450 500 550 600 650 700 75080023456789 sixth grade seventh grade eighth grade adults Vocal reaction time (ms) Number of letters.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Sarti, C. Abbondanza, S. Montaguti, M. Negusini, L. Vittuari
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
ITL424 and ITL5111 ITL424 and ITL511 History of the Italian language Andrea Fedi.
Dr. Alberto Ferrando Vice Presidente dellOrdine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova; Presidente.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - U niversità di N apoli F EDERICO II Autori XXXXX XXXXXXX YYYYY YYYYYYY ZZZZZ ZZZZZZZ Titolo tesina Parte X:
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
Avis Contact Centres Review
Sequenza ed automatizzazione del test Giovanni Francesco Tassielli RPC Week Lecce 04/05/2004.
Come caratterizzare i deficit di lettura? - deficit nella velocità di lettura - deficit più evidente nella velocità di lettura ma presente anche in correttezza.
rapidità correttezza comprensione ragazzi con dislessia N=47 media
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
0 Filippo Chiocchetti Dipartimento di Studi Umanistici – Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro La storiografia in epoca digitale: riflessioni.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
English Course Gentile studente,
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
strumenti compensativi nei DSA
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Project Review byNight byNight December 6th, 2011.
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
ROBINSON CRUSOE ROBINSON CRUSOE’S ISLAND L’ ISOLA DI
P. OORTS Passato prossimo. passato prossimo = the near past ( proximity ) e.g. ieri, stamattina, la settimana scorsa, due ore fa …… sono andato.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Leggi lo scritto di Leonardo e ...soffia!
I NUMERI ORDINALI (ordinal numbers)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
1 Jeopardy Verbi Regolari PreposizioniEssere Espressioni Con Avere Come si dice? Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500 Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500.
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
The Unìversal Declaratìon of Human Rìghts MìKèLa GaBrìèLLì … 3°G …ù.ù.
It’s a chain story created by our little pupils of pre-school and first classes of primary. It’s a scraper-book made by several materials and by their.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Homework Invento delle frasi utilizzando il simpre present (presente indicativo) nelle tre forme, cercando di utilizzare i vocaboli della casa e della.
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
5^BLS Regione Friuli Venezia Giulia Liceo Scientifico “Albert Einstein”
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
La Grammatica Italiana Avanti! p
Transcript della presentazione:

sixth grade seventh grade eighth grade adults Vocal reaction time (ms) Number of letters

dyslexics readers Vocal reaction time (ms) Number of letters

Vocal reaction time (ms) Number of letters type A type B

Italian Orthography has high grapheme-to-phoneme regularity In most cases, there is a one-to-one correspondence between graphemes and phonemes, irrespective of contextIn most cases, there is a one-to-one correspondence between graphemes and phonemes, irrespective of context P /p/ palo NON CONTEXTUAL GRAPHEMES There are cases in which the pronunciation of some consonants depends upon the subsequent contextThere are cases in which the pronunciation of some consonants depends upon the subsequent context C /k/ casa // cima // cima CONTEXTUAL GRAPHEMES CONTEXTUAL GRAPHEMES Grapheme contextuality effect Barca, Burani, Di Filippo and Zoccolotti (2006)

H F L F H F L F Pronunciation Errors (%) Dyslexics Controls H F L F H F L F Contextual Rules Non Contextual Rules Naming Latency (ms) Dyslexics Controls Reaction times % ERRORS

ragazzi con dislessia N=47 ragazzi con dislessia N=47 parole percentuale (errori) punti z velocità (sec. per parola) punti z parole percentuale (errori) punti z velocità (sec. per parola) punti z media 9.55 soggetti di controllo soggetti di controllo DS media DS 7.32 (-5.77) Dati relativi ad un gruppo di 47 dislessici (41M e 6 F) e quelli del campione normativo della batteria (modificati da Sartori, Job e tressoldi, 1995) (-2.56) non-parole percentuale (errori) punti z velocità (sec. per parola) punti z non-parole percentuale (errori) punti z velocità (sec. per parola) punti z (-3.05) (-2.38)

