Adolescenza: aspetti evolutivi e multiproblematicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La filosofia del progetto
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Presentazione del LifeSkills Training
IL DISTURBO DI CONDOTTA
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
PROTOCOLLO.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Schizofrenia in età evolutiva
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Adolescenza: aspetti evolutivi e multiproblematicità Augusto Consoli Neuropsichiatra infantile Direttore Dipartimento per le Dipendenze ‘Claude Olievenstein’ , Asl TO2, Torino

IL CONTRIBUTO DELLA PRESENTE RELAZIONE Caratteristiche evolutive e dei disturbi del comportamento in fase preadolescenziale e adolescenziale Sostanze: consumo/uso problematico/dipendenza Le idee sulla doppia diagnosi in questo arco di età Alcuni spunti clinici per la conduzione degli interventi Gli strumenti di possibile impiego nella valutazione ex ante, di percorso e di esito

Di chi stiamo parlando? Parliamo di una persona che è contemporaneamente: Un adolescente con le normali manifestazioni di questa fase evolutiva Ha dei disturbi emotivi, relazionali o del pensiero Può essere un trasgressore anche grave di norme e regole familiari e sociali È soggetto ad effetti e comportamenti connessi all’uso di sostanze psicoattive

Funzioni relative ad obiettivi di crescita Tuttavia nella quasi totalità dei casi ogni carattere e comportamento dell’adolescente acquista un significato se letto in termini di obiettivo di crescita, anche quando non risulti funzionale a tale finalità. comportamenti Funzioni relative ad obiettivi di crescita

Fattori di rischio e fattori protettivi (Pandina, Brounstein e Zweig – NIDA) Sono cumulativi e sinergici Hanno però qualità e peso diverso Cambiano il loro effetto per ciascuna persona e gruppo sociale e culturale Cambiano il loro ruolo in fasi diverse del ciclo vitale Entrano in interazione con le esperienze di vita, l’esordio di disturbi mentali o di SUD

Fattori biologici Profilo genetico Aspetti costituzionali Di rischio Di protezione Profilo genetico Aspetti costituzionali Storia familiare di abuso di alcol o droghe Storia familiare di discontrollo degli impulsi e condotte antisociali Storia familiare di disturbi affettivi

Fattori psicologici e comportamentali Di rischio Di protezione Disturbi dell’umore, depressione ed ansia Deficit di abilità sociali Impulsività Difficoltà di apprendimento Bassa auto-efficacia Eventi biografici negativi o vissuti in modo traumatico Temperamento Esordio precoce Competenze sociali e reciprocità nelle relazioni Stabilità emotiva Percezione positiva di sé e buona auto-efficacia Eventi esistenziali positivi Resilienza

Fattori ambientali e sociali Di rischio Di protezione Scarsi legami familiari Scarse capacità parentali soprattutto in presenza di problemi di apprendimento o comportamento Uso di alcol, droghe, gambling in famiglia Conflitti preesitenti o attivi nel nucleo familiare Supporto emotivo e assenza di comportamenti ipercritici o svalutanti da parte dei genitori Senso di cooperazione e alleanza Aspettative positive ed ottimistiche dei genitori Continua attenzione e osservazione dei figli

Fattori ambientali scolastici Rischio Protezione Insuccesso scolastico Clima scolastico non gratificante Scarse aspettative da parte degli insegnanti Confusione nella linea di condotta della scuola sull’uso di droghe Compagni aggressivi Ambiente scolastico incoraggiante e progettuale Ruoli definiti e chiari nella scuola sui comportamenti di adulti e allievi Partecipazione degli allievi alle responsabilità e decisioni in ambito scolastico

Fattori ambientali tra pari Rischio Protezione Contatto e coinvolgimento con pari che assumono sostanze Atteggiamento collusivo o favorevole all’uso di sostanze o al gambling Contatti con pari con problemi di comportamento e scarso adattamento Isolamento da tutti i pari Coinvolgimento con gruppi di pari con buon rapporto con le regole Capacità di prendere decisioni individuali e in gruppo Assertività e capacità di comunicare

