I Sistemi di Controllo del Traffico Aereo Evoluzione dei Sistemi ATC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Web Services.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Introduzione ai PLC.
Area: la gestione dei progetti complessi
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Progettazione di una base di dati
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Il modello di riferimento OSI
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
L’architettura a strati
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Servizi Internet Claudia Raibulet
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

I Sistemi di Controllo del Traffico Aereo Evoluzione dei Sistemi ATC

SELEX Sistemi Integrati S.p.A. AMS S.p.A. diventa SELEX Sistemi Integrati

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Le Soluzioni Future La Sperimentazione

Necessità ed Evoluzioni 1/3 L’esigenza della rete ATM Europea è: Assicurare, per tutte le fasi di volo, un flusso di traffico sicuro, economico, rapido e ordinato attraverso la fornitura dei servizi ATM, i quali si adattano a tutte le esigenze e richieste degli Utenti e delle diverse aree dello Spazio Aereo Europeo riorganizzato allo scopo di evitare e/o eliminare i possibili colli di bottiglia.

Necessità ed Evoluzioni 2/3 Le evoluzioni interessano i seguenti processi: Organizzazione e Gestione dello spazio aereo, per definire la struttura, la divisione e la categorizzazione dello spazio aereo e le regole in esso applicate. Le attività puntano a semplificare l’organizzazione dello spazio aereo; migliorare la gestione e il coordinamento Civile – Militare; ottimizzare la rete di Rotte; permettere l’uso di traiettorie preferite dai Piloti Gestione del Flusso di traffico e della Capacità, per garantire l’equilibrio dinamico tra Capacità e Domanda Controllo del traffico aereo in rotta e nelle aree terminali, per monitorare i voli e garantire la separazione e il sequenziamento degli aeroplani. Le attività prevedono l’uso di strumenti automatizzati per facilitare il Controllore nella pianificazione e nelle comunicazioni tattiche, in tutte le fasi di volo; la ridistribuzione dei compiti di controllo tra i vari settori, o tra i Controllori all’ interno di uno stesso Centro di Controllo

Necessità ed Evoluzioni 3/3 Controllo del traffico aereo in aeroporto, per la gestione del traffico nell’ air – side, separazione e sequenziamento degli aerei sia a terra che nelle fasi di avvicinamento e decollo. I miglioramenti previsti nell’area air – side devono consentire di mantenere la capacità in tutte le condizioni meteorologiche Tutto ciò sarà possibile grazie anche ai miglioramenti previsti nei sistemi di Elaborazione dei Dati di Volo (FDPS) e nei sistemi CNS.

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Le Soluzioni Future La Sperimentazione

Il Processo di Innovazione Obiettivi Misurabili Requisiti di Performance Requisiti Operativi Definizione dei Concetti Operativi Requisiti di Sistema Definizione dell’Architettura Analisi Costi/Benefici Fattibilità Tecnica ed Economica Sviluppo Sistema di Test Realizzazione e Sperimentazione Uso del Sistema per Validazione Validazione Tecnica ed Operativa Standard Standardizzazione Prodotto Implementazione Operativa

CRAV Ciampino: Transizione Operativa DDS80 CDS2000 6 mesi

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Le Soluzioni Future La Sperimentazione

ATM Strategy 2000+ L’ATM Strategy 2000+ è stata sviluppata da Eurocontrol su richiesta del Ministero dei trasporti dell’ECAC (European Civil Aviation Conference). La Strategia descrive i processi da implementare e le misure da adottare attraverso cui sarà possibile gestire la futura domanda di traffico (2020 e oltre), migliorando i livelli di sicurezza. La Strategia definisce gli obiettivi di performance di alto livello insieme alla roadmap per raggiungere tali obiettivi. www.eurocontrol.int

SESAME – Il “Single European Sky” Nel 2003, il commissario Loyola de Palacio ha proposto alla Commissione Europea una legislazione (“Single European Sky”) mirante a modificare la gestione dello spazio aereo europeo, allo scopo di eliminare inefficienze e colli di bottiglia. SESAME è il programma europeo che coinvolge ANSP, linee aeree, industrie, aeroporti, centri di ricerca, ecc. avente come scopo l’implementazione della legislazione sul Single European Sky ed i concetti operativi contenuti nell’ATM Strategy 2000+ di Eurocontrol. Il programma prevede una fase iniziale di due anni (Definition Phase) per la definizione delle innovazioni da introdurre a breve termine, e per l’organizzazione delle fasi successive del programma (medio e lungo termine, fino al 2020).

