USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Introduzione alla statistica
Lezioni di Sociologia del lavoro
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
La conoscenza del contesto territoriale
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Seminario sostitutivo dello stage
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Studio della politica turistica
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
il mestiere dello storico
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI L’arricchimento del dato statistico con la dimensione geografica nella Statistica Ufficiale.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica longitudinale Silvana Salvini, Università di Firenze La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo Brescia - Auditorium di Santa Giulia 8 – 9 settembre 2011

INTRODUZIONE I presupposti per una nuova analisi demografica

I presupposti per lanalisi demografica (1) I fenomeni demografici collettivamente considerati derivano dagli eventi che hanno origine nelle biografie individuali; Di conseguenza, lapproccio longitudinale è lunico che consente la loro corretta descrizione e interpretazione; Lottica longitudinale dinamica deve pertanto caratterizzare i dati individuali (dati micro) che dovranno essere analizzati con modelli di durata (Event History Analysis); In questo ambito le tecniche di Meta-Analysis aggiungono una interessante possibilità di sintesi alla descrizione e alla comparazione fra realtà diverse, facendo da ponte concettuale con il passo successivo, di studi micro-macro;

I presupposti per lanalisi demografica (2) I dati micro infatti non appaiono sufficienti a spiegare i fenomeni demografici, e devono essere accompagnati dalle informazioni relative al contesto (dati macro) in cui le biografie individuali, nascono, si intrecciano, si estinguono. I dati macro (informazioni aggregate di livello superiore a quello individuale – ad esempio familiare, territoriale etc.) devono essere disponibili in serie temporali opportune, per potere collocare le biografie nel contesto dinamico. Si viene così a delineare una struttura di dati gerarchici per i quali lapproccio di analisi si configura attraverso le metodologie multi-livello.

Gli obiettivi e i dati: la direzione futura La presentazione vuole (ostinatamente) ribadire limportanza dellutilizzo di tutte le fonti disponibili per lo studio interpretativo della dinamica familiare, del comportamento riproduttivo, delle condizioni di salute e sopravvivenza. Nella direzione dinamica complessa, frutto dellottica longitudinale e multi- livello sopra delineata, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi lintegrazione fra fonti (dati di indagini retrospettive e panel, dati amministrativi, censimento) diretta alla costruzione di un archivio dinamico micro-macro anche a livello territoriale disaggregato, che può consentire di inserire nello studio le tecniche di demografia spaziale. La possibile direzione futura indicata, in sintesi, prevede un archivio complesso unico con tutti gli eventi demografici disponibili (nati, comportamento riproduttivo, matrimoni, divorzi, decessi, migrazioni, …) a livello di biografia individuale e inseriti nel contesto territoriale dinamico.

INTEGRAZIONE FRA FONTI Focus su un aspetto che presenta vantaggi di tempo e di costo

… partiamo dal censimento Oltre il controllo anagrafe – censimento gli eventi dove Numeri civici e georeferenziazione: gli eventi dove gli eventi perché Conoscenza dei dati aggiornati sul contesto territoriale (per i diversi livelli) in merito alle variabili socio-economiche (ad esempio sullistruzione e sulle caratteristiche delle abitazioni) a livello comunale e sub-comunale per linterpretazione dei meccanismi a livello territoriale disaggregato: gli eventi perché gli eventi quando, dove e perché Record linkage con archivi amministrativi e survey in vista dellapproccio dinamico per genere e generazione: gli eventi quando, dove e perché

Limportanza del record-linkage censimento- archivi amministrativi-survey (1) studio dinamico longitudinale POICHE: E ormai consolidata in letteratura lesigenza dello studio dinamico longitudinale che unisca lapproccio micro con quello macro storie di vita micro I dati individuali devono essere raccolti con indagini retrospettive e panel per seguire le storie di vita (dati micro), oppure ricostruiti dagli archivi individuali nel rispetto della privacy macro I dati macro (contesto) non sono la mera somma dei dati individuali informazioni contestuali dinamiche Appare rilevante linfluenza dei dati contestuali anche al netto delle caratteristiche individuali. La difficoltà è avere informazioni contestuali dinamiche

Limportanza del record-linkage censimento- archivi amministrativi-survey (2) In sintesi: Analisi micro Analisi micro per lo studio dei fenomeni socio- demografici con modelli dinamici secondo lapproccio del corso di vita (livello individuale) Analisi macro Analisi macro per le informazioni contestuali dinamiche QUINDI le rilevazioni censuarie, si può costruire la serie temporale delle informazioni socio- economiche Con le rilevazioni censuarie, si può costruire la serie temporale delle informazioni socio- economiche (istruzione, lavoro, caratteristiche delle abitazioni, strutture etc. ) a livello comunale, non continue ma diacroniche

Qualche riflessione sullintegrazione fra fonti (*) Scopo dellintegrazione dei dati è quello di combinare dati contenuti in più fonti ma che fanno riferimento a una stessa unità statistica (record linkage), o unità statistiche diverse (linkage statistico). (*) riflessioni liberamente tratte dalla presentazione di Francesca Rinesi (ISTAT), Convegno intermedio AISP, Levoluzione degli studi di popolazione. Una lettura per generazione. Firenze, 14 ottobre 2010

Gli utilizzi dellintegrazione fra fonti tramite record linkage (1) Studio della relazione causale tra variabili contenute in differenti dataset; (2) Stima dellammontare di una popolazione difficilmente osservabile; (3) Creazione di una nuova banca dati in unottica longitudinale; (4) Eliminazione dei duplicati esistenti allinterno di uno stesso dataset (Internal linkage); (5) Validazione di variabili sensibili.

Le fasi del record linkage

ESEMPI DI ANALISI - TEMI - DATI - METODI

Uno zoom su informazioni a livello comunale e sub-comunale Il contesto influenza le propensioni individuali attraverso il condizionamento di «pari referenti» e dei sistemi di «welfare territoriali» RICERCHE SU: Fecondità e scioglimento delle unioni ES: Lo studio della fecondità differenziale a livello disaggregato unendo le informazioni delle indagini retrospettive e panel alle informazioni censuarie Salute e disuguaglianze ES: Listruzione e le caratteristiche delle abitazioni, quali proxi dello status socio-economico

Approcci multi-livello Negli approcci multi-livello dinamici, le variabili individuali (ad esempio, raccolte con indagini retrospettive e panel, oppure derivanti dagli archivi di popolazione) colgono una parte della variabilità, ma può rimanerne una parte non spiegata. Con le variabili di contesto si possono spiegare a livello aggregato le stesse dimensioni (o altre) e interpretare unaltra parte di varianza Su queste basi si possono meglio delineare le informazioni necessarie per interventi di policy