ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO interdisciplinare
La ricerca guidata in Internet
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Scuola Secondaria di Primo Grado
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Philosophy for children
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
prof. ANNALISA FILIPPONI
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
La ricercazione partecipativa
Progetto di Formazione
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Introduzione alla FISICA
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il curricolo Le Unità di apprendimento
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Perché le TIC nella Didattica
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Carriera da Bullo …in prima B !!! Istituto comprensivo Trento 5 Scuola Secondaria di primo grado “G. Bresadola”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Unità di apprendimento
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA (Educazione MATEMATICO-FILOSOFICO-SCIENTIFICA) “La problematizzazione come competenza profonda: come sviluppare la mentalità e l’argomentazione scientifica attraverso la metodologia della Kinderphilosophie”

Parole chiave Luce Immagini Riflessione Rifrazione Esperimento Problematizzazione Argomentazione

Base di partenza del progetto Nella conversazione in classe l’insegnante: è sempre la persona che parla di più Usa il silenzio o per richiamare l’attenzione o per rimproverare Pone domande di cui conosce già le risposte

Base di partenza del progetto Nella conversazione in classe l’alunno: Usa il silenzio in modo cooperativo con l’insegnante (accetta la richiesta di non disturbare) Raramente pone domande conseguenti ad una spontanea curiosità intellettiva

Base di partenza del progetto Conseguenze passività intellettiva ed argomentativa mancanza di co-protagonismo cognitivo

Che cos’è la Kinderphilosophie E’ un metodo pedagogico e didattico che tende: alla formazione di un pensiero complesso alla costruzione di un pensiero critico educa il pensiero al confronto con la complessità delle esperienze

Il procedimento della Kinderphilosophie Ricerca fondata sul dialogo per favorire l’esperienza del pensiero attraverso l’uso del linguaggio (Sociocostruttivismo di Vigotskij)

Obiettivo cognitivo della Kinderphilosophie Non è la soluzione di problemi ma la loro ricerca

Trasversalità della metodologia Riflettendo sul pensiero i bambini si chiedono il significato di alcuni processi cognitivi acquisendo abilità trasversali

Trasversalità della metodologia nel progetto Il percorso proposto ipotizza il rinforzo delle abilità funzionali che possono riflettersi trasversalmente anche per l’acquisizione di una mentalità scientifica.

Collaborazione tra gli istituti Gli insegnanti delle scuole impegnate nel Progetto collaboreranno in un processo comunicativo simulando delle sessioni di Kinderphilosophie per Capire Conoscere la metodologia

le differenze e le analogie tra gli aspetti Scientifici e Filosofici e per analizzare le differenze e le analogie tra gli aspetti Scientifici e Filosofici implicati nel progetto

Obiettivo del Progetto E’ stato così definito l’obiettivo principale del Progetto: “Verificare la trasversalità delle competenze acquisite con la Kinderphilosophie in aree disciplinari diverse ed in particolare nell’ambito della Fisica”

Sviluppo del progetto in relazione all’argomento scientifico Il progetto si svilupperà nelle seguenti fasi: Identificazione di un problema di tipo interpretativo (Che cos’è un’immagine? Come si propaga la luce? Qual è il ruolo dell’interazione della luce?) Definizione del Modello di Immagine

Attività sperimentale sviluppata in due momenti: Esperimenti di ottica Attività sperimentale sviluppata in due momenti: Simulazioni pratiche coordinate da un docente del CIRD dell’Università di Udine per la co-stesura dei protocolli degli esperimenti “Settimana della Scienza” presso la Scuola secondaria di Majano con esperimenti coordinati dagli insegnanti di area scientifica

Gli esperimenti utili al progetto saranno relativi alla Formazione dell’immagine Da uno specchio piano Da una lastra rifrangente Da una lente

Elaborazione di un testo Il modello di immagine sarà rielaborato in un testo narrativo (favola / racconto) che servirà da tramite per la verifica dell’obiettivo del Progetto attraverso l’osservazione di specifici Indicatori di valutazione

momenti di analisi e discussione del testo appositamente individuati …le competenze acquisite con la Kinderphilosophie e la loro trasversalità dovranno essere valutate attraverso momenti di analisi e discussione del testo appositamente individuati e non esplicitamente riconducibili alla modalità operativa della Kinderphilosophie

Valutazione Il momento valutativo sarà prevalentemente orientato a Osservare Ascoltare Analizzare Il miglioramento delle potenzialità scientifiche in relazione al Problem posing

…..ed allo sviluppo delle capacità di: ascolto argomentazione analisi e scelta

Documentazione Griglie di osservazione Note personali dei docenti Registrazioni scritte ed audio delle discussioni degli alunni E loro trasposizione in grafico Elaborati scritti Raccolta dei materiali più significativi Questionario di valutazione dell’attività somministrato agli alunni

Reciproco interesse Sta nell’attenzione al processo che permette di capire e conoscere attività congiunte di progettazione ed elementi di diversità e di analogia tra gli aspetti scientifici e filosofici