Airspace Organisation L’Evoluzione al 2010 Airspace Organisation EUIR relying on new navigation capabilities (RNP, RNAV) Tactical Flow Management Dynamic management of European ATM Network Flow regulation using real-time aircraft position and meteo data Collaborative flight planning Simple co-operative measures Silent co-ordination and transfer Area of Interest Initial Automation & A/G Integration Safety nets Conflict detection ATC communication management Initial Automation Arrival and Departure Management Surface surveillance & runway incursion alerting and information Vertical guidance for approach and landing on all runways Local airport CDM Demand & Capacity Management Traffic Management Management Information Message based IOP Separation Management Airport Traffic Management

Information Management L’Evoluzione al 2015 Airspace Organisation Dynamic Airspace Management Functional Blocks of Airspace Pan European Optimised Route Network (taking benefit of extended navigation capabilities) Collaborative Airspace Planning Collaborative & Dynamic Demand and Capacity Planning Strategic Capacity Planning Tactical Capacity Management Contract Management Initial Co-operative Measures Traffic Balancing Traffic Sequencing Dynamic Letters of Agreement Improved Automation & Air/Ground Integration Initial Problem Detection and Resolution New generation ATC instructions (e.g Sequencing and Merging) Improved safety nets and monitoring Optimised Use of Existing Infrastructure Optimised Approach & Departure Procedures Advanced Surface Management CDM applications integrating AOC, ATSU and Airport air and landside processes Demand & Capacity Management Information Management Consistent 4D Flight Data Traffic Management Separation Management Airport Traffic Management

Information Management L’Evoluzione al 2020 Information Management Airspace Organisation Dynamic Airspace Management Support for 4D Contract Route Structure ATM Route Structure for Synchronised Traffic Accessibility based on level of A/C equipage Collaborative 4D Contract Management 4D Based Contracts Dynamic 4D Co-operative Measures Improved Automation Support Traffic Synchronisation Air/Ground Task Sharing Problem Detection and Resolution Revised Controller/Pilot Task Sharing 4D Trajectory Exchange Integrated Airport Management Wake Vortex & Windshear Detection Advanced Surface Guidance & Control Pilot & Aircraft Guidance Tools Integrated Airport Process Management Demand & Capacity Management Traffic Management SWIM Infrastructure Separation Management Airport Traffic Management

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Le Soluzioni Future La Sperimentazione

L’Interoperabilità e la Condivisione delle Informazioni Alla base di ogni miglioramento di tipo operativo c’è la condivisione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti nella gestione di un volo, dalla pianificazione fino alla fase tattica Questo ha come punto cardine l’interoperabilità fra sistemi, sia di aria che di terra, che deve garantire che i sistemi siano in grado di comunicare La condivisione delle informazioni ed il loro uso sono quindi le basi per l’evoluzione dei sistemi ATC Le più importanti aree di sviluppo dei Sistemi ATC sono quindi legate alle comunicazioni tra sistemi, sia di terra che di bordo (Sistemi ATC, Sistemi Aeroportuali, FMS, Aerolinee, ecc.)

