Prof. Francesco Filippi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Project Management come contratto di servizio
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
TECHNICAL COMPETENCES
Il Project Management in Fincantieri
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’Activity Based Management
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
Il sistema Helix per la gestione degli interventi progettuali della Regione Marche Davide Arduini CRC Marche Forum PA Roma – 9 maggio 2006.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
Presentazione della Procedura n°……/07
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Supply and Demand Chain Investigation
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Fasi del Project Management
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Multiproject Management
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Prof. Francesco Filippi Riesame dell'intero flusso del processo tecnico di una commessa di acquisto materiale rotabile (dalla contrattualizzazione per gli aspetti gestionali, definizione delle specifiche, alla gestione / controllo della commessa, alla definizione / gestione delle azioni conseguenti, ecc.) con l’obiettivo di standardizzare i principali strumenti per tenere sotto controllo una commessa Allievo Clemente Guerriero Tutor Aziendale Tutor Universitario Ing. Roberto Canfailla Prof. Francesco Filippi

Comprensione del contesto La GESTIONE DI COMMESSA di acquisto di nuovo materiale rotabile in Trenitalia corrisponde alla “GESTIONE DI PROGETTO” su mercato. La differenza consiste nel fatto che il processo gestito all’interno non prevede la sola fase di “FABBRICAZIONE DEL PRODOTTO” che è demandata al Fornitore. Contrattualizzazione e assegnazione del contratto di acquisto Gestione del progetto Realizzazione del prodotto Pianificazione e coordinamento delle attività interne Organizzazione Monitoraggio Tenuta sotto controllo

Comprensione del contesto TRENITALIA Amministratore Delegato DIREZIONE TECNICA Soggetto Tecnico DIVISIONE COMMERCIALE (DPN/I, DPR, DC) Cliente Interno GESTIONE COMMESSE INVESTIMENTI ROTABILI La Struttura Organizzativa interna per la gestione dei contratti di acquisto di nuovo materiale rotabile C.O. 330/AD del 23/07/2010 GESTIONE COMMESSE ETR e MEZZI LEGGERI 3

Comprensione del contesto di riferimento operativo Interfaccia verso il Fornitore (Fase di gestione) DT Ingegneria DPI Gest RAMS Dir Acquisti Affari Legali Amm Fin Contr RdP PM ASPETTI TECNICI ASPETTI CONTRATTUALI E LEGALI PE ASPETTI ECONOMICI Fornitore Materiale Rotabile 4

Obiettivo del lavoro Riesaminare il flusso di processo, i relativi driver e le modalità di utilizzo degli strumenti implementati al fine di una standardizzazione complessiva in relazione alle mutate esigenze aziendali derivanti dalla liberalizzazione del mercato ferroviario. Individuare possibili strumenti da utilizzare in gestione operativa per un project management efficace in relazione alle nuove logiche di contrattualizzazione. 5

Logica di approccio SVILUPPO ANALISI BENEFICI ATTESI Individuazione di strumenti efficaci già utilizzati in altri settori del mercato Customerizzazione Proposta di implementazione di nuovi / più efficaci strumenti Efficienza delle comunicazioni formali con il Fornitore Team di commessa RdP – PM sinergico ed efficace diffusione dell’informazione interna alle strutture di supporto Stima qualitativa delle risorse da impegnare per l’adozione degli strumenti proposti ANALISI Flusso del processo di commessa Input e output della gestione commessa Norme di liberalizzazione del mercato ferroviario Requisiti del cliente (gestione commessa) Testi e Norme BENEFICI ATTESI Miglioramento dell’efficacia nel ruolo del Cliente v/s il Fornitore esterno Migliore organizzazione per un controllo / monitoraggio sistematico sul Fornitore fondata sul piano di produzione

AS- IS v/s TO-BE Gestione ancora troppo orientata agli aspetti tecnici. Condivisione con il Fornitore di qualche responsabilità sul prodotto Struttura e contenuti di alcune parti del contratto che ancora risentono della precedente impostazione Strumenti di controllo / monitoraggio utilizzati ancora limitati (per numero e tipologia) e non sempre efficaci Cultura della gestione del rapporto Cliente vs Fornitore non ancora diffusa e pienamente acquisita. Organizzazione delle attività (pianificando in maniera spinta) sulla pianificazione del Fornitore con i driver “tempi e costi” Piena responsabilità al Fornitore sul prodotto. Azioni / decisioni sistematiche e strutturate orientate al risultato Introduzione di nuovi / più efficaci strumenti di monitoraggio e controllo Corretta gestione secondo mercato del rapporto Cliente / Fornitore

