concetto di amministrazione in senso oggettivo Concetto di amministrazione in senso soggettivo

Sistema tradizionale P.a. in senso soggettivo come insieme di soggetti aventi personalità giuridica di diritto pubblico (art. 1, comma 2, dec.leg. 165/01) Tutta l’attività di cura concreta dell’interesse generale si esaurisce nell’attività dei soggetti pubblici

Sistema attuale P.a. in senso soggettivo come insieme di soggetti di diritto pubblico e di diritto privato L’attività di cura concreta dell’interesse generale viene svolta dagli uni e dagli altri Espansione dell’attività privata ad effetti pubblici

I punti fondamentali Perché: ragioni dell’espansione del sistema misto (4) Quando: collocazione cronologica (5) Dove: collocazione territoriale (2) Chi: esame dei soggetti nazionali (8) Come: regime giuridico applicabile (5)

Perché: ragioni generali Generale processo di riavvicinamento del diritto pubblico e privato (azione; controlli; beni; impieghi pubblici; fonti) Contenimento spesa pubblica in vista dell’entrata in Europa

Perché: evoluzione debito pubblico Rapporto debito/pil: 1991: Francia 50%; GB 46%; Germ. 43%; Italia 104% Italia 1992 111%; 1993 119%; 1994 125%; 1995 124%; 1997 121%; 1998 118%… attuale 106%

Perché: l’impatto della normativa europea 1 FASE: iniziare il processo di risanamento 1992: Art. 104 Tr.Maastricht: divieto di disavanzi eccessivi; Protocollo 20 allegato al Tr. Maastricht: disavanzo/pil < 3%; debito/pil <60% 2 FASE: obbligo bilancio in pareggio entro 2004 (Siviglia 22.6.2002) salvo recessione per chi entra nello SME 1997: Patto stabilità europeo (2 regolamenti – 1466 e 1467/97 - e 1 risoluzione Cons.europeo – 17.6.97) 1998: Patto stabilità interno (si rivolge agli enti locali) art. 28 l. 448/1998 3 FASE: mantenimento obiettivi

Perché: patto di stabilità interno (art. 28 l. 448/1998) Riduzione costi nella gestione dei servizi pubblici (lett. a) Incentivazione ricorso a convenzioni con privati senza fini di lucro (art. 43 l. 449/97) (lett. c) Incentivazione spa non controllate per l’esercizio di servizi pubblici (lett. d) Liberalizzazione mercato servizi pubblici (lett. f)

Quando: quadro d’insieme fino al 1990 Titolarità delle funzioni e dei servizi in capo ad amm.ne diretta ed indiretta; possibilità di delega esercizio attraverso concessioni Il g.a. conosce esclusivamente atti imputabili ad amm.ni dirette o indirette o di concessionari

Quando: norme processuali su atti amm.vi fino al 1990 Art. 113 Cost. (“contro gli atti della p.a. è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi”); Art. 2 l. n. 2248/1865 (”ancorchè siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o dell’autorità amministrativa”); Art. 26 R.D. 26 giugno 1924, n. 1054 (“contro atti o provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante”); Artt. 2 e 3 l. 6 dicembre 1971, n. 1034 (“ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge contro atti e provvedimenti”). Art. 5 l. 6 dic. 1971, n. 1034 (“rapporti di concessione di servizi”)

Quando: quadro generale p.a. in senso soggettivo fino al 1990 I livello: amministrazione statale (centrale e periferica) + enti pubblici + concessionari II livello: amministrazioni regionali + enti pubblici + concessionari III livello: amministrazioni locali + enti pubblici + concessionari Titolo per attività privata ad effetti pubbl: “concessione” Sulle modalità di organizzazione delle amministrazioni comunitarie poche righe di sintesi in S. Cassese, Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, Giorn.dir.amm., 6, 2002, 691

Quando: linee evolutive 1990 Dissoluzione della compattezza del quadro e collegamento con privatizz. (amm.ni indipendenti) Compattamento amm.diretta Privatizzazione amm.indiretta Estensione attività privata ad effetti pubblici al di fuori ipotesi di concessioni Conservazione situazioni di vantaggio (servizio universale)

Dove: diritto internazionale 1976: IMMARSAT ente pubblico 1999: spa (capitale distribuito tra gli 86 stati membri) Analoghe ipotesi: EUTELSAT. Soggetti privati con funzioni normative: ISO e IEC (settore elettrico); Naming authority internet (dominio)

Dove: diritto comunitario Centro nazionale di documentazione europea (mission: diffusione documentazione comunitaria): art. 1, comma 3, lett. a l. 23 giugno 2000, n. 178 Soggetti di certificazione standards Ce: poteri sostanziali di autorizzazione

