IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

Rap4Leo: istruzioni per l’uso
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Il fattore lavoro.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Prof. Francesco Filippi
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Prof. Ing. Franco Accattatis
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A
Roma, 14 Settembre 2012 IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD DEI PROCESSI INDUSTRIALI DIMPIANTO Tutor aziendale Ing. A NDREA F INI Tutor universitario.
Progetto Meridium – Asset Performance Management
Prof. Franco Accattatis
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Ocra con software Petra®
Manutenzione degli assets produttivi
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
La gestione assistenza
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Segretario Generale CCIAA di Lucca
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
L’azienda prima dell’intervento:
Il Controllo di gestione
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sistemi di Gestione per la Qualità
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
(Università di Ferrara)
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Antonio Monorchio IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD DEI PROCESSI INDUSTRIALI D’IMPIANTO Azienda ospitante Tutor aziendale Ing. Andrea Fini Tutor universitario Prof. Francesco Filippi Roma, 14 Settembre 2012

Introduzione Obiettivo dello Stage Contenuti Realizzare un sistema di analisi delle performance per l’IMC ETR500 di Milano Martesana Contenuti Premessa: la strategia alla base di un’azienda La Balanced Scorecard: caratteristiche, realizzazione e vantaggi dello strumento L’impianto di Manutenzione corrente ETR500 di Milano Martesana Applicazione: La BSC dell’impianto IMC ETR500 Milano. Individuazione degli indicatori, applicazione dello strumento e suo perfezionamento. Conclusioni A. Monorchio 14 Settembre 2012 1/18

Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni La strategia “Una strategia è un piano a lungo termine usato per impostare, e poi coordinare, le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato. Si applica a tutti i campi in cui per raggiungere l’obiettivo sono necessarie una serie di operazioni la cui scelta non è unica e/o il cui esito è incerto ” Le barriere La visione non realizzabile La strategia non collegata alle risorse La strategia non collegata a obiettivi operativi su minura Feedback tattico e non strategico A. Monorchio 14 Settembre 2012 2/18

La Balanced Scorecard La strategia Premessa Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni La Balanced Scorecard La strategia “La scheda di valutazione bilanciata (Balanced Scorecard - BSC) è uno strumento di supporto nella gestione strategica d’impresa che permette di tradurre la missione e le strategie dell’azienda in indicatori di performance (scorecard) assicurando l’equilibrio (balanced) tra le prestazioni di breve termine e quei fattori non finanziari che dovrebbero condurre l’impresa a prestazioni competitive superiori e sostenibili nel tempo” Prospettiva finanziaria Prospettiva dei clienti Vision e Strategia Apprendimento e crescita Prospettiva processi interni A. Monorchio 14 Settembre 2012 3/18

La BSC Il processo di realizzazione della BSC Vision Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Il processo di realizzazione della BSC Vision Obiettivi e strategie Prospettiva finanziaria dei clienti apprendimento e crescita processi interni Indicatori di performance Fattori critici di successo Valori target e piani di azione Imperativi di creazione del valore A. Monorchio 14 Settembre 2012 4/18

Area di Studio La BSC L’IMC ETR500 IMC ETR500 di Milano Martesana Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni La BSC Area di Studio IMC ETR500 di Milano Martesana Superficie totale: 75.000mq Addetti: 400 (Trenitalia e Servizi in appalto) Attività lavorativa: h24/7gg su 7 A. Monorchio 14 Settembre 2012 5/18

IMPIANTO E ATTREZZATURE Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni I Processi Interni Lay-out dell’Impianto IMC ETR500 Milano Diffusione politiche e linee guida Elaborazione e custodia documentazione Registro infortuni Formazione del personale DPI Approvvigionamento Gestione delle scorte Movimentazione e immagazzinamento Evasione dei fabbisogni Procedure di emergenza per prelievo di materiali Gestione materiali tolti d’opera Pianificazione del servizio e del suo controllo Pulizia Gestione sanificazione Verifica e controllo Contabilizzazione e rendicontazione Presa in consegna Assegnazione e compilazione OdL Manutenzione Prove finali Riconsegna ETR Identificazione delle esigenze di intervento Manutenzione ordinaria Materiali di ricambio e di consumo Supervisione e controllo sull’erogazione dei servizi Documentazione tecnica degli impianti e delle attrezzature Attività di programmazione Ricevimento e movimentazione ETR500 Riconsegna all’esercizio Gestione degli AdM Consuntivazione e Archiviazione OdL Divulgazione della normativa di settore e supervisione Analisi dei guasti/malfunzionamenti Elaborazione di proposte di ottimizzazione e sviluppo di metodi manutentivi MANUTENZIONE IMPIANTO E ATTREZZATURE MANUTENZIONE IMPIANTO E ATTREZZATURE ACQUISTI E GESTIONE MAGAZZINO ACQUISTI E GESTIONE MAGAZZINO INGEGNERIA DEI PROCESSI INGEGNERIA DEI PROCESSI SPP E QUALITA’ SPP E QUALITA’ MANUTENZIONE MANUTENZIONE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TRENO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TRENO GESTIONE PULIZIE GESTIONE PULIZIE A. Monorchio 14 Settembre 2012 6/18

