Problemi di sottostima delle statistiche ufficiali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
NJKSDS.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
La conoscenza del contesto territoriale
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Introduzione all’Economia del Turismo
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Definizione di turista
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Capitolo 9 I numeri indici
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Tecniche e strumenti per lanalisi di mercato – Anno Accademico 2009/2010 M.Ferrari 12/05/ Promozione e management della cultura e del turismo: Le.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Gli escursionisti – Problemi di sottostima delle statistiche ufficiali Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
IL MUSE IN CIFRE (aggiornamento al 16 novembre 2014)
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Variabili temporali Analisi statistica
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Problemi di sottostima delle statistiche ufficiali

Stima delle presenze turistiche effettive Le fonti della statistica ufficiali sono attendibili per le presenze negli esercizi ricettivi, per le presenze dei turisti stranieri in Italia Una parte consistente di turismo però rimane sommersa; viene definito come forte evasione turistica quel fenomeno che riguarda principalmente il turismo nelle seconde case e negli alloggi dati in affitto (non regolamentati)

Stima delle presenze turistiche effettive Dal punto di vista dello studioso del fenomeno turistico e con riferimento ad una data località e ad un determinato lasso di tempo, le presenze complessive possono essere espresse come segue: P=Pres + Pnrnt + Pesc + Ptur Pres=popolazione residente Pnrnt=presenze dei non residenti non legate al turismo (ad esempio i pendolari) Pesc=escursionisti Ptur=presenze dei turisti

Stima delle presenze turistiche effettive Lultimo termine si può suddividere in due componenti: Ptur=Ptur_uff + Ptur_som Ptur_uff sono i turisti ufficiali, che dimorano cioè presso strutture ricettive ufficiali, Ptur_som simboleggia il cosiddetto turismo sommerso, a sua volta esprimibile come somma di due componenti Ptur_som=Ptur_nas + Ptur_ign Ptur_nas indica la componente di turismo sommerso nascosto, ovvero il complesso dei turisti che alloggiano presso strutture ricettive che non sono ufficialmente registrate Ptur_ign indica la componente di turismo sommerso ignorato, ovvero il complesso delle presenze legate a forme di turismo che sfuggono alla rilevazione statistica, quali le vacanze nelle seconde case, il turismo nautico, il campeggio libero, ecc.

Stima delle presenze turistiche effettive P=Pres + Pnrnt + Ptur_uff + Ptur_nas + Ptur_ign + Pesc Le ultime tre componenti sono quelle che sfuggono alle statistiche ufficiali e che, nellottica del calcolo delle presenze effettive, devono essere stimate tramite apposite indagini. Tali indagini possono essere distinte in due categorie: quelle volte a stimare il complesso delle presenze effettive indipendentemente dalle loro diverse componenti e quelle che si focalizzano su una di tali componenti. La forte dipendenza dalle caratteristiche territoriali locali ha impedito lindividuazione di consolidati modelli standardizzati di riferimento, e lascia ampio margine allinventiva dei ricercatori

Stima delle presenze turistiche effettive Le statistiche ufficiali in Italia si basano sulla registrazione obbligatoria degli ospiti presso strutture ricettive ufficiali. Sfuggono alla rilevazione tutti i turisti che pernottano presso alloggi privati, distinguibili in alloggi a pagamento, posti sul mercato direttamente dai proprietari o tramite intermediari e gestiti in forma non imprenditoriale (turismo nascosto), e alloggi utilizzati dai soli proprietari per uso personale o per ospitare parenti o amici (turismo ignorato).