Collaborative Decision Making Il Collaborative Decision Making viene definito in ambito Eurocontrol come un processo di gestione del traffico aereo basato sul concetto di condivisione delle informazioni e di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella gestione del volo. La condivisione delle informazioni alla base del CDM viene realizzata attraverso lo SWIM (System Wide Information Management) Il CDM viene implementato attraverso una serie di applicazioni di supporto alle decisioni che, facendo uso delle informazioni condivise, permettono un miglioramento dell’efficienza del sistema ATC www.euro-cdm.org

Integrazione di Sistemi Aircraft System Wide Information Management Air Navigation Service Provider Airport Operator Aircraft Operator CFMU

Data-Links: Technology Enablers Lo scenario corrente è caratterizzato da diverse tecnologie concorrenti UAT VDL Mode 2 VDL Mode 4 Mode S Extended Squitter Link 16 Satellite Data Link Tale situazione impedisce lo sviluppo di un sistema ATM globale, senza discontinuità ed integrato che fornisca servizi in un’ottica “gate to gate”

Air-Ground Cooperative Air Traffic Services DATA LINK FLIGHT INFORMATION SERVICES TO PROVIDE Automatic Terminal Information Service Runway Visual Range delivery Met Info (SIGMET, SPECI etc.) CONTROLLER/PILOT DATA LINK COMMUNICATIONS Departure clearance Start up/push back/taxi clearance ATC en-route and approach clearances Downstream clearances Communications automation 4D Trajectory co-ordination (FMS) SHARED INFORMATION AND COMMON REFERENCE TO ACHIEVE: Airborne Traffic situation awareness Cooperative separation assurance Co-operative delegated separations Full delegation, autonomy of flight DOWNLINK OF AIRBORNE PARAMETERS TO ACHIEVE: Elementary surveillance (Position + Identification + Altitude) Enhanced surveillance (Heading + Speed + Short term intent) Improved ATM through the use of FMS 4D Flight path intent

ICAO ATS Data-Link Applications Data Link Initiation Capability (DLIC) Automatic Dependent Surveillance – Contract (ADS-C) Automatic Dependent Surveillance – Broadcast (ADS-B) Controller Pilot Data Link Communications (CPDLC) Data Link Flight Information Service (DFIS) ATS Interfacility Data Communications (AIDC) Tutte le applicazioni sono definite indipendentemente dal data-link fisico (Rif. “ICAO Manual of ATS Data Link Applications”)

Data Link Initiation Capability (DLIC) Attraverso il DLIC l’aeromobile fornisce le informazioni necessarie ad abilitare le comunicazioni attraverso il data link fra i sistemi di bordo e quello ATC di terra (ADS-C, CPDLC, etc.) Le informazioni scambiate sono le seguenti: Indirizzo DLIC dell’aeromobile e versione dell’applicazione Nome, versione ed indirizzo di ogni applicazione che può essere iniziata dal sistema di terra per la quale l’aeromobile richiede il servizio Nome e versione di ogni applicazione che può essere iniziata dal sistema di bordo, e Informazioni sul piano di volo se richieste

Automatic Dependent Surveillance – Contract (ADS-C) – 1/2 L’ADS-C è una tecnica di sorveglianza punto-punto (indirizzata o a “contratto”) utilizzata in ambito ATS che fornisce in maniera automatica, attraverso un data-link, informazioni relative alla posizione fornita dal sistema di bordo (es. GPS). L’ADS permette ai controllori di ottenere informazioni di posizione (oltre ad altri tipi di informazione) da aerei equipaggiati in maniera periodica in accordo alle necessità, permettendo si controllare aeromobili anche in spazi aerei non coperti dai radar.

Automatic Dependent Surveillance – Contract (ADS-C) – 2/2 L’aeromobile fornisce informazioni al sistema di terra nei seguenti modi: On demand A seguito del verificarsi di un evento (event contract) Su base periodica (periodic contract) In caso di emergenze Ogni messaggio (report) ADS contiene le seguenti informazioni: La posizione 4-D position dell’aeromobile (latitudine, longitudine, altitudine e tempo) La Figura di Merito (FOM) Identificativo dell’aeromobile Ground vector (grandezze cinematiche rispetto al suolo) Air vector (grandezze cinematiche rispetto all’aria) Projected profile Informazioni Meteorologiche Aircraft intents

