La Rete Telefonica di Base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Tecniche di commutazione
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Concetti introduttivi
Lezione 6 Encoder ottici
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
SU BANDA LARGA WIRELESS
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Il modello di riferimento OSI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Transcript della presentazione:

La Rete Telefonica di Base A.Vailati

Architettura e modi di trasferimento Rete di commutazione FAX B C A Rete di accesso D Centrali di commutazione Canali trasmissivi

Architettura e modi di trasferimento RETE DI ACCESSO E’ l’insieme di infrastrutture necessarie per il colle-gamento degli utenti alle centrali. Tipi di infrastrutture utilizzati: cavi rame; fibre ottiche; ponti radio; apparati di multiplazione e/o concentrazione.

Architettura e modi di trasferimento RETE DI ACCESSO DI BASE I due fili (doppino telefonico) provenienti dal terminale telefonico di casa , attraverso il raccordo d’abbonato arrivano al distributore (box), e da questo, attraverso la Rete Secondaria, all’armadio di distribuzione, ed infine, da questo, attraverso la Rete Primaria si arriva al Permutatore di Centrale; Il collegamento d’utente termina nell’attacco d’utente situato nella centrale di commutazione.

Architettura e modi di trasferimento Rete Secondaria Rete Primaria Armadio di distribuzione Multiplex d’abbonato Box Centrale di Commutazione Cavo in rame o fibra ottica. Cavi in rame

Architettura e modi di trasferimento Centrale di commutazione Armadio di distribuzione Box 1 100 cp doppini di utente 2 400 cp 10 2400 cp 600 cp 10 cp verso altri distributori 100 cp 10 cp verso altri armadi Rete Primaria Rete Secondaria Punto di diramazione

Architettura e modi di trasferimento RETE DI ACCESSO: TECNOLOGIE Collegamenti: Cavi in rame (Rete Primaria e Secondaria); interrati o aerei (su palo) nella Rete Secondaria; sempre interrati nella Rete Primaria. Cavi in fibra ottica (solo sulla Rete Primaria in uscita dai Multiplex d’Abbonato ad elevata capacità (MPX1)); Collegamenti radio (es. nelle reti radiomobili). Multiplex d’abbonato a bassa capacità affascia 30 abbonati: collegamento in rame (cavo a 4 fili) a 2 Mbit/s verso la centrale. ad elevata capacità (MPX1) affascia 480 abbonati: collegamento in fibra ottica a 34 Mbit/s verso la centrale.

Architettura e modi di trasferimento RETE FISICA E RETE LOGICA Rete Fisica (Rete trasmissiva, Rete di trasporto) realizza il trasporto a livello fisico dei flussi di bit derivanti dalla codifica dell’informazione. Rete Logica (Rete Commutata) collega le risorse di rete per realizzare un cammino tra due utenti e le “svincola” per renderle disponibili ad altre chiamate.

Architettura e modi di trasferimento Canali trasmissivi Collegamento Fisico Collegamento Fisico cavo in rame cavo in fibra ottica collegamento radio (ponte radio, satellite)

Architettura e modi di trasferimento Collegamenti fisici E B Centrali di Commutazione Centrali Trasmissive

Architettura e modi di trasferimento La modalità operativa per trasferire l’informazione attraverso la rete è definita dal modo di trasferimento. Le componenti che caratterizzano un modo di trasfe-rimento sono: Multiplazione permette di la condivisione di un mezzo trasmissivo tra più utenti. Commutazione Permette di stabilire, su richiesta, il collegamento tra una linea di ingresso ed una di uscita di una centrale di commutazione. Protocolli Procedure che permettono di stabilire il collegamento tra due utenti.

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Sincrona flussi informativi strutturati in trame; indirizzamento basato sulla posizione delle Unità Informative (UI); allocazione di banda statica; tempi di attraversamento bassi e costanti; esempio: PCM (Pulse Code Modulation) canale 1 ... ... ... IT0 IT1 IT31 IT0 IT1 ... MUX C = 2.048 kbit/s canale 31

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Asincrona indirizzamento con etichetta; flussi informativi strutturati; delimitazione implicita delle UI; flussi informativi non strutturati; delimitazione esplicita delle UI; allocazione dinamica della banda; tempi di attraversamento più alti e variabili. Informazione Etichetta Inf. E Inf. E Inf. E Inf. E F Inf. E F F Inf. E F F Inf. E F

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Commutazione instradamento: è la funzionalità logico/decisionale che associa un ca-nale uscente dal nodo di commutazione ad un canale entrante, in funzione delle informazioni di controllo rice-vute e della conoscenza della topologia e dello stato della rete. attraversamento: è la funzionalità fisico/attuativa che effettua il trasfe-rimento delle Unità Informative dal canale entrante a quello uscente.