Presenze ufficiali e presenze stimate nelle abitazioni per vacanza per Macroarea 2003 Presenze turisti 2006 Presenze turisti 2009 Presenze turisti Macroarea ufficiali Seconde case (stima) ufficiali Seconde case (stima) ufficiali Seconde case (stima) Nord Ovest Nord est Centro Mezzogior no Totale Fonte: elaborazioni e stime su dati Istat, Banca dItalia, Ciset e Mercury

Andamento del Moltiplicatore Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Banca d Italia, Ciset e Mercury

Stima delle presenze turistiche effettive PRIMO FOCUS: Le prime evidenze sorgono confrontando, ad es. per ogni Comune, i dati del numero di alloggi dati in affitto con il numero di abitazioni destinate a vacanza desumibile dal censimento Es. Comune di Massa Carrara Capacità ricettiva 1996 – 30 alloggi in affitto per 450 posti letto Censimento 1991 – abitazioni destinate a vacanza per un totale di posti letto

Stima delle presenze turistiche effettive Primo Focus: adottato per la Regione Liguria La prima fase dellindagine aveva come obiettivo la stima del numero di abitazioni non occupate al 2009, per aggiornare il dato ufficiale dell ISTAT risalente al Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni del 1991 Il team di ricerca ha pertanto somministrato un questionario ad hoc alle amministrazioni dei 235 comuni della Liguria per stimare il numero di abitazioni utilizzate per vacanza tra quelle non occupate, sulla base della quota relativa al 1991 (dati censuari) sotto lipotesi che tale quota sia rimasta costante.

Stima delle presenze turistiche effettive Primo Focus : adottato per la Regione Liguria Nella seconda fase dell indagine è stata analizzata la domanda turistica nelle abitazioni private, intervistando direttamente i turisti delle seconde case, sia proprietari che affittuari, per analizzare le loro caratteristiche e le loro modalità di consumo. Lindagine è stata condotta mediante un apposito questionario somministrato a circa 2000 turisti italiani e stranieri in 20 località ritenute particolarmente significative per il fenomeno oggetto di studio.

Stima delle presenze turistiche effettive Primo Focus : adottato per la Regione Liguria Nell ultima fase dellindagine sono stati combinati i risultati delle due precedenti e, mediante un opportuno sistema di ponderazione su base comunale per tenere conto della particolare natura del campione di località utilizzato per lanalisi della domanda turistica nelle abitazioni private, è stata ricavata la stima al 2009 delle presenze turistiche nelle seconde case. Nel 2009 sono state stimate 528 mila abitazioni non occupate, e 328 mila circa di esse (62%) sono risultate essere utilizzate come abitazioni per vacanza, garantendo oltre 1,2 milioni di posti letto disponibili e 53 milioni di presenze turistiche, approssimativamente quattro volte il conteggio regionale delle presenze 2008 nelle strutture ricettive ufficiali

Stime escursionisti SECONDO FOCUS: Crescente attenzione allescursionismo da parte delle politiche locali Anche la stima degli escursionisti risulta difficile Ripartiamo dalla definizione: Mobilità escursionista: mobilità fuori dagli spazi abituali (OUT), temporanea (TEMP), volontaria (VOLON) con prevalenza di funzioni di consumo (CONS) con una durata che per convenzione non supera le 24 ore (24ore)

Tipologie di escursionisti Veri escursionisti: coloro che partono dal luogo di residenza, si recano nel luogo di vacanza e fanno ritorno al luogo di residenza Escursionisti indiretti: coloro che partono da un luogo di vacanza, visitano un altro luogo (di vacanza) e fanno ritorno al luogo di vacanza originario (es. da Iesolo a Venezia in gita per un giorno) Escursionisti in transito: coloro per i quali la visita al luogo di vacanza considerato si inserisce in un itinerario più ampio e diventa un luogo di transito (le città darte italiana sono molto interessate da questo fenomeno che riguarda prevalentemente turisti stranieri) Falsi escursionisti: sono turisti camuffati, visitano la città darte (ad es. Venezia) ma alloggiano in paesini vicini (per comodità, risparmio nei costi, ecc.)

