Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Analisi delle risorse: budget Risorse economiche (budget) In linea teorica la formazione del budget dovrebbe seguire un percorso del genere: il bibliotecario.
Reference service All'interno della biblioteca possiamo distinguere due livelli del processo di informazione: quello diretto, o primario, costituito dal.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La progettazione La carta delle collezioni
Terminologia Bibliothekswissenschaft Bibliothéconomie Library economy
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La transazione informativa Il momento centrale dellattività di reference è lintervista, per mezzo della quale il bibliotecario accerta qual è il vero bisogno.
Reference service All'interno della biblioteca possiamo distinguere due livelli del processo di informazione: quello diretto, o primario, costituito dal.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca come sistema
Terminologia: proposte di traduzione del termine reference Servizio di informazione e assistenza Servizio di informazione e consultazione Servizio di consulenza.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Le parole chiave della didattica lifelong
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
INCLUSIONE E BES.
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Transcript della presentazione:

Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante buona qualità ed impegna la biblioteca ad assicurarne la presenza e la continuità, ma anche a definirne preliminarmente larticolazione, gli obiettivi e le caratteristiche

Progettare il servizio Prerequisiti essenziali Certezza Continuità Permanenza

Progettare il servizio La fisionomia del servizio e le sue relative articolazioni possono variare anche in modo sensibile per quanto attiene l'organizzazione del servizio stesso e i suoi contenuti specifici, a seconda degli obiettivi che si intendono raggiungere, i quali a loro volta sono strettamente dipendenti da una serie di variabili, costituite da:

Progettare il servizio dalla fisionomia della biblioteca e delle sue raccolte dal contesto istituzionale in cui essa si situa dall'ambito territoriale su cui insiste dall'essere o meno inserita in un sistema dalla tipologia di servizi analoghi eventualmente esistenti dalla tipologia dell'utenza reale e potenziale.

Progettare il servizio Al momento della progettazione andranno attentamente valutate e precisate le caratteristiche del servizio, le varie componenti (personale e competenze, risorse economiche ed informative, tecnologie, spazi), lorganizzazione del servizio, il rapporto con gli altri servizi della biblioteca, nonché preventivati momenti di monitoraggio e di valutazione.

Progettare il servizio Particolare attenzione andrà posta a delineare il profilo dellutenza, di cui andranno evidenziati elementi di tipo anagrafico eventuale presenze di utenti che parlano lingue diverse dallitaliano presenza di etnie diverse portatori di disabilità eventuali interessi ad argomenti o ambiti disciplinari specifici, a particolari attività della biblioteca già esistenti

Progettare il servizio Un altro elemento importante è stabilire è la definizione di utenza primaria e secondaria, intendendo per la prima lutenza specifica a cui la biblioteca si rivolge sulla base della propria missione (es. biblioteca universitaria). Senza che ciò significhi lesclusione dal servizio, è possibile che questa divisione si traduca in maggiori diritti, o nella precedenza.

Progettare il servizio: obiettivi Servizio teso a conseguire il massimo sviluppo della mediazione fra domande di lettori e risposte di libri/documenti. Biblioteche generali di conservazione e di ricerca.

Progettare il servizio: obiettivi Servizio teso a realizzare una funzione ampiamente e indiscriminatamente informativa della biblioteca. Biblioteche pubbliche di base

Progettare il servizio Il primo modello si fonda sulla concezione di una biblioteca consapevolmente inserita in un ambito molto preciso, caratterizzato dall'attività di lettura e di studio. Un servizio del genere può avere come ipotesi di sviluppo massimo quella di realizzare il punto più alto di incontro fra utente ed una determinata raccolta libraria, che può coincidere con il patrimonio di una biblioteca, ma anche con quello di più biblioteche, per esempio delle biblioteche di un particolare sistema.

Progettare il servizio Caratteristiche Stretto rapporto fra la fisionomia della biblioteca e servizio di consultazione e di informazione rapporto che funziona in modo biunivoco

Progettare il servizio L'obiettivo di un servizio di consultazione così inteso non può che essere quello di un soddisfacimento tendenzialmente completo delle esigenze informative: esso deve cioè rinviare per il soddisfacimento delle esigenze, di volta in volta, al posseduto in sede, in altra sede dello stesso territorio, in sedi poste in altri territori, o addirittura a quello che ancora non si possiede e che si deve acquisire.

