Legame tra, u e I d dallespressione di i s (t) si possono scegliere le costanti in modo da ottenere: allinizio della commutazione cioè per deve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Schema esemplificativo
Transienti di carica e scarica di un condensatore
MACCHINE ASINCRONE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
I CONDENSATORI Il condensatore
ELETTRONICA DI POTENZA
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Considerazioni sulle perdite
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti elettrici “stazionari”
Magnetismo nella materia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Fisica 2 15° lezione.
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
Circuiti Elettrici.
Macchine in Corrente Continua
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Convertitori Digitale-Analogico
Come funziona la marcia JOG sul VLT® Soft Starter MCD 500?
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
11. Induzione elettromagnetica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
GENERATORE di Corrente.
Resistenze in serie e in parallelo
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
La corrente elettrica continua
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Misure elettriche ed elettroniche
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Modalità di Controllo del Motore Asincrono.
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Legame tra, u e I d dallespressione di i s (t) si possono scegliere le costanti in modo da ottenere: allinizio della commutazione cioè per deve essere da cui: per, cioè al termine della commutazione, si ha: e quindi (posto X= L):

= - = -( +u)

Circuito elettrico equivalente di un collegamento HVDC con inverter funzionante ad costante Circuito elettrico equivalente di un collegamento HVDC con inverter funzionante a costante

funzionamento ad costante e pari al valore minimo min, funzionamento a costante e pari al valore minimo min, funzionamento a corrente costante I d, agendo sullangolo. funzionamento a tensione costante, funzionamento ad angolo di accensione a massimo, funzionamento in controllo di corrente con limite dipendente dalla tensione sul collegamento (VDCOL Voltage Dependent Current Order Limiter) ecc

Modello alle variazioni supponendo costante la forza elettromotrice lato inverter sia ad costante che costante Con parametri tipici e L1=L2 segno dipendente da R2: positivo a costante segno dipendente da R1+R2

Normalizzando e supponendo Vor costante La funzione di trasferimento y 1 (s) presenta due zeri complessi coniugati z 1 e z 2, due poli complessi coniugati p 1 e p 2 ed un polo reale p 3 in -1/T. Nel funzionamento dellinverter a costante solitamente R2 R r +R l. Il polo reale in -1/T cambia anchesso segno diventando positivo quando R 1 +R 2 diviene negativo, così come il valore statico y o di y(s). segno dipendente da R1+R2

Poli e zeri funzione y(s)Poli e zeri sistema con controllo I Il sistema in ciclo aperto senza controllo di corrente è stabile solo se R1+R2>0 ovvero Pcc lato inv>Pccmin Inverter a costante

stabilità condizionata da Pcc sulla rete lato inverter Inverter a costante poli e zeri a p.r. negativa luogo delle radici nel semipiano a p.r. neg. stabilità incondizionata

Sistema GRITA