Stime escursionisti E evidente la complessità: nel caso dellescursionista falso, ad esempio, egli sarà catalogato come turista nella località di appoggio, e come escursionista in quella primaria. Sebbene non sia un turista in senso stretto, lescursionista ha un impatto sul territorio e contribuisce alla spesa turistica: la ricaduta sulleconomia locale è comunque rilevante, producendo un notevole giro di affari in termini di biglietti di mostre, eventi e musei, negozi, trasporti, ecc: per un ristoratore non cè alcuna differenza tra un turista ed un escursionista. Lassenza di alcun obbligo di registrazione fa sì che del flusso di escursionisti non vi sia alcuna traccia nelle statistiche ufficiali, sebbene esso sia in generale rilevante e talvolta, soprattutto con riferimento alle città darte, maggiore rispetto a quello dei turisti.

Stime escursionisti La stima del flusso di escursionisti avviene pertanto generalmente tramite indagini campionarie. I numeri del fenomeno escursionistico sono rilevanti: dallindagine Viaggi e vacanze dellISTAT si evince che, con riferimento allanno 2007, sono oltre 12 milioni le persone che in Italia, in media in un trimestre, hanno effettuato almeno unescursione, ovvero il 21,4% della popolazione residente, per un totale di quasi 189 milioni di escursioni effettuate nellanno. Questo dato complessivo è suggestivo, ma è soprattutto a livello di analisi locale che è possibile focalizzare la ricaduta sul territorio del fenomeno, in termini di presenze, di impatto economico, ecc.

Metodi 2 possibili alternative per stimare gli escursionisti in una determinata località: Stima basata su indicatori proxy Indagini ad hoc Indicatori proxy: numero di biglietti venduti per una mostra, in un museo, ….. Sono indicatori indiretti dei visitatori che sommano escursionisti + turisti in senso stretto + persone che vivono nella città dove è presente il museo……

Indagine ad hoc Lindagine sui flussi degli escursionisti viene solitamente svolta nel luogo di destinazione Es. indagine sui flussi degli escursionisti a Venezia di Costa, Manente dal mese di agosto 1989 al mese di luglio 1990 Obiettivi: stimare il flusso quantitativo di visitatori e descrivere accuratamente i visitatori Metodi: 57 giornate di intervista durante lanno A piazza San Marco (considerata come passaggio dobbligo) Questionario ad intervista composto da 16 domande Risultati: il 65% dei visitatori di Venezia è un escursionista il numero di escursionisti è stimato in individui ripartiti in 38,9% di escursionisti, 17,4% di escursionisti indiretti, 8,5% di escursionisti in transito e 35,2% di falsi escursionisti

Indagine ad hoc Indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per la valutazione dellimpatto economico della mostra I Della Robbia: il dialogo tra le arti nel rinascimento che si è tenuta ad Arezzo nel periodo 21 febbraio-7 giugno Lindagine di natura campionaria ha previsto la somministrazione di un questionario semi-strutturato tramite interviste dirette ai visitatori della mostra, secondo uno schema di campionamento casuale sistematico. Gli obiettivi principali erano 3: lindividuazione delle principali caratteristiche del pubblico della mostra, lanalisi dei consumi legati alla visita e la valutazione del gradimento. La numerosità del campione è stata pari a 1552 individui, pari al 4% circa dei visitatori effettivi.

Indagine ad hoc I residenti nella provincia di Arezzo sono risultati il 28,4%, a fronte del 71,6% costituito da turisti (21,7%) ed escursionisti (49,8%). Il 70% circa dei visitatori non residenti è composto da escursionisti. Rapportando il dato campionario al numero effettivo di ingressi, circa , si ricava che il numero degli escursionisti è stato pari a circa , e di questi sono giunti ad Arezzo appositamente per assistere alla mostra. La spesa media procapite sostenuta dagli escursionisti per la visita alla mostra (comprendente i trasporti, i consumi presso bar e ristorante, gli acquisti vari ad esclusione del biglietto di ingresso) è stata stimata pari a 36,23 euro, dato che conduce ad una stima dellammontare complessivo della spesa indiretta pari a circa 709 mila euro.