Gestione Commessa e il processo di acquisto Assegnazione contratto Gestione Operativa ante consegna Consegna nuovi treni Esercizio e gestione garanzia Definizione requisiti contrattuali (atti di gara) Gestione Commessa 8

I/O di gestione commessa nel contratto di acquisto Tenuta sotto controllo dei tempi e dei costi Monitoraggio e controllo del rispetto dei requisiti contrattuali e azioni conseguenti Attività TI per messa in servizio convogli Gestione della garanzia Contratto di fornitura Normativa applicabile Quadro procedurale di riferimento interno (CO, DO, ecc.) Modello organizzativo di TI Esigenze e requisiti del Cliente Interno Norme STI GESTIONE COMMESSA 9

Misura del valore / Variabili da monitorare Proposta di nuovi strumenti per la standardizzazione Benefici attesi Descrizione Misura del valore / Variabili da monitorare Standardizzazione dell’offerta Format per la presentazione dell’offerta in relazione ad un Capitolato Tecnico Prestazionale strutturato secondo una WBS per macro-funzioni Efficacia del processo di consegna rotabili Proceduralizzazione del processo compreso il diagramma di flusso matriciale che ne definisce attività e responsabilità. Gestione efficace e rapida della comunicazione interna Lista di distribuzione standardizzata con indicazione delle strutture interne interessate per ogni argomento contrattuale Miglioramento delle procedure di interfaccia Cliente v/s Fornitore Format standard per la richiesta Cliente  Fornitore e la valutazione / proposta Fornitore  Cliente per le variazioni ai requisiti contrattuali Semplificazione nell’utilizzo della documentazione di gara Struttura degli atti contrattuali che ne faciliti l’utilizzo in relazione alla interconnessione / sinergia / interferenza tra gli argomenti trattati

Misura del valore / Variabili da monitorare Proposta di nuovi strumenti Benefici attesi Descrizione Misura del valore / Variabili da monitorare Gestione efficiente delle comunicazioni formali con il Fornitore Richiesta contrattuale di attivazione di una PEC da parte del Fornitore Tempi di ciclo Costi della comunicazione Miglioramento del monitoraggio / controllo delle attività del Fornitore Programma strutturato di verifiche ispettive, definito in relazione alla pianificazione del Fornitore, con particolare attenzione alle attività poste sul “percorso critico” Azioni preventive v/s azioni correttive Riduzione delle controversie Glossario unico inserito come allegato contrattuale dei termini utilizzati per gli aspetti caratteristici del servizio ferroviario (p. e. “guasto rilevante”, “nulla riscontrato”, ecc.) Livello di conflittualità Cliente/Fornitore Numero e contenuto dei quesiti di tipo Efficacia delle leve contrattuali Algoritmo di simulazione basato su dati storici per definire la percentuale e la progressività delle penali in relazione alla tipologia Efficacia del controllo / monitoraggio Scadenzario periodico per la verifica dell’avanzamento delle attività elementari pianificate dal Fornitore a fronte del quale definire le attività da intraprendere.

Misura del valore / Variabili da monitorare Proposta di nuovi strumenti Benefici attesi Descrizione Misura del valore / Variabili da monitorare Efficacia della gestione operativa Lista delle specifiche tecniche e procedurali di Trenitalia inserite a contratto al fine di monitorarne il rispetto e garantirne la comunicazione al Fornitore in caso di aggiornamento / revisioni Matrice di affinità e interferenza tra i requisiti tecnici e/o gestionali contrattualmente definiti Efficacia / efficienza nella gestione operativa Monitoraggio e controllo del rapporto pianificato / realizzato con riferimento a costi e tempi attraverso opportuni indicatori gestionali BCWS, BCWP, ACWP

Valutazione qualitativa strumenti 13