Controller Pilot Data Link Communication (CPDLC) – 1/2 L’applicazione CPDLC fornisce i sistemi CNS/ATM con servizi di comunicazione attraverso data-link, come ad esempio clearances, richieste da parte del Pilota, riporti e informazioni di tipo ATC. Viene inoltre fornita la capacità di scambiare informazioni attraverso l’invio di messaggi di tipo "free-text". Il CPDLC può essere usato per risolvere alcune problematiche delle comunicazione via voce, quale ad esempio la congestione dei canali, le incomprensioni dovute alla scarsa qualità della trasmissione in fonia o alla cattiva interpretazione, la corruzione del segnale a causa di trasmissioni simultanee. Il CPDLC può inoltre essere efficacemente usato per la negoziazione della traiettoria. Il CPDLC non può essere usato in situazioni time-critical in aree ad alta densità di traffico

Controller Pilot Data Link Communication (CPDLC) – 2/2 Il CPDLC fornisce un set di messaggi per i seguenti usi: Scambio di informazioni di tipo generale; Clearance: delivery, richieste, e risposte; Sorveglianza dei dati di altitudine e identificazione; Monitoraggio della posizione corrente/pianificata; Advisories: richieste e delivery; Funzioni di gestione del sistema; e Situazioni di emergenza.

Automatic Dependent Surveillance – Broadcast (ADS-B) L’ADS-B è un’applicazione di sorveglianza che permette la trasmissione di parametri, quali posizione ed identificativo, in modalità broadcast. Tali parametri possono essere ricevuti e processati sia da sistemi di terra, che da altri sistemi di bordo. Questa capacità permette di migliorare la “situational awareness” sia a terra che a bordo, fornendo specifiche funzioni di sorveglianza e ATM collaborativo sia pilota-pilota che pilota-controllore.

Aereo 2 Aereo 1 ACC1 ACC2 Aereo 1 Aereo 2 ADS Broadcast ACC1 ACC2 ADS-C e ADS-B Aereo 2 Aereo 1 ACC1 ACC2 Aereo 1 Aereo 2 ADS Broadcast Report ADS Report ADS Report ADS DLIC Contratti Report ADS ACC1 ACC2 ADS a Contratto

ADS-C e ADS-B Il numero di aeromobili equipaggiati con avionica di tipo FANS 1/A (ADS-C and CPDLC) è superiore rispetto a quelli equipaggiati con ADS-B, soprattutto a causa dell’incertezza sulla tecnologia da adottare La tecnologia per i data-link che supportano l’ADS-B è infatti ancora troppo frammentaria. L’ADS-C è un’applicazione più matura L’ADS-C è utilizzabile per regioni con bassa densità di traffico (es. aree oceaniche) L’ADS-B è in grado di permettere lo scambio di messaggi fra aeromobili (air to air)

Vincoli Operativi 1/2 L’uso del data-link per rimpiazzare o supportare le comunicazioni in fonia introduce differenze significative nelle pratiche operative di Controllori e Piloti rispetto ad oggi. L’uso del data-link richiederà uno specifico addestramento aggiuntivo per gli operatori (Controllori e Piloti). Controllori e Piloti dovranno essere in grado di lavorare in un ambiente misto che prevede l’uso sia delle comunicazioni vocali che in data-link, con l’adozione di nuove procedure operative ad hoc. Il data-link può non fornire la flessibilità operativa delle comunicazioni ATC via voce che fanno uso di fraseologia standard e non, e un linguaggio dipendenti dal contesto (ad esempio, l’inflessione ed il tono della voce). La voce è infatti il mezzo più naturale per le comunicazioni umane.

Vincoli Operativi 2/2 L’uso estensivo di comunicazioni in data-link in campo ATC porterà ad ambienti di lavoro più silenziosi. Questo potrebbe portare ad una diminuzione della “situational awareness” sia da parte di Controllori che di Piloti Il sistema ATC deve permettere la gestione di uno scenario misto in cui sono presenti aerei equipaggiati e aerei non equipaggiati. Una moltiplicazione e successione di diverse versioni di comunicazioni in data-link può portare ad un incremento della complessità dei sistemi con conseguente incremento dei costi per gli Utenti (linee aeree e ANSP). Processi di standardizzazione devono essere previsti al fine di evitare tale eventualità. Tutte le componenti di un sistema che utilizza comunicazioni di data-link e le operazioni su di esso basate dovranno essere soggette ad approvazione formale ed a processi di certificazione da parte di organi preposti

