LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Direttiva 2001/77/CE.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Firenze, 13 gennaio
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Ipotesi di rimodulazione del sistema italiano di incentivazione dellenergia elettrica rinnovabile Pia Saraceno Osservatorio Energia REF Le incentivazioni.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Economia verde (Green Economy)
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
L’energia elettrica.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Le ricadute economiche del PV in Italia
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Transcript della presentazione:

LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle autorizzazioni e delle autorizzazioni Marco Pigni Direttore APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, lunedì 27 aprile

2 OBIETTIVI E CONTESTO 2010: 25% dei consumi elettrici coperta da produzione rinnovabile 2020: 17% dei consumi primari coperto da fonti rinnovabili OPPORTUNITA PER… Rispettare le obbligazioni internazionali, evitandone le relative sanzioni Diversificare il mix energetico, acquisendo maggiore autonomia e riducendo i rischi legati allapprovvigionamento Sviluppare leadership tecnologica e di mercato nel settore Produrre ricchezza e reddito attraverso nuove imprese Creare occupazione e know-how Contribuire a ridurre inquinamento e rischi legati alla salute Proporsi a livello internazionale come caso di best practice

2020: FARE O NON FARE.. QUALI I RICAVI? Evitato acquisto fonti fossili grazie a FR 6 B/anno Evitato acquisto fonti fossili grazie a EE 10 B/anno Nuova impresa/Occupazione FR2 B/anno Nuova impresa/Occupazione EE4 B/anno Mancato acquisto ETS, GO, mancato pagamento multe UE > 5 B/anno TOTALE> 27 B/anno Inoltre… Costi ambientali e sanitari evitati? B/anno I ricavi del fare 3

4 LE BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE FER IN ITALIA 1.Mancanza di coordinamento tra il livello statale e quello regionale/locale 2.Ostacoli di tipo infrastrutturale 3.Problemi di mercato e inadeguatezza degli attuali strumenti di incentivazione Procedimenti Autorizzazione Unica Programmazione e obiettivi di sviluppo Rete e connessioni Problemi meccanismo dei CV Assenza produttori tecnologia

1) MANCANZA COORDINAMENTO TRA I LIVELLI 5 Assenza di un vero e proprio documento di programmazione a livello nazionale Redazione di piani energetici regionali (ove realizzati) contenenti disposizioni e obiettivi raramente coerenti con una corretta strategia di sviluppo delle fonti rinnovabili Mancata redazione delle linee guida nazionali sui procedimenti di AU come previste dallart.12 del dlgs. 387/2003 Elevati livelli di disomogeneità nel recepimento a livello regionale delle norme sulliter autorizzativo Blocchi e rallentamenti dei processi di AU, che diventano il momento di maggior incertezza e vulnerabilità per gli operatori

6 2) OSTACOLI DI TIPO INFRASTRUTTURALE Architettura della rete mal conciliabile con nuove esigenze come la generazione distribuita (rete passiva) Notevoli carenze nella magliatura della rete, nelle sottostazioni e nelle cabine di trasformazione, specialmente nelle regioni meridionali Scarsa capacità di interconnessione Scarsità di investimenti in sviluppo da parte di soggetti proprietari e gestori delle reti di trasmissione e distribuzione Liberalizzazione del servizio di misura ancora incompleta

7 3) PROBLEMI DI MERCATO E INADEGUATEZZA DEGLI ATTUALI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE Assenza di strumenti volti allo sviluppo di know-how nel settore dei materiali, tecnologie e componentistica Inadeguatezza dellattuale schema di incentivazione in ottica raggiungimento degli obiettivi europei e ritardo nelluscita dei provvedimenti attuativi della Finanziaria 2008 Prevalenza netta operatori stranieri Lunghi tempi di attesa nellevasione degli ordini Aumento dei prezzi Valore CV basso e volatile Scarsa attrattività dei titoli verdi per le banche Quadro complessivo di incertezza per gli operatori

8 USCIRE DALL EMPASSE Garantire maggior coordinamento Stato – Regioni : 1.Definire il target nazionale come somma di realistici e concordati obiettivi regionali. 2.Individuare meccanismi di premialità (sanzione) per le Regioni virtuose (inadempienti). 3.Procedere ad un armonizzazione dei procedimenti di cui allAutorizzazione Unica. 4.Istituzione di un organo collegiale per il controllo delle azioni di perseguimento degli obiettivi di sviluppo delle FER (rafforzamento Osservatorio Nazionale FER). Potenziare il ruolo della ricerca base ed applicata (CNR, CESI, ENEA) Sollecitudine nellapprovazione dei provvedimenti, con particolare riferimento a: 1.Decreti attuativi della Fin.2008 sulle biomasse (aspetti di premialità della filiera). 2.Decreto sul burden sharing regionale. 3.Delibera AEEG Individuazione di sanzioni per ritardi di connessione degli impianti. 4.Delibera AEEG Correzione e chiarificazione attuali regole per indennizzi a operatori per modulazione e limitazione potenza nelle connessioni in AT 5.Delibera AEEG Chiara individuazione di sanzioni per gli inadempienti allobbligo di acquisto di CV.

Grazie per lattenzione! APER ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Piazza Luigi di Savoia MILANO -