Indagine ad hoc Es. indagini nella città di Treviso di Grollo del 2000 e del 2001, promosse dal Consorzio di promozione turistica Metodo per catturare le informazioni: predisposizione di un COUPON distribuito alla mostra Da Cezanne a Mondrian svoltasi dal 1999 al Il Coupon andava riconsegnato per posta, per fax o per posta elettronica quando il visitatore era tornato a casa. I 2000 coupon ritornati permettono di vedere la provenienza dei visitatori

Indagine ad hoc In occasione delle mostra La nascita dellimpressionismo del viene realizzata una indagine campionaria su 1438 visitatori. Da questa indagine emerge che: il 73% dei visitatori della mostra compiono la loro visita in giornata il 18% si ferma una notte il 7% si ferma 2 notti il 2% si ferma 3 o più notti

Stima delle presenze turistiche effettive Il fenomeno è molto rilevante. Come trovare una soluzione? Solitamente lapplicazione di più tecniche indirette insieme e la costruzione di più indicatori proxy risulta essere la strada migliore (anche se non lunica e non quella certa!)

Stima delle presenze turistiche effettive La stima delle presenze effettive in una data località e in un determinato lasso di tempo può essere basata sullutilizzo di indicatori indiretti: quantità prodotta di rifiuti solidi urbani, livello di acquisto di beni di largo consumo (pane, quotidiani, acqua minerale, carburante per automobili, …), prelievi di denaro presso sportelli bancari, consumo di risorse idriche, elettriche, ecc. Indipendentemente dallindicatore scelto, il modello si basa sullindividuazione di un valore di riferimento corrispondente ad una situazione in cui leventuale sommerso turistico sia di piccola entità, e sul successivo confronto con la quantità/livello misurata durante il periodo di rilevazione. La differenza tra i due permette di quantificare le presenze effettive e in particolare il surplus di presenze dovute al fenomeno del turismo sommerso e agli escursionisti.

Stima delle presenze turistiche effettive criticità di questi modelli: frammentarietà della rilevazione affidabilità, spesso non garantita, dei dati, impossibilità di ottenere dati omogenei anche per contesti territoriali simili arbitrarietà nella scelta della soglia di riferimento. Ciononostante essi costituiscono uno strumento importante e molto utilizzato negli studi di settore, e forniscono buoni risultati soprattutto a livello fortemente localizzato, spesso parallelamente ad altri strumenti di indagine.

Indicatori di turismo sommerso Produzione di un maggior numero di rifiuti – è possibile trasdurre la quantità di rifiuti prodotti al giorno in presenze giornaliere (Becheri, Gambassi, 1998) Numero di giornali venduti – lassunzione di fondo è il rapporto costante in un anno tra giornali venduti e popolazione (Becheri, Gambassi, 1998) Acquisto di bene di largo consumo: il pane – calcolo della maggiore quantità di prodotto venduto rispetto al giorno medio (con consumo minimo possibile). Per calcolare le presenze si fa riferimento al valore medio base regionale pro-capite e un coefficiente fisso medio (3 persone ad appartamento) (Macchiavelli, Guarini, 1994)

Indicatori di turismo sommerso Acquisto di bene di largo consumo: il pane 1) Quantità di pane venduta agli alberghi – stima delle presenze turistiche in alberghi in base al consumo pro- capite (escludendo i dipendenti e gestori degli alberghi); 2) Alla quantità di pane venduta giornalmente sottraggo la quantità di pane venduta agli alberghi e la quantità di pane consumata dai residenti e ottengo la quantità consumata dai turisti (non pernottanti in albergo) 3) Stima finale: dalle stime giornaliere riponderando tra festivi e feriali e tipo di giorno arrivo alla stima mensile di turisti (CLAS, 1996 – per la provincia di Trento)

I rifiuti solidi urbani come indicatore Lutilizzo dei rifiuti solidi urbani come indicatore delle presenze effettive si basa sullassunto che la quantità di rifiuti prodotta dalla popolazione non residente –indifferenziata, e comprendente pertanto quelli che abbiamo definito turisti nascosti e turisti ignorati oltre agli escursionisti -può essere ricavata come differenza tra lammontare totale di rifiuti e la quota di esso prodotta dalla popolazione residente.

