Sezione Dipartimentale Neurologia Presidio di Cisanello Attività diagnostica strumentale, clinica, didattica e di ricerca • Direttore: Prof. Ferdinando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

UNIVERSITA’ TOR VERGATA
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Unità Operativa Neurochirurgia: Istituto San Raffaele - G.Giglio
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La Sindrome del Tunnel Carpale
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
EMG con ago coassiale.
La formazione post laurea
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica MASTER BIENNALE DI 2° LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA E.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
La prospettiva riabilitativa
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Rete Emergenza -urgenza
regole e modalità di accesso
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Lezioni di Fisica Medica
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Città della Salute e della Scienza di Torino
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
“Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture” Claudio Maioli, Luca Falciati, Mattia Marangon Dipartimento.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Centro Incontinenza Urinaria
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
STRUTTURA RESPONSABILE PROCEDURE OGGETTO DI ATTIVITA’ PRATICA DIVISIONE DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E DIVISIONE DI NEURORIABILITAZIONE, ISTITUTO.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Tecniche di Neurofisiopatologia
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

Sezione Dipartimentale Neurologia Presidio di Cisanello Attività diagnostica strumentale, clinica, didattica e di ricerca • Direttore: Prof. Ferdinando Sartucci • Medici: Dr.ssa C.Pecori • Medici specializzandi: Dr. T. Bocci • Personale tecnico-infermieristico: M. Bartolotta, S. Tognazzi, M. Santin, O. Ricci,

Laboratorio di Elettromiografia Elettromiografia convenzionale e con analisi automatica dei tracciati secondo il metodo di Willison; Elettromiografia di singola fibra, per studio patologie della placca neuromuscolare (miastenia gravis, Sindrome di Lambert-Eaton); Stima del numero di unità motorie (“Motor Unit Number Estimation”, MUNE), secondo il metodo di incremento automatico e manuale dell’intensità dello stimolo; Macro-elettromiografia (Macro-EMG), per la valutazione del “firing pattern” e dei fenomeni di rigenerazione assonale nelle malattie neuromuscolari.

Laboratorio Potenziali Evocati Potenziali Evocati Multimodali: Potenziali Evocati Motori ai quattro arti e alla muscolatura bulbare (muscoli linguali e trapezio) e del pavimento pelvico; Potenziali Evocati Somatosensoriali (anche per monitoraggio pazienti in Rianimazione e Terapia Intensiva); Potenziali Evocati Acustici del Troncoencefalo (anche per monitoraggio pazienti in Rianimazione e Terapia Intensiva); Potenziali Evocati Vestibolari Miogeni (VEMPs), in sospetto di patologie dell’angolo ponto-cerebellare; Potenziali Evento-Correlati (P300 uditiva, Mismatch Negativity), per valutazione per sospetto decadimento cognitivo e in coma, in stati vegetativi persistenti o stato di minima coscienza; Potenziali Evocati Laser, per studio delle piccole fibre nocicettive mieliniche A-delta e amieliniche C, non valutabili con altri metodi di esplorazione elettrofisiologica, in pazienti con dolore neuropatico.

Laboratorio Potenziali Evocati Visivi Potenziali Evocati Visivi da Flash; Potenziali Evocati Visivi da pattern di luminanza (bianco-nero); Potenziali Evocati Visivi da pattern cromatici (stimoli rosso-verdi e blu-gialli) per valutazione dei sotto-sistemi parvo- e konio-cellulare, di particolare importanza nelle malattie demielinizzanti del SNC.

Laboratorio Elettroencefalografia Gli esami elettroencefalografici, ambulatoriali o per pazienti ricoverati, in elezione o in regime di urgenza, sono tutti eseguiti con l’impiego di un innovativo sistema pre-cablato di registrazione ad alta densità (EEG EGI, a 32 canali) e con l’ausilio di programmi di elaborazione on-line e off-line del segnale per l’analisi spettrale e di coerenza delle mappe. Gli esami ambulatoriali sono effettuati, anche senza previo appuntamento, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Attività di consulenza • Visite neurologiche in ambulatorio e al letto dei pazienti Monitoraggi intraoperatori Monitoraggi in Unità di Terapia Intensiva

Attività didattica Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Scuole di Specializzazione in Neurologia, Neurofisiopatologia, Terapia Fisica e Riabilitativa, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Geriatria. Laurea I° livello in Tecniche Diagnostiche in Neurofisiopatologia; Corso di Laurea Specialistica nella Classe delle Professioni Sanitarie, Tecniche, Area Tecnico Diagnostica. - Master I° Livello area Tecnico - diagnostica.

Attività di ricerca Stimolazione Magnetica transcranica ripetitiva (rTMS): per studio del sistema visivo e corpo calloso, in soggetti normali, ambliopi e fotosensibili (in collaborazione con il Prof.L. Maffei e il Dr. M. Caleo, CNR di Pisa); Stimolazione Magnetica transcranica a singolo impulso per studio delle malattie del motoneurone; Stimolazione elettrica transcranica a correnti dirette (tDCS), anche in protocolli di pre-condizionamento con la rTMS, nello studio delle funzioni dell’area visiva primaria (in collaborazione con il Prof. L. Maffei e Dr. M. Caleo, CNR di Pisa, e con il Prof. A. Priori, U.O. Neurologia Policlinico Maggiore Cà Granda, Milano); Co-registrazioni fMRI-EEG (in collaborazione con il Dr. M. Cosottini, U.O. Neuroradiologia di Pisa);

Attività di ricerca Coerenza EEG e chirurgia robotica (in collaborazione con il Prof. F.Mosca. U.O. Chirurgia dei Trapianti di Pisa e la Prof.ssa L. Leocani, U.O. Neurologia Ospedale San Raffaele del monte Tabor, Milano); Potenziali Evocati Laser e dolore neuropatico (in collaborazione con il Prof. G. Cruccu e il Dr. A.Truini, Università La Sapienza, Roma); 7. Sistema olfattivo e malattie degenerative del S.N.C. (prototipo di stimolatore in collaborazione con il Prof. L.Domenici, CNR di Pisa); 8. Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-spinale e Sclerosi Multipla (CCSVI), in collaborazione con il Prof. M. Ferrari, Dr. V. Napoli, C. Pecori, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Recenti pubblicazioni su riviste in lingua inglese, indicizzate su PubMed Bocci T, Briscese L, Giorli E, Pecori C, Sartucci F. Tongue’s motor evoked potentials in the diagnosis of Primary Lateral Sclerosis: preliminary report. J. Neurol. Sci., in press; Bocci T, Pecori C, Giorli E, Briscese L, Tognazzi S, Caleo M, Sartucci F. Differential motor neuron impairment and axonal regeneration in Sporadic and Familiar Amyotrophic lateral Sclerosis with SOD-1 mutations: lessons from neurophysiology. Int. J. Mol. Sci. 2011; 12(12):9305-15; Bocci T, Caleo M, Giorli E, Barloscio D, Maffei L, Rossi S, Sartucci F. Transcallosal inhibition dampens neural responses to high contrast stimuli in human visual cortex. Neuroscience 2011;187:43-51; Sartucci F, Moscato G, Rossi C, Caleo M, Bocci T, Murri L, Giannini F, Rossi A. Macro-EMG and MUNE changes in patients with Amyotrophic Lateral Sclerosis: one-year follow-up. Int. J. Neurosci.121(5):257-66.