DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Metodologie Operative
FRA PRATICA E RICERCA IN DIDATTICA
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A048-A049-Matematica
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A048-A049-Matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Alla scoperta di una regolarità…
Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di.
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Perché gli scacchi a scuola?
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
DIARIO DELLE ESPERIENZE
La mia autostima.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059-Matematica
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Laboratorio di Problemi
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Lavorando insieme su un cubo …
Intervista alla maestra modello
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica
Dipartimento di Matematica, Pisa
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
La matematica ha un senso
Didattica per problemi
Il calcolo con le frazioni
Problema n. 2 Per il suo compleanno Maria porta a scuola un sacchetto con 92 caramelle. Le distribuisce in parti uguali ai suoi 23 compagni. Consegna:
L’intervento cognitivo -comportamentale
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Competenza degli alunni in matematica
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La Matematica a tavola: concetto di misura
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059 Rosetta Zan Dipartimento di Matematica, Università di Pisa zan@dm.unipi.it DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059 Incontro 24 aprile 2013

IL PROBLEM SOLVING nella pratica didattica attività di soluzione di problemi

IL PROBLEM SOLVING attività tipica della matematica e quindi attività significativa nell'insegnamento della matematica strategia didattica per introdurre concetti, per recuperare difficoltà,… ma anche approccio per affrontare qualsiasi tipo di problema, in particolare i problemi dell'insegnamento

Ruolo del problem solving nella pratica didattica Permette di portare alla luce misconcetti, convinzioni Se utilizzato per introdurre un concetto, permette di dargli un ‘senso’ Può contribuire a prevenire / sradicare una visione negativa della matematica Può contribuire a prevenire / sradicare un basso senso di auto-efficacia Permette di promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica: Emozioni positive Senso di auto-efficacia Visione corretta della matematica

Che tipo di problema? Come usarlo? Perché? Scelte didattiche …dell’insegnante!

LA PRATICA ‘TRADIZIONALE’

Perché? Scelte didattiche …dell’insegnante!

OBIETTIVI Valutare conoscenze e abilità Consolidare conoscenze e

Che tipo di problema? Come usarlo? Perché? Scelte didattiche …l’insegnante!

Che tipo di problema? Scelte didattiche …l’insegnante!

LA STRUTTURA MATEMATICA Si devono utilizzare conoscenze apprese di recente in matematica Si devono combinare con operazioni tutti e soli i dati numerici presenti C’è una e una sola risposta corretta C’è uno e un solo processo risolutivo considerato corretto E’ del tipo “tutto o niente”

LA STRUTTURA MATEMATICA Si devono combinare con operazioni tutti e soli i dati numerici presenti

DATI OPERAZIONI

Problema del latte In 4 giorni una famiglia di 4 persone consuma 6 litri di latte. Quanti litri consumerà in un mese?

Nonna Adele Ogni volta che va a trovare i nipotini, Elisa e Matteo, nonna Adele porta due sacchetti di caramelle, ma vuole che Elisa e Matteo prendano la prima caramella da uno dei due sacchetti senza guardare dentro. Oggi è arrivata con due sacchetti, uno bianco e uno rosso: Quello bianco contiene 4 caramelle al gusto di menta e 3 al gusto di arancia, quello rosso contiene 3 caramelle al gusto di menta e 4 al gusto di arancia. Se Matteo può prendere le caramelle per primo, è più facile che gli capiti una caramella all’arancia se pesca dal sacchetto bianco o dal sacchetto rosso? Perché?

4 è più grande di 3 QUANTI SONO IN TUTTO 4+3=7 NE PRENDE 4 ALARANCIA NEL SACETTO ROSSO

E’ meglio che pesca da quello bianco

LA NONNA LI VUOLE BENE E VOLEVA CHE ELISA E MATTEO GIOCANO

…i bambini ‘rispondono’!!!! STATI UNITI 45.000 studenti "31 col resto di 12" (29%) "31" (18%) FRANCIA …i bambini ‘rispondono’!!!!

Che tipo di problema? Come usarlo? Perché? Scelte didattiche …l’insegnante!

Come usarlo? Scelte didattiche …l’insegnante!

(in classe solo la verifica) MODALITA’ D’USO Da soli Poco tempo A casa (in classe solo la verifica) L’insegnante corregge, risponde

MODALITA’ D’USO Poco tempo

Un problema o lo capisci subito o non lo capisci più “Per me un problema è uno svolgimento di cui bisogna riflettere, pensare. Ed è anche una lezione che si svolge nel quaderno di aritmetica, la parola problema mi fa venire in mente una cosa di cui ha bisogno di tempo, è una cosa che bisogna impegnarci capirla. Il problema è una cosa un po' difficile ma se un bambino mette bene i dati può capire facilmente. Si certo è uno svolgimento che se uno lo capisce bene, altrimenti non lo può più capire. Per me la parola problema è una cosa difficile che mi fa sentir male.” [4.8 C]

Il problem solving in classe Ripensiamo l’attività di soluzione di problemi

Che cos’è un problema? “Un problema sorge quando un essere vivente ha una meta ma non sa come raggiungerla.” [Duncker, 1945]  problema / esercizio

Nel problema Dimensione soggettiva Dimensione motivazionale Dimensione temporale Suggerisce una semplice strategia per proporre problemi …

Che tipo di problema? Come usarlo? Perché? Scelte didattiche …l’insegnante!