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Le Soluzioni Future La Sperimentazione: Faraway I e II

I Progetti Faraway I e II Fusion of ADS and Radar Data Through a Two Way Data-Link Realizzazione di un’infrastruttura ATM sperimentale, che include componenti di terra e di avionica, per l’implementazione di applicazioni ATS su data-link per la valutazione pre-operativa di nuovi servizi e procedure

TIS-B: Area di Copertura e Volumi di Servizio FARAWAY

Faraway: Gli Aerei Sperimentali Quattro aerei equipaggiati (tre MD82 ed un BE200, con transponder VDL4 e CDNU) Alitalia – MD82 (I-DAWC) Alitalia – MD82 (I-DAWT) Interfly - Super King Air 200 (I-PIAH) Alitalia – MD82 (I-DAWB)

Faraway: Applicazioni ATS in Data-Link Applicazioni Indirizzate: Data-Link Initiation Capability (DLIC) Controller-Pilot Data-Link Communication (CPDLC) Applicazioni Broadcast: Automatic Dependent Surveillance – Broadcast (ADS-B) Traffic Information Service – Broadcast (TIS-B)

Traffic Information Service Broadcast (TIS-B) Il Traffic Information Service - Broadcast (TIS-B) è un’applicazione di terra che permette di trasmettere in broadcast attraverso un data-link i dati di sorveglianza (identificativo dell’aeromobile, posizione, ecc.) a tutti gli aeromobili equipaggiati. L’applicazione TIS-B è quindi in grado di interfacciarsi con il Sistema di Sorveglianza di terra per la ricezione dei dati (tracce di sistema), e con il Segmento di Comunicazione (data-link) per l’invio dei dati. Il TIS-B può operare in due diversi modi: Come gap-filler: in questo caso vengono inviate su data-link solo le tracce di sistema che non hanno alcun contributo ADS (tracce con contributo solo radar) Intera situazione di traffico aereo: in questo caso vengono inviate su data-link tutte le tracce fornite dal sistema di sorveglianza (sia tracce solo radar che tracce ottenute con contributo ADS).

TIS-B: Architettura Funzionale CDNU D/L airborne Radar I/F Local Ground Station TISB Processor Data Fusion TDS Remote Ground Station

Cockpit Display Navigation Unit (CDNU) Gli aerei sperimentali in Faraway I (tre MD-82 Alitalia) sono stati equipaggiati con un’HMI per la visualizzazione del traffico (report TIS-B ed aria-aria) e per la gestione del piano di volo. L’aereo sperimentale in Faraway II (Super KingAir 200) è stato equipaggiato con lo stesso tipo di HMI migliorata per la gestione del CPDLC

Fusione dei Dati Radar e ADS-B Il Tracker ADS (ATH – ADS Track Handler) riceve i report ADS-B dall’aeromobile, li elabora, e genera una traccia locale (con dati aggiuntivi rispetto ad una traccia radar). Il Data Fusion Processor per ciascun aereo equipaggiato ed in copertura radar riceve la traccia ADS dall’ATH e la traccia radar dal Radar Front End e fonde i contributi fornendo in uscita un’unica traccia di sistema.

Radar vs. VDL Mode 4 Ground Stations Radars FIRs

Voli Faraway (Giugno 97 – Aprile 99) N° di voli = 3638 Ore di volo = 2052.6 (Media.: 33’51” per volo) NOTA: Le zone di maggior traffico sono evidenziate in giallo

Copertura del Servizio GPS

Atterraggio e Decollo (Roma - Ciampino)

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Soluzioni Tecniche La Sperimentazione: MEDUP

(Mediterranean Upgrade) MEDUP MEDUP (Mediterranean Upgrade) Il Programma ADS-MEDUP ha avuto lo scopo di creare un’infrastruttura pre-operativa su un’ampia area del Mediterraneo, capace di supportare test integrati per applicazioni ACNS/ATM innovative. Il Programma ha comportato la progettazione, lo sviluppo e l’installazione di un’infrastruttura di comunicazione basata su stazioni di terra VDL Mode 4 collegate fra loro per offrire servizi di comunicazione per utenti “fissi” (sistemi ATM di terra) e “mobili” (aeromobili). Voli di test sono stati effettuati con aeromobili appositamente equipaggiati per la valutazione delle performance tecniche ed operative.

