Scuole di dottorato di Agripolis 2012 Antonella De Robbio - CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Open Access e gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Open access e scienze umane
Il progetto AEPIC Academic E-Publishing Infrastructures – CILEA: le esigenze degli Autori e lo stato dellarte dei servizi Comunicazione scientifica ed.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Progetto EDUCAMBIENTE
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Strumenti per lesposizione del contenuto scientifico: e archivi disciplinari per la Antonella De Robbio CAB Centro.
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Università degli Studi di Padova - CAB
larchivo istituzionale di Ateneo per la ricerca Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Legnaro, 5 marzo 2008.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
la fisica e` open access
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Iniziative Open Access al CNR
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Master in comunicazione e giornalismo scientifico
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica PAOLA GALIMBERTI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Scuole di dottorato di Agripolis 2012 Antonella De Robbio - CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Open Access e gestione dei diritti 2012

Le due mission delle università 1. la ricerca e i processi di disseminazione delle produzioni intellettuali entro i circuiti di comunicazione scientifica disseminazione 2. la didattica e i processi correlati creazione dei contenuti per la didattica distribuzione dei materiali didattici nuove modalità di fruizione di tali contenuti entro piattaforme e-learning distribuzione Rielaborazione Riutilizzo Pubblicazioni in altre opere in altre forme Creazione di nuova conoscenza

Comunicazione scientifica La comunicazione scientifica è il processo di disseminazione dei risultati della ricerca di università, enti o centri di ricerca Tali risultati prendono la forma di produzioni intellettuali: preprint, articoli su riviste, saggi, monografie, tesi, relazioni a congressi, … Spesso tali produzioni intellettuali si concretizzano in articoli pubblicati in riviste destinate alla comunità scientifica (un esempio illustre è Nature) Negli ultimi 30 anni i prezzi dei periodici scientifici hanno subito un incremento regolare che ha portato tra gli anni 1975 and 1995, ad un aumento del 200%- 300% oltre linflazione

Disseminazione = massimo impatto Ogni ostacolo posto alla diffusione delle ricerche scientifiche, è una barriera posta allaccesso alla conoscenza lalto costo delle riviste influenza negativamente limpatto entro la comunità scientifica gli interessi economici degli editori aumenta il Digital Divide tra Paesi info-ricchi e info-poveri Si genera così un conflitto di interessi tra laccesso a pagamento e la ricerca, proprio perché il massimo impatto è dato dalla disseminazione dei risultati della ricerca tra tutti i potenziali lettori in ogni parte del mondo e in ogni tempo [Stevan Harnad]

Università e Open Access Il termine nasce e si sviluppa da un movimento internazionale giunto in Europa e recentemente affermatosi anche in Italia (Conferenza di Messina) LOpen Access si riferisce al mondo della ricerca e alla sfera dei contenuti digitali Incoraggia scienziati, ricercatori e studiosi a disseminare i propri lavori di ricerca rendendoli liberamente accessibili Lo scopo dellOpen Access è rimuovere ogni barriera economica, legale o tecnica allaccesso dellinformazione scientifica, ciò al fine di garantire il progresso scientifico e tecnologico a beneficio di tutta la collettività

I due veicoli dellOpen Access 1. deposito negli Open Archive delle produzioni di ricerca attraverso il processo di self-archiving 2. pubblicazioni entro iniziative di editoria elettronica sostenibile OA journals (BOAI, SPARC is an international alliance of academic and research libraries working to correct imbalances in the scholarly publishing system)BOAISPARC

I Rettori per lAccesso Aperto A seguito della conferenza di Messina del novembre 2004, promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), 74 atenei su 77 hanno sottoscritto la Dichiarazione di Berlino per l'Accesso Aperto alla ricerca scientifica.conferenza di Messina Dichiarazione di Berlino per l'Accesso Aperto alla ricerca scientifica

La Dichiarazione di Messina I convenuti […] dichiarano di aderire alla Dichiarazione di Berlino, Berlin Declaration on Open Access to knowledge in the Science and Humanities a sostegno dellaccesso aperto alla letteratura scientifica, con lauspicio che questo gesto costituisca un primo ed importante contributo dato dagli Atenei italiani ad una più ampia e rapida diffusione del sapere scientifico. 74/77 atenei hanno aderito a seguito della Conferenza di Messina del novembre 2004

Il ruolo dellAteneo di Padova Berlin 5 Accesso Aperto" Padova, settembre 2007 Palazzo del Bo - Aula Magna Galileo Galilei L'Università di Padova e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) assieme a Max-Planck Gesellschaft, European Science Foundation e DeutscheForschungsgemeinschaft (Consiglio Nazionale della Ricerca Tedesco) - organizzano a Padova dal 19 al 21 settembre 2007 il Convegno " Berlin 5 Accesso Aperto : dalla pratica all'impatto. Le conseguenze della disseminazione della conoscenza (