Fattori ambientali rispetto al contesto sociale più ampio Rischio Protezione Carenza di opportunità sociali ed economiche Disponibilità casuale o voluta di droghe nel territorio Carenza di leggi che impediscano o frenino l’uso Eccessiva mobilità e scarsa o negativa identità del territorio e degli abitanti Percezione chiara e diffusa del contesto sociale sui danni e della droga Pubblicità educative Collettività responsabile e solidale Buone opportunità economiche e sociali Conoscere e usare la comunicazione sociale (giornali, internet ecc)

Uso di sostanze Negli Stati Uniti Monitoring the Future (survey su oltre 40.000 studenti) segnala una stabilizzazione o un decremento dell’uso di sostanze eccetto che per il crack e i sedativi negli ultimi 5 anni. In Europa Espad e Hbsc segnalano negli ultimi 5 anni un incremento di uso di stimolanti e cannabis.

Rispetto alla SUD negli adolescenti non vi sono molti studi: dallo 0.4% in the Great Smoky Mountain Study al 9.6% di tutti i trattati in the Pittsburgh Adolescent Alcohol Research Center per diverse sostanze. dallo 0.6% (Costello et al.) al 4.3% nell’ Oregon Adolescent Depression Project per l’alcol. In Europa si va, per i soggetti trattati sotto i 25 anni, da dati superiori al 50 % per repubblica Ceca, Irlanda, Finlandia al 16.50% dell’Italia.

Trattamento: a cosa serve e a chi Catalano e al. (1990/91) sulla base di una revisione degli esiti di 16 studi di trattamenti per adolescenti conclude che il trattamento è meglio che nessun trattamento Lo studio Drug Abuse Treatment Study for Adolescents (DATOS-A) è uno studio multicentrico prospettico sugli esiti dei trattamenti di 1732 adolescenti inseriti in 23 programmi in 4 città degli USA (Hser et al., 2001; Grella et al., 2001).

Due terzi (63%) del campione riportava come comorbidità un disturbo del DSM IV Quando comparati con adolescenti senza comorbilità ma con SUD all’inizio del trattamento i giovani comorbidi avevano oltre l’uso di sostanze una maggiore frequenza di dipendenza da alcol o droghe e avevano più problemi con la famiglia e la scuola e un coinvolgimento in attività criminali. Benchè i giovani con comorbilità riducessero il loro uso di droga e i loro problemi comportamentali, era più probabile riscontrare in loro, nei 12 mesi dopo il trattamento, un uso di marijuana e allucinogeni e di essere coinvolti in attività delinquenziali rispetto ai giovani con solo SUD (Grella et al., 2001).

Quali sono nella clinica attuale i quadri più frequenti di disturbi associati ad uso di sostanze Disturbo del controllo della condotta ADHD Disturbi dell’umore PTSD Suicidio Disturbi dell’alimentazione Psicosi

Come raggiungere gli adolescenti con uso di sostanze e con possibile comorbilità Outreach attivo Outreach passivo La realtà virtuale Il ruolo dei medici base (progetto EOLE) La rete di educatori e insegnati nelle scuole (formazione e training sulle tecniche motivazionali) Il contatto con i genitori La partecipazione e l’autogestione degli adolescenti (SPHE)

Assessment Quando è possibile operare progressivamente con: Screening di I livello (5 minuti ) Screening di II livello (25-35 min)

Alcuni strumenti per il I livello AUDIT – Alcol use disorder test , 10 item con scala Likert CRAFFT test -6 item sull’uso di sostanze POSIT- Problem oriented screening for teen agers Non adatto e non utilizzabile CAGE e strumenti similari

Alcuni strumenti per II livello Teen Asi per adolescenti e per genitori ADAD (Adolescent Drug Abuse Diagnosis) intervista con 150 item –simil ASI PEI -Personal Experience Inventory – questionario self report Disc IV- Diagnostic interview schedule for children – intervista strutturata per asse I del DSM IV