Analisi degli errori nel test di Sartori a) b)

Sintesi dei risultati Nei dislessici presenza di effetti di Lessicalità Lessicalità Frequenza Frequenza Vicinanza ortografica Vicinanza ortografica Contestualità grafemica Contestualità grafemica Nei dislessici Effetti più grandi di lunghezza Effetti più grandi di lunghezza Deficit globale di analisi ortografica (pre-lessicale) ? Deficit globale di analisi ortografica (pre-lessicale) ?

Conclusioni 1 -Non è presente un deficit selettivo nella lettura di non-parole (sia a livello di gruppo sia a livello individuale) -I bambini con dislessia dimostrano di avere unorganizzazione del lessico ortografico -I disturbi di lettura in bambini di lingua italiana non sembrano spiegabili in modo efficace secondo la dicotomia tradizionale dislessia fonologica- dislessia superficiale

Il disturbo di lettura è legato in modo specifico ad un deficit di elaborazione fonologica ? (core phonological hypothesis) Esame della abilità fonologiche e linguistiche in dislessici con e senza ritardo pregresso del linguaggio

Brizzolara, D., Pecini, C., Chilosi, A., Cipriani, P., Gasperini, F. Mazzotti, Di Filippo G. and Zoccolotti, P., Do phonological and rapid automatized naming deficits differentially affect dyslexic children with and without a history of language delay? A study on Italian dyslexic children. Cognitive and Behavioural Neurology, 19, , 2006.

colorsfiguresnumbers

Chilosi, A.M., Brizzolara, D., Lami, L. Pizzoli, C., Gasperini, F., Pecini, C. and Zoccolotti, P. Reading and spelling disabilities in children with and without a history of early language delay: a neuropsychological and linguistic study. Child Neuropsychology, 2009, Jun 2: [Epub ahead of print]. DOI: /

Sintesi dei risultati Nei dislessici con pregresso ritardo del linguaggio Deficit (medio-lievi) in compiti meta-fonologici Deficit (medio-lievi) in compiti meta-fonologici Deficit (medio-lievi) in compiti di memoria a breve termine verbale Deficit (medio-lievi) in compiti di memoria a breve termine verbale Deficit in varie aree del funzionamento linguistico Deficit in varie aree del funzionamento linguistico Lentezza in compiti di RAN Lentezza in compiti di RAN Nei dislessici senza pregresso ritardo del linguaggio Lentezza in compiti di RAN Lentezza in compiti di RAN Assenza di deficit in compiti meta-fonologici, di memoria a breve termine, linguistici Assenza di deficit in compiti meta-fonologici, di memoria a breve termine, linguistici Tra dislessici con e senza pregresso ritardo del linguaggio Simile gravità del disturbo di lettura e di scrittura Simile gravità del disturbo di lettura e di scrittura Presenza di un lieve disturbo di comprensione nei soli dislessici con pregresso ritardo del linguaggio Presenza di un lieve disturbo di comprensione nei soli dislessici con pregresso ritardo del linguaggio

Conclusioni 2 -Deficit in compiti fonologici e meta-fonologici sono presenti solo nei bambini dislessici con un pregresso ritardo del linguaggio -Non è presente un deficit selettivo nella lettura di non-parole (sia a livello di gruppo sia a livello individuale) -I soli compiti che sono presenti in (quasi) tutti i bambini con dislessia sono compiti di RAN (rapid automatized naming) -I disturbi di lettura in bambini di lingua italiana non sono compatibili con la core phonological hypothesis. -I deficit in compiti fonologici e meta-fonologici appaiono più facilmente interpretabili in termini di co-morbidità tra disturbi di lettura e fragilità nellacquisizione del linguaggio orale.