04/02/2014Domenica Federico1 Le concentrazioni bancarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI BANCARI
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Concetto di patrimonio
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
LE FORME DI MERCATO.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
La bilancia dei pagamenti
Teoria degli intermediari finanziari
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lo stato contro l’usura
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
Trasferimento dell’azienda
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
Il ciclo finanziario dell’impresa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Il sistema finanziario
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il bilancio di esercizio
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
L’INFLAZIONE 1.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Il sistema finanziario e le banche
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di Finanza aziendale II modulo La Finanza straordinaria Dott.ssa Roberta Pace Facoltà di Economia Università degli Studi dell’Aquila a.a
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
1 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO – Esercitazione. 2 ES. 1 Stato Patrimoniale Attrezzature8.000Capitale sociale8.500 Crediti v/clienti6.500Riserva legale500.
Prospetti di Reddito e Capitale
Transcript della presentazione:

04/02/2014Domenica Federico1 Le concentrazioni bancarie

04/02/2014Domenica Federico2 Agenda Laspetto macroeconomico Laspetto macroeconomico Il sistema bancario italiano Il sistema bancario italiano Laspetto microeconomico Laspetto microeconomico Le acquisizioni bancarie Le acquisizioni bancarie Le banche coinvolte Le banche coinvolte Gli obiettivi perseguiti Gli obiettivi perseguiti Principali caratteristiche Principali caratteristiche

04/02/2014Domenica Federico3 Laspetto macroeconomico Misura il fenomeno delle concentrazioni attraverso il rapporto percentuale tra il totale delle attività di un certo numero di banche e quello globale del sistema bancario Il parametro usato per misurare la suddetta attività è dato dai fondi intermediati Il parametro usato per misurare la suddetta attività è dato dai fondi intermediati

04/02/2014Domenica Federico4 ….. continua Quando il volume dei fondi intermediati da una sola banca è pari al 100% dei fondi intermediati dal sistema => il grado di concentrazione è massimo Quando il volume dei fondi intermediati da una sola banca è pari al 100% dei fondi intermediati dal sistema => il grado di concentrazione è massimo Quando il volume di attività svolto da un certo numero di banche è relativamente modesto rispetto al volume di attività svolta dal complesso del sistema => il grado di concentrazione è basso => il mercato è concorrenziale Quando il volume di attività svolto da un certo numero di banche è relativamente modesto rispetto al volume di attività svolta dal complesso del sistema => il grado di concentrazione è basso => il mercato è concorrenziale

04/02/2014Domenica Federico5 Correlazione tra grado di concentrazione e grado di concorrenzialità se nel sistema operano molte banche, con bassa quota di mercato, ma piccola sezione territoriale di tale mercato (le banche operano in mercati territoriali differenziati) se nel sistema operano molte banche, con bassa quota di mercato, ma piccola sezione territoriale di tale mercato (le banche operano in mercati territoriali differenziati) => A un basso grado di concentrazione non corrisponde un alto grado di concorrenzialità => A un basso grado di concentrazione non corrisponde un alto grado di concorrenzialità se nel sistema esistono poche banche, con alta quota di mercato nazionale (le banche operano in un mercato unico competitivo) se nel sistema esistono poche banche, con alta quota di mercato nazionale (le banche operano in un mercato unico competitivo) => A un elevato grado di concentrazione corrisponde un alto grado di concorrenzialità => A un elevato grado di concentrazione corrisponde un alto grado di concorrenzialità

04/02/2014Domenica Federico6 Il sistema bancario italiano Molti studi hanno evidenziato come il sistema bancario italiano sia caratterizzato da: Molti studi hanno evidenziato come il sistema bancario italiano sia caratterizzato da: Basso grado di concentrazione Basso grado di concentrazione Relativamente basso livello di competitività Relativamente basso livello di competitività => numerose inefficienze e alti costi di intermediazione => le autorità creditizie ricercano un maggior grado di concentrazione e di competitività del sistema, favorendo le concentrazioni bancarie

04/02/2014Domenica Federico7 La struttura del sistema finanziario italiano Tipo di intermediario Banche di cui: banche spa banche popolari Banche di credito coop succursali di banche estere Società di Intermediazione Mobiliare SGR e Sicav Società finanziarie iscritte nellelenco ex art. 107 del TU Altri intermediari vigilati (1) (1) Bancoposta e Cassa depositi e prestiti

04/02/2014Domenica Federico8 La composizione del sistema finanziario italiano

04/02/2014Domenica Federico9 Laspetto microeconomico Fa riferimento ai processi aziendali attraverso i quali la concentrazione bancaria può essere realizzata Un maggior grado di concentrazione può essere realizzato solo quando un piccolo gruppo di banche presenta tassi di sviluppo maggiori della media del sistema, consentendo alle banche del gruppo di appropriarsi di quote di mercato maggiori Un maggior grado di concentrazione può essere realizzato solo quando un piccolo gruppo di banche presenta tassi di sviluppo maggiori della media del sistema, consentendo alle banche del gruppo di appropriarsi di quote di mercato maggiori Il maggior tasso di sviluppo può essere ottenuto mediante: Il maggior tasso di sviluppo può essere ottenuto mediante: Crescita interna: per le banche che riescono da sole a espandere le proprie attività Crescita interna: per le banche che riescono da sole a espandere le proprie attività Crescita esterna: per le banche che ricorrono alle acquisizioni Crescita esterna: per le banche che ricorrono alle acquisizioni

