LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
Didattica pratica.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Sensory-motor integration. Leggero contatto e stabilizzazione posturale Leggera pressione (0.5 N) di un dito può aumentare di molto la stabilità posturale.
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Il soggetto dell’apprendimento
Rafforzare lautostima Superare lansia di lavorare nel gruppo sezione Collaborare con il gruppo: Rispettare i tempi, il turno, ecc.. Reciprocità Coinvolgimento.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
L'ergonomia al videoterminale
Didattica del dribbling
Forza.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
L’allenamento della forza
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
11/16/09.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
La coordinazione.
La forza.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Le tavole propriocettive
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Metodologia di allenamento nel nuoto
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
La sicurezza al computer
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
I temi del lavoro atletico del Camp
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
L’alzata: analisi tecnica
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona

Aspetti pratici Gli studi in cui si è evidenziato un successo nellabbassamento del rischio di cadute, sono quelli che prevedevano: Esercizi specifici sullequilibrio Allenamento della forza Allenamento della resistenza Tai Chi

Aspetti teorici Esercizi specifici per lequilibrio Sono la proposta più efficace nella prevenzione delle cadute Jama, 1995; 273: Dovrebbero essere la base di ogni programma specifico Allenamento della forza Da privilegiare per i soggetti più fragili, in cui linstabilità sia principalmente dovuta a debolezza muscolare dunque:

Aspetti teorici Allenamento della resistenza Ad esempio il camminare su superfici irregolari, scale, andare in bicicletta Tai Chi Con le sue modalità di movimento, propone un continuo allenamento dellequilibrio dinamico

Aspetti metodologici Quando si propongono esercizi specifici per lequilibrio bisogna considerare i seguenti elementi: 1- Valutare e privilegiare le condizioni di sicurezza reale e percepita dei partecipanti (presenza di punti dappoggio nelle vicinanze) 2- Svolgere gli esercizi in un contesto che favorisca la concentrazione: - Non eseguire in stato di eccessivo affaticamento - La durata complessiva non dovrebbe superare la decina di minuti - Le condizioni ambientali non dovrebbero presentare situazioni di disturbo o distrazione (freddo, rumori ecc.)

Esercitazioni per lequilibrio (1) Fattori su cui si interviene nelle esercitazioni specifiche per lequilibrio: Riduzione o modifica della base dappoggio e del tipo di superficie: posizioni statiche su un solo arto, deambulazione lungo linee e/o in appoggio su varie parti del piede (es: avampiedi, talloni), con cambi di direzione, uso di tavolette propriocettive Presenza e gestione degli appoggi esterni: un elemento fisico di supporto, può essere fisso (es. ringhiera) o mobile nel caso di un compagno

Esercitazioni per lequilibrio (2) Fattori su cui si interviene nelle esercitazioni specifiche per lequilibrio: Afferenze sensoriali visive: limitandole o escludendole chiudendo gli occhi, andiamo a valorizzare le informazioni tattili e propriocettive Distanza del baricentro da terra: aumentandone la distanza (es. tenendo le braccia sollevate sopra la testa) o modificandone continuamente la posizione negli esercizi dinamici Variazioni della velocità di esecuzione

Riguardo ai video…. I vari esercizi sono generalmente collocati in ordine crescente di difficoltà Le didascalie presenti nei video danno indicazioni generiche: un intervento efficace dovrebbe considerare il più possibile le singole situazioni Si consiglia inizialmente di proporre esercitazioni con gestione statica dellequilibrio ed eventualmente di potenziamento muscolare, e solo successivamente quelli in deambulazione

Grazie per lattenzione! Diego Soave Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 Verona