Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Le strategie di collaborazione
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Le strategie di collaborazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Università degli Studi del Molise
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
Il sistema aziendale.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
& SPL LCD titolo della ricerca
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Management dell’innovazione
Mario Benassi Copyright
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
POLITECNICO CALZATURIERO
Forme dell’Innovazione
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Innovazione e imprenditorialità
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza L’APERTURA DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE NELLE PMI VENETE Università degli Studi di Padova Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali 1

L’INNOVAZIONE: CONCETTI FONDAMENTALI Un’ innovazione è l’implementazione di un “nuovo” o di un “signicativamente migliorato” prodotto (bene o servizio), o processo, o nuovo metodo di marketing, o nuovo metodo organizzativo nelle pratiche competitive, nella gestione interna, nella gestione delle relazioni esterne (OCSE, Oslo 2006). Forme: innovazione di prodotto/processo, radicali/incrementali, competence enhancing/destroying, architetturali/modulari. Fonti: la creatività (individuale e di un’organizzazione), gli utilizzatori, le relazioni delle imprese con gli altri attori del network di collaborazione. Modello di diffusione della tecnologia: le curve tecnologiche a “S”. Strategie: sviluppo autonomo o collaborazione (alleanze strategiche, joint-venture, licensing, outsourcing, organizzazioni di ricerca)? Meccanismi di protezione: brevetti, marchi commerciali e di servizio, copyright, segreto industriale.

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEL NUOVO PRODOTTO Obiettivi: massimizzare la soddisfazione del cliente; ridurre i tempi del ciclo di sviluppo; controllare i costi di sviluppo. Fasi: identificazione delle opportunità; sviluppo del concept; design di prodotto; design di processo; produzione commerciale.

LA RICERCA EMPIRICA Progetto di ricerca sulle propensione delle imprese a collaborare con soggetti esterni. Università di Padova, Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza, Università di Bologna, di Pisa e di San Marino. Obiettivo tesi: integrare il database esistente con altri undici casi. Domande di ricerca: Qual è il grado di propensione delle imprese a collaborare con soggetti esterni all’impresa? Quali sono gli obiettivi più importanti delle collaborazioni tecnologiche? Con quali soggetti hanno collaborato le imprese negli ultimi cinque anni? Qual è la fase del processo innovativo in cui si verificano maggiormente collaborazioni? Quali sono le principali cause di insuccesso delle collaborazioni tecnologiche? Quali performance hanno raggiunto le aziende negli ultimi tre anni? Quali sono state le fonti di vantaggio competitivo per le imprese negli ultimi cinque anni? Ci sono stati cambiamenti significativi di alcuni elementi del contesto delle imprese negli ultimi cinque anni? Qual è l’approccio delle imprese nei confronti dell’innovazione?

METODO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI questionario di indagine fornito dal gruppo di ricerca; estrazione casuale di 3500 imprese manifatturiere dal database AIDA; database ottenuto a nov2010 di 70 casi; criteri di scelta delle 11 imprese oggetto di studio: settore industriale; area geografica; dimensione; campione ottenuto a gen2011. Analisi: selezione di aree di indagine del questionario; formulazione delle domande di ricerca in funzione delle aree di indagine stesse; statistica descrittiva: elaborazione grafica (istogrammi e radar) e numerica (tabelle); limite principale: campione di dimensioni ridotte; valore indicativo.

RISULTATI OTTENUTI Qual è il grado di propensione delle imprese a collaborare con soggetti esterni all’impresa? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Quali sono gli obiettivi più importanti delle collaborazioni tecnologiche? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Con quali soggetti hanno collaborato le imprese negli ultimi cinque anni?

RISULTATI OTTENUTI Qual è la fase del processo innovativo in cui si verificano maggiormente collaborazioni? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Quali sono le principali cause di insuccesso delle collaborazioni tecnologiche? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Quali performance hanno raggiunto le aziende negli ultimi tre anni? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Quali sono state le fonti di vantaggio competitivo per le imprese negli ultimi cinque anni? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Ci sono stati cambiamenti significativi di alcuni elementi del contesto delle imprese negli ultimi cinque anni? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

RISULTATI OTTENUTI Qual è l’approccio delle imprese nei confronti dell’innovazione? Legenda: 0=non so; 1=completo disaccordo; 7=completo accordo.

CONCLUSIONE Apertura del processo innovativo Performance Contesto Le imprese sono stimolate a collaborare con soggetti esterni all’impresa. Tuttavia si dimostrano disinteressate nella creazione di nuove tecnologie da immettere nel mercato. Fornitori e aziende di servizio a supporto dell’innovazione i principali partner. Scarsa apertura del processo innovativo: apertura media=2; frequenza di apertura=7/11. Performance Alta qualità dei prodotti e immagine da innovatore sono le principali fonti di vantaggio competitivo. Trend positivo delle performance. Contesto Aumento dei costi di sviluppo delle tecnologie negli ultimi anni. Limiti e utilità