Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il funzionalismo Caratteristiche:
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
La prospettiva socio-costruttivista
La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana
Lezione di economia e direzione
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
A cura di Eleonora Bilotta
La scuola Epistemologico-genetica
A cura di Eleonora Bilotta
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
teoria delle intelligenze multiple:
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia della GESTALT:
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
Jean Piaget.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Quando entra a far parte della vita reale
La teoria del ragionamento inferenziale
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
IO E LA MATEMATICA.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Alla scoperta del comportamento umano:
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Teoria della mente Theory of mind.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
La conoscenza sociale.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
Conoscenze, abilità, competenze
Cenni Storici.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Filippo Gomez Paloma Università degli Studi di Salerno
Transcript della presentazione:

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera   Corso di Laurea in Scienze dell’educazione A.A. 2011/2012

Una definizione di Psicologia Sociale La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro. antonio.nocera@univr.it

La nascita della psicologia Gli studiosi di Lipsia analizzarono i modi in cui la mente elabora le informazioni provenienti dal corpo. Wundt (1879) era convinto che i contenuti psichici fossero delle realtà complesse che potevano essere scomposte in unità più semplici. La psicologia doveva usare il metodo sperimentale per studiare queste unità semplici che in una sorta di “chimica mentale” vengono ricombinate tra loro dando origine all’esperienza complessa. antonio.nocera@univr.it

La nascita della psicologia Dopo la nascita della psicologia come scienza, iniziò l’investigazione sperimentale di questioni inerenti la psicologia sociale, quando ricercatori nordamericani, britannici e francesi presero a misurare sistematicamente quanto il comportamento venga influenzato dalla presenza di altre persone. * antonio.nocera@univr.it

antonio.nocera@univr.it

La prima ricerca di psicologia sociale Uno studio pubblicato nel 1898 da Norman Triplett viene talvolta citato come la prima ricerca di psicologia sociale. I risultati sembravano contraddire la conclusione a cui era giunto un agronomo francese: Max Ringelmann (1880) antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale I primi ricercatori si occuparono di come le espressioni facciali e i movimenti del corpo segnalino sentimenti ed emozioni, di come le persone si conformino alle influenze ambientali e di come gli sperimentatori possano influenzare gli esiti delle ricerche che conducono. antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale L’approccio comportamentista (dai ‘20 ai ‘50) negava la validità scientifica delle teorie basate su fattori mentali quali pensieri, sentimenti ed emozioni. Per i comportamentisti (anti-mentalisti) radicali una disciplina veramente scientifica riguardante l’attività umana poteva fondarsi solo sullo studio del comportamento osservabile influenzato da stimoli ambientali osservabili. antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale Per gli psicologi sociali, i comportamentisti avevano certamente ragione nel ritenere che gli stimoli esterni influenzassero il comportamento. Tuttavia gli psicologi sociali sostenevano che l’effetto di qualsiasi stimolo dipende da come gli individui e i gruppi lo interpretano. antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale Fin dall’inizio, un tratto distintivo della psicologia sociale fu la convinzione che per comprendere il comportamento manifesto degli individui fosse essenziale comprendere e misurare le loro percezioni, le loro opinioni e i loro sentimenti (E.E. Jones, 1985). antonio.nocera@univr.it

Piccole questioni di primogenitura psicologica Comunemente si indica come criterio convenzionale per stabilire l’inizio della psicologia sociale, l’anno in cui compare per la prima volta il termine psicologia sociale come titolo di un volume: 1908. In quell’anno infatti vengono pubblicati a pochi mesi l’uno dall’altro due testi. antonio.nocera@univr.it

Piccole questioni di primogenitura psicologica Social Psychology: on outline and source book di A.Ross An introduction to Social Psychology di W.McDougall … eppure già nel 1902 (6 anni prima) compare un volume intitolato Psicologia Sociale pubblicato proprio in Italia a Bari da Laterza. L’autore è l’italiano Paolo Orano (1875-1945) antonio.nocera@univr.it

Paolo Orano Eclettico personaggio il cui contributo è interessante non tanto per i contenuti scientifici, di marcato impianto positivista quanto per il criterio che segnala la specificità della psicologia sociale rispetto alle altre scienze. antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale “La persona che ha inciso maggiormente sullo sviluppo della psicologia sociale in Nord America fu Adolf Hitler”. (Cartwright, 1979) antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale antonio.nocera@univr.it

Alcune ricerche Sherif, 1936, e le influenze sulla percezione. Adorno, Frenkel-Brunswick, Levinso e Sanford, 1950, e le radici del pregiudizio. Lewin, 1947 e le abitudini alimentali; Hovland, Janis e Kelley, 1953 e l’igiene dentale; Stouffer 1949 e le promozioni tra i soldati. antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale Sia la psicologia sociale teorica sia quella applicata fiorirono durante i prosperi anni 1950-1960. Le attività di ricerca condotte durante questo periodo posero le fondamenta di ciò che oggi sappiamo su: l’autostima il pregiudizio e la stereotipizzazione il conformismo la persuasione e la modificazione degli atteggiamenti la formazione delle impressioni i rapporti fra i gruppi l’attrazione interpersonale le relazioni amicali e amorose antonio.nocera@univr.it

Tendenze storiche della Psicologia Sociale All’inizio degli anni 1970, la psicologia sociale aveva sviluppato una serie di risultati affidabili e ripetibili, segno di una maturità scientifica. Ebbe così inizio il movimento verso l’integrazione. antonio.nocera@univr.it

La prospettiva integrata della psicologia sociale Gli psicologi sociali credono che tutta la diversità e la ricchezza del comportamento sociale umano si possa comprendere in termini di alcuni processi socio-psicologici fondamentali. Questi processi derivano da otto principi. antonio.nocera@univr.it

La prospettiva integrata della psicologia sociale La costruzione della realtà La pervasività dell’influenza sociale L’acquisizione della padronanza La ricerca dell’affiliazione La valorizzazione di me e del mio Il conservatorismo L’accessibilità La superficialità o profondità fondamentali motivazionali Di elaborazione antonio.nocera@univr.it

La prospettiva integrata della psicologia sociale Nel descrivere argomenti come l’attrazione, l’aggressività, l’altruismo e la modificazione degli atteggiamenti, vedremo come queste forme di comportamento sociale derivino dall’interazione di questi 8 principi. antonio.nocera@univr.it

La prospettiva integrata della psicologia sociale La costruzione della realtà La pervasività dell’influenza sociale L’acquisizione della padronanza La ricerca dell’affiliazione La valorizzazione di me e del mio Il conservatorismo L’accessibilità La superficialità o profondità fondamentali antonio.nocera@univr.it

1. La costruzione della realtà Ciò che ognuno di noi considera reale non è altro che la sua personale costruzione della realtà, plasmata in parte dai processi cognitivi (le modalità con cui lavora la nostra mente) e in parte dai processi sociali (gli input provenienti dagli altri individui, la cui presenza può essere effettiva o immaginaria). antonio.nocera@univr.it

2. La pervasività dell’influenza sociale Ricordiamo come gli altri possono influenzarci anche quando siamo soli. Attraverso la pervasività dell’influenza sociale gli altri influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti, indipendentemente dal fatto che siano presenti o meno. antonio.nocera@univr.it

2. La pervasività dell’influenza sociale L’identificazione con determinati gruppi sociali e ciò che pensiamo su come gli altri reagiranno, plasmano i nostri pensieri e sentimenti più intimi, le nostre percezioni e motivazioni e persino il nostro senso di sé. antonio.nocera@univr.it

antonio.nocera@univr.it