CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA CARELLA 8° CIRCOLO PIACENZA ANNO SC. 2008/09
Advertisements

Area disciplinare: storia
Il TEOREMA.
Secondo periodo sabbatico
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
di Federico Barbarossa
attività di matematica...dal vivo!
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Progetto di Formazione
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
IO E LA STRADA Con il materiale che in larga misura proviene dalla sperimentazione realizzata nelle scuole svizzere del Canton Ticino, ho pensato ad una.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Declinazione obiettivi
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Estetica dell’amicizia
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
Laboratorio di matematica elementare
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”

PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
UN AMBIENTE PER IL PROBLEM SOLVING Problem posing: «Dove tempero la matita senza alzarmi dal banco?»
C’è posta da Cervignano del Friuli
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
La Matematica a tavola: concetto di misura
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
Stati della materia Trasformazioni Modello particellare
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
Transcript della presentazione:

CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA MISCUGLI TRA LIQUIDI CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA

MISCUGLI TRA LIQUIDI OGGETTI OLIO LATTE ALCOOL ACQUA

REGISTRIAMO SULLA TABELLA MISCUGLI TRA LIQUIDI MESCOLIAMO I LIQUIDI DUE ALLA VOLTA E REGISTRIAMO SULLA TABELLA

MISCUGLI TRA LIQUIDI

MISCUGLI TRA LIQUIDI LAVORO DI GRUPPO

X ACQUA OLIO LATTE ALCOOL MISCUGLI TRA LIQUIDI L’olio sta sopra all’acqua Si mescolano: tutto è bianco Si mescolano rosa chiaro Olio va sopra il latte va sotto Alcool sta sopra l’olio sta sotto L’alcool sta un po’ sopra ma il latte diventa rosa

L’ALCOOL GALLEGGIA SOPRA L’OLIO L’OLIO ALLEGGIA SOPRA IL LATTE

L’OLIO GALEGGIA SOPRA IL LATTE

VERIFICA METODO DEL COOPERATIVE LEARNING Attraverso una domanda stimolo verifichiamo quanto l’esperienza precedente abbiano aiutato i bambini a costruire il concetto di densità dei liquidi

Domanda COSA SUCCEDE SE VERSO IN UN RECIPIENE TRE LIQUIDI: OLIO ACQUA E ALCOOL? I TRE LIQUIDI SI MESCOLANO O SI SEPARANO?

METODO DEL COOPERATIVE LEARNING Ogni bambino ha DISEGNATO la sua ipotesi sul quaderno Abbiamo letto le ipotesi e formato gruppi di alunni che la pensavano nello stesso modo Nella formazione dei gruppi ciascuno poteva cambiare idea o convincere gli altri ad adottare la propria ipotesi

LE IDEE DEGLI ALUNNI IPOTESI N. 1 ( 4 alunni ) I tre liquidi rimangono separati: acqua alcool e olio IPOTESI N. 2 ( 3 alunni ) I tre liquidi si mescolano IPOTESI N. 3 (8 alunni ) Acqua e alcool si mescolano l’olio galleggia IPOTESI N. 4 ( 2 alunni ) I tre liquidi rimangono separati: alcool acqua e olio

Le ipotesi numero 1. 2. e 4. non sono corrette Le ipotesi numero 1. 2 .e 4 . non sono corrette . L’ipotesi corretta è la n° 3 . Questa ulteriore esperienza di PROBLEM SOLVING ha permesso di perseguire i seguenti obiettivi formativi: Rispetto delle idee degli altri Collaborare per dimostrare la propria idea Concetto di densità dei liquidi Idea di oggettività delle evidenze sperimentali Idea che l’errore è funzionale alla conoscenza Utilizzare le esperienze precedenti per interpretare situazioni nuove Verificare le conoscenze degli alunni