LAteneo di Padova, primo tra tutti, ha deliberato di aderire all'Open Access. In particolare il Senato Accademico in sede di delibera in merito alladesione della Berlin Declaration nel novembre 2004 ha considerato utile che anche le Tesi di dottorato siano contemplate entro un framework di Accesso Aperto. è larchivio istituzionale per il deposito dei lavori di ricerca dellUniversità degli studi di Padova. Larchivio è stato creato per ospitare documenti in formato elettronico derivanti dallattività scientifica di docenti, ricercatori e collaboratori dellAteneo. Si tratta di un archivio istituzionale, multidisciplinare Vengono depositate in anche le tesi di dottorato

Ruolo del CAB nella gestione della produzione intellettuale di ricerca nel 2005 il CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) ha proceduto a implementare un Eprints – o archivio aperto istituzionale – chiamato per il deposito delle produzioni intellettuali di ricerca (comprese le tesi di dottorato)… si colloca entro l infrastruttura del Settore Progetti e Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, ed è costruito secondo gli standard e i protocolli internazionali OAI, Open Archive Iniziative.

1200 documenti di cui 850 tesi di dottorato

Tesi di dottorato? Si grazie! Normativa sul diritto dautore in Italia (633/1941) Nuovo codice sui brevetti Regolamento sui brevetti, TTO (Area Trasferimento di Tecnologia) solo per alcune discipline (5 tesi di dottorato brevettate in 5 anni su circa 1800 tesi) Leggi speciali sul dottorato e conseguenti decreti ministeriali per il deposito obbligatorio Legge sul deposito legale Gruppo di lavoro OA/CRUI e documento avv. Grassi della CRUI (linee comuni) Sguardo sullEuropa (oltre il 95% delle tesi di dottorato nei progetti europei è ad accesso aperto)

Sito CRUI - Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato

Il Copyright attuale 1. Limite legale alla disseminazione scientifica: il 90% degli articoli pubblicati è chiuso in roccaforti private con accesso a pagamento 2. Danno agli investimenti pubblici a scapito della ricerca a causa del drenaggio di fondi pubblici verso oligopoli privati: crisi del costo dei periodici scientifici 3. Limite economico dovuto ad un mercato distorto: 11 editori hanno in mano il 75% del mercato delle pubblicazioni

Lostacolo maggiore: il copyright!!! E possibile gestirlo e controllarlo, Come? Insegnando agli autori che il copyright va controllato e non va ceduto in modo totale e/o esclusivo (azioni di sensibilizzazione) Creando politiche sul copyright scientifico negli atenei (amministratori delle università e centri) Ma prima di tutto è un dovere dei Governi assicurare leggi che tutelino la ricerca e non gli interessi di lobby di mercato (come invece avviene ora a causa delle leggi attuali) Con azioni a livello Europeo!

La chiamata a ritenere il ©! Leditore non ha necessità di richiedere il © per pubblicare 81% degli editori non offre agli autori sostanziali strumenti per far valere i diritti morali nè sostegno per eventuali violazioni Gli autori invece necessitano del © per depositare negli archivi aperti per acconsentire usi a terze parti per pubblicare in altre sedi (saggi, raccolte, antologie, convegni...) per usi didattici (dispense, lezioni…) per rielaborare le proprie produzioni a scopi scientifici e di ricerca

67% degli editori analizzati (600) al 10/03/2010 acconsentono formalmente ad alcune forme di self-archiving. pre-print and post-print post-print (ie final draft post-refereeing) pre-print (ie pre-refereeing) archiving not formally supported Il 30% degli editori che permettono il post-print non pongono restrizioni sulla versione. Possibile uso di PDF editoriale

Portale sul Diritto dautore per la comunità accademica Progetto CRUI/SIAE La Cultura del Diritto d'autore Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto dautore

PROGETTO PORTALE CRUI/SIAE REALIZZARE UN PORTALE WEB PER LA COMUNITA' ACCADEMICA (DOCENTI E STUDENTI) FOCALIZZATO SUL DIRITTO D'AUTORE PORTALE PER IL DIRITTO DAUTORE PER LUNIVERSITA consiste nel ha portato allo sviluppo di un FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE ATTRAVERSO LA RACCOLTA, AGGIORNAMENTO, SISTEMAZIONE E PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE SPECIFICA ORIENTARE GLI ATENEI ITALIANI AL RISPETTO DEI DIRITTI D'AUTORE PUBBLICARE E CONFRONTARE LE LICENZE PER USI DIDATTICI PER I PAESI DELLA UE PRESENTAZIONE AL CONVEGNO FINALE DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI TUTTI I PROGETTI FINANZIATI (PROGETTO DELLA JOHN CABOT UNIVERSITY) PUBBLICARE LA DOCUMENTAZIONE E I RISULTATI PRODOTTI DAGLI ALTRI 12 PROGETTI obiettivi

Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca: non solo Impact Factor INDICATORI BIBLIOMETRICI

LA BIBLIOMETRIA La bibliometria è un ambito di studio applicato alle varie discipline scientifiche, che comprende anche lanalisi bibliometrica, sviluppatosi negli ultimi ventanni grazie alla disponibilità online di banche dati di grandi dimensioni. La bibliometria utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare i modelli di distribuzione delle pubblicazioni e per esplorare limpatto entro le comunità scientifiche

LANALISI BIBLIOMETRICA Le due misure bibliometriche più conosciute sono: il numero di citazioni il fattore di impatto o impact factor IF, il numero di citazioni ricevute nellanno corrente agli articoli pubblicati nei due anni precedenti diviso per il totale del numero di articoli pubblicati negli stessi due anni. Ci sono numerosi altri indicatori meno noti e altri emergenti, in particolare nel contesto Open Access. Lidea di fondo è che la misurazione della produzione del sapere scientifico usi entrambi gli approcci in modo combinato.

LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA La valutazione della ricerca richiede un duplice approccio: quantitativo (ossia in termini numerici di impatto scientifico, brevettabilità, della presenza di contratti con aziende interessate a temi di ricerca) qualitativo, il giudizio dei pari (valutatori) o peer- review, che risulta a tuttoggi il più importante dei metodi per una valutazione significativa della qualità

LANALISI CITAZIONALE Lanalisi citazionale è considerata la macchina dove poggia il fattore dimpatto, noto come IF. LImpact Factor o IF, è lindicatore bibliometrico più conosciuto, ma non è il solo indicatore proposto dallISI (ora Thompson) a cui fare riferimento. Da studi effettuati è emerso che ciascun servizio produce risultati anche piuttosto differenti luno dallaltro. In termini di analisi quantitativa appare quanto mai necessario usare diverse fonti di citazione per giudicare il reale impatto di unopera scientifica. Il Web infatti ha avuto un enorme impatto sulla ricerca dellanalisi citazionale. Negli anni recenti dozzine di database tra cui Scopus e anche Google Scholar sono comparsi sulla scena, permettendo modalità e modelli di citazione dei lavori scientifici mai visti in precedenza. Questo potrebbe segnare, secondo alcuni, la fine del monopolio sullanalisi citazionale durato oltre quarantanni e detenuto dal commerciale statunitense Thompson Scientific, meglio conosciuto con il nome precedente di ISI.

SCIENCE CITATION INDEX Il Science Citation Index dellISI Institue for Scientific Information - ora Web of Science-WoS di Thompson è stato considerato lo strumento principe per la misurazione delle citazioni. Fu lanciato nel 1964 e ben presto divenne popolare tra scienziati e bibliotecari e tuttoggi è uno dei database multidisciplinari più importanti del mondo. Fino al 1988 questi indici esistevano solo in forma cartacea a stampa. Dal 1988 prime edizioni su CD-Rom e finalmente nel 1997 i database ISI migrarono su web con il lancio del Web ofScience (WoS).

LIMPACT FACTOR (IF) L'Impact Factor (IF)L'Impact Factor (IF): misura il livello della ricerca scientifica, su scala nazionale ed internazionale, delle pubblicazioni scientifiche. Varia moltissimo da area ad area; è, infatti, una misura del numero di citazioni dei lavori pubblicati in una certa rivista rispetto al numero totale di lavori pubblicati dalla stessa rivista negli anni precedenti.

GLI INDICATORI BIBLIOMETRICI L'Impact Factor (IF) è l'indicatore bibliometrico più conosciuto nell'analisi bibliometrica, tuttavia, esso non è il solo indicatore proposto dall'ISI (ora Thompson) a cui fare riferimento. Altri indicatori utilizzati sono: Immediacy Index: misura quanto successo sta avendo il lavoro nell'anno di pubblicazione e in relazione a quanto velocemente un articolo della rivista è mediamente citato e quanto spesso gli articoli della rivista sono citati nello stesso anno; Cited Half Life: misura la validità nel tempo degli articoli citati o la durata delle citazioni nel tempo; Rate of Cites Index: rappresenta un indice di qualità del singolo lavoro, basato sull'assioma che quanto più il lavoro è citato da altri ricercatori tanto più rilevante è il suo valore scientifico; Citation Impact: è calcolato per uno specifico soggetto o autore o istituzione o paese sulla base del rapporto tra il numero di citazioni ricevute e il numero di articoli pubblicati.

