IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Per un curricolo di storia mondiale
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa l’Europa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Stampa a caratteri mobili
Segni e senso del tempo: filosofia e scienza
il concetto di corso di vita
Situazione storico - geografica
Contesto Storico-Culturale
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Le rappresentazioni della morte Anno Accademico 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia,
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il passaggio alla modernità
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
L’IDEALISMO HEGELIANO
Husserl e la fenomenologia 4.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Il piacere di fare filosofia
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
La storia è come l’orco della fiaba,
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
Per una storia della storia: l’oggetto e il metodo
Nuclei fondanti della disciplina storia
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
Il Positivismo Sommario
Link link link.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Scienza e tecnica.
Età moderna” o “Antico regime”?
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
Ludovico Antonio Muratori
Tipologia della città’
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
RINASCIMENTO.
Metodologia della ricerca storica - 1
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Le parole della geostoria
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Corso di Storia della Medicina
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Transcript della presentazione:

IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi

V-I sec. a. C. Periodo greco - romano Nasce il “discorso storico” fondato sulla testimonianza (Erodoto, Tucidide) Si distingue tra “Ho visto, Ho sentito” e “Ho sentito dire”

IV sec. d. C. Cristianesimo Nasce il “senso della storia”, sottratta al caso (provvidenzialismo). Si diffonde il calcolo del tempi (periodizzazione)

XVI sec. Rinascimento Dalla critica dei documento (filologia) alla concezione della “storia perfetta”

Fine XVII sec. – inizio XVIII sec. “Crisi della coscienza europea” Nasce l’erudizione sacra (Bollandisti, Maurini) come supporto alla controversistica reigiosa Si sviluppa l’erudizione e la critica delle fonti (paleografia, diplomatica) come strumento della storiografia (B. Bacchini, L. A. Muratori)

XVIII sec. “Illuminismo” Si allarga il campo della curiosità storica (Voltaire, Essai sur les moeurs) Si sviluppa la “storiografia filosofica” (a tesi) come strumento della critica illuministica all’autorità Nascono le prime istituzioni universitarie consacrate alla ricerca storica (Göttingen)

XIX sec. “Storicismo” La storiografia accademica definisce rigorosamente i suoi metodi (seminari storici) e predispone la documentazione per la ricerca (archivi pubblici) Si diffondono ovunque le cattedre universitarie di storia Gli storici assumono un rilievo politico senza precedenti (Guizot, Thiers,Balbo, Ranke, Droysen)

Fine XIX secolo – inizi XX secolo “Positivismo” La storiografia si definisce come “scienza” e tende ad uno statuto simile a quello delle scienze naturali Oggetto della ricerca sono le “pure fonti” Scopo della ricerca è l’individuazione delle oggettive “leggi della storia”

Metà XX sec. “Storia sociale” Crisi e rinascita della storiografia a contatto con nuove discipline e con le scienze sociali Rivoluzione documentaria La dimensione “sociale” prevale ormai su quella “politica”; la “lunga durata” sull’ “avvenimento”; la “collettività” sull’ “individualità” Interdisciplinarità come programma