LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
L’Europa all’inizio del 1300
Formazione Europa attuale
Egitto A.Pojer 1A.
L’Europa dopo l’anno Mille
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
LE REPUBBLICHE MARINARE
LE CROCIATE Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa le crociate costituirono l'evidente riscontro del prestigio politico e del potere temporale.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
1. La ripresa dei commerci
STORIA: Classe seconda
“Le civiltà fluviali”.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Stemmi e bandiere ancona ragusa gaeta noli.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
La rinascita delle città
Schema civiltà I Fenici
La rinascita dopo il mille
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Le repubbliche marinare
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
La crisi dell’universalismo
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
1. La ripresa dei commerci
L’Italia rinascimentale
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
476 d.C.___________1000_______________1492
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
La rinascita delle città
L’espansione dell’Europa e le crociate
a) estensione delle terre coltivate
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
I FENICI.
Le repubbliche marinare
Lezioni d'Autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo
ITALIA.
Storia economica Lezione 3
Economia e societÀ nell’alto medioevo
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Da pag. 8 del libro Orizzonti dell’uomo Vol. 1 di ONNIS-CRIPPA
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
Le citta della costa campana raggiungono autonomia politica e splendore economico La ripresa delle citta`riguardo`dapprima alcuni centri della costa campana:
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
L’Italia delle Signorie
La rivoluzione agricola dopo il Mille
La “rinascita” del secolo XI. Età antica a.C.d.C.IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di Cristo Medioevo Età.
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
LA CACCIA AL TESORO Proviamo a fare una caccia al tesoro su Venezia Marittima.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
Il risveglio dell'Europa
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
E L’ESPERIENZA COMUNALE
Transcript della presentazione:

LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE www.didadada.it Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli

Frequenti carestie Scarseggiava il cibo Mancanza d’igiene Epidemie COSA SUCCEDEVA PRIMA DELL’ANNO MILLE Terre poco produttive Frequenti carestie Scarseggiava il cibo Mancanza d’igiene Epidemie Guerre e invasioni Popolazione in attesa della fine (che doveva avvenire, secondo la credenza, proprio nell’anno MILLE) www.didadada.it

ANNO MILLE Terminano le invasioni Aumento della popolazione I contadini vivono meglio Colonizzazione di terre incolte e paludose Nuove tecniche di coltivazione Uso dei MULINI A VENTO E AD ACQUA Aumentano le terre da coltivare dopo dissodamenti e bonifiche ROTAZIONE TRIENNALE Uso dell’ ENERGIA DEL CAVALLO Uso dell’ ARATRO PESANTE Usa zoccoli di ferro Usa un COLLARE morbido Serve a lavorare terreni più duri con coltello, vomere e versorio

I mulini a vento e ad acqua La rotazione triennale I mulini a vento e ad acqua L’aratro pesante Alcune innovazioni agricole a partire dall'anno Mille

La ripresa dei commerci e le città marinare AUMENTA IL CIBO AUMENTA’ LA POPOLAZIONE LE PERSONE VIVONO DI PIU’ RIPRESA DEL COMMERCIO SI PASSO’ AD UN SISTEMA ECONOMICO APERTO , NON PIU’ BASATO SULLA CURTIS RINASCITA NUOVI MERCATI E L’UTILIZZO DEI SOLDI CHE AVVENIVA NELLE FIERE I CONTADINI POTEVANO VENDERE I PRODOTTI CHE NON SERVIVANO PER LA FAMIGLIA IN CAMBIO DI ALTRE MERCI NACQUERO MOLTI MESTIERI ARTIGIANALI CRESCONO LE CITTA’ SI POTENZIANO LE STRADE

Rinasce la città SI POTENZIANO LE STRADE CRESCONO LE CITTA’ SI POTENZIANO LE STRADE Le zone esterne alla città si chiamano BORGHI Gli abitanti , cioè mercanti e artigiani, si chiamano BORGHESI Il commercio contribuisce allo SVILUPPO DELLA CITTA’ Rinasce la città

Nuove tecniche di navigazione Si potenziano i trasporti via mare Nuovi strumenti di navigazione TIMONE UNICO BUSSOLA PORTOLANI (libri nautici) Hanno governo e statuto autonomo Si dedicano al commercio via mare Si sviluppano le REPUBBLICHE MARINARE

Attività finanziarie www.didadada.it RIPRESA DEL COMMERCIO IN ITALIA NASCONO LE REPUBBLICHE MARINARE NUOVI MERCATI E UTILIZZO DEI SOLDI (FIERE) IN EUROPA MOLTE CITTA’ SI RIUNIRONO IN UNA LEGA (HANSA). SCAMBI ERANO REGOLATI DA PRECISI ACCORDI NACQUERO LE PRIME BANCHE CHE PRESTAVANO I SOLDI AD INTERESSE NUOVE VIE DI COMUNICAZIONE: NEL MARE DEL NORD, NEL MAR BALTICO E COLLEGAMENTI FLUVIALI SI USAVANO LE LETTERE DI CAMBIO www.didadada.it

Le repubbliche marinare Venezia Genova Amalfi Pisa www.didadada.it

REPUBBLICHE MARINARE Amalfi Pisa Genova Venezia Tavole Amalfitane Cacciano gli Arabi da Sardegna e Corsica Amalfi Pisa Genova È sconfitta da Pisa Battaglia di Meloria: vince Genova NEL 1284 Venezia Nasce sulla laguna veneta ( 500 – 600) È governata dal DOGE Ha il monopolio del COMMERCIO: spezie e stoffe preziose Con la Pianura Padana Nell’Adriatico Con l’Oriente Attraverso le basi commerciali in Dalmazia Attraverso il fiume Po Attraverso il controllo di Bisanzio

LE REPUBBLICHE MARINARE AMALFI SEPPERO SFRUTTARE LA LORO POSIZIONE SUL MEDITERRANEO CONQUISTARONO L’INDIPENDENZA DAI BIZANTINI E DAI FEUDATARI PISA COSTITUIRONO GOVERNI REPUBBLICANI GENOVA MANTENNERO BUONI RAPPORTI COMMERCIALI CON L’ORIENTE VENEZIA

www.didadada.it AMALFI PISA PRIMA CITTA’ MARINARA DIFFUSIONE DELLA BUSSOLA TAVOLE AMALFITANE OCCUPA PALERMO NEL 1063 DUE SECOLI DI PREDOMINIO NEL MEDITERRANEO FU SCONFITTA DA GENOVA NEL 1284 E PERSE LA SARDEGNA E LA CORSICA. SCONFITTA DAI NORMANNI NEL 1073 www.didadada.it

www.didadada.it GENOVA VENEZIA DOMINIO SU TIRRENO E MEDITERRANEO DALL’XI SECOLO PARTECIPA ALLE CROCIATE NEL XIV SECOLO CEDE IL DOMINIO DEL MEDITERRANEO A VENEZIA PER PROTEGGERSI DAI BARBARI, LA GENTE SI RIFUGIA NELLE ISOLE DELLA LAGUNA E SI AFFIDA AI BIZANTINI REPUBBLICA: ILPOPOLO ELEGGEVA IL DOGE POI GOVERNATA DAL MAGGIOR CONSIGLIO POTENTE FLOTTA NEL MEDITERRANEO COMMERCI CON L’ORIENTE www.didadada.it