Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
MONITORAGGIO BIOLOGICO
Tumori e predisposizione genetica
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Dottorando: MICHELE BASILE Relatore: Prof. IRENEO KIKIC
La discriminazione in sanità festival della salute
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Dottorato di ricerca in Medicina materno-infantile, pediatria dell'educazione, dello sviluppo e perinatologia presso il Dipartimento di Scienze della Riproduzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
Fattori genetici coinvolti nella trasmissione del virus HIV-1 Dottoranda Dott.ssa Valentina Zanin Università degli Studi di Trieste XXIV CICLO DI DOTTORATO.
APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
Università degli Studi di Trieste
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 29.
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
Dottorato di ricerca in Medicina materno-infantile, pediatria dell'educazione, dello sviluppo e perinatologia presso il Dipartimento di Scienze della Riproduzione.
La gestione di un caso di morbillo
Giornata mondiale contro l’AIDS
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
AUTISMO L’autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e socializzazione, comportamenti stereotipati e scarso.
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Modulo di Genetica, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Tropismo del co-recettore di HIV-1 e CCR5 antagonisti
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Programma Manifestazioni programmate
Tecnologia del DNA ricombinante
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Le origini della genetica umana
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Dottorato in Biochimica e Patologia dell’Azione dei Farmaci
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
I giovani e le Malattie a Trasmissione Sessuale Gabriele Putzolu.
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
Ciclo di HIV Ciclo replicativo di HIV 1. Legame 2. Fusione 3. Uncoating 4. RT 5. Trasporto nucleare e integrazione 5. Trasporto nucleare e integrazione.
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
reumatologia pediatrica
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Lezione Novembre 2009 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione 11 Dicembre.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Tecniche della Biologia Molecolare
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste XXIV CICLO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO ED EDUCAZIONE PERINATALE Fattori genetici coinvolti nella trasmissione verticale del virus HIV-1 Dottoranda Dott.ssa Valentina Zanin Relatore Prof. Sergio Crovella

Suscettibilità all’infezione da HIV e progressione AIDS HIV-1 e AIDS Soggetti esposti al virus sono resistenti all’infezione Fattori ambientali Caratteristiche del virus Caratteristiche dell’ospite Suscettibilità all’infezione da HIV e progressione AIDS

Trasmissione verticale Fattori genetici Studio di polimorfisimi presenti in geni che codificano proteine coinvolte nell’immunità innata Trasmissione verticale POPOLAZIONE PEDIATRICA 1) momento infezione 2) decorso malattia

Geni e SNPs studiati Lo studio di varianti alleliche ha già coinvolto diversi geni dell’immunità naturale: HLA MBL-2 DEFB1 Chemochine (SDF-1, Rantes...), Recettori per chemochine (CCR5, CD38, CX3CR1...)

Tecniche e validazione risultati Obiettivo del progetto di Dottorato Correlare polimorfismi di diversi geni dell’immunità innata e definire profili immunogenetici in base alla risposta all’infezione da HIV e la progressione della patologia Tecniche e validazione risultati 1) PCR e sequenziamento diretto 2) Real time PCR (MTA, TaqMan assay) 3) Piattaforma Illumina 1) Altre popolazioni pediatriche 2) Popolazione adulta 3) Saggi funzionali

Risultati preliminari... -939 A/G -871 A/G -336 A/G -332 G/T -201 G/T -139 A/G -NECK REGION DC-SIGN -SNP in Esone 5 - NECK REGION DC-SIGNR - 36 bambini HIV- nati da madri HIV+ - 140 bambini HIV+ - 78 bambini HIV- mai venuti in contatto col virus in attesa di analizzare i dati...

Grazie!