LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
COMPETENZE DISCIPLINARI
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Bisogni educativi speciale e disabilità
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Piano Triennale Offerta Formativa
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri

scolastica e formativa degli alunni stranieri FINALITA’ Favorire l’integrazione e la riuscita scolastica e formativa degli alunni stranieri

OBIETTIVI Presentare orientamenti condivisi sul piano culturale e educativo Individuare alcuni punti fermi sul piano normativo Dare suggerimenti di carattere organizzativo e didattico

QUALI ORIENTAMENTI CULTURALI E PEDAGOGICI? La consapevolezza del patrimonio della civiltà europea (p. 4) Logica dell’integrazione (p. 6) Uguaglianza dei diritti (p. 7) Orizzonte culturale dell’educazione interculturale (p. 8)

QUALI NORME? Tutela del diritto di accesso a scuola del minore straniero – L. 40/1998 e D.L. 25 luglio 1998, L. 189/2002; D.L. 76/2005 Strumento per affrontare aspetti che richiedono soluzioni appropriate e specifiche = autonomia scolastica – D.P.R. 275/99 Personalizzazione dei piani di studio – L. 53/2003 Sostegno all’azione del personale docente = contratto collettivo nazionale di lavoro – comparto scuola del 1999 (CCMM 155 del 26/10/2001 e 106 del 27/09/2002) Competenze Uffici regionali, modalità di accordo tra istituzioni scolastiche e misure incentivanti per progetti aree a rischio = CCNNLL – Comparto scuola 2002/05 art. 9

QUALI SUGGERIMENTI?

Equilibrata distribuzione degli alunni stranieri nella scuola 1 Equilibrata distribuzione degli alunni stranieri nella scuola (art. 7 del D.P.R. 275/1999)

Come accogliere gli alunni stranieri nella scuola 2 Come accogliere gli alunni stranieri nella scuola Area amministrativa Area comunicativo-relazionale Area educativo-didattica

Come accogliere gli alunni stranieri nella scuola Area comunicativo-relazionale Formazione del personale Commissione di lavoro di docenti Dialogo con i genitori (mediatori culturali o interpreti) Area educativo-didattica Colloqui di accoglienza strutturati Presenza del mediatore culturale Rilevazione competenze e collocazione nella classe Centralità del gruppo classe (fatto salvo un progetto personalizzato per l’apprendimento di italiano L2)

3 Percorsi per il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione Azioni integrate per l’orientamento Conseguimento licenza media (CTP) Specifiche azioni contro la dispersione da parte delle scuole secondarie di I e II grado

L’insegnamento dell’italiano e altri apprendimenti linguistici 4 L’insegnamento dell’italiano e altri apprendimenti linguistici attività di laboratorio linguistico e percorsi e strumenti per l’insegnamento intensivo dell’italiano (tutte le discipline) programmazione mirata sui bisogni reali e monitoraggio strumenti adeguati per lo sviluppo della lingua per comunicare e, poi, per la lingua per lo studio Valorizzazione (in un’ottica policentrica) delle lingue originarie

5 L’orientamento “Le istituzioni scolastiche devono assicurare anche agli studenti stranieri un percorso orientativo completo e continuativo affinché possano provvedere in modo adeguato alle proprie scelte scolastiche e formative” (p. 19)

I mediatori linguistici e culturali 6 I mediatori linguistici e culturali Quattro ambiti di intervento: accoglienza e tutoraggio mediazione con gli insegnanti interpretariato e traduzione con la famiglia percorsi didattici di educazione interculturale Centralità della funzione di mediazione della scuola stessa

La formazione del personale della scuola 7 La formazione del personale della scuola “L’educazione interculturale non è una disciplina aggiuntiva, ma una dimensione trasversale, uno sfondo che accomuna tutti gli insegnanti e gli operatori scolastici” (p. 20)

8 La valutazione Riconoscimento del ruolo del Collegio dei docenti nella definizione dei programmi sulla base del livello di competenza degli alunni stranieri Centralità del nuovo impianto pedagogico fondato sulle “Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati” (L. 53/03 art. 3) Riconoscimento del ruolo e della responsabilità del Consiglio di classe che sulla base dei piani di studio individualizzati tiene conto della storia personale dell’alunno e delle previsioni di sviluppo

Libri di testo, biblioteche e materiali didattici 9 Libri di testo, biblioteche e materiali didattici Potenziamento delle biblioteche scolastiche nella dimensione multilingue e pluriculturale Conseguente sviluppo di un approccio pedagogicamente fondato alla “conoscenza delle più qualificate espressioni e conquiste artistiche e scientifiche dei diversi popoli, anche nell’ottica di una valorizzazione delle civiltà e dei valori umani universali. Questi approcci e strumenti didattici saranno rivolti alla comunità scolastica e non esclusivamente agli allievi stranieri”.

PRONUCIA DI PROPRIA INIZIATIVA SU “PROBLEMATICHE INTERCULTURALI” Il Consiglio Nazionale per la Pubblica Istruzione

FINALITA’ Riprendere il dialogo sull’educazione interculturale Riaffermare la centralità della scuola pubblica come scuola dei diritti

QUALI ORIENTAMENTI CULTURALI E PEDAGOGICI? EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME INCONTRO TRA CULTURE “Educare alla cittadinanza nel tempo della complessità” A. TOSOLINI

QUALI SUGGERIMENTI?

TRE IMPEGNI IMMEDIATI a) porre l’educazione interculturale al centro dei curricoli b) intervenire a sostengo della formazione iniziale e in servizio del personale della scuola c) operare in una logica sistemica con i diversi soggetti attivi sul territorio (enti locali, istituzioni scolastiche autonome, volontariato sociale…)

Linee di intervento 1 Assumere i problemi dell’educazione interculturale in una visione sistemica che coinvolga tutte le istituzioni in una condivisa programmazione e progettazione territoriale dell’integrazione

Linee di intervento 2 Sostenere l’autonomia delle scuole ed in particolare il rapporto tra reti di scuole ed altre autonomie (comuni, province, regioni, uffici scolastici regionali)

Linee di intervento 3 Creare laboratori territoriali di documentazione, sedi di ricerca-azione che costituiscono per le scuole e per le autonomie locali un luogo di reale incontro ove possano convergere le azioni riferite a POF, protocolli di accoglienza, problematiche relazionali, rapporti con le comunità di origine e coinvolgimento delle stesse nelle scelte, ecc

Linee di intervento 4 Inserire nei piani di studio della formazione iniziale degli insegnanti nuovi approcci e nuovi contenuti che, pur evitando inutili specialismi, permettano ai nuovi docenti di entrare in possesso delle competenze necessarie a formare nuovi cittadini nella società globale

Linee di intervento 5 Garantire, questa nuova fase, nuove straordinare risorse umane e finanziare alle scuole.

Linee di intervento 6 Prevedere la presenza di mediatori culturali e di figure professionali in grado di accompagnare il processo di integrazione sia per quanto concerne gli alunni che le famiglie ed il territorio

Linee di intervento 7 Occorrono scelte culturali nazionali in grado di orientare la progettazione e l’azione curricolare delle scuole e dei singoli docenti. Al riguardo è particolarmente importante rinforzare la didattica laboratoriale, lo spazio di utilizzo delle TIC e un forte investimento di spazi, tempi e attività di carattere linguistico