GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Esperienze e strumenti innovativi per lo sviluppo della conciliazione Bologna, 15 febbraio Protocollo dintesa tra Camera di Commercio e Provincia.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
4. Problematiche Macroeconomiche
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Progresso tecnologico e crescita
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Capitolo 1 Introduzione
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e offerta aggregata
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Firenze, 13 gennaio
Legami economici internazionali
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La prospettiva economica
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il mercato dei beni in economia aperta
Istituzioni di economia
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA luci (poche) e ombre (molte) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 luglio.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’economia politica.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (p.p.e.c.) 1) PREVISIONE 2) PROGRAMAZIONE 3) ESECUZIONE 4) CONTROLLO.
Economia e Organizzazione Aziendale
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
La Pubblicità Davide Vannoni
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
La politica economica in economia aperta
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale prezzi: il punto di vista degli statistici Como, 24 giugno 2005

Sommario I risultati degli accordi locali contro laumento dei prezzi Perché funzionano gli accordi Limportanza dellinformazione sui prezzi Il ruolo degli Osservatori

Alcune esperienze di successo ALESSANDRIA Stop ai prezzi COMO Osservatorio Comunale Prezzi FIRENZE Firenz prezzo fresco PALERMOPalermo spende meglio ROMA Roma spende bene SAVONA Spesa amica TORINO Stop ai prezzi in corsa VENEZIAUn prezzo in comune

Le principali caratteristiche delle campagne di contenimento dei prezzi Accordi su base volontaria con associazioni di categoria del commercio, della distribuzione, degli imprenditori e dei consumatori Prezzi bloccati o particolarmente convenienti su panieri di prodotti prevalentemente alimentari Campagne di informazione, comunicazione e orientamento sui prodotti e sui prezzi rivolte ai consumatori

Alcuni tratti comuni Quasi nessuna città ha diffuso le liste dei prezzi praticate nei diversi esercizi, ma solo prezzi di riferimento (p.es: minimi, convenienti, medi, massimi, ecc.) e liste degli operatori commerciali aderenti alle campagne Spesso ladesione agli accordi si è limitata inizialmente a pochi punti vendita Allinizio le campagne hanno avuto un effetto modesto ma in seguito si è assistito ad un netto miglioramento Con lintensificazione del processo di informazione si è osservato un rallentamento dei prezzi (o almeno una riduzione del differenziale rispetto alla media italiana) Sia prima delladesione alle campagne, sia dopo il loro termine, i commercianti si sono impegnati a mantenere stabili i prezzi di alcuni prodotti (anche nellaccordo nazionale con il MIPA)

I risultati (1)

I risultati (2) In base ad alcune stime econometriche, in queste 8 città, gli accordi hanno consentito di ridurre la crescita dei prezzi degli alimentari dello 0,4% lanno rispetto alla media nazionale (a parità di altre condizioni). Questo corrisponde ad un risparmio di circa 9 pro capite lanno.

Leconomia degli accordi anti-inflazionistici In un mercato reale (imperfetto) uno stesso prodotto può essere venduto a prezzi differenti Pertanto i prezzi di mercato dipendono, in larga misura, dalle risorse (tempo, spostamenti, ecc.) dedicate dai consumatori alla ricerca dei prodotti più convenienti Diffondere informazioni tra i consumatori rende meno costosa e più efficiente la ricerca dei prodotti Pertanto gli Osservatori possono svolgere un ruolo fondamentale per il contenimento dellinflazione

Il circolo virtuoso informazione-prezzi Modelli di searchModelli con reservation price

Alcune linee guida per gli Osservatori Gli Osservatori non devono limitarsi a condurre studi di settore, ma devono svolgere un ruolo attivo nella diffusione delle informazioni presso i consumatori, incoraggiando la ricerca dei punti vendita più economici E meglio evitare la diffusione di liste complete dei prezzi per scongiurare il pericolo di collusione tra gli operatori a danno dei consumatori Gli osservatori dovrebbero diffondere prezzi di riferimento preferibilmente inferiori alla media dei prezzi di mercato (altrimenti i consumatori non ricevono informazioni aggiuntive rispetto a quelle già possedute e quindi non sono incoraggiati ad intensificare la ricerca dei prodotti più convenienti) Lattività degli Osservatori può essere utile anche se, inizialmente, coinvolge pochi consumatori e pochi esercizi commerciali (è sufficiente un piccolo impulso per attivare il circolo virtuoso informazioni-prezzi) Gli effetti anti-inflazionistici degli Osservatori possono essere inizialmente modesti, ma col tempo tendono a rafforzarsi (grazie al circolo virtuoso informazioni-prezzi) E bene evitare che i prezzi scendano troppo o troppo rapidamente per lasciare alle imprese margini sufficienti per investire in nuove tecnologie e forme organizzative che riducono i costi (e i prezzi) nel medio periodo

Riferimenti DElia E., The Economics of Anti-Inflation Agreements, in via di pubblicazione su Economia, società e istituzioni, LUISS, ISAE, Gli accordi per il contenimento dei prezzi, in Le previsioni per leconomia italiana, Febbraio 2005.