Il concetto di aplotipo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Genetica di popolazioni
LA VARIABILITA’ GENETICA DELLA POPOLAZIONE BOVINA SICILIANA: ANALISI DI UN PANNELLO STANDARDIZZATO DI MICROSATELLITI Vitale F., Reale S., Lupo T.,
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Genetica medica genoma umano e geni
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Cercare le sequenze in banca dati
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
Lezione IngGen 1-XII-06 PCR multiplex
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Corso di ingegneria genetica
lezione giovedì 8 aprile 2010
I Microarray: Una nuova tecnologia
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Array di oligonucleotidi
Sequenze Ripetitive di Dna
Analisi di variabilità genomica: risorse e metodi per l'analisi dei dati Dip.Biochimica e Biologia Molecolare 23-marzo-2006.
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Clonaggio: vettori plasmidici
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Caratteristiche e applicazioni
Tecnologia del DNA ricombinante
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Metodi e sistemi in Genetica – modulo II (variabilità genetica nell’uomo) –Fulvio Cruciani Tel /924 stanza.
Accoppiamento non casuale Mutazione
POLIMORFISMO GENETICO
Natura della variabilità genetica
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Lezione Novembre 2009 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
MUTAZIONI NEI GENI STRUTTURALI II: il connettivo
Ibridazione degli acidi nucleici e
Sistema LightScanner®
Mendel e l’ereditarietà
Difetti congeniti del metabolismo II
Gli aminoacidi sono 20.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Fibrosi Cistica I Lezione 7 By NA.
Aspetti biotecnologici avanzati della diagnostica microbiologica e virologica Antibiotico-resistenza nei micobatteri Enrico Tortoli.
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Tecniche della Biologia Molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Genomica strutturale.
Trasmissione ereditaria di un allele RFLP associato ad un carattere che si trasmette come un carattere AUTOSOMICO DOMINANTE sonda L’esame dell’albero.
CLONAGGIO POSIZIONALE
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Transcript della presentazione:

Il concetto di aplotipo Un aplotipo è una combinazione di alleli a diversi siti polimorfici sullo stesso cromosoma. I siti possono essere SNPs, microsatelliti o qualsiasi tipo di polimorfismo. Il numero di aplotipi differenti per un sistema aploide non ricombinante è pari a 1+n dove n è il numero di siti biallelici considerati. Il numero di aplotipi differenti in un sistema diploide ricombinante è pari a n2 (siti biallelici)

Dal genotipo all’aplotipo Determinazione per separazione fisica

Dal genotipo all’aplotipo Studi di pedigree Metodi statistici

Misure di variabilità genetica Eterozigosità H= (1-Sxi2) xi è la frequenza del iesimo allele ad un locus Diversità aplotipica H= (1-SXi2) Xi è la frequenza delliesimo aplotipo Diversità nucleotidica Vedi dia successiva Diversità tra popolazioni: Fst Lezioni successive

# di differenze tra sequenze Quanto simili sono due sequenze prese a caso in una popolazione? π: la diversità nucleotidica 1. Numero medio di differrenze tra sequenze # di differenze tra sequenze # di coppie 2. Normalizzazione per la lunghezza delle sequenze (L) esempio: (1/3)*(3+1+4) = 8/3 (8/3)/12 = 0.222 In media ci sono 22.2% differenze tra le sequenze 1. ACAGCATTAGCA 2. ATAGCAATAGCT 3. ATAGCAATACCT

Diversità nucleotidica nel DNA nucleare umano In media ~ 0.1% Chr - chromosome n - Number of samples examined bp - Number of basepairs sequences S - Number of polymorphic sites p - Nucleotide divergence Przeworski, M., et al. (2000) Trends Genet 16, 296-302.

Tecniche di laboratorio per lo studio della variabilità genetica Bisogna fare una distinzione tra: 1) metodi per identificare nuove mutazioni numero limitato di tecniche 2) metodi per la tipizzazione di mutazioni note molte tecniche diverse

Metodi: identificazione di nuove mutazioni Sequenziamento: Vantaggi: identifica qualsiasi tipo di mutazione; 100% di mutazioni Svantaggi: relativamente costoso SSCP: Vantaggi: poco costoso Svantaggi: non tutti i tipi di polimorfismo sono identificabili Non tutti gli SNPs (80%) vengono identificati. Processo laborioso da mettere a punto DHPLC Vantaggi: 99% degli SNPS identificabili Svantaggi: la strumentazione (ma non la singola tipizzazione) è molto costosa. I microsatelliti non vengono identificati chiaramente

Identificazione di nuove mutazioni: sequenziamento

Identificazione di nuove mutazioni: sequenziamento

Identificazione di nuove mutazioni: SSCP (single strand conformational polymorphism) Principio: in condizioni non denaturanti il DNA a singola elica ha una conformazione ripiegata determinata da interazioni intramolecolari e quindi dalla sua sequenza. Alleli diversi assumeranno conformazioni diverse, e avranno una differente mobilità in PAGE Protocollo sperimentale: 1. Marcatura terminale con polinucleotide kinasi di entrambi i primers 2. Amplificazione del target (100-400 basi) tramite PCR 3. Denaturazione del DNA a doppia elica con calore e formamide 4. Elettroforesi su gel di poliacrilammide 6% non denaturante 10-20W 5 Essiccamento del gel ed autoradiografia

Identificazione di nuove mutazioni: DHPLC (denaturing high performance liquid chromatography) Principio: molecole eteroduplex (con mismatch) hanno un diverso tempo di ritenzione rispetto agli omoduplex in una colonna cromatografica in condizioni parzialmente denaturanti Eterozigoti formeranno etero- ed omoduplex, omozigoti formeranno solo omoduplex dopo denaturazione e rinaturazione Protocollo sperimentale: 1. Amplificazione del target (100-600 basi tramite PCR) 2. Denaturazione del DNA a doppia elica a 95 °C per 5’ 3. Raffreddamento lento (30’) da 95 a 60 °C = formazione di etero- ed omoduplex 4. Caricamento su colonna ad una certa temperatura (dipende dal frammento) 5. Eluizione con tampone appropriato

ricerca di SNPs noti in database Oltre 9 milioni di SNPs sono raccolti in appositi database. La maggior parte di questi SNPs sono stati identificati mediante sovrapposizione di sequenze durante le fasi del progetto genoma umano o successivamente (progetto HAPMAP, dedi lezioni successive) Alcuni database di SNPs dbSNP http://www.ncbi.nlm.nih.gov/SNP/index.html Human Genome Variation Database (HGVbase) http://hgvbase.cgb.ki.se/ TSC: The SNP Consortium http://snp.cshl.org/

Tipizzazione di mutazioni (SNPs) note: basi molecolari Ibridazione oligo (ASO) PCR allele specifica (ASA) Minisequencing Test della ligasi Taglio con enzimi di restriz.

Tipizzazione di mutazioni (SNPs) note: metodi Principio Strumentazione

Identificazione e tipizzazione di microsatelliti L’identificazione dei microsatelliti avveniva in passato mediante ibridazione di sonde ripetitive su library di DNA e successivo subclonaggio e sequenziamento dei cloni positivi. Oggi i microsatelliti vengono identificati “in silico” nei database di sequenze genomiche con il software “tandem repeats finder” La tipizzazione richiede PCR, con primers che fiancheggiano il microsatellite ed elettroforesi su gel di poliacrilammide denaturante. Possibilità di multiplex