Il turismo in sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

Introduzione alla statistica
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Introduzione all’Economia del Turismo
Turismo sostenibile.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Università degli Studi di Cagliari
Definizione di turista
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
TURISMO CULTURALE.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
SCUOLA DELL’INFANZIA Progetto
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Che cos’è la Psicologia sociale?
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
a cura del prof. P. Vezzoni
INIZIAZIONI MANCATE: VALUTAZIONI DEL RISCHIO E SPORT ESTREMO Michela Zucca antropologa Michela Zucca.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
DEJA VU.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Spazio, Territorio, Città
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
Il Gruppo di Lavoro.
Variabili temporali Analisi statistica
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Organizzazione Aziendale
Aspetti generali della geografia del turismo
Statistica del turismo
Statistica del turismo
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Ragionare per paradigmi
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Il turismo in sociologia Le scienze sociali cominciano ad occuparsi di turismo nei primi decenni del novecento, dedicandosi per lo più ai fenomeni economici determinati dal flusso dei forestieri. La geografia economica si è affiancata all’economia per identificare i caratteri e le funzioni delle aree (regioni) turistiche e per elaborare metodi per cogliere le vocazioni turistiche. L’economia e la geografia sono discipline che hanno maggiori tradizioni nel settore, tuttavia, per via delle trasformazioni di comportamento delle popolazioni interessate si è manifestata l’esigenza di un approccio psicologico e sociologico in grado di analizzare le motivazioni che spingono i soggetti a mutare i loro comportamenti (turisti, ospiti, popolazione locale e organizzatori)

Il forestiero – 1a parte I contributi della riflessione sociologica si delineano negli anni venti e trenta in Germania come uno dei modelli di comportamento della figura del forestiero (estraneo, straniero). Il forestiero presenta, per la comunità integrata, motivi di fascino e di timore, proprio per il cambiamento che la sua presenza comporta. Il forestiero viene definito da G. Simmel (1903), col termine blasé cioè scanzonato, disincantato che sa prendere sul serio senza mai prendere sul serio. Nelle società urbanizzate e industrializzate dell’occidente il forestiero viene considerato il “cittadino ideale” perché lo straniero si trova nell’habitat sociale favorevole per lui grazie ai rapporti legali, al confronto culturale ed alla razionalità strumentale.

Ø l’obiettività (il giudice) Ø la generalità (l’ebreo) Il forestiero - 2a parte Simmel nell’analisi della figura del forestiero individua tre criteri individuando delle figure sociali specifiche: Ø      la mobilità (il commerciante) Ø  l’obiettività (il giudice) Ø  la generalità (l’ebreo)

Il forestiero dal punto di vista della comunità integrata Ø  Egli è abbastanza mobile per non far parte completamente della mobilità ma al tempo stesso abbastanza stabile per vivere nella comunità (il commerciante si colloca nel gruppo in cui si è stabilito, ma anche esternamente perché non ha radici). Ø Egli è ritenuto obiettivo perché non ha vincoli con la collettività ed è al tempo stesso coinvolto e distaccato Ø  Nel Medio evo agli ebrei venivano attribuite le imposte in maniera fissa. Simmel con questa similitudine intende che i forestieri non sono tutti uguali ma che vengono percepiti come tali.

La comunità integrata dal punto di vista del forestiero Il forestiero di fronte ad una comunità integrata con cui entra in contatto ha dapprima un senso di smarrimento poiché in ogni comunità vi è una mappa condivisa di simboli, di regole e di segnali tra gli individui della comunità ed egli deve osservare, rilevare ed assumere in modo da farsi accettare all’interno della comunità stessa. A seconda delle intenzioni e delle aspirazioni assunte nei confronti della comunità il forestiero assume fisionomie diverse (l’immigrato, l’ospite, il professionista, lo straniero) a seconda anche del luogo di provenienza o della cultura.   

Dal forestiero al turista Lo studio del movimento dei forestieri nasce dall’interesse per i viaggi che vengono intrapresi a fini di ricreazione, di piacere, di attività lavorative o professionali o in occasione di manifestazione o avvenimenti. Negli anni trenta un impulso alla considerazione sociologica del forestiero viene da Wiese che ricollegandosi a Simmel sostiene che il culto del forestiero si sviluppa là dove l’incontro con il medesimo presenta vantaggi economici o di curiosità. Morgenroth mette in risalto l’importanza della funzione di consumo che il movimento dei forestieri e Ogilvie (1933) sintetizza la figura del turista: “il denaro che i turisti spendono durante il viaggio viene tratto dalla attività ordinaria e dalla loro residenza abituale, non guadagnato nei luoghi visitati”.

Dal forestiero al turista Negli anni cinquanta la riflessione sociologica riscopre il problema del tempo libero ed il desiderio di esperienza come impulso fondamentale all’esistenza del turismo. La Conferenza dell’ONU sui viaggi, tenuta a Roma nel 1963 sostiene che per i visitatori temporanei che si fermano almeno ventiquattro ore nel paese visitato gli obiettivi più rilevanti dell’attività di turistica sono: Il piacere (vacanza, studio, salute, religione, sport); Gli affari (commercio, interscambio), missioni, convegni). Ai turisti si affiancano gli escursionisti che sono coloro che sostano in un paese straniero per meno di 24 ore (compresi i viaggiatori in crociera).

Le tipologie del turismo - La gradazione del carattere turistico Le tipologie del viaggiatore possono essere raccolte in dimensioni : Durata minimale e marginale quelle che si compiono nell’arco di una giornata (escursionisti). Volontarietà il turista spinto per motivi di piacere, egli non subisce costrizioni politiche né emotive nell’abbandonare la propria dimora Direzione del movimento (andata e ritorno) Lunghezza del viaggio (soggiorno alle terme, viaggio di studio Scopo del viaggio

Le tipologie del turismo - La differenziazione delle motivazioni Il turismo si articola inoltre in esperienze diverse secondo le motivazioni, le modalità di escursione e il rapporto instaurato con gli altri : I primi turisti sono orientati alla novità (il loro viaggio è multidimensionale); I secondi si muovono con l’intento di interrompere la routine quotidiana (viaggio monodimensionale).

Le tipologie del turismo - L’articolazione degli obiettivi Si distinguono per interesse in: turismo etnico; turismo culturale; turismo storico; turismo d’ambiente; turismo ricreativo.

Le tipologie del turismo - Le modalità organizzative La casistica delle modalità organizzative: Esploratori (vivono come osservatori); i turisti d’élite (individui che sono stati sempre in viaggio e che fanno cose fuori dal normale); i turisti “fuori giro”; (si allontanano dalle folle); i turisti insoliti (sono quelli che partono con un viaggio organizzato e acquistano pacchetti opzionali); il turismo di massa.