Chi: ambiti soggettivi di riferimento Soggetti derivanti da privatizzazioni: derivanti da istituti credito dir.pubblico; derivanti da enti pubblici economici; derivanti da enti pubblici non economici; Soggetti costituiti ad hoc

Chi: privatizzazione degli istituti di credito di diritto pubblico Dec.leg. 356/90 Dec.leg. 153/99 (integrato l. 448/2001) Soggetto derivante: a) natura giuridica (art. 2); b) mission (art. 1); c) limiti autonomia (art. 10)

Chi: privatizzazione degli enti pubblici economici d.l. 333/92 conv. in l. 359/1992: a) natura giuridica (art. 15, comma 1); b) mission e poteri (art. 14 + leggi speciali e/o concessioni); c) limiti all’autonomia (leggi speciali e/o concessioni) Caso “ENEL”: 1) dec.leg. n. 79/1999 (art. 13 mission e art. 1 limiti); 2) d.m. 28.12.95 (art. 6 limiti e art. 17 carta servizi) Caso “Ente gestione cinema”: art. 5 bis d.l. 118/93 conv. in l. 202/93 (natura e mission) Caso “aziende speciali”: art. 115 dec.leg. 267/00

Chi: privatizzazione degli enti pubblici non economici (norme generali) Art. 11 e art. 14 comma 1 lett. b l. 59/97 (trasformazione in soggetti privati di enti che non svolgono funzioni di interesse pubblico); Art. 3 dec.leg. 419/99 (natura, mission, titoli diversi)

Chi: privatizz.enti pubbl.non ec. (alcuni casi specifici) Enti previdenziali (dec.leg. 509/94) Enti lirici (dec.leg. 367/96 e 134/98) Enti privatizzati ex art. 11 l. 59/97 (alcuni esempi: la Biennale dec.leg. 19/1998; La Triennale dec.leg. 273/1999; Scuola Nazionale di Cinema dec.leg. 426/97)

Chi: soggetti costituiti ad hoc Patrimonio S.p.a./Infrastrutture S.p.a. (d.l. 63/2002 conv. in l. 112/2002) Fondazioni universitarie dir.privato (art. 1 d.p.r. 24 maggio 2001, 254) SOA (art. 8 l. 109/94; d.p.r. n. 34/2000) Sviluppo Italia (art. 1 dec.leg. 1/99) SIBEC (art. 10 l. 352/97) Consorzi obbligatori (art. 58 dec.leg. 22/97) Federazioni sportive (dec.leg. 242/99) REL(1982), RIBS(1983) e AGECONTROL (1996) All. 12

Chi: quadro generale p.a. in senso soggettivo dopo 1990 I livello: amm.ni internaz. + enti pubblici + soggetti privati che curano l’interesse generale II livello: amm.ni comunit. + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. III livello: amm.ne statale (centrale e periferica) + aut. amm.ve indipendenti/agenzie + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. IV livello: amm.ni reg. + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. V livello: amm.ni locali + enti pubb.+ sogg.priv. che curano int.gen. Titoli: concessioni, autorizzazioni, legge, convenzioni, accordi Sulle modalità di organizzazione delle amministrazioni comunitarie poche righe di sintesi in S. Cassese, Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, Giorn.dir.amm., 6, 2002, 691

Chi: norme processuali su atti amm.vi dopo 1990 Art. 34 dec.leg. 80/98 soggetti equiparati; Art. 23 l. 241/90 concessionari pubblico servizio soggetti passivi diritto d’accesso

Come: problemi Azione (motivazione, avvio proced., termini, responsabile); Accesso; Controlli applicabili; Impieghi nelle p.a.; Qualifica penale; Giurisdizione; Modalità del sindacato.

Come: regime misto/segmentazione Crisi natura giuridica Superamento tesi panpubblicistiche e panprivatistiche Nuovo metodo: dal basso verso l’alto, ex facto, individuazione norme su mission e su autonomia

Come: applicazioni su enti previdenziali Il caso dell’obbligo di contribuzione (Corte Cost., 248/97) Il caso della modifica degli organi collegiali (Corte Cost., 15/99) norme del dec.leg. 509/94 che stabiliscono la doverosità norme del dec.leg. 509/94 che stabiliscono autonomia

Come: regime enti previdenziali Piani d’impiego Riscossione unificata dei contributi Accesso agli impieghi Normativa vincolistica in tema di locazioni; Obbligo di informare il Ministro; Visite ispettive della Ragioneria di Stato

Come: regime enti lirici Norme del 367/96 che stabiliscono doverosità; Norme del 367/96 che stabiliscono autonomia; Azione (motivazione) e impugnazione diniego sovvenzione.