04/02/2014Domenica Federico10 Le acquisizioni bancarie Acquisizioni vere e proprie: acquisto da parte di una banca o di una capogruppo della partecipazione totalitaria (di maggioranza o di controllo) su unaltra banca => il gruppo acquisisce maggiori quote di mercato, aumentando il grado di concentrazione del sistema Acquisizioni vere e proprie: acquisto da parte di una banca o di una capogruppo della partecipazione totalitaria (di maggioranza o di controllo) su unaltra banca => il gruppo acquisisce maggiori quote di mercato, aumentando il grado di concentrazione del sistema Fusione di una banca da parte di unaltra, la quale decide di non conservare lautonomia patrimoniale e la personalità giuridica della banca acquisita Fusione di una banca da parte di unaltra, la quale decide di non conservare lautonomia patrimoniale e la personalità giuridica della banca acquisita Costituzione di una holding: gli azionisti di una o più banche fanno confluire i pacchetti di maggioranza di queste ultime in cambio di azioni della stessa holding => la costituzione di una holding consente economie di scala e di scopo, mantenendo lautonomia patrimoniale e la personalità giuridica delle banche di cui la holding possiede la maggioranza Costituzione di una holding: gli azionisti di una o più banche fanno confluire i pacchetti di maggioranza di queste ultime in cambio di azioni della stessa holding => la costituzione di una holding consente economie di scala e di scopo, mantenendo lautonomia patrimoniale e la personalità giuridica delle banche di cui la holding possiede la maggioranza

04/02/2014Domenica Federico11 I processi di crescita esterna: le banche coinvolte Banche attive Banche attive Banche di medio-grandi dimensioni, caratterizzate da una equilibrata situazione econ-patr-fin, dotate di un buon management Banche di medio-grandi dimensioni, caratterizzate da una equilibrata situazione econ-patr-fin, dotate di un buon management Banche passive Banche passive Banche di piccole e medie dimensioni, spesso in situazioni economiche precarie Banche di piccole e medie dimensioni, spesso in situazioni economiche precarie

04/02/2014Domenica Federico12 Gli obiettivi perseguiti Sviluppo dimensionale Sviluppo dimensionale Diversificazione e arricchimento della gamma di attività svolte Diversificazione e arricchimento della gamma di attività svolte Ampliamento della clientela servita dalla banca o dal gruppo che procede allincorporazione o allacquisizione di unaltra banca Ampliamento della clientela servita dalla banca o dal gruppo che procede allincorporazione o allacquisizione di unaltra banca I motivi dello sviluppo dimensionale Realizzare economie di scala e di scopo Realizzare economie di scala e di scopo Entrare in nuovi segmenti di mercato che richiedano dimensioni di un certo livello Entrare in nuovi segmenti di mercato che richiedano dimensioni di un certo livello Difendere quote di mercato Difendere quote di mercato

04/02/2014Domenica Federico13 Principali caratteristiche: in caso di acquisizione vera e propria Lacquisto di azioni di una banca da parte di unaltra implica un esborso di denaro contante a favore dei soci della prima banca, a fronte della cessione delle proprie azioni, incidendo così la liquidità della banca acquirente Lacquisto di azioni di una banca da parte di unaltra implica un esborso di denaro contante a favore dei soci della prima banca, a fronte della cessione delle proprie azioni, incidendo così la liquidità della banca acquirente Lacquirente deve quindi ottenere lautorizzazione della Banca dItalia e dimostrare di potere effettuare loperazione mediante limpiego di mezzi propri Lacquirente deve quindi ottenere lautorizzazione della Banca dItalia e dimostrare di potere effettuare loperazione mediante limpiego di mezzi propri In caso di modesta forza contrattuale della banca acquisita, lacquirente può negoziare una forma di pagamento più conveniente (pagam. parziale in contanti e mediante cessione di titoli di debito di propria emissione) In caso di modesta forza contrattuale della banca acquisita, lacquirente può negoziare una forma di pagamento più conveniente (pagam. parziale in contanti e mediante cessione di titoli di debito di propria emissione)

04/02/2014Domenica Federico14 Principali caratteristiche: in caso di fusione Concambio azionario => lincorporante effettua un aumento di capitale tale da soddisfare gli azionisti dellincorporata Concambio azionario => lincorporante effettua un aumento di capitale tale da soddisfare gli azionisti dellincorporata Se la forma giuridica delle due banche è diversa, lincorporante dovrà effettuare anche un esborso monetario per liquidare i soci dellincorporata che esercitano il diritto di recesso Se la forma giuridica delle due banche è diversa, lincorporante dovrà effettuare anche un esborso monetario per liquidare i soci dellincorporata che esercitano il diritto di recesso È necessaria lautorizzazione della Banca dItalia a entrambe le banche È necessaria lautorizzazione della Banca dItalia a entrambe le banche

04/02/2014Domenica Federico15 Alcune considerazioni Accurata verifica della consistenza della banca che si intende acquisire Accurata verifica della consistenza della banca che si intende acquisire Accertamento delle conseguenze sulla situazione economica, patrimoniale, finanziaria e organizzativa della banca acquirente Accertamento delle conseguenze sulla situazione economica, patrimoniale, finanziaria e organizzativa della banca acquirente

04/02/2014Domenica Federico16 Le operazioni di fusione, incorporazione e trasferimenti del controllo Anno Fusioni e incorporazioniAcquisizioni della maggioranza del capitale Numero di operazioni Fondi intermediati (valori percentuali) Numero di operazioni Fondi intermediati (valori percentuali) ,0640, ,9650, ,0000, ,6371, ,41111, ,90204, ,47191, ,8183, ,652311, ,392814, ,5244, ,0891, ,06125, ,271, ,0470, ,0272,39