UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Proposta di un percorso geologico-naturalistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
Il laboratorio e l’attività di campagna
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Ricerca di Federico Paesani
Biodiversità in Emilia Romagna
Schermo completo- clicca quando serve
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
La montagna friulana 1- Il caso G.B. De Gasperi 2- Post-Risorgimento e geografia 3- La scienza, la patria, la montagna Francesco Micelli 2012.
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
Ambito territoriale di Susa
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione dImpatto Ambientale e alla Valutazione dIncidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Monti valli e pianure.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Bordet Valentina Martinet Aline
Area naturale protetta. Leggi e articoli che ne determinano la nascita Con l'approvazione della legge quadro sulle aree naturali protette, i maggiori.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
CAMPUS ESTIVO 2012 SPORT– RACE. Comune di Abbadia San Salvatore Comune montano in provincia di Siena. Sorge presso le pendici orientali del monte Amiata.
Intorno alla Geografia
Escursione naturalistica
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
ECOMUSEOECOMUSEO SANTA MARIA DELLA SCALA CORSO DI MUSEOGRAFIA PROF. L.PELLEGRINO A.A. 2007/2008 STUDENTI: CANCEMI, FRONTERRE, LATINO.
I Piani di Protezione Civile
Norme e procedure per la gestione del territorio
IL CARSISMO.
I rilievi in Italia LE ALPI
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
- Sabrina Iannaccone – Comune di Ballabio 12-13/07/2014
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ramiseto Il comune di Ramiseto occupa la zona più occidentale dell' Appennino Reggiano ed è raccolto entro la conca boscosa, tra la cima del monte Ventasso,
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Trentino Alto Adige.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
UN’INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA
ESCURSIONI SOCIALI Accompagnamento di persone con limiti fisici  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che permette la partecipazione a una.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Terra del Sole di mezzanotte
Paesaggi montani.
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
I GHIACCIAI.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
AMBIENTE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Progettazione di viabilità forestale
Il Paesaggio intorno a noi
La formazione dell’Etna Le prime eruzioni sottomarine che contribuirono alla formazione dell’edificio vulcanico dell’Etna, si sono verificate nel Pleistocene.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Austria.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Proposta di un percorso geologico-naturalistico nel Gruppo delle Vedrette di Ries (Alto Adige Orientale) Laureando: Luca Peloso Questo lavoro propone un percorso geologico-naturalistico nel Gruppo delle Vedrette di Ries. Esso è stato impostato senza apportare alcuna modificazione alla struttura viaria precedente, cercando unicamente di sfruttare ciò che la natura e le opere dell’uomo mettevano a disposizione. L’itinerario vuole far conoscere o approfondire gli aspetti legati a geologia, geomorfologia e vegetazione della zona considerata, attraverso un cammino a tappe; l’approfondimento scientifico, legato al diletto del trekking o alla visione di scenari di straordinaria bellezza, potrebbe essere un compromesso per sensibilizzare maggiormente il grande pubblico sugli aspetti legati all’ambiente. Il Gruppo di Vedrette di Ries è una zona di grande fruizione turistica e di elevata valenza geologico-ambientale: si tratta di un luogo dove un plutone di origine magmatica s’è intruso nelle rocce del basamento cristallino Austroaplino, già più volte metamorfosato. L’area che circonda la Valle del Rio è ricca di ambienti naturali: da boschi di conifere si passa a pascoli e arbusteti a ginepro e mirtillo, fino a raggiungere le formazioni erbacee d’alta quota a ridosso delle pareti rocciose. I molti ghiacciai garantiscono una disponibilità costante di acqua. Tali ghiacciai sono purtroppo in fase di regresso e l’opportunità di vederli finché sono ancora presenti, percorrendo un itinerario non eccessivamente impegnativo, va colta al volo. Vale proprio la pena fare un’pò di fatica per osservare suggestivi panorami e forme geomorfologiche originate dall’azione di acqua, ghiaccio e gravità nel corso dei secoli perché tutti questi processi rappresentano un evento assai vistoso. Il lavoro, si divide in tre sezioni: la prima parte consiste in un inquadramento multidisciplinare dell’area, che partendo dalla descrizione generale delle caratteristiche relative all’Alto Adige Orientale, arriva a trattare dettagliatamente il Gruppo delle Vedrette di Ries. In essa sono fornite tutte le informazioni di carattere geografico, geologico, geomorfologico e vegetazionale, necessarie per un’adeguata individuazione e comprensione della zona in esame. La seconda sezione descrive tutte le fasi nelle quali s’è articolata la redazione dell’elaborato, dalla raccolta dati, ai rilievi di campo, fino all’elaborazione dei dati. La terza ed ultima parte, la più corposa e completa delle tre, ha come oggetto il percorso geologico-naturalistico; di esso sono stati descritti in primis gli aspetti logistici (svolgimento, tempistica, dislivelli, accessi, consigli, ecc.) e successivamente sono state elencate tutte le particolarità osservate. Ho descritto dettagliatamente le litologie osservabili, trattando specificatamente genesi, aspetto, e mineralogia. In seguito ho applicato lo stesso criterio anche agli habitat presenti lungo il percorso, facendo riferimento a quelli elencati dall’allegato I della direttiva “Habitat”, e alla geomorfologia, prestando particolare attenzione alla componente glaciale. Infine ho descritto le tappe individuate durante la fase di rilievi, trattando per ogni tappa gli aspetti più importanti tra quelli elencati. Spero che quest’opera venga utilizzata da chi sente il bisogno di conoscere a fondo la montagna, per approfondire le proprie conoscenze o semplicemente per contemplarla in tutta la sua singolare bellezza, sempre e comunque rispettandola. Buona escursione!   Legenda: Codice 3220 = Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea; 4060 = Lande alpine e boreali; 6150 = Formazioni erbose boreo-alpine silicee; 6230 = * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane) dell’Europa continentale; 6430 = Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile; 7140 = Torbiere di transizione e instabili; 8110 = Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale - Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani; 8220 = Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica; 9410 = Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea); 9420 = Foreste alpine di Larice e/o Pino cembro Tappa 32: prato da fieno di Malga del Covolo di Sopra (Kofleralm, 2195 m) Tappa 12: torbiera di transizione (cod. 7140) nella conca dei Laghi Maler Monte Covoni (Tristennöckl, 2465 m), uno dei luoghi più impressionanti dove si trova la timberline nel Gruppo delle Vedrette di Ries (visibile dalla tappa 15)

Tappa 27: marmi puri nei pressi del Rio Sorgiva Tappa 19: pegmatiti contenenti tormalina, muscovite e granato La conca dei Laghi Maler con tappe (in rosso) Piana periglaciale a valle del Ghiacciaio di Monte Magro (visibile dalla tappa 17)