LIBERALIZZAZIONE del Mercato Postale Incontro con OO.SS. 6 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mercato Italiano M&A
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL ( DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Gli indici di bilancio – parte 2
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (21 FEBBRAIO - 23 APRILE 2011) Livello UP MODALITÀ
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO AREA.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un esempio nel settore commerciale
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Che cosa è il Bilancio sociale
Business Plan.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

LIBERALIZZAZIONE del Mercato Postale Incontro con OO.SS. 6 febbraio 2007

CCNL Piano di Impresa Liberalizzazione LO SCENARIO di RIFERIMENTO Il Piano di Impresa( ) Il nuovo CCNL ( ) La piena liberalizzazione (2009) CCNL Piano di Impresa Liberalizzazione Incontro con OO.SS. 6 febbraio 2007

3 Dott. Paolo Luca Stanzani Ghedini Vice President Strategic Planning

4 Agenda 1. Levoluzione del settore postale 2. Le strategie dei principali operatori 3. Gli effetti della liberalizzazione sul mercato postale italiano

5 Le forze che agiscono sullindustria postale INDUSTRIA POSTALE Processo di liberalizzazione e decisioni della UE REGOLAMENTAZIONE E-Substitution e necessità di gestire soluzioni complesse Nuovi prodotti e servizi TECNOLOGIA Alcuni tra i maggiori operatori crescono allestero nel business logistica e pacchi tramite acquisizioni Si formano partnership per migliorare il servizio e laccesso ai mercati internazionali INTERNAZIONALIZZAZIONE Posta tradizionale in calo, mentre cresce ancora la posta commerciale Crescita del corriere espresso internazionale DOMANDA

6 Fonti: Pitney Bowes (2006) Lo sviluppo del mail in Europa: andamento tendenziale Volumi postali: variazioni medie % Il business della corrispondenza ha raggiunto una fase di maturità del proprio ciclo di vita

7 Evoluzione dei volumi postali fra i principali operatori europei Variazioni medie 2005 vs 03 nel mercato domestico (CAGR %) Il fenomeno della contrazione dei volumi postali domestici non interessa in modo omogeneo tutti i maggiori operatori europei La contrazione dei volumi è evidente in paesi come lOlanda e, più recentemente, la Germania. LItalia, la Francia e Regno Unito continuano a crescere grazie alla posta commerciale che sta garantendo tassi ancora positivi Fonti: Pitney Bowes (2006) *) i volumi di Poste Italiane del 2005 sono stati calcolati al netto del prodotto Promoposta di Postel per rendere omogeneo il confronto con il dato del 2003

8 1. Levoluzione del settore postale 2. Le strategie dei principali operatori 3. Gli effetti della liberalizzazione sul mercato postale italiano Agenda

9 Il posizionamento strategico dei principali operatori postali Gli operatori postali hanno reagito al declino del mercato della corrispondenza diversificando il proprio modello di business In modo schematico è possibile distinguere 2 modelli evolutivi: il primo fa riferimento a TNT e DPWN che grazie ai profitti realizzati nelle aree di monopolio hanno deciso di operare come global player prevalentemente nella Logistica e nellExpress: settori a margini più bassi rispetto al proprio settore postale domestico. Il secondo riguarda gli operatori (La Poste, PI) che hanno puntato ad una diversificazione in ambito prevalentemente domestico e regionale, sfruttando, con costi incrementali contenuti, i propri assett (es. reti degli uffici postali). In particolare, La Poste ha tentato una diversificazione parziale, a livello europeo, nel segmento corriere espresso e pacchi Declino del mail: -E-Substitution -Nuovi prodotti -Modifica della domanda DIVERSIFICAZIONE (modalità prevalenti) 1.Espansione sui mercati internazionali Sviluppo del segmento CE- Logistica-Pacchi Sviluppo delle attività di M&A 2.Consolidamen to sul mercato nazionale Sviluppo dei Serv. Finanz. Valorizzazione del network (gestione diretta della rete) Operatori rappresentativi DPWN - TNT Operatori rappresentativi PI - La Poste

10 Modelli di business dei principali operatori postali % di fatturato per segmento Corrispondenza Corriere Espresso e Pacchi Logistica Servizi Finanziari Altri ricavi Fonte: Bilanci 2005 operatori *) Dato gestionale ottenuto consolidando PosteVita e BancoPosta Fondi con il metodo equity (impatto solo su proventi finanziari e non linea per linea di Conto Economico); introduzione principi IAS dal 2005

