LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
25/06/2008 Progetto CzRM - Punto dAscolto Settore Sistemi Informativi e Telematici Comune di Bologna.
Progetto Sperimentale Home Care
La formazione a supporto della qualità della
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Sanità Elettronica e Disease Management
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Interventi di prevenzione
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Sviluppo e gestione delle attività SVILUPPO E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ - TRACCIA.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Che cosa è il Bilancio sociale
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Territorio e Urbanistica
Amministrazione trasparente
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati gli attori da coinvolgere, entro il sistema sanitario regionale, entro la pubblica amministrazione, entro le Forze dellOrdine, entro gli uffici regionali dellISTAT. Verrà data particolare importanza al ruolo di un gruppo di coordinamento che abbia il ruolo di collegamento tra i vari livelli di responsabilità. Le scelte verranno graduate in relazione allambito territoriale rispetto al quale si intende sviluppare lesperienza di georeferenziazione (regione, provincia, asl, distretto, area metropolitana ecc..).

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORE: SISTEMA SANITARIO REGIONALE Per georeferenziare il dato bisogna accedere, ove disponibili, ai 3 flussi informativi principali dal punto di vista sanitario (118, Pronto Soccorso, Schede di Dimissione Ospedaliera). Si deve tener conto del fatto che: rapporto diretto con le diverse Aziende I flussi sono di totale competenza sanitaria => rapporto diretto con le diverse Aziende referente di progetto? Il settore più interessato al possibile ritorno è la prevenzione e igiene pubblica => referente di progetto? è necessario individuare un referente (anche tecnico?) per la privacy Se laccesso al dato sarà condiviso (o addiritura si prevede un accesso pubblico…) => è necessario individuare un referente (anche tecnico?) per la privacy

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORE: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La georeferenziazione del dato sanitario o più in generale degli incidenti stradali rappresenta uno strumento decisionale nel settore della gestione stradale. Nella possibile attivazione di questo attore è necessario tenere conto che: serve il dato completo delle Forze dellOrdine la Pubblica amministrazione ha bisogno di alta precisione di georeferenziazione => serve il dato completo delle Forze dellOrdine chi gestisce le infrastrutture stradali Il settore più interessato a livello Regionale e Provinciale (extraurbano) è rappresentato da chi gestisce le infrastrutture stradali con competenze sulla rete locale (N.B.: vale solo in ambito metropolitano o delle città medio-grandi?) A livello Comunale (urbano) solitamente il diretto interessato al sistema è un settore con competenze sulla rete locale (N.B.: vale solo in ambito metropolitano o delle città medio-grandi?)

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORE: LE FORZE DELLORDINE Sono la fonte principale dei dati nel caso della georeferenziazione ad alta precisione. Nellattivazione di questi attori è necessario operare a livello istituzionale, in maniera coordinata e condivisa, tenendo conto che: E possibile individuare un unico referente? Chi si occupa, a livello delle Forze dellOrdine, di interventi a seguito degli incidenti stradali? Arma dei Carabinieri Arma dei Carabinieri (zone urbane e extraurbane ore diurne e notturne) Polizia Stradale Polizia Stradale (autostrade, essenzialmente zone extraurbane, ore diurne e notturne) Polizie Municipali Polizie Municipali (principalmente zone urbane e ore diurne) Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale ne avrebbero facoltà, ma raramente se ne occupano

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORE: UFFICI REGIONALI O PROVINCIALI DI STATISTICA (O ISTAT) I ruoli e le responsabilità degli uffici statistici della Pubblica Amministrazione locale sono molto diversi a seconda del tipo di georeferenziazione (a partire dal dato ISTAT o a partire da quello delle Forze dellOrdine) si occupano di richiedere il flusso CTT/INC ISTAT a Roma nel caso di georeferenziazione del dato ISTAT esistente, si occupano di richiedere il flusso CTT/INC ISTAT a Roma possono farsi carico della comunicazione, con oneri e responsabilità limitati e acquisizione di controllo su un ulteriore flusso dati in uscita* nel caso della georeferenziazione del dato F.O,. possono farsi carico della comunicazione, con oneri e responsabilità limitati e acquisizione di controllo su un ulteriore flusso dati in uscita* * […omissis…] 2. Il decentramento Esiste la necessità di un cambiamento organizzativo per assicurare una visione unitaria dellincidentalità Obiettivo Istat: il decentramento verso province e regioni della raccolta, del controllo e della registrazione informatizzata dei dati degli incidenti stradali […omissis…] Raffaella Amato, ISTAT, 2° workshop nazionale Osservatori per gli incidenti stradali, Ottobre 2006, Arezzo

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili GRUPPO DI COORDINAMENTO I ruoli dei diversi attori devono essere coordinati da un gruppo che faccia capo alla struttura responsabile del progetto. Azienda Sanitaria ASL e uffici statistica/ISTAT locali nel caso di georeferenziazione del dato ISTAT la struttura responsabile può essere una Azienda Sanitaria che coordini le azioni delle diverse ASL e uffici statistica/ISTAT locali il gruppo di lavoro dovrà far capo alla struttura che metterà a disposizione le risorse e prevedere un referente per ogni attore coinvolto nel caso della georeferenziazione del dato F.O. il gruppo di lavoro dovrà far capo alla struttura che metterà a disposizione le risorse e deve prevedere un referente per ogni attore coinvolto

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili SERVIZIO GESTIONE STRADE PAT GRUPPO DI LAVORO DI MITRIS TRENTO (a seguito di protocollo di intesa firmato in Commissariato del Governo) COMMISSARIATO DEL GOVERNO ARMA DEI CARABINIERI POLIZIASTRADALEPOLIZIEMUNICIPALI A.P.S.S. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO 118PRONTOSOCCORSOS.D.O. GRUPPO TECNICO ALTRI PAT MOTORIZZAZIONECIVILE SERVIZIOSTATISTICA FBK-IRST MPA SOLUTIONS

LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili RISORSE ATTIVABILI Le risorse umane e finanziarie da mettere in gioco dipendono: - dalla tipologia di georeferenziazione da implementare - dalle dimensioni della zona da monitorare - dal livello di coinvolgimento degli attori - dalla situazione tecnologica in cui si trovano gli attori stessi (livello di informatizzazione del dato, risorse hardware e software già disponibili, etc.)