I rifiuti solidi urbani come indicatore si assume implicitamente lipotesi di uguaglianza tra popolazione residente e popolazione presente. Appare abbastanza evidente come tale ipotesi operativa non sia formulabile a livelli territoriali superiori a quelli comunali. Momento in cui viene determinato il dato sui rifiuti solidi urbani. Sebbene il momento ideale sia quello della loro produzione, il dato risulta di fatto disponibile soltanto nel momento della raccolta e del conferimento in discarica, e questo pregiudica il conteggio della talvolta rilevante quota di rifiuti che, in molte regioni italiane, vengono smaltiti presso discariche abusive. Il dato ufficiale in questo senso è da considerarsi una sottostima di quello reale.

I rifiuti solidi urbani come indicatore Una terza criticità è lipotesi per cui la produzione di rifiuti di un residente è analoga a quella di un non residente. Se tale ipotesi può essere sostenibile nel caso di un residente e di un turista effettivo, essa risulta evidentemente piuttosto forzata nel momento in cui si tiene conto degli escursionisti, la cui produzione di rifiuti è generalmente inferiore. Un ulteriore aspetto critico, anchesso comune a questo tipo di modelli, è legato alla necessità di definire un coefficiente di traduzione dei rifiuti prodotti in presenze effettive, e questa definizione è tuttaltro che univoca.

Caso di studio: Cefalù Prin , ´´Analisi dei mercati turistici regionali e subregionali, costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio´´. La peculiarità di questa indagine risiede nel fatto che si è trattato di una studio a tutto tondo sul turismo, con particolare riferimento al turismo sommerso, al fenomeno escursionistico e ad altri aspetti non trattati in questo capitolo come il problema delle replicazioni degli arrivi nelle strutture ricettive. Sono stati utilizzati diversi approcci e strumenti di indagine Tra i molteplici obiettivi dellindagine, quello di confermare lipotesi dellesistenza di un consistente turismo sommerso nella circoscrizione turistica di Cefalù, in particolare nella sua componente ignorata, e di ottenere una sua stima e quindi una stima delle presenze effettive.

Caso di studio: Cefalù confronto tra lofferta ricettiva ufficiale, in base alla rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi dellISTAT relativa al 2006, con quella non ufficiale, facendo riferimento ai dati del Censimento generale delle abitazioni del 1991, una apposita indagine presso le agenzie immobiliari locali. E stata anche condotta una ricerca (2005 e 2006) per rilevare offerte di alloggi a pagamento pubblicizzati su internet ma non presenti negli elenchi ufficiali delle strutture ricettive, a formare lemerso telematico Limitatamente al 2005, i risultati della rilevazione sono stati molto interessanti: negli 8 siti web scelti tra quelli presenti nelle prime due pagine di Google in risposta alle query Cefalù alloggi e Cefalù accomodation sono state individuate 78 strutture non presenti negli elenchi ufficiali.

Caso di studio: Cefalù Linsieme dei risultati ottenuti in questa prima fase dellindagine ha confermato la presenza di una rilevante quota di offerta non ufficiale, parte della quale in realtà pubblicamente transitata in rete, ma non contemplata dalle statistiche ufficiali. unindagine campionaria sui visitatori, attraverso interviste dirette tramite apposito questionario volto ad analizzare diversi comportamenti turistici in merito, ad esempio, allorganizzazione della vacanza, alle caratteristiche dellalloggio e della sua scelta. Le interviste sono state effettuate in 9 diverse località e in due fasce orarie da un team di 4 intervistatori, con una cadenza di 10 minuti, in base ad un campionamento di tipo sistematico rispetto al tempo. Complessivamente nel periodo luglio-settembre 2005 sono stati intervistati 2502 visitatori.