11 Fonte: Bilanci operatori I principali modelli di diversificazione % 57% 37% 43% DPWNTNT Ricavi totali per diversificazione geografica Ricavi totali per diversificazione di business LA POSTE POSTE ITALIANE CAGR ,8% 8,3% 3,7% * 3,9% 10,4% 2,6% 50% 2% 50% 98% ,1% 6,6% 84,5% Ricavi EsteriRicavi Nazionali 4,5% 2,3% 6,0% DPWN e TNT rappresentano un modello di diversificazione geografica globale PI e La Poste rappresentano, invece, un modello con alcuni punti di contatto 3,2% 5,7% Servizi PostaliCorriere Espresso e PacchiServizi FinanziariAltri ricavi *) Dato gestionale ottenuto consolidando PosteVita e BancoPosta Fondi con il metodo equity (impatto solo su proventi finanziari e non linea per linea di Conto Economico); introduzione principi IAS dal 2005

12 Benchmarking Redditività – 1° Semestre 2006 EBIT/RICAVI TOTALI Fonte: Bilanci 2005 operatori I risultati di Poste italiane confermano lefficacia del posizionamento strategico adottato (*) I ricavi totali sono un dato gestionale ottenuto consolidando PosteVita e BancoPosta Fondi con il metodo equity (impatto solo su proventi finanziari e non linea per linea di Conto Economico). Il calcolo del ratio è stato ottenuto nettando i ricavi totali dai costi relativi a: commissioni passive carte di debito, bonifici, trasferimento fondi internazionale ed interessi passivi ai correntisti (**) Dato annuale riferito al 2005; il dato semestrale non è disponibile

13 Fonte: Bilanci 2005 Benchmarking redditività per segmento - EBIT/Ricavi (%) 2005 DPWN*TNTLa Poste** (*) il margine è calcolato sui ricavi totali per business (compreso i ricavi infragruppo) (**) Riferito anno 2004 e non disponibile per lanno 2005; è un dato gestionale fornito dalloperatore Espresso Pacchi Rete UP Corrispondenza Royal Mail Servizi Postali Servizi Finanziari Servizi Assicurativi Altri Servizi Gruppo Poste Italiane*** (***) dati da segment reporting di bilancio

14 Incidenza dei ricavi da Servizi Finanziari e Uffici a gestione diretta 50% *) Nel 2002 loperatore svedese ha ceduto la sua rete di sportelli alla Kuwait Bank **)In Olanda la rete degli sportelli è gestita dalla società PostKantooren, Joint venture paritetica tra TNT Group e ING Group ***) Già nella seconda metà degli anni Novanta loperatore finlandese aveva esternalizzato poco meno del 70% della rete di uffici Gli operatori con una elevata incidenza dei ricavi da Servizi Finanziari mantengono il controllo della rete degli Uffici Postali % dei ricavi Servizi Finanziare su totale ricavi 100% Uffici gestiti direttamente (%) 0 Svezia* (0%;0%) Olanda** (14%;0%) Germania (45%;14%) Italia (100%;43%) Francia (79%;23%) Regno Unito (3%;0%) Finlandia*** (23%;0%)

15 1. Levoluzione del settore postale 2. Le strategie dei principali operatori 3. Gli effetti della liberalizzazione sul mercato postale italiano Agenda

16 La corrispondenza tradizionale di PI, che già registra un trend di declino, subirà una ulteriore contrazione per effetto del nuovo contesto concorrenziale; il mercato totale, comunque, si prevede in calo, in linea con il trend di maturità del settore La posta commerciale, già oggi ampiamente liberalizzata, presenta trend di crescita. Gli effetti della futura apertura del mercato non modificheranno i trend attuali sia per Poste Italiane, sia per il mercato Gli effetti della liberalizzazione su mercato nazionale e Poste Italiane Fonti: Piano dimpresa Poste Italiane

17 Le dinamiche di competizione del mercato della corrispondenza I fattori critici sono la relazione con i Grandi Clienti e le modalità di accettazione a minor costo unitario Il fattore critico è labbassamento dei costi unitari di recapito Accettazione Trasporto Sorting Recapito I Grandi Clienti Business sono quelli che permettono di ottenere alti volumi a bassi costi di accettazione e perciò rappresentano per i competitor il target più attrattivo Ricerca di economie di scala nelle fasi di accettazione e recapito Sorting Le destinazioni urbane, Aree Metropolitane e Capoluoghi di provincia, sono quelle che presentano il più basso costo di recapito Il rischio più concreto è rappresentato dalla perdita di volumi di Posta Massiva e di Posta Registrata La competizione si concentrerà su quei segmenti in grado di garantire margini più alti

