Popovic e i 5 tipi di cambiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Esame di stato La prima prova.
Rapporto fra DSA e insegnamento
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
Istituzioni di linguistica a.a
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Narrazione Nella retorica classica: informare = docere
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Come scrivere e studiare all’Università
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
PADRONANZA LINGUISTICA
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SINTASSI.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Livelli di comprensione
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
FATTORI EXTRATESTUALI relativi alla situazione comunicativa
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Il riassunto e la parafrasi
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
La riduzione di un testo
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Che cos’è la linguistica?
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

Popovic e i 5 tipi di cambiamento Costitutivo - inevitabile Generico – relativo al genere Individuale – idioletto e stile del traduttore Negativo – errori, sviste dovute alla scarsa conoscenza della lingua, della struttura testuale ou della cultura del testo di partenza Di argomento – alterazione dei contenuti

sostituzione Modi di dire, proverbi, frasi idiomatiche, frasi fatte: sostituzione di tipo funzionale. Problema della metafora: unicità della metafora che implica “creazione”.

Memoria testuale Metatesto Intertesto Intratesto

Il concetto di equivalenza Popovic: E. linguistica: parola per parola E. paradigmatica: a livello grammaticale E. stilistica: a livello funzionale, identità espressiva e invarianza di significato E. testuale: a livello sintagmatico, forma e configurazione

Neubert: e. semantica e. sintattica e. pragmatica

Traduzione come negoziazione La “liberalizzazione” del concetto di equivalenza L’equivalenza come negoziazione, insieme di accordi momentanei tra traduttore e testo

Comportamenti ricorrenti nella traduzione Semplificazione: Agisce sul lessico, la sintassi, lo stile iperonimi/iponimi Parafrasi, circonlocuzioni Frasi più brevi Eliminazione di ripetizioni

Esplicitazione Aggiunte di parole, informazioni, spiegazioni Normalizzazione Eliminazione di rif. culturali Punteggiatura standard Frasi contorte semplificate nel TA Sostituzione di registro informale al formale Interferenza - Tratti e fenomeni del TP “passano” al TA

Modelli prescrittivi Newmark Funzione linguistica, tipologia testuale e traduzione. Funzione informativa-testi incentrati sul messaggio; Funzione espressiva-testi incentrati sul mittente; Funzione vocativa-testi incentrati sul ricevente.

Nord: Funzione della traduzione nella cultura di arrivo. Traduzione strumentale: TP come modello di una nuova situazione comunicativa. Traduzione documentaria: TA deve documentare il processo comunicativo del TP

Le norme procedurali Non sono regole assolute Sono osservabili empiricamente Sono determinate in gran parte dal contesto di ricezione, quindi legate al momento e al luogo Esistono norme in conflitto tra loro ed è il traduttore a dover decidere e “negoziare”

Tipologie di norme procedurali Toury: Norme matriciali: segmentazione dei testi tradotti, distribuzione e completezza; Norme testuali e linguistiche: selezione del materiale linguistico Chesterman: Norme di prodotto, determinate dalle aspettative dei lettori rispetto alla traduzione di un tipo di testo. Riguardano le aspettative rispetto alla distribuzione delle caratteristiche linguistiche e alla sua collocazione, a livello grammaticale, lessicale, sintattico, testuale:

Correttezza grammaticale Densità lessicale Lunghezza e struttura delle frasi Strutture retoriche Convenzioni di genere Norme di relazione: rispetto al TA, di somiglianza rilevante o “equivalenza”

Strategie Consapevoli/inconsapevoli Della traduzione (procedure di equivalenza linguistica) Del traduttore (azioni orientate ad uno scopo) Sintattiche e grammaticali Semantiche

Strategie sintattiche e grammaticali prestito/calco, neologismo basato su un prestito transposizione (cambiamento di classe di parola) cambiamento di unità (morfema, parola, sintagma, frase, paragrafo) cambiamento di struttura del sintagma (ad esempio cambiamento di tempo e modo del verbo, modifica di una struttura nominale)

cambiamento di struttura della frase (ad esempio, voce attiva contrapposta a voce passiva, strutture transitive contrapposte a strutture intransitive) cambiamento di struttura del periodo (diverse relazioni tra le frasi) cambiamento di coesione (riferimenti intra-testuali, ellissi, sostituzione, ecc.) cambiamento di schema retorico (parallelismo, ripetizione, alliterazione, ecc.)

Strategie semantiche sinonimia antonomia iponimia "conversi" (ad esempio, “comprare” in contrapposizione a “vendere”) cambiamento di astrazione (ad esempio, astratto in contrapposizione a concreto) cambiamento d'enfasi parafrasi

Strategie globali o pragmatiche Filtro culturale, (i.e. naturalizzazione / domesticazione / adattamento vs. esotizzazione / stranierificazione, / estraneamento) Cambiamento di esplicitazione (più o meno esplicitazione) Cambiamento di informazione, addizione o omissione di informazioni. Quello che distingue l'omissione dall'implicitazione è il fatto che le informazioni omesse non possono essere inferite Cambiamento nella relazione tra il testo, l'autore e il lettore (ad esempio, livello di formalità)

Cambiamento illocutorio, ad esempio un'affermazione diventa una domanda Cambiamento a livello ideazionale riguardante la corenza, la disposizione logica di un testo Traduzione parziale, ad esempio un riassunto Cambiamento di visibilità del traduttore, della sua presenza autoriale Cambiamenti radicali a livello editoriale, riscrittura  Altri cambiamenti pragmatici, ad esempio il layout, la scelta della varietà linguistica (American vs. British English)