Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

PUBBLICITA' INFORMATIVA
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
L’infermiere come garante della qualità
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
COME STRUMENTO DI LAVORO
Provveditorato agli Studi di Palermo
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
L'alternanza scuola - lavoro.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Progetto Total Quality
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Comune di Modena Comune di Modena UNA POLIZIA DI QUALITA’ La certificazione UNI EN ISO 9001/2000 della Polizia Municipale Roma, 12 maggio 2005 Roma, 12.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti. Al fine di tutelare le posizioni soggettive e di rendere immediatamente esigibili i diritti soggettivi riconosciuti, la Carta dei S.S., ferma restando la tutela per via giurisdizionale, prevede per gli utenti la possibilità di attivare ricorsi nei confronti dei responsabili preposti alla gestione dei servizi L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono L'osservatorio zonale di manfredonia - mis.3.2 POR Puglia 2000-2006- "La carta dei servizi" a cura di Olga Buono

Patto Preventivo tra Ente e utenti Carta dei Servizi Patto Preventivo tra Ente e utenti tra prestazioni erogate e risorse versate in modo diretto o indiretto dagli utenti su Prestazioni che ci si impegna ad assicurare Livello di qualità delle prestazioni Modalità della fruizione delle prestazioni Forme di controllo messe a disposizione degli utenti L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

Carta dei servizi Emanata dall’organo responsabile tecnico del Servizio, sulla base di un’ipotesi di razionale utilizzo delle risorse che l’Amministrazione titolare mette a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi che essa stessa ha fissato. Pertanto rideterminabile ogni qual volta si ritenga necessario L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

I soggetti della Carta dei Servizi La carta è una sorta di “Politica pubblica” che coinvolge attivamente i tre principali soggetti che partecipano al sistema di erogazione dei servizi: le istituzioni, la cittadinanza con le sue rappresentazioni, il privato sociale L0Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

Obiettivi operativi della Carta Tutela dei cittadini utenti, rispetto al loro diritto di cittadinanza La valutazione della qualità dei servizi tenendo come punto di riferimento la soddisfazione dell’utente La partecipazione e la collaborazione nel processo di progettazione, gestione e valutazione di un servizio da parte delle istituzioni, dei cittadini, delle associazioni e del privato sociali L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 32 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

La comunicazione nella Carta Comunicazione per il miglioramento e lo sviluppo dei servizi: la diffusione della carta a tutta la cittadinanza può rappresentare un modo per rilevare il gradimento la conoscenza del servizio in oggetto, in quanto permette di praticare le analisi della domanda che in genere attengono al marketing Comunicazione per la cura delle risorse interne; La Carta stimola il miglioramento dell’organizzazione interna sia mediante la partecipazione del personale alla progettazione della Carta sia mediante il contenuto della carta stessa operando un orientamento delle azioni di routine Comunicazione istituzionale: la carta permette di legittimare l’istituzione sia a livello politico che istituzionale e nei confronti dell’utenza. L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

Elementi costitutivi Lo scopo: cos’è la carta, cosa contiene, perché l’ente la emette I principi a cui si ispira la Carta: deontologia professionale, diritti e doveri dell’amministrazione, del personale e degli utenti La mappatura dei servizi erogati: breve descrizione che può essere presentata per gruppi omogenei di servizi o in maniera sequenziale L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

Gli standard della qualità : gli indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio offerto. Per ogni servizio sarà indicato: Fattore di qualità: ciò che l’ente può offrire rispetto alle attese degli utenti Indicatore di prestazione Unità di misura dei singoli indicatori Livello di prestazione: il valore minimo accettabile per ogni servizio   L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

I progetti di miglioramento: I reclami le attività che l’ente si propone nell’arco di validità della carta, a breve e medio termine, per rispondere meglio alle esigenze dell’utenza e migliorare le sue prestazioni. I reclami come l’ente gestisce le non conformità e gli errori rilevati dagli utenti L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

Fasi di realizzazione della Carta Indagini di costumer satisfaction interna e esterna pianificate periodicamente Elaborazione della carta, che comporta la definizione dei servizi, l’individuazione degli standard della qualità Comunicazione al personale e agli utenti Verifica del rispetto degli standard Avvio delle azioni di miglioramento L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono

INDICE PREMESSA · A cosa serve · Cosa contiene · A chi serve   PREMESSA ·       Cos’è la carta dei servizi ·      A cosa serve ·      Cosa contiene ·      A chi serve DESCRIZIONE DELL’ENTE ·       Cenni storici ·      Compiti istituzionali DESCRIZIONE DEI SERVIZI OFFERTI STANDARD DI QUALITA’ PER I SERVIZI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATI ·       Modello di reclamo ·     Questionario soddisfazione clienti

STANDARD DI QUALITA’ DEI SERVIZI OFFERTI FATTORI DI QUALITA’ INDICATORI UNITA’ di MISURA LIVELLI DI PRESTAZIONE Ammissione e rilascio tessere Accesso al servizio Rapporto fra l’orario del servizio e l’orario di apertura della biblioteca % Da definire Rapidità del servizio Tempo medio fra il ritiro del modulo e la consegna della tessera Min <60 (ammissione) <20 (rinnovi) Informazione e Assistenza Rapporto fra l’orario del servizio e orario apertura Sale Cataloghi e Consultazione 100 Disponibilità degli Strumenti informatici di ricerca Rapporto tra tempo di funzionamento del sistema informatico e orario di apertura Sale Cataloghi e Consultazione Tempestività di reazione Tempo che intercorre tra correzione e segnalazioni di errori / mancanze Giorni Tempestività di risposta a distanza Tempo medio fra arrivo richiesta e invio risposta (mensilmente) Ufficio Relazioni con il pubblico Tempo di apertura dell’Ufficio 4 Efficienza Tempo che intercorre fra la ricezione di un reclamo e la risposta all’utente Ore/giorno <30

LA CARTA DEI SERVIZI Definizione della Carta I nostri impegni Le nostre funzioni I nostri servizi divisi in: Servizi al pubblico Servizi informatici Servizi aggiuntivi I nostri indicatori: I nostri numeri I nostri progetti di miglioramento Aiutateci a migliorare con i vostri reclami e suggerimenti L’Osservatorio zonale di Manfredonia – mis. 3.2 POR Puglia 2000-2006 – “La Carta dei servizi” a cura di Olga Buono