ISBD = International standard bibliographic description

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Competenze e capacità tecniche
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Definizione e trattamento
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
ISBD = International standard bibliographic description
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Terminologia Bibliothekswissenschaft Bibliothéconomie Library economy
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
La sintassi specifica da utilizzare nella descrizione bibliografica, ovvero lordine e il modo con cui devono essere organizzati i vari elementi rilevati.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
Incontro ravvicinato con la prima G
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Da Parigi a Copenhagen DA ICCP a IMCE Conferenza internazionale sui principi di catalogazione Parigi, 9-18 ottobre 1961 Presso l’UNESCO e sotto l’egida.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Ada Manfreda Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard Modulo formativo di 'Biblioteconomia' tenuto nell'ambito del Piano formativo.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

ISBD = International standard bibliographic description La sintassi specifica da utilizzare nella descrizione bibliografica, ovvero l’ordine e il modo con cui devono essere organizzati i vari elementi rilevati nel corso dell’analisi bibliografica è offerta dalle norme o codici di catalogazione, sia quelle redatte a livello nazionale che quelle accettate a livello internazionale.

ISBD = International standard bibliographic description A partire dagli Cinquanta del secolo scorso la comunità professionale si pose una serie di problemi: ampliare la funzionalità dei cataloghi delle biblioteche consentire una comunicazione e uno scambio di informazioni tra le varie realtà che producevano repertori predisporre delle soluzioni operative efficaci in vista dell’applicazione anche al settore bibliotecario delle nuove tecnologie informatiche

ISBD = International standard bibliographic description Una prima tappa operativa di questo processo fu costituita dalla conferenza internazionale di Parigi (1961), in cui si chiarirono definitivamente le funzioni e gli scopi attribuiti al catalogo alfabetico per autori e titoli. I principi di Parigi, però, non costituiscono un codice di catalogazione; essi offrono soltanto un quadro di riferimento a cui i vari codici nazionali avrebbero dovuto ispirarsi.

ISBD = International standard bibliographic description L’accettazione dei principi di Parigi comportava l’obbligo di una revisione globale dei codici di catalogazione vigenti in quel momento per adeguarli a quanto stabilito nella conferenza.

ISBD = International standard bibliographic description Alcune tappe: 1961- Conferenza di Parigi I principi messi a punto in quell’occasione riguardavano soprattutto le intestazioni, ovvero il punto di accesso principale, normalmente costituito dall’autore o dal titolo, in particolare le modalità e i criteri di scelta.

ISBD = International standard bibliographic description L’analisi comparata dei vari codici di catalogazione aveva infatti messo in luce che le differenze più sostanziali fra i vari paesi erano da ricondursi proprio ai criteri di scelta dell’accesso principale, soprattutto nei casi in cui la responsabilità intellettuale di un’opera non potesse essere ricondotta ad una persona fisica precisa e determinata.

ISBD = International standard bibliographic description La parte relativa alla descrizione bibliografica costituiva invece un problema meno complesso: infatti la stessa analisi comparata dei vari codici aveva dimostrato che i vari sistemi utilizzati non erano incompatibili e quindi si prestavano ad essere uniformati e standardizzati.

ISBD = International standard bibliographic description 1969 - Conferenza di Copenhagen In questa sede fu affrontato il problema della forma dei punti di accesso da adottare nei cataloghi per autori e titoli, soffermandosi in particolare sui casi più complessi: autori classici; titoli di opere della classicità; forma dei titoli anonimi, autori collettivi, etc.

ISBD = International standard bibliographic description Durante la conferenza di Copenhagen si decise anche di studiare ed elaborare un modello di descrizione bibliografica uniforme, da sottoporre all’analisi e all’approvazione dei vari istituti e agenzie bibliografiche, affidando tale compito ad una commissione presieduta da Michael Gorman.

ISBD = International standard bibliographic description La prima ISBD fu l’International Standard Bibliographic Description for Monographic Publications, ISBD(M), che apparve nel 1971. Dal 1973 il testo è stato adottato da diverse bibliografie nazionali e, con la traduzione del testo originale inglese in varie lingue, è stato preso in considerazione da diverse commissioni di catalogazione per la revisione delle regole di descrizione nazionali e internazionali.

ISBD = International standard bibliographic description La sperimentazione condotta all’interno delle biblioteche dagli utenti dell’ISBD(M) condusse alla decisione di produrre un testo rivisto, che fu pubblicato nel 1974 come “Prima edizione standard”. Sempre nel 1974 fu pubblicato l’International Standard Bibliographic Description for Serials, ISBD(S)

ISBD = International standard bibliographic description Nel 1977 fu pubblicato ISBD (G) [G=general], che costituisce una sorta di manuale o di guida di riferimento per tutti gli altri membri della famiglia. Successivamente furono editi gli standard che mancavano e fu approntata una revisione del primo, per adeguarlo a quello generale. Tutti gli ISBD elencati di sotto, seguono la stessa filosofia e e gli stessi principi: ISBD (M), rivisto nel 1978 e una seconda volta nel 1987, si applica alle monografie;

ISBD = International standard bibliographic description ISBD (S), pubblicato nel 1977 e rivisto nel 1987, è stato ideato per descrivere il materiale seriale (giornali, riviste, collane editoriali, etc.) ISBD (A), pubblicato nel 1980 e rivisto nel 1991, è dedicato al libro antico. Nella prima versione stabiliva estremi cronologici precisi (materiale stampato da Gutenberg fino al 1801), ma nella nuova edizione il secondo termine è scomparso.

ISBD = International standard bibliographic description ISBD (CM), pubblicato nel 1977 e rivisto nel 1987, si riferisce al materiale cartografico. ISBD (NBM), (l’acronimo sta per non book material) pubblicato nel 1977 e rivisto nel 1987, si riferisce al materiale non librario (registrazioni sonore, manifesti, etc.)

ISBD = International standard bibliographic description ISBD (PM), pubblicato nel 1980 e rivisto nel 1990, dedicato alla musica a stampa. ISBD (ER), pubblicato nel 1997, riguarda le risorse elettroniche e sostituisce un altro standard, edito nel 1990, che aveva l’estensione CF (computer files). Infine sono state pubblicate delle linee guida per la catalogazione di contributi che non abbiano forma autonoma (articoli di riviste, parti di una monografia, ecc.)

ISBD = International standard bibliographic description Nel 2000 l’IFLA progettò una revisione complessiva delle ISBD. L’obiettivo di questo secondo progetto di revisione generale” era garantire la coerenza fra le prescrizioni delle ISBD e i requisiti di FRBR per la “registrazione bibliografica nazionale di livello base”.

ISBD = International standard bibliographic description Revisione 2000-2006 Nell’ambito di questo progetto di revisione generale, l’ISBD(S) divenne ISBD(CR) per i seriali e le altre risorse continuative e fu pubblicata nel 2002 in seguito ad alcuni incontri dedicati all’armonizzazione dell’ISBD(S) con le linee guida ISSN e con le Regole di catalogazione angloamericane, seconda edizione.

ISBD = International standard bibliographic description Anche una ISBD(M) rivista fu pubblicata nel 2002 e un’ISBD(G) rivista nel 2004. L’ISBD(CM) e l’ISBD(ER) furono sottoposte al processo di revisione internazionale e quindi riviste di conseguenza, ma le rispettive revisioni non furono concluse perché, nel frattempo, era iniziato il lavoro di redazione dell’ISBD consolidata.

ISBD = International standard bibliographic description Nel 2007 è stata pubblicata l’edizione preliminare di ISBD Consolidated Edition, un’edizione dello standard che raccoglie e fonde insieme i testi delle diverse ISBD e che ha lo scopo di garantire una maggiore omogeneità nelle soluzioni utilizzate a livello descrittivo e di offrire un unico punto di riferimento per la svariata casistica che i diversi materiali trattati dalle biblioteche pongono. L’edizione definitiva è stata pubblicata nel 2011 e tradotta in italiano nel 2012.

ISBD = International standard bibliographic description Scopo e funzione dell’ISBD Il formato ISBD, così viene generalmente indicato in termini tecnici, intende porsi come riferimento per l’elaborazione di regole nazionali per la catalogazione descrittiva, cioè fornisce norme per la descrizione bibliografica adattabili a varie tipologie di documenti.

ISBD = International standard bibliographic description Gli scopi fondamentali originari del formato ISBD sono tre rendere possibile lo scambio di registrazioni provenienti da fonti diverse favorire la lettura e la comprensione delle registrazioni, al di là di ogni barriera linguistica favorire la conversione delle registrazioni in un formato leggibile dalla macchina.

ISBD = International standard bibliographic description Per raggiungere questi obiettivi ISBD indica tutti gli elementi che possono essere usati per descrivere i documenti e propone un’architettura normalizzata della descrizione, costituita da otto aree, all’interno delle quali trovano accoglienza i dati bibliografici rilevati sul documento; suggerisce il modo e la forma con cui gli elementi devono essere presentati

ISBD = International standard bibliographic description assegna un ordine obbligatorio sia alle aree che agli elementi che le compongono propone un sistema di punteggiatura per dividere i vari elementi all’interno delle singole aree e per introdurre le aree stesse. La punteggiatura serve a segnalare convenzionalmente l’introduzione di una nuova area e la tipologia degli elementi che seguono.

ISBD = International standard bibliographic description Per ogni area il formato ISBD indica anche le fonti d’informazioni prescritte. La fonte di informazione per il rilevamento dei dati è il documento nella sua interezza, ma alcune parti della pubblicazione presentano tradizionalmente alcune informazioni precise e sono quindi da consultare con maggiore attenzione delle altre (ad esempio il frontespizio per il titolo). Alcune di queste parti sono considerate obbligatorie e vengono definite fonti prescritte.

ISBD = International standard bibliographic description Le fonti hanno un ordine di preferenza, nel senso che si ricorre in via preliminare a quelle che sono collegate in modo permanente alla pubblicazione (frontespizio per un libro, ma anche etichetta su un disco) e si ricorre alle fonti mobili, solo quando le prime non offrano informazioni sufficienti (sovraccoperta o materiale allegato per un libro; contenitore di un disco, etc.).

