Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Processi migratori, territorio e politiche
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
quale responsabilità educativa?
L’organizzazione sociale della conoscenza
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
C.T.I. Provincia di Treviso
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Zarepta di Sidone Onlus
Introduzione Infanzia e adolescenza: riflessioni alla luce del testo montessoriano Clara Tornar Università Roma Tre, Centro di Studi Montessoriani.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
I MINORI E I (NUOVI) MEDIA Un approccio educativo Marco Deriu Università Cattolica di Milano per Parrocchia Santo Curato dArs Milano - 10 novembre 2009.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Dilemmi morali e management dello sport
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
LA FAMIGLIA E INTERNET Incontrarsi in rete: si può?
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
Perché l’esercizio della dignitá umana universale é possibile. NÁPOLI, 20 APRILE 2013 Programma Casa e Persone senza dimora Area Sviluppo Sociale e Istituzionale.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
IL METODO NELLA CATECHESI.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Il ruolo della Comunità:
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Certificazione Delle competenze
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Educazione al dialogo in famiglia Incontro comunicativo e dialogo tra genitori e figli.
Transcript della presentazione:

Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004

Definizioni COMUNICAZIONE: Dal latino communis, comune, dalla radice cum, con. Riferimento a un legame, una relazione, una condivisione, un essere-con… Due livelli della comunicazione: il contenuto (il dictum) la relazione (il modus) Milano – 13 novembre 2004

Definizioni COMUNICAZIONE: Nei media, anche in ragione delle tracce tecniche presenti allinterno dei testi veicolati, il modus assume unimportanza fondamentale: influisce sullorganizzazione dei contenuti orienta latteggiamento ricettivo del destinatario Milano – 13 novembre 2004

I paradossi della comunicazione La comunicazione, che può collegare nelle differenze e salvaguardare, nel collegamento, le differenze, finisce per livellare qualunque diversità e quindi qualunque senso critico La comunicazione mediatica parla sempre più spesso di se stessa. Lautoreferenzialità sovrasta il contenuto, la forma e le implicazioni comunicative del messaggio La libertà di scelta tra molte opzioni che i media offrono finisce per diventare la libertà dalla fatica di organizzare un percorso di lettura Milano – 13 novembre 2004

Domande (da 1 milione di dollari) Si può ricondurre la comunicazione di massa alle sue essenziali funzioni di libertà e di verità? Nella società della simulazione e della virtualità è ancora possibile una comunicazione vera, che risponda a finalità etiche? Ha senso porsi il problema? Milano – 13 novembre 2004

Il panorama mediatico Il panorama mediatico si caratterizza per lemergere di alcuni scenari, che si incrociano trasversalmente: scenario tecnico scenario semantico scenario socioculturale scenario relazionale scenario glocale Milano – 13 novembre 2004

La scelta I media sono un ambiente di vita Vogliamo viverlo o evitarlo? Limitare il danno o trarne vantaggio? Attraversarlo o farne parte? Vedere o conoscere il mondo? Subire i cambiamenti od orientarli? Essere spettatori o protagonisti? Essere residenti o cittadini? Milano – 13 novembre 2004

Costruire cittadinanza La società contemporanea è caratterizzata da una forte tendenza allindividualismo. Lesperienza individuale è diventata il luogo privilegiato per lazione sociale, come spazio del controllo e della manipolazione e come potenziale di autonomia e autorealizzazione Siamo lontani dal villaggio globale che Mc Luhan teorizzava. Siamo più vicini alla metropoli delle solitudini interattive Milano – 13 novembre 2004

Costruire cittadinanza La comunicazione mediatica è unopportunità (o, meglio, un veicolo di opportunità) ma può creare nuove forme di disuguaglianza e di esclusione, non soltanto di carattere materiale Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo pericolo: lanalfabetismo mediatico Milano – 13 novembre 2004

Costruire cittadinanza Nella società della comunicazione, il livello minimo di competenze necessarie per poterne essere a pieno titolo cittadini è assai maggiore rispetto a qualche tempo fa, quando bastava saper leggere e scrivere In questo sta la centralità dellistruzione e della formazione. E in questo sta la peculiarità dellazione comunicativa Milano – 13 novembre 2004

Costruire cittadinanza I media hanno capacità di collegamento e relazione potenzialmente universale. Proprio questa dimensione comunitaria legata ai media va recuperata, estesa e rafforzata, come elemento morale È uno spazio comune che inizialmente può essere riconosciuto come quello della famiglia, poi quello di qualunque contesto educativo e sociale E qui entrano in gioco i nostri mezzi Milano – 13 novembre 2004

La sfida della comunicazione Incontrarsi e comunicare a Babele è possibile. I media sono soltanto dei mezzi e non dei fini: la sfida si può vincere grazie a operatori competenti, qualificati e al passo con i tempi Dalla Babele mediatica, dove gente di un unico popolo e di ununica lingua non riesce più a intendersi, bisogna ritornare alla piazza di Gerusalemme, dove lo Spirito ispira un messaggio compreso unitariamente da gente di diversi popoli e diverse lingue Milano – 13 novembre 2004

La sfida della comunicazione È necessario (ri)trovare il SENSO della comunicazione mediatica: senso come significato senso come direzione senso come sensibilità, capacità di sentire, educazione estetica Bisogna costruire con le persone e le comunità la capacità critica sostenendole nel loro sforzo di utilizzare i media in modo intelligente, proficuo e creativo Milano – 13 novembre 2004