Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
I DIRITTI FONDAMENTALI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Irc arte e quotidianitÀ
progetto territoriale interculturale
Orientamenti nazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Associazione Codici Sicilia
Tutti gli alunni dell’Istituto
Elena Besozzi Università Cattolica del S.Cuore di Milano
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Scuola democratica presenta...
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
La Costituzione italiana
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Le competenze sociali e civiche Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO DELLE CURIOSITA’, DELLE ESPLORAZIONI E DELLE ESPERIENZE, DOVE IL BAMBINO GIOCANDO INCONTRA IL MONDO.
La scuola dell’infanzia
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

EDUCARE ALLA CITTADINANZA NEL TEMPO DELLA COMPLESSITA UNA PREGIUDIZIALE PEDAGOGICA: LA DIMENSIONE INTERCULTURALE

La pregiudiziale leducazione interculturale non è qualcosa di aggiunto rispetto alla scuola normale ma costituisce invece la normalità delleducazione nelle società multiculturali e postmoderne

Leducazione interculturale, nelle sue molteplici dimensioni, si prospetta come la risposta più avanzata rispetto alle modificazioni sociali nazionali, europee e mondiali ed alla conseguente domanda di istruzione e formazione di ogni persona e della collettività

Laccentuarsi delle situazioni di natura multiculturale e plurietnica può così tradursi in occasione di arricchimento e di maturazione in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, laccettazione produttiva delle diversità come valori ed opportunità di crescita democratica.

Ogni scuola è chiamata a divenire laboratorio di convivenza democratica ove si apprende a convivere costruttivamente con le differenze sperimentando nel concreto la cittadinanza planetaria.

valorizzazione delle differenze - di genere in primo luogo – entro un percorso di formazione alla cittadinanza planetaria vista come nuova dimensione della convivenza democratica.

Al centro si pone il nodo Al centro si pone il nodo dellidentità personale e delle forme di appartenenza in una società sempre più complessa, interdipendente, globale

GLI EQUIVOCI del multiculturalismo

GLI EQUIVOCI 1.I soggetti rappresentano una cultura. Intesa come qualcosa di definito che si concretizza in un individuo

GLI EQUIVOCI 1.Le culture, così come le identità, sono sostanze o essenze già predeterminate e identificate.

GLI EQUIVOCI 1. omogeneità linguistica: come principale indicatore dellidentità etnica o culturale secondo lequazione: lingua = cultura = etnia …= religionelingua = cultura = etnia …= religione

GLI EQUIVOCI GLI EQUIVOCI 1. alla presupposta parità fra culture parità fra culture corrisponde spesso una radicale differenza di potere politico

GLI EQUIVOCI 1.concezione normativa delle culture e delle lingue

3. GLI EQUIVOCI 1.I soggetti rappresentano una cultura. Intesa come qualcosa di definito che si concretizza in un individuo

GLI EQUIVOCI 1.Le culture, così come le identità, sono sostanze o essenze già predeterminate e identificate.

GLI EQUIVOCI 1. omogeneità linguistica: come principale indicatore dellidentità etnica o culturale secondo lequazione: lingua = cultura = etnia …= religionelingua = cultura = etnia …= religione

GLI EQUIVOCI GLI EQUIVOCI 1. alla presupposta parità fra culture parità fra culture corrisponde spesso una radicale differenza di potere politico

GLI EQUIVOCI 1.concezione normativa delle culture e delle lingue

DANZARE LE ONDE DEL CAOS Lincontro con laltro è sempre anche un gioco di equivoci

Pianificare la città (LA SCUOLA?) significa a un tempo pensare la pluralità stessa del reale e rendere effettivo questo pensiero del plurale Michel de CerteauPianificare la città (LA SCUOLA?) significa a un tempo pensare la pluralità stessa del reale e rendere effettivo questo pensiero del plurale Michel de Certeau

MODELLI DI INTERAZIONE melting pot (fusione di più culture) melting pot (fusione di più culture) assimilazione assimilazione separazione separazione comunitario comunitario integrazione-interazione integrazione-interazione

MODELLI DI INTERAZIONE Ideale della neutralità pubblica Ideale della neutralità pubblica Politica dellidentità Politica dellidentità Slavoj ŽIŽEK : il paradosso dell accademico multiculturalista

OVVERO: LEQUAZIONE educazione interculturale UGUALE integrazione alunni stranieri E FALSA

TIPI DI CITTADINANZA Thomas H. Marshall piano giuridico: la cittadinanza civile che si esprime attraverso le leggi che garantiscono ai singoli cittadini una serie di diritti fondamentali ; piano giuridico: la cittadinanza civile che si esprime attraverso le leggi che garantiscono ai singoli cittadini una serie di diritti fondamentali ;

piano politico: la cittadinanza politica che si esprime con il diritto di voto entro uno stato costituzionale di matrice liberale; piano politico: la cittadinanza politica che si esprime con il diritto di voto entro uno stato costituzionale di matrice liberale;

piano sociale: la cittadinanza sociale che si esprime mediante la garanzia al diritto al benessere, descritto in termini di istruzione, sanità, servizi pubblici, welfare state. piano sociale: la cittadinanza sociale che si esprime mediante la garanzia al diritto al benessere, descritto in termini di istruzione, sanità, servizi pubblici, welfare state.

COSA MANCA?

LA DIMENSIONE SIMBOLICA assicurare la cittadinanza anche ai diversi simboli (abbigliamento, alimentazione, ritualità, calendario...) che appartengono alle antropologie dei differenti abitanti della città. assicurare la cittadinanza anche ai diversi simboli (abbigliamento, alimentazione, ritualità, calendario...) che appartengono alle antropologie dei differenti abitanti della città.

Una società decente e plurale non esclude alcun gruppo di cittadini dalla cittadinanza simbolica; e non crea cittadini di seconda classe accogliendo tradizioni culturali e religiose quando esse in nulla contrasta con la carta dei diritti umani. Una società decente e plurale non esclude alcun gruppo di cittadini dalla cittadinanza simbolica; e non crea cittadini di seconda classe accogliendo tradizioni culturali e religiose quando esse in nulla contrasta con la carta dei diritti umani.

Distinguere …di chi parliamo? Alunni stranieri / cittadinanza non italiana? Alunni stranieri / cittadinanza non italiana? Neo arrivi? Neo arrivi? Il nodo della scuola superiore Il nodo della scuola superiore Il nodo dellinsuccesso scolastico Il nodo dellinsuccesso scolastico Il nodo della seconda generazione… (esempio: le scuole dellinfanzia IC Busseto: 25% non italiani: ma chi sono veramente???? Il nodo della seconda generazione… (esempio: le scuole dellinfanzia IC Busseto: 25% non italiani: ma chi sono veramente????

Verso dove????

PROBLEMA La società (scuola) come luogo dei simboli comuni 0 Luogo comune dei simboli?

Non cè relazione senza conflitto Non cè processo educativo senza relazione Non cè processo educativo senza conflitto

Educare alla cittadinanza è sempre educare al conflitto educare al conflitto

La scuola uno spazio …per abitare i conflitti

CONFLIGGERE CONTRO LALTRO PER CAMBIARE LALTRO?

CONFLIGGEREASSIEME ALLALTRO PER CAMBIARE LA RELAZIONE, LA REALTA, IL MONDO?

Handook of integration