STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Il funzionalismo.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Le operazioni concettuali
Studio della politica turistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Introduzione alla storia
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Le fonti storiche.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Cosa di interesse storico artistico (L )
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
La teoria sociologica.
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Formazione sull’Integrazione Scolastica
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, dellantropologia, del diritto e dell economia Introduce linformatica.
Giovanni gentile
Nuclei fondanti della disciplina storia
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
Laboratorio di Didattica della Matematica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Corso di Principi,Etica e Metodologia del Servizio Sociale
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
La cura del processo educativo
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Dipartimento di Scienze della Formazione
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Le fonti storiche.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Transcript della presentazione:

STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico

Storia e storiografia La storia della storiografia si può considerare: - come il fondamentale esercizio di controllo della scientificità della disciplina - come il passaggio ineliminabile di ogni didattica seria

(o come storia della civiltà) La storia della storiografia come intreccio di problemi e di discipline (o come storia della civiltà) Storia degli storici (storia dei gruppi intellettuali) Storia delle istituzioni culturali Storia della produzione letteraria Storia delle teorie e delle filosofie della storia Storia delle dottrine politiche

Sette fondamentali operazioni di base Nell’indagine storiografica si possono individuare sette fondamentali operazioni di base che anche un normale studente deve essere in grado di effettuare: La ricostruzione dell’ itinerario intellettuale di un singolo storico La ricostruzione della produzione storiografica di un’epoca e di uno spazio L’individuazione delle scuole e delle tendenze storiografiche e l’uso consapevole delle riviste specialistiche La ricostruzione delle corporazioni accademiche e del loro ruolo istituzionale (Università, Istituti, Società storiche, Riviste) Lo studio dei mutamenti epistemologici della disciplina Lo studio delle teorie e delle metodologie La circolazione di testi, modelli e problemi

La storia della storiografia come coscienza di una soggettività non arbitraria Si tende sempre a negare la soggettività dello storico, che invece esiste ed è ineliminabile. La coscienza della soggettività può quindi diventare un valore positivo, ma solo a patto accetti di muoversi entro rigorose regole del gioco riconosciute dalla comunità scientifica che, sola, mantiene il potere (e il diritto) di controllare che non siano violate. La coscienza di una soggettività non arbitraria è un modo per storicizzare se stessi, ma anche un tranello per chi la accoglie in maniera acritica (propone un itinerario “modello”, stabilisce connessioni a posteriori, omette e rimuove …); serve comunque a relativizzare il lavoro dello storico. Un percorso storiografico individuale non può che essere un sentiero fra i tanti, non certo l’unica strada che indica il futuro.