Schema Funzionale L’IMC ETR500 Premessa La BSC Applicazione Conclusioni Schema Funzionale Programmazione scadenze Ricevimento e movimentazione ETR in IMC Manutenzione corrente ETR500 Gestione AdL Gestione Pulizie ETR500 Formazione Manutenzione impianto e attrezzature Acquisti e gestione Magazzino Gestione strumenti di misura Controllo documentazione e registrazioni Monitoraggio e miglioramento Ingresso ETR Uscita ETR PROCESSI PRINCIPALI GESTIONALI Consegna ETR e gestione anormalità DI SUPPORTO A. Monorchio 14 Settembre 2012 7/18

La BSC applicata ai processi d’impianto Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni L’IMC ETR500 La BSC applicata ai processi d’impianto Schema funzionale Analisi degli obiettivi aziendali Raccolta dei dati Calibrazione dello strumento Implementazione della BSC Perfezionamento dello strumento A. Monorchio 14 Settembre 2012 8/18

La BSC applicata ai processi d’impianto Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni La BSC applicata ai processi d’impianto Analisi degli obiettivi aziendali “Modello di Programma e Monitoraggio degli Obiettivi e delle azioni di miglioramento” dell’UP Frecciarossa, allegato n°1 alla CO «Gestione del miglioramento continuo per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro» A. Monorchio 14 Settembre 2012 9/18

Analisi degli obiettivi aziendali Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Analisi degli obiettivi aziendali Scala di significatività Scala di significatività Scelta del set di indicatori Scelta del set di indicatori N° AREA DI PERFORMANCE INDICATORE DETTAGLI INDICATORE 1 PERFORMANCE LATO ESERCIZIO Riserve ETR500 Numero di Riserve/mese ≤ 3 2 Accudienze ETR500 Numero di Accudienze/mese ≤ 75 3 Puntualità in partenza da Milano C.le % Treni partiti in orario da Milano C.le ≥ 85% 4 Puntualità in arrivo % Treni in uscita da IMC arrivati in orario per il 1° servizio commerciale ≥ 90% 5 EFFICIENZA PROCESSI PRODUTTIVI Puntualità in uscita da IMC % Treni usciti in orario da IMC vs. N° uscite da IMC ≥ 90% 6 Capacità produttiva % Visite effettuate vs. N° Visite programmate ≥ 60% 7 PRODUTTIVITA' RISORSE Produttività manodopera diretta Ore medie per addetto in attività di manutenzione ≥ 1438 8 Manodopera diretta % di personale diretto su organici d'Impianto impiegato in attività di manutenzione ≥ 74% 9 Assenza per malattia % ore assenza per malattia vs. ore totali personale diretto ≤ 4% 10 Infortuni totali N° infortuni ≤ 3/anno 11 Indisponibilità per infortunio N° giornate assenza per infortunio vs (N° componenti organico * giorni solari del mese) 12 QUALITA' EROGATA PROCESSO MANUTENTIVO Efficienza apparati trazione % convogli in Classe A vs. n° uscite da IMC per gli apparati di trazione ≥ 95% 13 Efficienza apparati Comfort treno: Porte di salita % convogli in Classe A vs. n° uscite da IMC per l'apparato "Porte di salita" ≥ 90% 14 Efficienza apparati Comfort treno: Clima vetture % convogli in Classe A vs. n° uscite da IMC per l'apparato "Clima Vetture" = 100% 15 Efficienza apparati Comfort treno: Toilette % convogli in Classe A vs. n° uscite da IMC per l'apparato Toilette" ≥ 90% 16 Efficienza apparati Comfort treno: Sonorizzazione % convogli in Classe A vs. n° uscite da IMC per l'apparato "Sonorizzazione" = 100% 17 PULIZIE Efficienza controllo pulizie % convogli controllati vs. n° uscite da IMC ≥ 70% 18 Vuotatura reflui % convogli con effettuazione vuotatura reflui vs. n° uscite da IMC ≥ 70% 19 Lavaggio esterno cassa N° convogli con effettuazione lavaggio esterno cassa ≥ 90/mese 20 Qualità erogata pulizie Qualità erogata servizio di pulizie ≥ 85% 21 PROCESSI DI SUPPORTO Formazione Formazione procapite erogata ≥ 0,4 gg/mese (corrispondente a: 5 gg/anno e 36 h/anno) 22 Richieste materiale di ricambio % di “manca scorta”/ N° tot. richieste materiali ≤ 5% 23 Strumenti di misura % Strumenti tarati vs. n° Strumenti programmati per taratura = 100% 24 Impianti e attrezzature % interventi effettuati vs. n° interventi programmati = 100% A. Monorchio 14 Settembre 2012 10/18