Trattamento psicosociale Alcuni interventi che hanno mostrato dei vantaggi negli interventi con gli adolescenti: Multisystemic Therapy (MST; Henggeler) Functional Family Therapy (FFT; Waldron) Multidimensional Family Therapy (MDFT; Liddle), Behavioral Therapy (Azrin) Cognitive-Behavioral Therapy (CBT; Kaminer) Motivational Interviewing (Monti) Contingency management Reinforcement (Corby) Minnesota 12-Step model (Winters) * Modelli integrati di trattamento (Dennis, Kaminer). * Kelly, Myers e Brown segnalavano scarsi risultati nella frequenza ai 12 Passi con effetti positivi sulla evoluzione della motivazione ma non sulle competenze e sull’auto-efficacia.

Farmacoterapia Non vi è al momento una mole di lavori significativa su possibili razionali rispetto all’uso differenziato di farmaci e protocolli per gli adolescenti rispetto alla sintomatologia carenziale e alle terapie di divezzamento. Rispetto ai disturbi psichici e del comportamento sono stati effettuati studi e sperimentazioni con buoni o discreti risultati. Tuttavia vi sono alcuni punti da tenere in conto quando si ritenga utile usare uno psicofarmaco:

Usare farmaci a dosaggio no ripetuto più volta al giorno e a scarsa tendenza verso l’abuso Usare un solo farmaco se possibile Spiegare bene alla famiglia utilità e rischi del farmaco Verificare settimanalmente, almeno in fase iniziale, l’andamento della cura, gli eventuali effetti collaterali ecc Verificare settimanalmente uso di sostanze e condizioni psichiche e comportamentali

Per l’ADHD si ha una risposta dal 75% al 95% con terapia con stimolanti Per il trattamento dei disturbi depressivi vi sono indicazioni all’uso dei SSRI, se vi è ADHD è consigliato l’uso del bupropione Nei disturbi dell’umore utilizzati stabilizzatori (valproato e anche litio ecc)

Trattamento ambulatoriale Elementi e criteri che indirizzano verso un intervento ambulatoriale o con eventuali brevi fasi residenziali: (1) gravità del SUD e dei disturbi psichiatrici modesta (2) precedenti riscontri di efficacia di interventi sul territorio (3) disponibilità del paziente e della famiglia a svolgere un programma completo di lavoro (riunioni della famiglia, colloqui periodici dell’adolescente, controllo dei metaboliti, disponibilità ad assumere eventuali medicazioni ecc)

Trattamento residenziale Il trattamento, in emergenza o su pianificazione, in ambiente ospedaliero o in strutture specializzate deve essere tenuto in conto per: (1) adolescenti con problematiche gravi o che hanno avuto insuccessi negli interventi ambulatoriali (2) comorbilità con quadro del disturbo psichico o comportamentale superiore ad un grado moderato (3) adolescenti con comportmenti che mettono a rischio la propria vita o quella di altri (comportamenti suicidari, o autolesionismo, aggressioni ad altre persone)

(4) adolescenti con uso endovenoso, con dipendenza conclamata e con necessità di divezzamento (5) pazienti con problemi organici e malattie di rilievo (6) adolescenti che necessitano di una protezione dall’ambiente esterno per favorire lo svolgimento di un trattamento con continuità (7) adolescenti gravide con disturbi comportamentali e SUD.

Conclusioni Usare definizioni e concettualizzazioni adeguate per l’uso di sostanze e per le problematiche evolutive degli adolescenti Raccogliere dati sullo sviluppo dei fenomeni socio-economici della comunità locale Lavorare sulla consapevolezza e bilanciamento dei fattori di rischio Stabilire dei contatti anche con mezzi innovativi con gli adolescenti

Procedere, quando possibile ed utile, con fasi progressive di assessment Pianificare bene il trattamento e soprattutto l’after care E’ necessario nel corso del trattamento monitorare i progressi o le eventuali involuzioni nei vari campi esistenziali e di funzionamento individuale e sociale soprattutto nelle situazioni di comorbilità.