18 Corrispondenza Massiva: costo unitario del recapito per destinazione Le Aree Metropolitane ed i Capoluoghi di Provincia rappresentano i flussi più attrattivi dato il minor costo unitario di recapito (Valori indicativi) Costo unitario medio Fonte: Separazione Contabile, elaborazione su Base Dati 2004

19 Incontro con OO.SS. 6 febbraio 2007 Dott. Claudio Picucci Vice President Human Resource and Organization

20 Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo OSSERVATORIO SU LIBERALIZZAZIONE e SVILUPPO

21 AGENDA Contesto di riferimento Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

22 Il contesto di riferimento Il mercato postale europeo è da tempo interessato da un importante fenomeno di liberalizzazione che impone alle aziende, processi di ridefinizione degli obiettivi strategici, allinterno di una sempre più marcata concorrenza del mercato. A livello europeo, la totale apertura del mercato postale viene proposta dalla Commissione Europea, a far data dal 1° gennaio Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

23 Il contesto normativo Direttiva 97/67/CE; Direttiva 2002/39/CE; Proposta di Direttiva per il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari; Dal 1 gennaio 2009 gli Stati membri non potranno più consentire diritti speciali o esclusivi per lofferta dei servizi postali. Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

24 I punti di criticità Adeguamento Liberalizzazione Comunitaria Scomparsa della riserva Mantenimento e Finanziamento del servizio universale Quote di mercato e concorrenza Coesione Sociale ed Economica Osservatorio Liberalizzazione e sviluppo

25 LE ESIGENZE Analizzare i fenomeni legati al processo di liberalizzazione; Valutarne gli impatti; Accompagnare e orientare il fenomeno di liberalizzazione, tenendo conto delle esigenze legate al mantenimento e finanziamento del servizio universale, degli assets strategici, dellofferta di beni e servizi alla collettività; Analizzare il contesto postale internazionale. Osservatorio Liberalizzazione e sviluppo

26 Proposta per listituzione di un Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo Con il coinvolgimento delle Parti Sociali Aziendali a livello centrale e territoriale, con finalità di monitoraggio, proposta e sviluppo. Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

27 Scopo Generale Analizzare, valutare e proporre azioni per ladeguamento e lorientamento, presso gli stakeholders nazionali ed europei, del processo di liberalizzazione del settore postale coerentemente agli interessi strategici di Poste Italiane. Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

28 Principali Aree Tematiche - Adeguamento e - Impatto liberalizzazione - Nuovi prodotti gestione del processo - Nuovi mestieri - Nuovi servizi di liberalizzazione - e-Learning - Servizi alla P.A. - Finanziamento e - LifeLong Learning mantenimento del - Ristrutturazioni servizio universale - Contratto di settore - Benchmarking europeo Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo LiberalizzazioneCompetenzeSviluppo

29 ATTIVITA Studio Analisi dei principali documenti relativi alle materie trattate, approfondimento con esperti aziendali ed esterni, benchmarking europeo anche mediante visite presso operatori postali esteri, preparazione di documenti e piattaforme. Lobbying Rappresentanza degli interessi di Poste Italiane, presentazione e sostegno ai documenti dellOsservatorio presso le Autorità nazionali e Comunitarie di riferimento. Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

30 Risultati Attesi Gestione dellulteriore fase di liberalizzazione in coerenza con gli obiettivi e gli interessi dellazienda; Acquisizione di dati ed argomentazioni utili a sostenere gli interessi di PI; Preparazione di relazioni su tematiche concordate allinterno dellosservatorio; Sostegno da parte delle Autorità di riferimento e da parte dei diversi stakeholder della società civile; Analisi dei riflessi organizzativi e professionali. Osservatorio Liberalizzazione e Sviluppo

31 Osservatorio Liberalizzazione e sviluppo STRUTTURA Osservatorio Centrale Definizione delle tematiche dinteresse e obiettivi di studio, iniziative di benchmarking, consolidamento delle analisi, armonizzazione delle iniziative anche a livello regionale, redazione dei documenti di posizione, definizione delle strategie di comunicazione e di lobbying. Osservatori Territoriali Approfondimento delle tematiche stabilite a livello centrale e formulazione di proposte allOsservatorio Centrale, sulla base delle realtà territoriali.

32 Fasi Progettuali Start Up (febbraio 2007) individuazione delle tematiche e delle priorità, analisi dei fabbisogni, strutturazione a livello centrale; costituzione Osservatori territoriali. Implementazione analisi delle tematiche, condivisione, piano di lavoro, strutturazione a livello macro-regione; visite studio su tematiche concordate presso operatori postali esteri e creazione dei relativi gruppi di studio. Osservatorio Liberalizzazione e sviluppo