Progettare il servizio Nel secondo modello lo spessore dell'informazione si dilata. Non tende solo a coprire l'ambito essenzialmente caratterizzato dal rapporto domanda di lettori e risposta di libri e dall'attività di lettura, ma si inserisce nel più ampio, anche se meno specialistico, contesto dei bisogni soggettivi di informazione generale. In questo caso è un tipo di servizio rivolto non solo a soddisfare esigenze strettamente e formalmente culturali, bensì a dare risposte anche ad esigenze della vita sociale e familiare dell'individuo.

Progettare il servizio Le articolazioni intermedie fra le due ipotesi possono essere molte. Le scelte non possono che essere fortemente condizionate da quelle variabili a cui abbiamo fatto riferimento prima. Il principio fondamentale a cui ispirarsi nell'organizzazione dei singoli servizi è quello di assicurare, nel complesso, un percorso di ricerca completo, anche se articolato per tappe successive.

Progettare il servizio La conoscenza delle proprie risorse, documentarie, finanziarie ed umane, dovrebbe guidare il bibliotecario nella scelta dell'ambito di copertura da assegnare al servizio della propria biblioteca, evitando la tentazione di obiettivi eccessivamente ambiziosi e di un sovradimensionamento organizzativo, che si traduce spesso in disservizio, nel momento in cui ingenera aspettative a cui non sarà poi possibile rispondere adeguatamente.

Progettare il servizio: organizzazione Dal modo con cui il servizio viene organizzato, dipendono anche le modalità con cui avviene lincontro fra utente e biblioteca. La scelta può essere condizionata dallo spazio, dalla quantità di personale a disposizione, ma anche dalle caratteristiche della configurazione generale del servizio.

Progettare il servizio: organizzazione Opzioni possibili una postazione unica, ovviamente ben segnalata, è la soluzione più semplice, e anche quella più facile a gestire, soprattutto per le biblioteche piccole. Ha lo svantaggio che lutente deve recarsi volontariamente alla postazione. Separare le richieste più semplici da quelle più complesse, che ovviamente andranno dirottate in luoghi e in orari da stabilire, diversi da quelli della postazione fissa, che invece coincideranno con lorario di apertura della biblioteca.

Progettare il servizio: organizzazione Un servizio su più livelli, dislocati in punti diversi della biblioteca, in linea di massima tre (orientamento, informazione generale, consulenza più approfondita). Esige ovviamente un buon affiatamento fra il personale preposto. Unica postazione, con maggiore presenza di personale con una suddivisione di compiti molto precisa, alcuni preposti per le domande di informazione generale e orientamento, altri per la consulenza più approfondita.

Progettare il servizio: organizzazione Meno significativa è lopzione di aggregare il punto di reference a quello del prestito. Ovviamente là dove si opta di affiancare anche un servizio remoto (vedremo dopo largomento) il servizio avrà il vantaggio di poter contattare lutente in qualunque momento, ma come avremo modo di vedere, un servizio del genere comporta la necessità di strutture tecniche adeguate e di risorse di personale non indifferenti, se si opta per la versione di servizio sincrona.

Progettare il servizio: intensità dellattività informativa Tutti gli utenti hanno diritto allo stesso servizio sia intermini quantitativi che qualitativi. Di conseguenza deve essere chiarito bene il grado di assistenza che una biblioteca può nell'economia generale garantire. In altri termini una biblioteca deve scegliere quali domande soddisfare e fino a che punto, e a chi eventualmente riservare unattenzione particolare.

Progettare il servizio: intensità dellattività informativa Livello minimo Informazioni sulluso e il funzionamento degli strumenti biblioteconomici e bibliografici Soddisfacimento di domande a risposta pronta Non si assume alcuna responsabilità sulla pertinenza dei documenti individuati

Progettare il servizio: intensità dellattività informativa Livello massimo Il servizio assicura la fornitura di materiali già selezionato ed elaborati. In questo caso il servizio di consulenza sconfina nell'organizzazione di un vero e proprio servizio di documentazione, ma è molto probabile che in questo caso divenga indispensabile una rigida selezione dell'utenza, che è naturale se siamo in un contesto di specializzazione, ma che altrimenti deve essere programmata, giustificata e pubblicizzata.

Progettare il servizio: intensità dellattività informativa Fra il livello minimo e quello massimo sono possibili gradi intermedi. La scelta dipende dalle risorse a disposizione, dal profilo generale del servizio, dalle caratteristiche della biblioteca, etc. Può avere influenza anche la concezione della valenza pedagogica della biblioteca e del servizio stesso, per cui si opta per un'organizzazione che tendenzialmente sviluppi l'autonomia dell'utente e la sua capacità di orientarsi fra gli strumenti di mediazione predisposti.