I DIFETTI DELLIMPACT FACTOR L'IF è un parametro di riferimento che consente di stilare graduatorie delle riviste per ciascuna delle categorie disciplinari adottate dal JCR, Journal Citation Report. Journal Citation Report Anche se generalmente accettata, l'assunzione che ad un'elevata frequenza di citazione corrisponda un'elevata qualità della rivista, sul piano concettuale, ha scarso fondamento. Questa pratica, grazie alla quale l'impact factor viene usato come parametro di riferimento per stilare graduatorie delle riviste più prestigiose, è stata oggetto di una serie di critiche avanzate in particolare da alcuni matematici, in primis Alessandro Figà Talamanca nel suo storico discorso dal titolo L'Impact Factor nella valutazione della ricerca e nello sviluppo dell'editoria scientifica al convegno SINM del 2000.L'Impact Factor nella valutazione della ricercae nello sviluppo dell'editoria scientifica

INDICI BIBLIOMETRICI ALTERNATIVI Il Web ha fatto sorgere centinaia di nuovi database o strumenti che permettono la ricerca di citazioni. Questi strumenti ricadono entro tre categorie.

INDICI BIBLIOMETRICI ALTERNATIVI 1.Strumenti o database che permettono all'utente di cercare nel campo a testo pieno per determinare se un certo item, autore o periodico, sono stati citati in un documento: arXiv.org (eprints server), Google Book Search (progetto digitalizzazione testi), Journal of Archive di IP, Physical Review Online Archive, Scirus di Elsevier (motore di ricerca), CiteSeer Google Scholar (motore di ricerca con sistema di ranking)

INDICI BIBLIOMETRICI ALTERNATIVI 2. Strumenti o database che permettono all'utente di ricercare nel campo dei riferimenti citati (articoli che citano altri articoli) per identificare citazioni rilevanti: MathSciNet, Science Direct di Elsevier, SciFinder Scholar di CAS, SPIRES-HEP (eprints server di Stanford), Scicitation/SPIN di AIP, NASA Astrophysics Data System.

INDICI BIBLIOMETRICI ALTERNATIVI 3.Database che lavorano esattamente come Web of Science: il principale esempio di questa categoria è Scopus. Recentemente, Scopus ha rilasciato un nuovo servizio gratuito TopCited che permette di consultare gli articoli più citati nelle varie discipline. È interessante notare come i 20 articoli più citati negli ultimi 3-5 anni in tutte le discipline (26 aree di soggetto) sono ad accesso aperto.

LEIGENFACTOR (EI) Eigenfactor: ranking and mapping scientific knowledge è un nuovo modello matematico per calcolare l'impatto delle riviste scientifiche accademiche che tiene conto dei diversi standard di citazione tra una disciplina e l'altra. Progetto di ricerca accademica non-commerciale sponsorizzato dal Bergstrom lab. al Department of Biology dellUniversità di Washington. Ha lo scopo di sviluppare un nuovo metodo per la valutazione dell'influenza (impatto) dei periodici accademico-scientitici ai fini di ottenere una mappatura della struttura della ricerca accademica. Completamente free

H-index Con H-index si intende un indice proposto nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sul numero delle loro pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute. Esso assume grande rilevanza poiché verifica la reale influenza di uno scienziato sulla comunità, prescindendo da singoli articoli di grande successo, o anche dai lavori di autori che pur avendo pubblicato molto, hanno prodotto solo articoli di scarso interesse, come invece avviene usando l'IF. I calcolatori di H-index sono facilmente reperibili in rete e sono accessibili a chiunque: scHolar INDEX, per esempio, è un software che interroga Google Scholar tramite queries e fornisce H-index dell'autore e/o della pubblicazione richiesta per verificare l'impatto dell'opera nella comunità scientifica in generale.

PUBLISH OR PERISH Publish or PerishPublish or Perish (PoP) è un software scaricabile gratuitamente che recupera e analizza le citazioni accademiche e consente di calcolare una serie di indici bibliometrici di uno specifico autore: oltre ai classici h-index e g-index, esso permette di calcolare anche il contemporary h-index (hc- index), l'individual h-index (hI-index) e il Age- weighted Citation Rate (AWCR).

Grazie per lattenzione e… buon lavoro!!!!!!! Per qualsiasi chiarimento o suggerimento scrivete a: