Prof.ssa Elisa Grignani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema di riferimento sulla retta
/ fax
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Ordini Parziali - Reticoli
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Encoder ottici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
IL LINGUAGGIO VERBALE.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Elisa Grignani Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma a.a. 2005/2006

Anthony WILDEN. Informazione, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1977-1982, vol. 7, pp. 562-628 A cura di: Confalonieri, Delledonne, Paraboschi, Scozzesi

Che cosa è l’informazione? SENSO TECNICO/ TECNOLOGICO SENSO QUALITATIVO

SENSO TECNICO/tecnologico “informazione metrica” della teoria dell’informazione classica (Shannon) quantità misurabile in bit fisici teoria combinatoria e statistica basata sulla logica e sulla matematica delle probabilità

SENSO QUALITATIVO significato espanso del termine “informazione” in diversi campi senso qualitativo senso quantitativo

Teoria dell’informazione SHANNON (matematico/metrico) MC CULLOCH & PITTS (neurologia e sistema nervoso) TURING ( teoria dei calcolatori) LEIBNIZ (1671): primo calcolatore digitale

Che cosa è la VARIETÁ? insieme più astratto e universale di tutte le forme di informazione (definizione) insieme di tutte le configurazioni possibili di cui ogni particolare informazione costituisce un sottoinsieme dipende da supporti materiali e fonti di energia

Sono una forma di varietà: INFORMAZIONE varietà codificata RUMORE varietà non codificata Il compito dei teorici dell’informazione è quello di ridurre al minimo la varietà rumore

L’unità metrica della varietà è il SISTEMA BINARIO Il compito della teoria dell’informazione è definire il messaggio più semplice possibile sistema binario logaritmi (log 2)

p.e.: apparecchio morse: punti, linee (spazi) log2 2 = 1 Basta una sola domanda per acquisire l’informazione: identificare o un punto o una linea log2 4 = 2 Devo porre due domande per stabilire una coppia di punti e linee: (0,0); (0,1); (1,0), (1,1)

Regola generale: n  log2 (2)n = n alternative log2 1 = 0 bit Se infatti l’apparecchio emette un unico tono continuo ( rumore) come essere certi che il segnale sia punto o linea?

SISTEMI SISTEMI APERTI SISTEMI CHIUSI

SISTEMI APERTI scambio di materia ed energia con l’ambiente esterno p.e.: corpo umano – sistema immunitario

SISTEMI CHIUSI repertorio chiuso a nuove informazioni questi sistemi dipendono da sorgenti energetiche esterne perché per elaborare informazioni è necessaria energia

Il teorico dell’informazione opera sempre in SISTEMI CHIUSI che non scambiano materia con l’ambiente esterno (la loro massa è definita)

Fonte di informazione suddivisa in segmenti ordinati (vedi esempio codice morse) minore contenuto potenziale di informazione fisica (“effetto sorpresa”)

Misura quantitativa dell’informazione Quanto certamente/probabilmente un messaggio è stato o può essere trasmesso

molte probabilità  poca sorpresa poche probabilità  molta sorpresa molte probabilità di trovare la lettera “e” in inglese poca sorpresa poche probabilità di trovare la lettera “w” in francese molta sorpresa

MEDIAZIONE Condizione necessaria e sufficiente per inviare e ricevere informazioni

Gerarchia di livelli VARIETÁ RUMORE varietà non codificata INFORMAZIONE varietà codificata

Di cosa si occupa la semantica? SIGNIFICATO SIGNIFICANTE Informazione analogica/differenziale Informazione digitale

Informazione ANALOGICA variabile con continuità codificazione continua

Informazione DIGITALE discontinua selezione e combinazione di elementi finiti, “discreti” “salti” tra le unità di informazione

valore d’uso  digitalizzazione  valore di scambio SIGNIFICATO “valore d’uso” della comunicazione e del linguaggio valore d’uso  digitalizzazione  valore di scambio

Varie significazioni del significato VARIETÁ in generale SIGNIFICATO e VALORE D’USO differenze analogiche SIGNIFICAZIONE e VALORE DI SCAMBIO distinzioni digitali

Informazione ICONICA informazione digitale (discontinua) informazione analogica (continua) INFORMAZIONE ICONICA

ICONE Rappresentazione di altre rappresentazioni reali o immaginarie

ATTIVITÁ LINGUISTICA F. De Saussure Asse della simultaneità/ “paradigmatico” Codificazione del messaggio y Asse della successione “sintagmatico” Manifestazione del messaggio x

Asse PARADIGMATICO SCELTA CODIFICAZIONE (asse verticale) vincola i messaggi possibili nel sistema acustico

Asse SINTAGMATICO MANIFESTAZIONE DEL MESSAGGIO ACUSTICO (asse orizzontale) manifestazione della struttura dei suoni vincola l’emissione dei suoni

Livello di significazione all’interno del sistema linguistico fonemi morfemi parole frasi

Ridondanza eccesso di informazioni rispetto allo stretto necessario per la comprensione e la ricezione richiesta per aumentare le probabilità di esatta ricostruzione del massaggio ridondanza = informazioni a basso/nullo contenuto informativo “ridondanza di ripetizione”  DNA

Silenzio può anche essere definito una ridondanza con significazione particolare silenzio prolungato ( ridondante) come modo per acquisire informazioni

Entropia DQ D S = grandezza termodinamica T ass calore necessario per un cambiamento di stato DQ D S = T ass temperatura assoluta (in K) di alimentazione del calore ENTROPIA di un messaggio

STEPHEN BOLZMANN (fine ‘800)  entropia come numero di modi/possibilità in cui le particelle del sistema si possono disporre tra loro ERVIN SCHRÖDINGER (1945)  rapporto tra entropia negativa (“negentropia”) e informazione C. SHANNON & W. WEAVER (1949)  correlazione tra entropia di un sistema ed informazione

ERVIN SCHRÖDINGER teoria dell’ordine del disordine l’ordine disponibile nell’ambiente si traduce in un nuovo ordine grazie e dentro al sistema applicata in ambito sociale grazie alla flessibilità la società può trasformare il rumore in informazione, creando una nuova struttura

The end Ci sono domande?