Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
1 Rai.tv Rai.tv la nuova frontiera del Servizio Pubblico Conferenza Stampa del 1° giugno 2007.
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Informatica e Telecomunicazioni
23 ottobre 2000 TW (c) LA TELEVISIONE GLOBALE DEL FUTURO Un progetto italiano per il DVB.
La Navigazione in Internet
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Piattaforma integrata
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
CONTENUTI E COMMENTO LA FUNZIONE DELLEDITORE CREARE IL CANALE FONTI EDITORE RETE LETTORI.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Formez Ufficio Stampa e Editoria Formez Comunicazione pubblica multimediale unesperienza sul campo.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
ADSL VOIP Voice Over IP.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
09/12/2004I nuovi media digitali1. 09/12/2004I nuovi media digitali2 I principi ispiratori delle tecnologie digitali Rappresentazione numerica Modularità
Sfruttamento diritti principali
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Comunicazione e design
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
Sistemi di comunicazione
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
meno costosa perché viene utilizzato un solo trasmettitore radio posto su un satellite in grado di coprire interi continenti, e più efficiente in quanto.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
La Formazione a Distanza
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
I contenuti interattivi per le piattaforme digitali Salvo Mizzi - Presidente My-tv Spa Roma, 12 Maggio 2005.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
WEB-TV: ELABORAZIONE DEI CONTENUTI E SPECIFICITÀ DEL MEZZO. IL CASO DI ISOLATV Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Facoltà di Psicologia – Corso.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
La nuova applicazione web per il digital signage, per il deployment su rete LAN di contenuti audiovisivi multimediali Seegnage Con un’interfaccia immediata.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
FORUM P.A. '07 - Roma, 23/05/07 2 Ud’Anet è uno spin-off tecnologico dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, deputato alla gestione.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
L’idea: Nel mondo del no profit, fondato sull’aggregazione e sul consenso intorno ad un progetto sociale e/o civile, la comunicazione diventa fondamentale.
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008 Capitolo IX. FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITA’, MULTIMODALITA’, CORPOREITA’ E PRESENZA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi,
La seconda vita dei programmi TV analisi dei social network e online media LUCA VIGNAROLI CLAUDIO SCHIFANELLA 1.
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Nuove televisioni e nuovi media?

Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni e i segnali sono diventati digitali: –oggi: lo sviluppo di siti web delle emittenti televisive e lavvio di forme di trasmissione digitale (via cavo e satellite) dei segnali televisivi –in prospettiva: laumento del numero di canali; labbassamento del costo di trasmissione e lincremento delle possibilità di intersezione tra televisione e rete

Televisione e Internet: una coevoluzione Lo sviluppo della rete Internet ha sollecitato diverse linee di convergenza verso il modello televisivo: –lintroduzione di modelli economici mutuati dal broadcasting (la vendita di spazi pubblicitari) –la configurazione come rich medium a livello dellorganizzazione dei contenuti e delle forme espressive (combinando video, audio e dati con lobiettivo di fornire unesperienza interattiva e coinvolgente) –la definizione di internet come medium domestico fruito da casa insieme a prodotti editoriali e broadcast

Quali ipotesi per questa coevoluzione? George Gilder e il teleputer –la coevoluzione genererà un nuovo medium (il teleputer) in grado di radunare e spedire film e documenti, notizie, storie, clip in tutto il mondo e in cui lutente avrebbe sempre potuto ordinare esattamente quello che voleva, quando lo voleva. –Una sorta di televisione interattiva che sembra trovare realizzazione nellintegrazione tra televisione e computer (spesso nascosto nei decoder; nelle tastiere connesse alla tv o negli stessi televisori)

Quali ipotesi per questa coevoluzione? Fausto Colombo e il metamedium –il computer costituisce super-medium caratterizzato dalla capacità di mescolarsi agli altri media ma anche di simularne le caratteristiche. –A questa capacità si possono ricondurre: la trasmissione dei prodotti audiovisivi attraverso la rete che rendono il computer una sorta di terminale televisivo la produzione di prodotti audiovisivi appositamente pensati per il web (nella forma del rich medium) come i corti per il web o i format cross-mediali

Le tappe dellevoluzione Sviluppo delle conglomerate: imprese multimediali da cui parte la convergenza produttiva e distributiva tra media e apparato di telecomunicazione Definizione dello statuto del computer come mezzo di comunicazione (medium) Diffusione dellesigenza di una maggiore personalizzazione del consumo dei media e di una forma di indipendenza dagli elementi di sincronizzazione palinsestuale del flusso televisivo

Le tappe dellevoluzione Internet diventa un prototipo o laboratorio per lo sviluppo di forme di televisione digitale e interattiva –il webcasting (la distribuzione di prodotti audiovisivi online come il vod e il nvod) e le web cam Internet è concepito come ambiente di comunicazione in grado di ospitare e simulare gli altri media e contemporaneamente autonomo da una specifica tecnologia. –La diffusione via Internet di contenuti audiovisivi trasmessi anche via etere; lenhanced broadcasting; linteractive broadcasting e lo sviluppo di vere e proprie web tv

Matassa terminologica Evoluzione digitale del broadcasting che consente una visione non passiva dei contenuti Vod Nvod Enhanced Broadcasting Offre la possibilità di arricchire i servizi televisivi con contenuti multimediali, dati e giochi eventualmente sincronizzabili con il programma in onda Interazione con il palinsesto Per comprendere la distinzione tra webcasting e enhanced broadcasting (caratteristici delle due tappe evolutive evidenziate) è necessario sciogliere una matassa terminologica

Le forme dellofferta Nel contesto sin qui descritto i prodotti culturali possono circolare in modo sostanzialmente indifferente attraverso i diversi canali : –unorganizzazione dei palinsesti su base tematica di audience (creando attorno a sé comunità virtuali) –ri-mediando le forme espressive dei media tradizionali (ad esempio la web cam si propone come rimediazione della diretta televisiva)

Le forme del consumo La relazione tra spettatore e prodotto culturale diviene interattiva: –come interattività di consultazione che consente allutente di scegliere a partire da una pre-selezione di prodotti mediali –come interattività di conversazione che consente allutente di produrre un proprio input che viene immagazzinato immediatamente dallemittente –come interattività di registrazione basata sulla capacità di adattare lofferta alle esigenze immesse dallutente

Quale nuova televisione ? –Sul piano della produzione si ha unevoluzione verso la condizionalità dellaccesso e il narrowcasting –La web tv sembra destinata a legarsi a generi che definiscono la specificità del mezzo: la diretta; linformazione e la comunicazione di prossimità –Sul piano del consumo prevale la personalizzazione della fruizione (interattiva) della produzione di contenuti per il web (quasi individuale) degli spazi e tempi del consumo.

Quali conseguenze ? Linterattività ci rende spettatori più attivi o giocatori incalliti? Cercare da soli vuol dire arrivare alla verità ? Personalizzare la fruizione vuol dire piegare i media alle proprie esigenze o perdere occasioni di sentirsi parte di un gruppo ? Quali relazioni con gli altri?