ISBD = International standard bibliographic description Qualora le fonti prescritte non offrano informazioni sufficienti alla descrizione, è possibile ricorrere anche ad altre parti del documento o a fonti esterne, ma in tal caso gli elementi che si ricavano sono registrati fra parentesi quadre o inseriti nelle note.

Valore convenzionale della punteggiatura all’interno del formato ISBD / barra obliqua Introduce una formulazione di responsabilità; , virgola separa elementi dello stesso tipo; ; punto e virgola separa elementi di tipo diverso; : due punti introducono un legame, indicano un rapporto; = segno di uguale introduce un parallelismo in altra lingua o scrittura;

Valore convenzionale della punteggiatura all’interno del formato ISBD ( ) parentesi tonde racchiudono particolari informazioni nelle aree quattro, cinque e otto e l’intera area sei; [ ] parentesi quadre indicano un’integrazione del catalogatore, nonché la natura di alcune informazioni in area uno e quattro; … punti di omissio- Indicano l’esclusione di elementi non necessari: ne + segno più è utilizzato nell’area cinque per la segnalazione di materiale allegato.

Abbreviazioni Si possono utilizzare le seguenti abbreviazioni: cm = centimetri ed. = edizione rist. = ristampa ripr. facs. = riproduzione facsimilare

Abbreviazioni Alcune abbreviazioni risultano da espressioni latine: S.l. = sine loco (quando sia sconosciuto il luogo di pubblicazione) s.n. = sine nomine (quando sia sconosciuto il nome dell’editore) et al. = et alii i.e. = id est (cioè) sic = così

Valore convenzionale della punteggiatura all’interno del formato ISBD La punteggiatura, come si è visto sopra, non ha valore grammaticale, ma è di natura convenzionale. Essa si ripete all’interno delle varie aree, mantenendo ad ogni segno uguale lo stesso valore convenzionale. Ogni area, ad eccezione della prima, è introdotta da un punto, spazio, linea lunga, spazio. In alternativa è possibile utilizzare il capoverso, il rientro o un corpo tipografico diverso.

1. Area del titolo e formulazione di responsabilità [ ] = : / Elemento 1. Area del titolo e formulazione di responsabilità [ ] = : / ; Titolo proprio Indicazione generale del materiale (facoltativo) *Titolo parallelo *Complemento del titolo Prima formulazione di responsabilità *successiva formulazione di responsabilità

2. Area dell’edizione = / ; , Formulazione di edizione *Formulazione parallela di edizione Prima formulazione di responsabilità relativa all’edizione *successiva formulazione di responsabilità relativa all’edizione *formulazione ulteriore di edizione prima formulazione di responsabilità relativa alla formulazione ulteriore di edizione *successiva formulazione di responsabilità relativa alla formulazione ulteriore di edizione

3. Area specifica del materiale 4. Area della pubblica-zione, distribuzio-ne, etc. ; : [ ] , ( ) Primo luogo di pubblicazione, distribuzione, etc. *successivo luogo di pubblicazione *nome dell’editore e/o distributore *formulazione di funzione del distributore (facoltativo) data di pubblicazione, distribuzione, etc. *luogo di stampa (facoltativo) *nome dello stampatore (facoltativo) data di stampa (facoltativo)

5. Area della de- scrizione fisica : ; + Indicazione specifica ed estensione del materiale Indicazione delle illustrazioni Dimensioni Indicazione di materiale allegato

6. Area della serie ( = : / ; , . ) Titolo proprio della serie o sottoserie *titolo parallelo della serie o sottoserie *complemento del titolo della serie o sottoserie (facoltativo) prima formulazione di responsabilità *successiva formulazione di responsabilità ISSN della serie o sottoserie Numerazione all’interno della serie Indicazione e/o titolo della sottoserie Numerazione all’interno della sottoserie

7. Area delle note 8. Area del numero standard e delle condizioni di disponibilità : Numero standard Condizioni di disponibilità e/o prezzo

ISBD Il formato ISBD si occupa soltanto di normalizzare la descrizione del documento, non prende assolutamente in considerazione l’architettura del catalogo, lasciando questo campo d'intervento alla normativa predisposta in ciascuna area nazionale. ISBD, quindi, non prende in considerazione i problemi trattati nelle conferenze di Parigi e di Copenhagen, ovvero non si preoccupa di stabilire norme o dare indicazioni per la scelta di quegli elementi che costituiranno i punti di accesso alla notizia bibliografica, che consentiranno cioè di avviare il meccanismo di recupero dell’informazione, né tanto meno forniscono suggerimenti rispetto al numero di tali accessi o alla forma con cui devono essere dati.

ISBD La ragione fondamentale è che, come abbiamo più volte detto, un catalogo deve essere funzionale al contesto in cui deve essere usato; di conseguenza è la biblioteca che lo compila a stabilire la quantità e il tipo di informazioni necessarie, rispetto alla propria utenza e alle proprie raccolte, ovviamente muovendosi all’interno di una normativa elaborata a livello nazionale, che per l’Italia è costituita dalle Regole di catalogazione per autori (RICA e REICAT).