CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
“SEMINARI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE” Asse scientifico tecnologico 22 settembre 2009.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Articolazione della relazione: 1. Il Documento di indirizzo come esito di un percorso pluriennale di ricerca: alcune tappe fondamentali 2. Gli elementi.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
La scuola di …. SALUTE La promozione della salute nella scuola: normative, linee guida, ambiti di applicazione.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Obbligo formativo a 16 anni
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Relazione Dalla Educazione Stradale alla Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo SMS “Griffini” – Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
dalle abilità alle competenze
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
COMPETENZE TRASVERSALI
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
Le competenze sociali e civiche Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Ufficio Scolastico Regionale Servizio ispettivo CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il documento di indirizzo del MIUR per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” Nuclei tematici, obiettivi di apprendimento e indicazioni metodologiche Piero Cattaneo Scuola Secondaria di 1° grado Griffini di Casalpusterlengo Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza Lecco, 6 ottobre 2009

Articolazione della relazione: 1. Il Documento di indirizzo come esito di un percorso pluriennale di ricerca: alcune tappe fondamentali 2. Gli elementi costitutivi del documento di indirizzo e i collegamenti con norme ed esperienze pregresse a livello europeo e nazionale 3. Alcune esperienze metodologiche e didattiche per l’insegnamento/ apprendimento di Cittadinanza e Costituzione nei due cicli di istruzione 4. Punti di attenzione per l’avvio della sperimentazione nell’a.s. 2009/10 5. Elementi di “criticità” sul piano gestionale e organizzativo dei percorsi in tema di Cittadinanza e Costituzione

Un breve excursus storico-culturale L’iter del Documento di indirizzo a) La Costituzione di un gruppo di lavoro, da parte del Ministro Gelmini, presieduto dal prof. Luciano Corradini con il compito di elaborare “Linee Guida” per l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Continuità/Discontinuità con il lavoro di ricerca di un gruppo precedente, sempre coordinato dal prof. Luciano Corradini. b) la scelta del Ministro Gelmini con il Decreto Legge n. 137 del 1.09.2008 (convertito con la legge n. 163/2008) art. 1: Art. 1 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia.

c) La pubblicazione della C.M. n. 100/2008 il 15/12/08 Prime informazioni sull’attuazione del d.l.n°137/2008 d) Il Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del 1° ciclo di istruzione (27/2/09) e) La pubblicazione del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione. 4 marzo 2009

Le tappe fondamentali nello sviluppo del rapporto tra Scuola e Cittadinanza e Costituzione L’introduzione dell’ Educazione Civica nelle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado (DPR 13 giugno 1958, n. 585) * Assemblea Costituente – odg. Presentato da Aldo Moro in cui si chiede “che la nuova Carta Costituzionale trovi senza indugio adeguato posto nel quadro didattico nella scuola di ogni ordine e grado …) * indugio … durato 10 anni, il DPR 13 giugno 1958, n. 585 presentava l’Educazione Civica per la scuola secondaria 1) sia come “presente in ogni insegnamento” 2) sia come “viva esperienza di rapporti sociali e pratica esercizi di diritto e di doveri nella scuola” 3) sia come nucleo di argomenti etico giuridico politici affidati all’insegnante di Storia per due ore mensili (Storia: Storia ed educazione civica con voto unico; carattere ancellare dell’Educazione Civica; marginalità ed ininfluenza)

PECUP – Profilo educativo culturale e professionale B) La direttiva 8.2.1996, n. 58 a firma del Ministro Lombardi (in seguito ad un voto unanime del CNPI e due mozioni parlamentari) con il documento” Nuove dimensioni formative, educazione civica e cultura costituzionale” (non fu pubblicato per la caduta del Governo Dini) C) La legge delega n. 53/2003 (riforma del sistema scolastico italiano) riprende all’art. 2 “Educazione ai principi fondamentali della Convivenza Civile” (d.lgs. N. 59/2004. Le Indicazioni Nazionali per il 1° ciclo di istruzione articolano la Convivenza Civile nelle 6 educazioni (cittadinanza – ambientale – alimentare – stradale – salute – affettività PECUP – Profilo educativo culturale e professionale

D) Il D.M. 31 luglio 2007 – Indicazioni per il curricolo: Cultura – Scuola, Persona; semplificazione del quadro della Convivenza Civile; assenza di uno spazio minimo curricolare all’ Educazione civica e in particolare allo studio della Costituzione E) Il D.M. n. 139/2007 – Il “nuovo” obbligo di istruzione Allegati al Documento Tecnico - gli Assi Culturali (Asse storico-sociale) - Competenze chiave di Cittadinanza

2. Gli elementi costitutivi del Documento di Indirizzo e i collegamenti con norme ed esperienze pregresse a livello europeo e nazionale Le Competenze Civiche e Sociali a livello europeo (Raccomanda- zioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 6.9.2006; competenze chiave per l’apprendimento permanenti) (vedasi schema allegato) b) Lo sviluppo e l’insegnamento della Civic Education a livello internazionale Le competenze chiave di cittadinanza in Italia (allegato al Documento Tecnico del D.M. n. 139/2007 – Il nuovo obbligo di Istruzione

2.a.1 Le competenze civiche e sociali - Chiarimenti lessicali e concettuali: • conoscenze: insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studi o di lavoro ( nello specifico: La Costituzione) • abilità: ciò che si sa fare, l’applicazione delle conoscenze per portare a termine dei compiti e /o dei lavori • competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze e abilità personali, sociali, metodologiche in situazioni di studio e di lavoro personale e/o professionale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia - Schema illustrato delle Competenze Civiche e Sociali e loro formulazione

LE COMPETENZE CIVICHE E SOCIALI nelle Competenze chiave per l’apprendimento permanente – Un quadro di riferimento europeo Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio ( 6 settembre 2006) comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie competenza digitale imparare a imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturale

Competenze civiche e sociali Definizione: Queste includono competenze personali, interpersonali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza: La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l’ambiente. La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri. La competenza si basa sull’attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità.