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Protocolli Architettura a strati (es. nel modello di riferimento OSI 7 livelli). Funzioni di protocollo svolte nei nodi della rete: controllo di flusso; controllo di errore; recupero di errore; controllo di sequenza; ...

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO permette di stabilire un collegamento fisico dedicato tra due utenti; usato soprattutto nelle reti telefoniche. A C B D

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO multiplazione sincrona; commutazione con connessione diretta; nei nodi solo funzioni protocollari di livello fisico sen-za alcuna manipolazione dei flussi informativi (senza controllo e recupero dell’errore); allocazione di banda statica con quantum di banda di 64 kbit/s; tempi di attraversamento della rete bassi e costanti durante la comunicazione; adatto per servizi isocroni a bit rate costante.

Architettura e modi di trasferimento PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a circuito

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO flusso informativo strutturato in Unità Informative (pacchetti); multiplazione asincrona; commutazione: può essere o no orientata alla connessione (circuito virtuale o datagram); basata sull’etichetta e di tipo store and forward. 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 . . . ... 01 ... 1011 11 ... 0010 11 ... 1110 + 11 ... 0010 10 ... 11 + = DATI INTESTAZIONE PACCHETTO

Architettura e modi di trasferimento NODO NODO NODO NODO Rete a Commutazione di Pacchetto

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento orientata alla connessione: ad ogni richiesta di connessione la rete definisce un percorso (circuito virtuale) seguito da tutti i pacchetti della connessione; vantaggi: mantiene la sequenzialità dei pacchetti; svantaggi: maggiore carico di pacchetti di segnalazione e minore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento senza connessione: i pacchetti di una stessa connessione vengono trasferiti dalla rete in modo indipendente l’uno dall’altro (modalità datagram); svantaggi: non mantiene la sequenzialità dei pacchetti; vantaggi: minore carico di pacchetti di segnalazione e maggiore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

Architettura e modi di trasferimento PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 1 Strato 2 Strato 3 Strato 3 Strato 3 Strato 2 Strato 2 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a pacchetto

Architettura e modi di trasferimento RETE DI SEGNALAZIONE realizza il colloquio tra i nodi di commutazione per la costruzione, l’impegno e lo svincolo del cammino tra la coppia di utenti; nelle reti moderne l’informazione di segnalazione viaggia su una rete a commutazione di pacchetto separata dalla rete logica (segnalazione a canale comune); i protocolli di segnalazione possono essere proprietari o standard (es. ITU N. 7).

Architettura e modi di trasferimento SSP SSP SSP Messaggio di Segnalazione STP SSP=Service Switching Point STP=Signal Transfer Point

La rete telefonica di base Stadio di Gruppo Urbano (SGU) Doppia via di collegamento verso la rete a lunga distanza Stadio di Linea (SL) MUX/ CONC MUX/ CONC Area di Commutazione

La rete telefonica di base Stadio di Gruppo di Transito (SGT) SGU Area Gateway

La rete di base A.Vailati

sottosistema di bakbone Area di utente Area di accesso = unità di calcolo = terminale sottosistema di bakbone = nodo del sottosistema di comunicazione Rete locale

Gerarchia Gateway Transito Transito Urbana Urbana Stadi di linea

Aree di centrale Area 1 Area 4 Transito Area2 Area 3

Area di commutazione Host Giunzioni Stadio di linea remoto

La rete NISDN e l’integrazione dell’accesso alle reti di diversi servizi TELEFONO NISDN PAK FAX G4 NISDN NT Base VIDEOTELEFONO Internet

La rete telefonica di base MOTIVAZIONI PER LA NUOVA STRUTTURA La riduzione dei costi trasmissivi (PCM su fibra ottica) e l’impiego diffuso della commutazione numerica suggeriscono una struttura con pochi ma grandi autocommutatori; la disponibilità di MUX e Concentratori permette di eliminare le piccole centrali locali; gli SGU rappresentano il naturale punto di interconnessione tra rete locale e rete a lunga distanza.

La rete telefonica di base POLITICHE DI INSTRADAMENTO Doppio collegamento per la via SGU-SGT con suddivisione del traffico a ripartizione di carico (“load sharing”) con mutuo trabocco; rete non gerarchica tra gli SGT; possibilità di instradamenti dinamici; impiego di prestazioni avanzate: crankback; circuit directionalization; trunk reservation.

La rete telefonica di base CONSISTENZA DELLA RETE 66 SGT (divisi in 33 aree gateway); ~ 630 SGU (50-60 mila utenti per SGU); ~ 6.000 aree di centrale servite da SL.

