PASS 2004 le attività a sostegno del Programma Aziendale di Sviluppo Strategico 2001-2004 PASS 2004 le attività a sostegno del Programma Aziendale di Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Epi Info per il Governo Clinico
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Multiproject Management
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
Dirigente Scolastico Lombardia
Le leggi di riordino del SSN:
L’Ospedale nel terzo millennio Alba maggio 2006
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

PASS 2004 le attività a sostegno del Programma Aziendale di Sviluppo Strategico PASS 2004 le attività a sostegno del Programma Aziendale di Sviluppo Strategico Carlo Favaretti, direttore generale

il Programma Aziendale di Sviluppo Strategico il Programma Aziendale di Sviluppo Strategico PASS 2004 P lan A ct DoDoDoDo C heck pianificare attuare verificare funzionare,stabilizzare PASS 2009 P lan A ct DoDoDoDo C heck

Quelli che s'innamora di pratica senza scienza, son come il nocchiere ch'entra in porto senza timone o senza bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. Leonardo da Vinci

Leadership Processi Risultati relativi ai clienti Risultati chiave di performance Risultati relativi al personale Risultati relativi alla società Partnership & risorse Politiche e strategie Gestione del personale il Modello EFQM per leccellenza

le autovalutazioni aziendali EFQM

LA GESTIONE 2003 Processi le priorità cliniche nella specialistica ambulatoriale (con continue azioni di miglioramento) la riorganizzazione del sistema informativo (in una logica di riprogettazione complessiva) le priorità cliniche nella specialistica ambulatoriale (con continue azioni di miglioramento) la riorganizzazione del sistema informativo (in una logica di riprogettazione complessiva) LA GESTIONE DEI PROCESSI (esempi)

LE PRIORITÀ CLINICHE … diretta responsabilizzazione dei prescrittori (MMG, PLS, medici specialisti) sulla valutazione del livello di priorità delle prestazioni specialistiche ambulatoriali... LE PRIORITÀ CLINICHE … diretta responsabilizzazione dei prescrittori (MMG, PLS, medici specialisti) sulla valutazione del livello di priorità delle prestazioni specialistiche ambulatoriali... - le prestazioni urgenti - direttive APSS (art 83 L.P. 1/2002 ) - i Raggruppamenti di Attesa Omogenei (RAO) LA GESTIONE 2003 Processi

prestazioni urgenti - direttive APSS: i numeri Prestazioni RICHIESTE Prestazioni NON EROGABILI entro 10 giorni Prestazioni RIFIUTATE dallutente Prestazioni PRENOTATE entro 10 giorni mag. – giu ° semestre ° semestre ° semestre gen. – feb TOTALE (0,2%) 70 (0.9%) 7216 (98,8%) LA GESTIONE 2003 Processi

prestazioni urgenti - direttive APSS: la revisione tra pari RADIODIAGNOSTICA prestazioni urgenti - direttive APSS: la revisione tra pari RADIODIAGNOSTICA Radiologia convenzionale Prestazioni ecografiche Prestazioni TAC Prestazioni RNM dati relativi al periodo mag.2002 – mar 2003 (1360 prestazioni di radiodiagnostica) LA GESTIONE 2003 Processi

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI LA GESTIONE 2003 Processi IL SISTEMA INFORMATIVO: la riorganizzazione del Servizio Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO: la riorganizzazione del Servizio Sistemi Informativi GESTIONE ESERCIZIO GESTIONE PROGETTI PROCESSI E FLUSSI INFORMATIVI PIANI DI CONTINUITÀ GESTIONE INNOVAZIONE E FORNITORI INFORM. TECHNOLOGY

leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse gli interventi specifici di ospedale e di distretto la valutazione dei dirigenti la gestione della tecnologia sanitaria gli interventi specifici di ospedale e di distretto la valutazione dei dirigenti la gestione della tecnologia sanitaria LA GESTIONE DEGLI ALTRI FATTORI (esempi) LA GESTIONE 2003

leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse LA GESTIONE 2003 Relazione sulle attività cliniche individuali e sui crediti ECM Scheda EFQM di valutazione personale Risultati annuali dei programmi di attività Eventuali sanzioni disciplinari VALUTAZIONE Leadership Politiche e strategie Gestione del personale Partnerships & risorse Processi coerente con i fattori del Modello EFQM: Conferma o no da parte del direttore generale la valutazione dei dirigenti

leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse LA GESTIONE direttori mediciscadenza incarico 3direttori veterinariscadenza incarico 4direttori mediciprimo triennio dal conferim. dellincarico 548dirigenti medicivalutazione triennale 36dirigenti veterinarivalutazione triennale 3direttori sanitari non mediciscadenza incarico 37dirigenti sanitari non medicivalutazione triennale 28dirigenti ruolo professionale, tecnico e amministrativo valutazione triennale 727TOTALE i dirigenti valutati nel 2003

leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse la tecnologia sanitaria è … LA GESTIONE 2003 … l'insieme delle attività di prevenzione e di riabilitazione, dei vaccini, dei farmaci, dei dispositivi, delle procedure mediche e chirurgiche, e dei sistemi allinterno dei quali la salute è protetta e mantenuta.

leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse la gestione delle attrezzature: il processo trasversale LA GESTIONE 2003 proposta motivata di acquisizione (secondo espliciti criteri di valutazione della tecnologia sanitaria) individuazione dei livelli di priorità assegnazione del finanziamento definizione dei piani di investimento istruttoria per lacquisto collaudo e messa in uso manutenzione ordinaria e straordinaria messa fuori uso smaltimento delle attrezzature sostituite

risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance LA MISURA DEI RISULTATI gli indicatori clinici il bilancio il clima aziendale il dover rendere conto LA MISURA DEI RISULTATI gli indicatori clinici il bilancio il clima aziendale il dover rendere conto LA GESTIONE 2003 (esempi)

IL BUDGET il programma annuale di attività (budget) è il principale strumento di integrazione tra i diversi processi della nostra azienda per esempio: miglioramento dellappropriatezza - riduzione del 5 % del numero dei ricoveri: lobiettivo non è la riduzione dei ricoveri in sé, ma è il miglioramento dellappropriatezza clinica e organizzativa gli obiettivi indicati sulle schede di budget devono essere letti alla luce del motivo professionale, organizzativo e relazionale che ne sta alla base LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance

gli indicatori clinici LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance indicatori di ESITO SULLA SALUTE (outcomes) indicatori di PROCESSO (quali proxy degli outcomes) nel 2003 ogni unità operativa ha scelto almeno un indicatore gli sforzi si sono concentrati sulla pianificazione dei conseguenti flussi informativi nel 2004 è stato coinvolto anche il personale infermieristico

gli indicatori clinici: esempi LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance Anatomia Patologica Tempo prelievo-congelatore Cardiochirurgia Tempo porta-bisturi (IMA) Cardiologia Tempo porta-palloncino/porta-ago (IMA) Medicina dUrgenza e PS Tempo porta-palloncino/porta-ago (IMA) Centro Trasfusionale % trasfusioni in chirurgia ortopedica di elezione Ostetricia e Ginecologia % parto vaginale dopo parto cesareo Gastroenterologia % diagnosi Helicobacter in pazienti con ulcera emorr. Neurologia % sopravvivenza stroke Dietologia Variazione del BMI nei pazienti trattati Oncologia Medica % Valutazione multidisciplinare tumori solidi Radioterapia Oncologica % remissioni complete e parziali dopo trattamento pre- operatorio k retto U.O. Chirurgiche rispetto linee guida nella profilassi antibiotica U.O. Medicina Generale rispetto linee guida nellossigenoterapia Neonatologia rispetto linee guida nella gestione del dolore Pneumologia rispetto linee guida JCI nel trattamento della polmonite

il bilancio anno 2002anno 2003 bilancio complessivo dellAPSS 766,9 milioni di euro 810,9 milioni di euro + 44 milioni di euro + 5,73% * risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance LA GESTIONE 2003 * spesa controllabile: + 3,02%

la determinazione del clima aziendale : le rilevazioni Autovalutazione aziendale secondo il Modello EFQM per leccellenza Indagine La valutazione del processo di budget Studio La relazione con i fornitori strategici Indagine sui medici di medicina generale e sui pediatri di libera scelta in provincia di Trento: Identità professionale & Qualità per il cliente Progetto Confrontarsi per migliorare (FIASO). LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance

LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance Un dato trasversale evidenziato dallo studio effettato è la consapevolezza diffusa che le relazioni tra le parti del sistema costituiscono un elemento di straordinaria importanza e, al tempo stesso, di particolare fragilità. la determinazione del clima aziendale : i risultati

il dover rendere conto agli stakeholder le attività di riconoscimento esterno: il dover rendere conto agli stakeholder le attività di riconoscimento esterno: LA GESTIONE 2003 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance Autorizzazione sanitaria e accreditamento istituzionale Accreditamenti professionali (JCI, diabetologia, laboratorio, senologia, pronto soccorso) Livello di riconoscimento Committment to excellence dellEFQM Certificazioni ( del bilancio, ISO 15189, ISO 9001, OSHAS 18001, ISS ) Progetto Confrontarsi per migliorare (FIASO)

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi Medici e manager: destinati a non andare daccordo? (foto di copertina del numero tematico del BMJ, Mar 2003) la nostra prospettiva

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi far crescere la RETE delle RELAZIONI tra le persone, le strutture e i processi far crescere la RETE delle RELAZIONI tra le persone, le strutture e i processi la nostra prospettiva

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi sulle competenze dei cittadini, che devono crescere sulla spinta della promozione della salute; sulle competenze dei professionisti, che devono crescere sulla spinta dellassistenza sanitaria basata su prove di efficacia; sulle competenze della comunità locale, che devono crescere sulla spinta della sostenibilità e della sussidiarietà. poter contare sulla INTELLIGENZA DIFFUSA della rete: poter contare sulla INTELLIGENZA DIFFUSA della rete: la nostra prospettiva

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi la nostra prospettiva sviluppare relazioni orientate alla CO-PRODUZIONE DEL SERVIZIO con la partecipazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate sviluppare relazioni orientate alla CO-PRODUZIONE DEL SERVIZIO con la partecipazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi questa non è la nostra prospettiva Dalla compliance allaccordo (foto di copertina del numero tematico del BMJ, Oct 2003)

LA GESTIONE 2004 risultati clienti risultati personale risultati comunità risultati performance leadership gestione personale politiche e strategie partnership e risorse Processi RESPONSABILITÀ COMPETENZA AUTONOMIA la nostra prospettiva