Perché? Scelte didattiche …l’insegnante!

Costruire conoscenze e competenze OBIETTIVI Costruire conoscenze e competenze Valutare conoscenze e abilità la complessità viene vista come un ostacolo alla produzione di risposte corrette …un’adeguata complessità è necessaria per attivare processi di pensiero significativi

PRIMA ABBIAMO PRESO 11 TESTE POI DOPO ABBIAMO MESSO LE ZAMPE E ABBIAMO MESSO A TUTTE LE TESTE 2 ZAMPE. POI CI SIAMO ACCORTI CHE NON BASTAVANO PERCHE ERAVAMO ARRIVATI A 24 E DOVEVAMO AGGIUNGERE ALTRE 10 ZAMPE E ALLA FINE ABBIAMO DATI ALTRI 10 E ABBIAMO OTTENUTO 6 CONIGLI E 5 GALLINE.

Costruire conoscenze e competenze OBIETTIVI Costruire conoscenze e competenze Valutare conoscenze e abilità la complessità viene vista come un ostacolo alla produzione di risposte corrette …un’adeguata complessità è necessaria per attivare processi di pensiero significativi

Costruire conoscenze e competenze OBIETTIVI Costruire conoscenze e competenze …un’adeguata complessità è necessaria per attivare processi di pensiero significativi

LA STRUTTURA MATEMATICA Si devono utilizzare conoscenze apprese di recente Non si sa a priori quali conoscenze vanno utilizzate C’è una e una sola soluzione Ci possono essere più soluzioni, o anche nessuna Si devono combinare con operazioni tutti e soli i dati numerici presenti I dati non è detto siano solo numerici. Non è detto che ci vogliano operazioni. E’ del tipo “tutto o niente” E’ possibile l’esplorazione

(in classe solo la verifica) MODALITA’ D’USO Da soli A gruppi Poco tempo Il tempo necessario In classe A casa (in classe solo la verifica) L’insegnante corregge, risponde L’insegnante fa domande

L’insegnante: Non corregge eventuali errori Non suggerisce la risposta corretta Ma… Fa domande per stimolare processi di pensiero: Cosa avete fatto? Cosa state facendo? Cosa pensate di fare? Utilizza le potenzialità della ‘comunità di pratica’ per: sottolineare la varietà dei processi possibili sviluppare abilità di argomentazione negoziare significati

Attività 1.1 Analizzare i problemi dati secondo la griglia proposta

Pulizie (Cat. 4, 5, 6) I 18 alunni della classe di Marta e i 24 alunni della classe di Andrea hanno pulito la piazza del paese e le rive del ruscello. Il panettiere è molto soddisfatto e per ringraziarli offre 14 pacchi di biscotti. Marta propone che ogni classe prenda 7 pacchi. Andrea dice che non è giusto perché nella sua classe gli alunni sono di più. Quanti pacchi di biscotti deve ricevere ogni classe per non fare ingiustizie? Spiegate il vostro ragionamento.

Lo stereo (5a pr, 1a spg) Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana, euro 30 e pagando il rimanente in 12 rate. Qual è l’importo di ogni rata se il prezzo dello stereo è di 1000 euro?

I tre forzieri (Cat. 5,6) Il contenuto di ciascuno di questi tre forzieri ha lo stesso valore di 30 pezzi d’oro. In ogni forziere ci sono solo lingotti. Nel primo forziere ci sono 4 lingotti piccoli ed 1 lingotto medio. Nel secondo forziere ci sono 2 lingotti piccoli e 2 lingotti medi. Nel terzo forziere ci sono 1 lingotto medio ed 1 lingotto grande. Quanti pezzi d’oro vale un lingotto piccolo? Quanti pezzi d’oro vale un lingotto medio? Quanti pezzi d’oro vale un lingotto grande? Spiegate come avete trovato le vostre risposte.

La vacanza (2009-’10, D8, fine primo ciclo) Piero e Giorgio partono per una breve vacanza. Decidono che Piero pagherà per il cibo e Giorgio per l’alloggio. Questo è il riepilogo delle spese che ciascuno di loro ha sostenuto: Giorgio Piero Lunedì 27 euro 35 euro Martedì 30 euro 30 euro Mercoledì 49 euro 21 euro Al ritorno fanno i conti per dividere in parti uguali le spese. a) Quanti euro deve dare Piero a Giorgio per far sì che entrambi abbiano speso la stessa somma di denaro? Risposta:...................................euro b) Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta:

COM’E’ FATTO UN ‘BUON’ PROBLEMA? Compito per casa…