Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Advertisements

Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
1 La natura della contabilità direzionale
Introduzione all’Economia del Turismo
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato.
L’analisi Costi-Benefici
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
INFRASTRUTTURE: DOTAZIONE, INTERVENTO PUBBLICO, PLANNING
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari A.A. 2009/10 Stage in Azienda 1.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Giornata conclusiva Roma, 27 settembre 2013
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Trasporto merci e logistica
Domenico Sciancalepore
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progetto Meridium – Asset Performance Management
Progettazione dell’infrastruttura
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi costi-benefici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
I costi per le decisioni
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
La rete dei punti di rifornimento:
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
Lezione per la IIa media
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
METROPOLITANA DI PARMA
Stato dell’arte e tendenze evolutive
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
L’economia politica.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. L’INVESTIMENTO FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO CAPITALE PUBBLICO BENESSERE SOCIALE BENEFICI/COSTI UTENTI BENEFICI/COSTI COLLETTIVITA’
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale Analisi multicriteria Ing. Marco Antognoli

Metodi di valutazione Se la valutazione viene fatta nell’interesse di un imprenditore privato si parla di analisi finanziaria. In questo caso può concretizzarsi in un bilancio previsionale. Nel caso sia la collettività si parla di analisi economica, se si valutano benefici monetari o monetizzabili si utilizza l’analisi Benefici/Costi. Se i benefici non sono monetizzabili si utilizzano vari metodi riconducibili alle cosidette analisi multicriteria. 2

Tecnica di valutazione Metodi di valutazione Soggetti interessati Analisi Tecnica di valutazione Tipo di benefici Imprenditore privato Finanziaria Bilancio previsionale Monetari Collettività Economica Analisi Costi benefici Analisi multicriteria Non monetari 3

Criticità dell’Analisi Benefici Costi Si suppone una razionalità nei criteri di scelta Complessità nella trasposizione degli aspetti sociali della collettività in termini strettamente economici Effetti indiretti: Esternalità (es. Benefici sociali) Conseguente necessità di metodi e strumenti in grado di tenere in conto parametri non trasferibili in termini monetari Analisi Multicriteria Processi decisionali che includano giudizi di valore soggettivi Responsbilità del decisore (peso dei criteri di scelta) 4

Analisi Multicriteria L’analisi multicriteria permette di di valutare diverse alternative di progetto attraverso dei criteri fissati dal decisore. I principali passi sono: Identificazione delle alternative Definizione degli obiettivi Compilazione della matrice di decisione Trasformazione dei valori di rispondenza in valori di utilità. Valutazione 5

Analisi Multicriteria Identificazione delle diverse alternative Identificazione dei vari progetti od altenative di progetto da considerare. Definizione del sistema degli obiettivi Gli obiettivi vengono scelti dal decisore con l’aiuto del tecnico incricato di redigere l’analisi. Gli obiettivi dovrebbero essere coerenti gli uni con gli altri. 6

Alternative derivanti dagli studi di fattibilità Incompatibili X rende impossibilie o inutileY (es. strada che collega le stesse località, capace di soddisfare l’intera domanda.) Independenti l’utilità di X è indipendente da quella di Y (es. Servizio ferroviario tra differenti stazioni ): B (X + Y) = B (X) + B (Y) Progetti mutuamente dipendenti Sovrapposizione degli effetti (e.g. strade integrate in una rete con effetti complementari / concorrenti) Progetti complementari: B (X + Y) > B (X) + B (Y) Progetti concorrenti: B (X + Y) < B (X) + B (Y) 7

Analisi Multicriteria Obiettivi – esempi Obiettivi specifici nel campo dei trasporti Diminuzione del tempo di viaggio Incremento della regolarità del sistema Reduzione dei costi della mobilità altri Obiettivi non specifici del campo dei trasporti Riduzione dell’inquinamento Incremento della sicurezza Conservazione delle aree urbane altro 8

Analisi Multicriteria Gli obiettivi possono essere stratificati nelle varie componenti della società Gli obiettivi possono essere pesati. I pesi riflettono la differente importanza degli obiettivi. Una volta fissati gli obiettivi si devono trovare I criteri di rispondenza per la loro valutazione. 9

Analisi Multicriteria Compilazione della Matrice di decisione Questa matrice presenta in riga le alternative di progetto ed in colonna I diversi obiettivi. Gli elementi sono costituiti dalle misure di rispondenza rispetto al singolo obiettivo in particolare essi possono essere: misure di tipo cardinale (es. Misure di quantità fisiche) ordinali (classifiche) nominali (giudizi) 10

Analisi Multicriteria Trasformazione delle misure di rispondenza in misure di utilità. I valori della matrice di decisione sono diversi ed espessi in differenti unità di misura. Attraverso la costruzione delle funzioni di utilità (una per ogni singolo obiettivo considerato) si trasformano i valori della matrice di decisione in valori di utilità, che possono essere sommati fra di loro. Valutazione I valori di utilità posso a questo punto essere sommati fra di loro ed opportunamente pesati. La migliore alternativa è quella che presentà la maggiore utilità. 11

Analisi Multicriteria Esempio di obiettivi per valutare 4 tracciati di una linea ferroviaria. Sono definiti 6 obiettivi: velocità di progetto della linea produttività dell’investimento sicurezza rumore costi di costruzione 12

Analisi Multicriteria Esempio di matrice di decisione 100 € dB x abitanti *1000 morti/anno € Km/h Unità di misura 0.5 0.6 0.8 0.3 1650 55 8 300 220 4 1360 60 10 1800 200 3 1160 50 6 2500 180 2 1170 40 2000 160 1 Obiettivi alternative 0.9 pesi 13

Analisi Multicriteria Esempio di funzione di utilità 14

Analisi Multicriteria Matrice di decisione trasformata con valori di utilità 0.5 0.00 0.59 1.00 0.98 0.3 0.36 0.60 0.8 0.20 0.40 0.80 0.6 0.85 0.90 0.9 0.50 Obiettivi Pesi 4 3 2 1 Alternative 15

Analisi Multicriteria Valutazione 0.00 0.59 1.00 0.98 0.36 0.60 0.20 0.40 0.80 0.85 0.90 0.50 Obiettivi 1.17 4 1.44 3 1.91 2 1.97 1 Alternative 16