COMPETENZA CIVICA La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. Ciò significa manifestare sia un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’UE e all’Europa in generale e al mondo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli.

- Obiettivi di apprendimento: 2.a.2 I parametri organizzativi e concettuali del Documento di Indirizzo - Obiettivi di apprendimento: rappresentano le conoscenze e le abilità specifiche dell’insegnamen- to di Cittadinanza e Costituzione. Conoscere e abilità che rappresentano gli “oggetti” culturali da utilizzare in questo insegnamento e da valutare. - Situazioni di compito: * è metodologicamente il nucleo portante della progettazione per competenze * rappresenta il momento conclusivo del percorso unitario di apprendimento * Costituisce lo spazio di autonomia e di responsabilizzazione degli allievi nel quale ciascuno di essi affronta e porta a termine (individualmente e/o nel gruppo) il compito affidato

- Il compito per essere portato a termine richiede all’allievo la mobilitazione di competenze personale e l’utilizzo delle conoscenze e delle abilità disciplinari implicate nel compito stesso. - il compito è definito in modo preciso e le competenze necessarie per portarlo a termine sono quelle su cui si fonda l’apprendimento. - la “situazione di compito” diviene il criterio regolatore delle conoscenze e delle abilità e lo spazio reale che permette al docente di osservare e valutare le competenze personali dell’allievo. (richiamo alla definizione di competenza) 15 15

2.b.1 Lo sviluppo dell’insegnamento della Civic Education a livello internazionale 16 16

2.c.1 Le Competenze Chiave di Cittadinanza in Italia D.M. n. 139 del 22/08/2007 Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione

2.d.1 Documento di Indirizzo della Sperimentazione Premessa 1) Ragioni e Prospettive del rapporto tra scuola e Cittadinanza e Costituzione - l’educazione civica nei cambiamenti istituzionali avvenuti nel corso dell’ultimo cinquantennio - le competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione Europea e l’educazione alla convivenza civile - la collaborazione fra docenti e la valutazione del comportamento degli studenti - educare alla cittadinanza secondo Costituzione, in contesti multiculturali - conoscenze e competenze relative all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

2) Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento relativi a Cittadinanza e Costituzione - Scuola dell’Infanzia obiettivi di apprendimento situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola dell’infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado Scuola Secondaria di 2° grado situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola primaria; secondaria di 1° e 2° grado

3. Alcune esemplificazioni Vedasi indicazioni PUNTO EDU

4. Punti di attenzione per l’avvio della sperimentazione Idea della sperimentazione Sperimentazione = Innovazione Controllata Monitorata Innovazione è un cambiamento intenzionale quindi presuppone un progetto La sperimentazione riguarda: soggetti decisori: l’intero Collegio dei Docenti è coinvolto nella presa di decisione (POF della scuola) Soggetti attori: tutti o alcuni Consigli di Classe o alcuni insegnanti “oggetto” della sperimentazione: obiettivi nuclei tematici esperienze metodologiche classe, classi, scuola e territorio

4) come (modalità,situazioni di “compito”) (esperienze metodologiche) (prodotto) 5) tempi/durata l’intero anno scolastico; periodo pluriennale; tempi più brevi 6) strumenti/sussidi didattici; risorse interne ed esterne alla scuola 7) verifica e valutazione degli apprendimenti degli allievi 8) monitoraggio e valutazione del progetto sperimentale 9) documentazione dell’esperienza; raccolta e sistemazione dei materiali 10) pubblicazione-diffusione dei materiali valutazione a distanza - follow up rilevazione dei cambiamenti

5. Alcuni elementi di Criticità e Problemi aperti Insegnamento, materia, disciplina? Assegnazione di Cittadinanza e Costituzione a quale/i docenti? (Area storico-geografica nel 1° ciclo di istruzione; Area storico-sociale nel 2° ciclo di istruzione): e i Docenti di materie giuridiche? Costituzione della cattedra per l’insegnamento di lettere nella Scuola Secondaria di 1° grado 9 + 9 = 18 h 9 + 1 = 10 h 8 h? Portare la cattedra a 20 ore 2 docenti per corso nel tempo normale 1 docente con assegnato 1 o 2 ore nel tempo prolungato Valutazione autonoma dell’insegnamento Cittadinanza e Costituzione o valutazione collegiale sulla base delle esperienze (Consiglio di Classe) La richiesta dei Docenti di Diritto (materie giuridiche ed economiche) per i contenuti specifici legati alla Costituzione

Nota bibliografica. Una puntuale rassegna delle circolari citate si trova in: L.Corradini e P.Cattaneo, Educazione alla salute, La Scuola, Brescia 1997. Si veda anche: L.Corradini, W.Fornasa, S.Poli, Educare alla convivenza civile, Armando, Roma 2004; S.Chistolini, (a cura di) Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea, saggi in onore di L.C., Armando, Roma 2006; L.Corradini, Educare nella scuola nella prospettiva dell’UCIIM, Nuovi scenari nuove responsabilità, Armando, Roma 2006

Per ulteriori informazioni pierocattaneo@tin.it www.griffini.lo.it Telefono S.M.S. Griffini- Casalpusterlengo (LO) – 0377/ 81940