Dipartimento di psicologia, Università di Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Psico Educativo Revisionato
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Ritardo mentale e abilità cognitive
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
GAMA test.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il materiale per un apprendimento efficace
Dal gesto di indicare al linguaggio
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Quoziente di intelligenza (QI)
"Questionario MacArthur"
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
WISC-III: il calcolo dei punteggi
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Alcuni strumenti diagnostici
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
WECHSLER PRESCHOOL AND PRIMARY SCALE OF INTELLIGENCE 4 - 6½ aa
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Micaela Capobianco PhD
Micaela Capobianco PhD
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
L’EMPOVERMENT NELLE PERSONE DISABILI: EDUCARE ALLA RESPONSABILITA’ PER ACCRESCERE L’EMPOVERMENT + Edvige Veneselli U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Disabilità intellettiva
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
nella Scuola dell’Infanzia
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di psicologia, Università di Parma ASSESSMENT QUALI STRUMENTI UTILIZZARE? 12 Novembre 2003 Dipartimento di psicologia, Università di Parma

PROCESSO EDUCATIVO ASSESSEMENT INPUT OUTPUT SI NO Obiettivo raggiunto? DELINEAZIONE DEGLI OBIETTIVI PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO IMPLEMENTAZIONE DELL'INTERVENTO NO Obiettivo raggiunto? SI

PROCEDURE DI ASSESSMENT TEST NORMATIVI PROCEDURE DIRETTE TEST DI PERFORMANCE OSSERVAZIONE DIRETTA DEL COMPORTAMENTO AUTOMONITORAGGIO PROCEDURE INDIRETTE AUTORESOCONTO AGENTI MEDIAZIONE (genitori, operatori) TEST DI PERSONALITA’ COLLOQUIO SCALE DI VALUTAZIONE CHECK- LIST ANALISI FUNZIONALE TEST CRITERIALI PROCEDURE DI ASSESSMENT

TEST PERFORMANCE Prove nelle quali si chiede alla persona di eseguire un compito, che esige una risposta orale, scritta o prassica. Si dividono in: TEST NORMATIVI TEST CRITERIALI

TEST NORMATIVI NORMATIVITA’ “FORNISCONO PROVE RIGOROSAMENTE SELEZIONATE E VALUTATE PER QUANTO RIGUARDA IL LORO GRADO DI ATTENDIBILITA’, VALIDITA’E NORMATIVITA’” Meazzini, 1997 ATTENDIBILITÀ : il test deve fornire risultati costanti e coerenti nel tempo VALIDITÀ : il test deve misurare effettivamente le abilità per le quali è stato costruito NORMATIVITA’ Il punteggio che il soggetto ottiene al test viene confrontato ad una norma. Le norme vengono individuate dopo che il test è stato somministrato ad un campione che si ritiene rappresentativo della popolazione alla quale esso dovrà essere somministrato. Le norme si esprimono prevalentemente mediante punteggi standardizzati (media e deviazione standard) da cui è possibile calcolare il grado di scostamento del singolo dalla media.

VANTAGGI La standardizzazione del materiale e del punteggio consente analisi comparative di natura epidemiologica. Es. Il confronto tra i punteggi medi ottenuti in test normativi di lettura tra popolazioni di allievi residenti in regioni diverse… Consente di individuare la posizione occupata dal singolo all’interno di un gruppo. Es. All’interno della sua classe o della popolazione più ampia di bambini della sua età.

SVANTAGGI Non consentono di discriminare tra le diverse sotto-abilità che costituiscono abilità molto articolate, quali la lettura e la scrittura. Operano dei confronti tra individui spesso sgradevoli e stigmatizzanti. Richiedono competenze statistiche e psicometriche sofisticate. Sono di scarsa utilità per la progettazione di un intervento educativo e spesso rischiano di portare a valutazioni paradossali. Es. Per misurare le abilità di lettura di un soggetto è superfluo rifarsi a delle norme.

WISCH-R QI TOTALE QI VERBALE QI PERFORMANCE Test di intelligenza standardizzato (scala 100 ± 15). Si suddivide in 11 subtest: Somiglianze Aritmetica Vocabolario Comprensione Memoria di cifre Completamento di figure Storie figurate Disegno con i cubi Ricostruzione di oggetti Cifrario Labirinti QI VERBALE QI TOTALE QI PERFORMANCE

Nella diagnosi di Ritardo Mentale: CATEGORIA QI Lieve 70-50 Medio 50-40 Gravi 40-20 Gravissimo < 20 L’intelligenza è un’entità singola, unitaria (intelligenza generale) o divisa in molte componenti (intelligenza musicale, meccanica..)? Il livello di intelligenza rimane costante nel corso della vita? Cos’è l’intelligenza? “l’intelligenza è ciò che viene misurato mediante i test d’intelligenza” Nella programmazione di intervento educativo per un soggetto disabile, quanto è funzionale conoscere il suo livello di intelligenza?

