Progetto di PREVENZIONE DEL SUICIDIO “invito alla vita”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Orientamento e inserimento lavorativo
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Igiene generale ed applicata
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Avvio dell’adozione della scheda di rilevazione degli atti autolesivi e dei tentativi di suicidio nella Provincia di Trento e in Italia Barbara D’Avanzo.
Interventi di prevenzione
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Progetto In Transizione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Presentazione a cura di:
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Che cosa è il Bilancio sociale
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Transcript della presentazione:

Progetto di PREVENZIONE DEL SUICIDIO “invito alla vita” Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento 1

Buone ragioni per un progetto di prevenzione *La decisione di togliersi la vita spesso è accompagnata dal desiderio di vivere. * La sofferenza che porta una persona al suicidio, se non si conclude con la morte, frequentemente viene superata e seguita da nuovi adattamenti che consentono di continuare a vivere. * Quasi sempre l’atto suicida esprime la disperazione di chi in quel momento non è riuscito a intravedere un’altra via di uscita. * Comprendere il rischio suicidario di una persona e inviarlo a un aiuto specialistico può rappresentare un intervento salva-vita.

Programmi di prevenzione L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sostiene che i programmi di prevenzione del suicidio devono rispecchiare le caratteristiche dei singoli Paesi, tenendo conto delle diverse realtà sociali, culturali e sanitarie. La prevenzione deve rivolgersi, pertanto, a problemi locali, con soluzioni locali e privilegiare interventi condotti da più soggetti, in collaborazione tra loro.

Sulla base delle politiche di salute pubblica promosse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle esperienze di prevenzione maturate a livello internazionale, si è sviluppato in Trentino un progetto locale di prevenzione del suicidio. Il progetto è promosso dal Dipartimento di Psichiatria d’intesa con la Direzione Generale, la Direzione Cura e Riabilitazione, le Direzioni di Distretto.

Origine del progetto Trento 2004-2005 Percorso di studio del fenomeno e dei progetti di prevenzione a livello internazionale e nazionale Val di Sole 2004 Percorso che ha coinvolto l’intera comunità grazie alla collaborazione del l’UO 1 di Psichiatria e del Servizio Sociale del comprensorio 6

* OBIETTIVI aumentare la consapevolezza del problema abbassare lo stigma favorire una corretta trattazione del fenomeno fornire indicazioni su modalità e possibilità di intervento potenziare i fattori protettivi intervenire sui fattori di rischio MODALITA’ intervento di cooperazione con le diverse realtà territoriali * *

PRIMO LIVELLO di cornice 2008 Azione di informazione e sensibilizzazione Preparazione di alcune azioni specifiche PRIMO LIVELLO di cornice 2008

AZIONE DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO Soggetti coinvolti Unità Operative e Servizi dell’Azienda (Psicologia Clinica, Neuropsichiatria Infantile, SERT, Alcologia, Dipartimento Emergenza (Pronto Soccorso e 118), Osservatorio Epidemiologico, Educazione alla Salute, URP, Ufficio Stampa, Ufficio Formazione, Servizio Gestione Alberghiera e Logistica, ecc.) Servizi Socio-Sanitari confinanti, con particolare attenzione ai Medici di Medicina Generale e ai Servizi Sociali di Comuni e Comprensori Arcidiocesi, Ordini professionali (Medici, Psicologi, Farmacisti, Assistenti Sociali, Infermieri, Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, Giornalisti), Forze dell’ordine, Scuole, Associazionismo ecc. Finalità Fornire corrette informazioni sul fenomeno Dare aggiornamenti delle fasi del progetto Promuovere un coinvolgimento attivo 9

Per la CAMPAGNA PUBBLICITARIA sono state scelte delle immagini diversificate per genere e fascia d’età, che potessero favorire un’identificazione per la persona sofferente e per chi le è vicino e delle frasi che offrissero uno stimolo positivo. Il materiale grafico è costituito da: -LOCANDINE -POSTER -CARTOLINE diversificate per immagini e da: -PIEGHEVOLI PER LA POPOLAZIONE -PIEGHEVOLI PER SENSORI -PIEGHEVOLI PER MEDICI diversificati in rapporto al target.

MATTINO ORE 8.30 – 12.45 08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti 09.00 – 09.15 Apertura lavori 09.15 – 09.45 Il fenomeno suicidale: epidemiologia, fattori di rischio, segnali di allarme 09.45 – 10.15 Aspetti clinici 10.15 – 10.45 Una relazione privilegiata nella percezione del disagio 10.45 – 11.15 Dibattito 11.15 – 11.45 Pausa 11.45 – 12.00 La rete dei servizi specialistici 12.00 – 12.15 Presentazione del progetto “Invito alla vita” 12.15 – 12.45 SEMINARIO per MMG ed INFERMIERI TERRITORIALI Collaborazione con l’Ufficio Formazione dell’APSS POMERIGGIO ORE 14.00 – 17.00 14.00 – 15.30 Lavori di gruppo: analisi di aree tematiche specifiche 15.30 – 15.45 Pausa 15.45 – 17.00 Presentazione in plenaria e restituzione dei lavori  

FORMAZIONE dei VOLONTARI della LINEA TELEFONICA 800 061650 Incontri di formazione DATA GRUPPO CLES GRUPPO TRENTO 14/1 21/1 25/1 28/1 1/2 4/2 8/2 11/2 15/2 18/2 22/2 10/3 7/4 19/5 10/6 22/7 21/7 2/9 8/9 22/9 13/10 23/10 27/10 24/11 FORMAZIONE dei VOLONTARI della LINEA TELEFONICA 800 061650