Estensione della Rete MEDUP

Servizi in Data-Link – Un Nuovo Approccio I Sistemi CNS/ATM evoluti forniranno ai sistemi di terra dei Servizi su Datalink (definiti da Eurocontrol) attraverso un’interfaccia uniforme ed indipendente dalla tecnologia e dalle applicazioni adottate per la loro implementazione Questo serve a garantire la completa indipendenza del sistema ATM di terra dalla tecnologia adottata per il data-link, permettendo inoltre una migliore espandibilità a più bassi costi Dal punto di vista dell’Utente finale non ci sono differenze radicali nell’uso operativo in caso di adozione di nuove tecnologie (Rif. “Operational Requirements for Air/Ground Cooperative Air Traffic Services”, Eurocontrol)

MEDUP: Servizi in Data Link I seguenti servizi sono stati sviluppati in MEDUP: ATC Communications Management Service (ACM) ATC Clearances and Information Service (ACL) Data Link Logon (DLL) Controller Access Parameters Service (CAP) Flight Plan Consistency Service (FLIPCY) Data Link Operational Terminal Information Service (D-OTIS) Traffic Information Service - Broadcast (TIS-B) Mobile Position Report (MPR, basato sull’ADS-B)

L’Impatto sul Sistema ATC: ATM Communication Gateway (ACG) L’ATM Communication Gateway (ACG) è una componente del sistema ATM che serve a gestire i protocolli di comunicazione in data-link, e permette al sistema ATM di accedere alle reti di comunicazione per fornire le comunicazioni dati terra-bordo. L’ACG gestisce tutti gli aspetti di comunicazione per tutte le applicazioni basate sullo scambio di informazioni terra-bordo, nascondendo le differenze fra le diverse reti sottostanti ed i diversi protocolli di comunicazione. In tal modo è possibile collegare il sistema ATM a diverse reti di comunicazione (es. ACARS, VDL Mode 2, 1090ES, VDL Mode 4, ATN, ecc.) senza dover modificare le applicazioni. ACG si comporta da “normalizzatore” nei confronti del sistema di terra, fornendo quindi un’interfaccia omogenea dipendente dalle applicazioni e non dalla specifica implementazione del data-link.

L’Impatto sul Sistema ATC: ADS Processor (ADSP) L’ADS Processor (ADSP) fornisce al sistema di terra i servizi in data-link. Gestione dello scambio di dati con l’ATM Communication Gateway (ACG) Capacità di gestire le seguenti applicazioni: ADS-B ADS-C DLIC CPDLC DFIS TIS-B Capacità di comporre e inviare automaticamente messaggi CPDLC in corrispondenza di ordini del Controllore Capacità di gestire messaggi CPDLC composti manualmente dal Controllore attraverso un’interfaccia dedicata Tracking dei report ADS, sia broadcast che indirizzati

L’Impatto sul Sistema ATC: Data Fusion Processor (DFP) Il Data Fusion Processor ha il compito di fondere i dati di sorveglianza provenienti da diverse sorgenti eterogenee. Nell’implementazione corrente tali sorgenti sono i radar (PSR/SSR) e i dati derivati dall’ADS. I dati ottenuti tramite la combinazione di dati radar e ADS hanno una maggiore accuratezza, integrità e disponibilità rispetto a quelli della singola sorgente radar. Tale miglioramento di prestazioni comporta anche una maggiore affidabilità dei dati utilizzati per la detezione dei conflitti e per la funzione controllo di conformità, riducendo nel contempo la possibilità di falsi allarmi. Ciò è dovuto alla disponibilità degli “intent” dell’aeromobile e dei dati cinematici misurati a bordo forniti attraverso l’applicazione ADS.