TEST CRITERIALI Il parametro utilizzato dai Test Criteriali non è la norma (media e deviazione standard) ma il criterio dato da uno o più livelli di prestazione del soggetto. Punteggi superiori a tale livello indicano che vi è una padronanza totale o accettabile per quanto riguarda l’abilità esaminata. Punteggi inferiori indicano il contrario. Il criterio viene stabilito dall’operatore a seconda degli obiettivi educativi che intende raggiungere.

VANTAGGI Consente di discriminare tra abilità e sotto-abilità. E’ uno strumento flessibile con il quale si può valutare qualsiasi performance. Il criterio viene scelto dall’operatore e cambiato di volta in volta a seconda delle esigenze. Il test può essere costruito dall’operatore, è semplice da applicare e non richiede la standardizzazione. il soggetto non viene confrontato con un gruppo ma solo con sé stesso, prima e dopo un intervento educativo. Omogeneità tra il Test Criteriale e il materiale didattico usato durante il training.

METODO PORTAGE Il Metodo Portage è articolato in 3 parti: LISTA DI VALUTAZIONE (Check-list) Esplora 5 aree di sviluppo (cognitiva – Motoria – Linguistica – Socializzazione – autonomia); contiene una sezione detta Stimolazioni infantili che organizza l’osservazione del bambino nei primi mesi di vita. Nell’ambito di ciascuna area i comportamenti sono elencati secondo un criterio di complessità crescente, portano un numero progressivo di riferimento e sono raggruppati per livelli di età da 0-1 a 5-6 anni. GUIDA PRATICA (schede) Set di schede di un numero pari a quello dei comportamenti elencati nella check-list. Ad ogni item corrisponde una scheda su cui sono annotati suggerimenti e spunti su come aiutare il bambino nell’apprendimento delle varie abilità. MANUALE Contiene indicazioni sul metodo di compilazione delle check-list e di utilizzazione delle schede; riporta delle indicazioni su come costruire un piano educativo individualizzato.

STIMOLAZIONI INFANTILI 0-6 MESI Dà indicazioni circa le attività e i materiali adatti che i genitori possono usare per evocare risposte appropriate da parte del bambino e promuoverne lo sviluppo. 1 SOCIALIZZAZIONE Comportamenti che riguardano la vita sociale e l’interazione del bambino con le altre persone. 2 LINGUAGGIO Tratteggia lo sviluppo del linguaggio focalizzando l’attenzione sul contenuto del linguaggio e sulla forma usata per esprimere tale contenuto. 3 Autonomia Comportamenti che permettono al bambino di avere cura di sé (nutrizione, abbigliamento, pulizia e igiene). 4 LIVELLO COGNITIVO Attività che spaziano dall’iniziale consapevolezza di sé e dell’ambiente circostante fino alla consapevolezza dei contenuti numerici, capacità di ripetere storie e fare comparazioni. Vengono valutate attraverso ciò che il bambino dice o fa. 5 LIVELLO MOTORIO Riguarda i movimenti coordinati dei grossi e piccoli muscoli del corpo.

PROCEDURA Viene compilata una check-list: il bambino viene valutato in tutte le aree di sviluppo. Si inizia dagli items corrispondenti ad un livello di età precedente di una anno quella cronologica. Se c’è il sospetto di ritardo si inizia da un livello arretrato di 2 anni rispetto a età cronologica. Dal punto di inizio il bambino dovrebbe dimostrare abilità nei successivi 10-15 items, altrimenti si torna indietro di altri 10 items o fino al punto in cui il bambino mostra di possedere le abilità previste dall’elenco. Ogni abilità è un prerequisito per quella successiva.

I TEST DEVONO ESSERE ECOLOGICI E FUNZIONALI METODI DI ASSESSMENT MIGLIORI PER LA PROGETTAZIONE DI UN INTERVVENTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TEST CRITERIALI OSSERVAZIONE DIRETTA I TEST DEVONO ESSERE ECOLOGICI E FUNZIONALI PER L’INDIVIDUO