SECONDO LIVELLO operativo 4 dicembre 2008 Campagna pubblicitaria Linea telefonica Monitoraggio Training specifico per medici di base ed infermieri Sensibilizzazione della popolazione Linee guida per sensori Offerte specifiche per fasce a rischio

CAMPAGNA PUBBLICITARIA MODALITA’ In collaborazione con UFFICIO RAPPORTI CON IL PUBBLICO Distribuzione capillare nei luoghi di maggior affluenza FINALITÀ Informare/ sensibilizzare Promuovere la capacità di riconoscere il disagio Ridurre i pregiudizi Far conoscere e favorire il ricorso ai Servizi Specialistici Dicembre 2008 Ottobre 2009 TOTALE MANIFESTI 817 TOTALE LOCANDINE 3.224 TOTALE CARTOLINE 75.424 TOTALE PIEGHEVOLI 74.670 TOTALE LOCANDINE 1.500 TOTALE CARTOLINE 80.000 TOTALE PIEGHEVOLI 79.200 14

SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE 2009 TRENTO 31/1 Convegno “Educare alla salute, educare alla vita” ROVERETO 12/2 Convegno “Tutela della salute e rischio in ambito penitenziario”. LEVICO 27/2 Oratorio TRENTO 6/3 ASS. AMA Convegno “Un aiuto a dire addio” TRENTO 18/3 oratorio Madonna Bianca “Liberarsi della vita” TUENNO 21/3 comune Spettacolo teatrale “Giorno d’estate” OSSANA 8/5 comune Spettacolo teatrale “Giorno d’estate” RIVA DEL GARDA 30/5 CittadinanzaAttiva Convegno TAIO 4/6 comune Ciclo di incontri “altro di noi” MEZZOCORONA autunno 2009-primavera 2010 Ciclo di incontri   Finalità Promuovere una corretta trattazione del disagio psichico Favorire una cultura di partecipazione e attenzione all’altro Modalità Incontri a livello comunitario aperti a tutta la cittadinanza Il forte interesse dimostrato da parte di vari organi di comunicazione (giornali, radio, TV) ha favorito un’ulteriore diffusione dell’ informazione riguardante  il problema  del suicidio ed il progetto di prevenzione, gli obiettivi di questo e le varie azioni che lo sostanziano. 15

LINEA TELEFONICA 800-061650 GESTITA DA 31 VOLONTARI In collaborazione con il Servizio Gestione Alberghiera e Logistica dell’ APSS Attiva 24 ore su 24 per 365 gg l’anno Finalità Interrompere l’isolamento delle persone sole e/o in difficoltà Fornire ascolto e iniziare un dialogo Ridurre lo stigma Migliorare la conoscenza inerente le risorse del territorio (Servizi Specialistici, Associazioni) Favorire l’aggancio ai Servizi

TRAINING SPECIFICO PER MEDICI DI BASE ED INFERMIERI TERRITORIALI Finalità Incrementare le informazioni inerenti il fenomeno Potenziare le capacità diagnostiche e terapeutiche dei disturbi psichici Implementare la conoscenza dei Servizi Specialistici e i collegamenti con essi Formazione di gruppi di territorio In collaborazione con l’Ufficio Formazione APSS Incontri di informazione/formazione UO 1 28 febbraio 2009 UO 2 21 febbraio 2009 UO 3 7 novembre 2009 UO 4 autunno 2010 UO 5 primavera 2010 Creazione di gruppi di territorio UO 1 ottobre 2009/aprile 2010 UO 2 25 ottobre 2009 17

SENSORI 2009 incontri informativi/formativi FINALITÀ incremento delle informazioni inerenti il fenomeno conoscenza dei segnali di allarme miglioramento delle capacità relazionali incremento di informazioni inerenti i Servizi Specialistici APRILE in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alcuni docenti corso per insegnanti di scuola media superiore (3 giornate) OTTOBRE in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione OTTOBRE in collaborazione con l’Ufficio Formazione della polizia corso per polizia (5 giornate) NOVEMBRE in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti corso per farmacisti MODALITÀ Percorsi di formazione condivisi e definiti con ogni categoria professionale in riferimento alle diverse esigenze 18

OFFERTE SPECIFICHE per i “SOPRAVVISSUTI” Modalità Gruppi AMA per familiari ed amici di chi ha attuato il suicidio CLES TRENTO Attivazione da parte di alcuni sensori per informare i “sopravvissuti” sui gruppi AMA favorendone la fruizione. Finalità Creare delle situazioni in cui le persone possano trovare sostegno reciproco 19

MODALITÀ COLLABORAZIONE CON FINALITÀ Individuare tempestivamente la tendenza al comportamento suicida ed identificare i gruppi ad alto rischio MONITORAGGIO MODALITÀ COLLABORAZIONE CON OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Report dei fenomeni autolesivi e suicidari in Trentino (periodo 2003-2007) Monitoraggio della condotta sucidaria con lo scopo di inquadrare il fenomeno quantitativamente e qualitativamente ISTITUTO MARIO NEGRI DI MILANO Rilevazione degli atti autolesivi e dei tentativi di suicidio attraverso una scheda condivisa con altre UO psichiatriche all’interno del progetto nazionale di prevenzione del suicidio e del TS .

Tavolo di coordinamento Obiettivi Intensificare la collaborazione e la partecipazione di tutti Stimolare un lavoro di cooperazione che favorisca un’incisiva azione nel territorio Destinatari Le realtà maggiormente significative e sensibili alla tematica 21

Un pensiero conclusivo I temi, le linee operative, i punti specifici di una strategia di prevenzione del suicidio devono trovare il loro fondamento in una comunità che si prende cura di sé, utilizzando in maniera articolata e integrata le risorse di cui dispone. 22

Grazie per l’attenzione