Analisi degli obiettivi aziendali Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Analisi degli obiettivi aziendali Raccolta dei dati Archivio storico (Gen2010 – Ago2012) Archivio storico (Gen2010 – Ago2012) Andamento indicatori Andamento indicatori A. Monorchio 14 Settembre 2012 11/18

Calibrazione dello strumento Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Calibrazione dello strumento Raccolta dei dati Peso indicatori e macroaree Peso indicatori e macroaree Range di detrazione Range di detrazione A. Monorchio 14 Settembre 2012 12/18

Implementazione della BSC Calibrazione dello strumento Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Implementazione della BSC Calibrazione dello strumento Inserimento dati in tabella Elaborazione e aggiornamento del database Confronto con i valori target Detrazioni e omogeneizzazione Performance delle macroaree Performance dell’impianto A. Monorchio 14 Settembre 2012 13/18

Implementazione della BSC Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Implementazione della BSC Risultati Performance indiatori Performance indicatori Performance macroprocessi e IMC Performance macroprocessi e IMC A. Monorchio 14 Settembre 2012 14/18

Perfezionamento dello strumento Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Perfezionamento dello strumento Risultati Cadenzamento dei dati Cadenzamento dei dati Visualizzazione Web Visualizzazione Web Creazione di un database Realizzazione della parte grafica Ottenimento dei permessi necessari Realizzazione delle pagine web Messa a video della BSC all’interno del sito d’impianto Istruzioni operative Regolamenti interni Specifiche tecniche Manuali d’uso Riferimenti esterni PhP Java Script PhP XLS MySQL PhP HTML PSD / JPG Giornaliera Acquisizione dati Sito d’impianto Schema Logico A. Monorchio 14 Settembre 2012 15/18

Perfezionamento dello strumento Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Perfezionamento dello strumento Cadenzamento dei dati Visualizzazione Web Oggetti grafici Database Fogli di programmazione A. Monorchio 14 Settembre 2012 16/18

Perfezionamento dello strumento Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione Conclusioni Perfezionamento dello strumento Cruscotto d’impianto A. Monorchio 14 Settembre 2012 17/18

Conclusioni Premessa La BSC L’IMC ETR500 Applicazione La Balanced Scoreard e i dati che permetterà di visualizzare daranno un contributo fondamentale per il controllo delle performance dell’impianto di Martesana, riuscendo ad evidenziale in tempo reale tutte le criticità di una realtà operativa complessa, permettendo al Capo Impianto, ai Responsabili di processo, ma anche ai singoli operatori, di monitorare il proprio operato riuscendo a visualizzare con il dovuto anticipo eventuali carenze o problematiche e permettendo, tramite un processo di miglioramento continuo e tramite azioni correttive, il ripristino delle condizioni di efficienza in coerenza con gli obiettivi aziendali. A. Monorchio 14 Settembre 2012 18/18

IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Antonio Monorchio IMPLEMENTAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD DEI PROCESSI INDUSTRIALI D’IMPIANTO Azienda ospitante Tutor aziendale Ing. Andrea Fini Tutor universitario Prof. Francesco Filippi Roma, 14 Settembre 2012