Distribuzione delle interviste per categoria dell intervistato. Categorie Numero di interviste Composizione percentuale Turista ufficiale78931,5 Turista non ufficiale88535,4 Escursionista80832,3 Casi dubbi non classif.90,4 Mancanti o intervistati erroneamente (residenti) 110,4 Totale ,0 Fonte: Mendola D. (2006)

Caso di studio: Cefalù Il primo risultato è linsieme di informazioni ricavate riguardo agli escursionisti, la cui quota sul totale dei visitatori intervistati è risultata pari al 32,3%. Il secondo risultato di rilievo è che la quota di turisti che hanno alloggiato presso una seconda casa o comunque gratuitamente presso parenti o amici è risultata pari al 35,4% del campione complessivo, quota che ne costituisce il valore modale e che, giova ripeterlo, è del tutto assente nelle rilevazioni ufficiali. I turisti non ufficiali sono pertanto risultati pari al 53% dei turisti complessivi, ovvero ogni 10 turisti ufficiali sono presenti 11 turisti non ufficiali.

Caso di studio: Cefalù Per una stima complessiva del fenomeno turismo sommerso nella circoscrizione turistica di Cefalù, il gruppo di ricerca ha infine utilizzato un modello basato su una misura indiretta, adottando lindicatore costituito dalla produzione di rifiuti solidi urbani. In questo caso, per il computo del coefficiente di traduzione dei rifiuti prodotti in presenze effettive sono stati utilizzati a scopo di confronto 3 criteri diversi: il valore minimo della serie delle quantità di rifiuti prodotte mensilmente, e il valore medio calcolato rispettivamente per i mesi che vanno da ottobre e marzo inclusi e per i mesi che vanno da novembre a febbraio inclusi, sempre in base allipotesi dellassenza o trascurabilità del turismo sommerso in alcuni periodi dellanno. I risultati del metodo, per il periodo , sono riportati nella tabella 3.

Presenze complessive stimate, presenze turistiche ufficiali, sommerso Presenze complessive stimate Presenze turistiche ufficiali Sommerso Criterio Criterio Criterio Presenze non ufficiali/ Presenze ufficiali Criterio 12,232,693,642,122,47 Criterio 20,541,021,591,641,42 Criterio 30,351,081,331,811,90 Fonte: De Cantis, Ferrante (2006)

Provincia di Massa Carrara Es. studio di Becheri, Gambassi del 1998 sulla provincia di Massa e Carrara Primo step: indagine esplorativa campionaria sui turisti (con pernottamento) nelle località balneari della provincia per stimare il numero di coloro che non erano stati contabilizzati dalle statistiche ufficiali (ossia che alloggiavano in strutture ricettive non censite: seconde case, ospitalità di parenti e amici e case in affitto) il 72% delle presenze erano in queste 3 forme di alloggio per cui sfuggivano ai controlli ufficiali - è il TURISMO SOMMERSO

Provincia di Massa Carrara Secondo Step: costruzione di modelli per la stima delle presenze effettive sulla base di indicatori proxy - gli indicatori scelti sono: quantità di rifiuti solidi urbani prodotta; consumi di energia elettrica in abitazioni private sulla base delle forniture Enel; numero di abitazioni disponibili per vacanza Le stime delle presenze ufficiali sono riportate per ogni mese dellanno

Presenze: Riviera apuana Presenze ufficiali (ISTAT) Presenze evase nelle strutture ricettive Presenze nelle seconde case Presenze stimate totali Passaggi (escursionisti) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Stimate/ ufficiali (Stimate+passaggi) /stimate (Stimate+passaggi) /ufficiali Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Indicatori statistici: Riviera apuana