L’Impatto sul Sistema ATC: Controller Working Position (CWP) Le CWP vengono modificate per permettere: La visualizzazione di un simbolo di posizione dedicato alle tracce con contributo ADS. La gestione di un’HMI dedicata per la gestione dei messaggi CPDLC: Interfacce per la composizione dei messaggi Interfacce per la visualizzazione di messaggi in down-link Finestra con la storia dei messaggi. Visualizzazione sulla traccia di sistema dello stato della connessione CPDLC e dell’eventuale dialogo aperto

Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Indice Necessità ed Evoluzioni Il Processo di Innovazione Esigenze Operative Soluzioni Tecniche La Sperimentazione: Link2000+ e CASCADE

Il Contesto Strategico LINK 2000+ Mode S EHS CASCADE Mode S VDL2 ADS-B Receiver Initial ADS-B services More CPDLC services More D-FIS services Mode S VDL2 Transfer of Control Clearances Microphone Check Downlink of Heading, Speed, Selected flight level Airborne Separation Trajectory negotiation Autonomous Separation Departure Clearance Digital-ATIS Oceanic Clearance Classical Radar Strategic Context Objectives Scope Approach ACARS P+S RADAR 2000 > 2005 > 2010 >

Uso pre-operativo delle comunicazioni in data-link in rotta Link 2000+: Obiettivi Uso pre-operativo delle comunicazioni in data-link in rotta Uso del VDL Mode 2 per l’implementazione delle comunicazioni terra-bordo Implementazione di servizi di comunicazione su tale data-link mediante messaggi CPDLC: Data-Link Initiation Capability (DLIC), per l’inizializzazione degli altri servizi di comunicazione; ATC Communications Management (ACM), per il trasferimento delle comunicazioni fra centri/settori; ATC Clearances (ACL), per la gestione delle clearance Controllore/Pilota in rotta; ATC Microphone Check (AMC), per comunicare ad un Pilota che deve controllare l’occupazione accidentale del canale voce.

CASCADE: Gli Obiettivi Coordinare l’implementazione a livello europeo di: Servizi basati su ADS-B Nuovi servizi basati su CPDLC D-FIS e altri servizi Utilizzare le attuali infrastrutture Modo S (1090ES) e VDL2 dove possibile. In Italia verranno anche riutilizzate le stazioni VDL Mode 4 installate nell’ambito del programma MEDUP

Esportare i benefici del CPDLC in altre fasi di volo CASCADE: Fase 1 Applicazioni di Sorveglianza a Terra (ADS-B-out) In aree coperte da radar In aree non coperte da radar Sulla superficie aeroportuale Uso degli Airborne Derived Data (ADD) CPDLC, D-FIS ed altri Servizi Automatic-CPDLC Data link taxi Data link operational terminal information Pilot preferences downlink Fornire/migliorare la sorveglianza dove necessario Esportare i benefici del CPDLC in altre fasi di volo

Applicazioni di Sorveglianza a Bordo (ADS-B-in) CASCADE: Fase 2 Applicazioni di Sorveglianza a Bordo (ADS-B-in) “Situational awareness” sulla superficie “Situational awareness” a bordo Separazione visuale in approccio Sequencing & Merging CPDLC, D-FIS ed altri Servizi Coordinamento grafico della traiettoria Down stream clearance Consistenza del piano di volo Miglioramento della situational awareness a bordo Rendere il CPDLC più facile da usare e più efficiente

Validazione di CASCADE Trial/Study sites & areas FI GE AM AZ EE UA MD TR CY FR LV LT NL GB IE BY RO AL MK BG GR IT AT HU YU ES PT DK NO SE PL CZ MT BA MA DZ TN SY IQ IR KZ LU SK SI HR BE DE RU CR CH CASCADE trials countries

SELEX Sistemi Integrati S.p.A. Via Tiburtina, Km 12.400 00131, Roma Italia T: +39 06 415041