La rete telefonica di base NUOVO PIANO REGOLATORE (LUGLIO 1997) prevede nuovi gestori entranti nella telefonia resi-denziale e stabilIsce le regole per l’interconnessione alla rete pubblica attuale; definisce il nuovo assetto della rete: 1399 settori --> 696 aree locali; stabilisce criteri di numerazione e selezione: numerazione per servizio (a regime nel 2000); carrier selection; fornisce prestazioni come la portabilità del numero.

La rete telefonica di base AREA LOCALE Sostituisce un attuale settore telefonico; Raggruppa più settori attuali e coincide pratica-mente con l’attuale rete urbana; 696 aree rispetto a 1399 settori comporta una riduzione di circa il 50%; Vede applicata una tariffazione omogenea al suo interno.

Introduzione dell’intelligenza nella rete LE NUOVE ESIGENZE DEGLI UTENTI Servizi personalizzati, cioè ritagliati sulla base delle specifiche esigenze degli utenti; personalizzazione delle funzioni di controllo dei servizi da parte degli utenti (Customer Control); UBIQUITA' (profilo di utente non più rigidamente associato ad una specifica linea fisica).

Introduzione dell’intelligenza nella rete FILOSOFIA: la logica del servizio e il data base degli utenti sono concentrati su apparecchiature centralizzate: facilità di gestione; l'esecuzione del servizio e' distribuita: accesso/distribuzione capillare dei servizi.

Introduzione dell’intelligenza nella rete ESEMPIO DI SERVIZIO Supponiamo di dover fornire un servizio che permette ai sottoscrittori di essere chiamati da tutta Italia con un medesimo numero. Ad esempio un utente di MILANO, ora raggiunto con il numero 02-7654321, se chiamato da fuori del distretto di Milano, o con il numero 7654321 se chiamato dal distretto di Milano, potrebbe essere raggiunto da tutta Italia con il numero 167-5000.

Introduzione dell’intelligenza nella rete SOLUZIONE TECNICA Occorre predisporre delle tabelle in cui a ciascun numero del tipo 167-XXXX viene fatto corrispondere il numero di rete dell'utente che si vuole raggiungere; quando il chiamante compone un numero del tipo 167-XXXX occorrerà consultare queste tabelle, ricavare il numero di rete dell'utente e instradare la chiamata verso il numero così ricavato.

Introduzione dell’intelligenza nella rete DOVE ALLOCARE LE TABELLE Ipotesi 1: Tabelle in tutti gli autocommutatori: problema: l’introduzione di un nuovo Cliente comporta l’aggiornamento di più di 600 tabelle (negli SGU); Ipotesi 2: Tabelle solo in alcuni autocommutatori: problema: maggiore complessità nella gestione degli instradamenti.

Introduzione dell’intelligenza nella rete Service Switching Point SSP SGU Rete di Segnalazione a Canale Comune SCP SMS Service Control Point Service Management System

Introduzione dell’intelligenza nella rete AUTOCOMMUTATORI CON FUNZIONE SSP identificano la richiesta di un servizio di rete intelligente; interagiscono in segnalazione con il nodo SCP: inviando informazioni relative al lato chiamante: ricevendo gli ordini relativi alla logica del servizio configurato lato chiamato; finalizzano il collegamento telefonico in termini di: instradamento annunci tassazione documentazione

Introduzione dell’intelligenza nella rete NODI INTELLIGENTI (SCP) sono i centri di servizio in cui risiedono i programmi applicativi e il data base necessari per: la gestione dei processi di comunicazione con gli altri elementi della rete; l'espletamento dei servizi (traduzione codici, validazione, ecc.); la gestione delle condizioni di sovraccarico; l'effettuazione di misure di prestazioni e di traffico;

Introduzione dell’intelligenza nella rete 167-XX...X 06 -YY...Y SCP 167-XX...X 06 -YY...Y 06 -YY...Y SGU SGU 167-XX...X SGU 06 -YY...Y utente fornitore NUMERO VERDE

Introduzione dell’intelligenza nella rete 512 CLI3 698 531 CLI1 S P Rete Intelligente S P 0862-336 06-3688 654 SSP 455 724 011-228 CLI2 SCP 424 Numero telefonico Piano di Numerazione Privato PNP RETE PRIVATA VIRTUALE 507 Calling Line Identifier

Introduzione dell’intelligenza nella rete SERVIZI DI RETE INTELLIGENTE Reti Private Virtuali Numero Verde (167 - …) numero Unico (199 - …) Televoto (0878 - …) Servizi Audiotel (144/166 - …) Carta di Chiamata (Call It Omnia) Servizi UPT (Universal Personal Telecommunications) ...

Reti e servizi per mezzi mobili HLR AUC VLR “intelligenza” PSTN/ISDN VLR MSC MSC commutazione BSC BSC BSC BSC LA_i copertura BTS LA_k BTS BTS BTS accesso