Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Economia delle aziende non profit
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La gestione collettiva del risparmio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
1 Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale.
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le strategie di collaborazione
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La gestione dei servizi pubblici locali
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
La strategia di governance
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
L’impresa societaria.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Transcript della presentazione:

Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale. G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, 2005.

I diritti di proprietà nelle imprese Assegnare i diritti di proprietà in un istituto significa decidere a chi spettano i diritti di: governare l’istituto fissandone gli obiettivi e prendendo le decisioni ultime, inclusa l’eventuale decisione di cessazione della vita dell’istituto; ricevere i risultati reddituali dell’istituto e disporne; disporre della destinazione del patrimonio dell’istituto nel corso del suo svolgersi e in occasione dell’eventuale cessazione. L’impresa nella quale i diritti di proprietà fanno capo ai conferenti di capitale di rischio viene qualificata come “impresa capitalistica”. L’impresa capitalistica è la forma dominante, ma non mancano insiemi talvolta numerosi di assetti proprietari differenti.

Archetipi di assetti proprietari (1). Si identificano le seguenti classi di imprese distinte per assetto proprietario: imprese ad assetto proprietario capitalistico imprese ad assetto proprietario non capitalistico imprese ad assetto proprietario misto imprese con diritti proprietari limitati.

Archetipi di assetti proprietari (2). Nell’ambito del modello generale delle imprese capitalistiche si distinguono importanti fattispecie in relazione al grado di concentrazione del capitale di rischio, alla natura pubblica o privata dei titolari di capitale di rischio e alla distribuzione dei diritti di voto e rimunerazione. Nelle imprese ad assetto proprietario non capitalistico i diritti di proprietà non sono assegnati ai conferenti di capitale di rischio ma ad altre categorie di soggetti. Fra le imprese ad assetto proprietario misto, si distinguono quelle imprese nelle quali i diritti di proprietà sono ripartiti tra i conferenti di capitale di rischio e i prestatori di lavoro. Nelle imprese a diritti di proprietà limitati i diritti di governo sono in misura rilevante esercitati da soggetti esterni all’impresa.

La società Mega Spa. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: V. Ventura (Fv) Amministratore delegato: A. Verdi (Fv) Amministratore senza deleghe B. Verdi (Fv) C. Verdi (Fv) D. Verdi (Fv) V. Viola (Fv, I, Cci, Cr) V. Veneziani (Fv, I, Cr) F. Foglia (Fc, I, Cci, Cr) F. Farina (Fc, I, Cci) Legenda: designati dalla famiglia viola (Fv) e dai fondi comuni (Fc); indipendenti (i); membri del comitato per i controlli interni (Cci) e del comitato per le rimunerazioni (Cr) COLLEGIO SINDACALE Presidente: V. Veltri (Fv) Sindaci effettivi V. Venini (Fv) F. Fermi (Fc) Sindaci supplenti V. Vanni (fv) F. Frari (fc) SOCIETA’ DI REVISIONE STB STRUTTURA DEGLI ORGANI DIRETTIVI ED ESECUTIVI DELL’AZIENDA Direzione Internal Auditing AZIONISTI Famiglia Verdi: 14% delle azioni Nove fondi comuni di investimento: 9% Ventimila azionisti minori: 77%  

Gli organi di governo, di indirizzo e di controllo in una visione allargata

Le scelte delle strutture di governo delle singole imprese Le scelte in merito alle strutture di governo delle singole imprese sono fortemente vincolate dalla normativa vigente, ma esistono spazi decisionali a disposizione di ciascuna impresa: Si può scegliere fra varie forme d’impresa in termini di assetto di base dei diritti proprietari (es.: soc. di capitali, cooperativa, partnership...) All’interno di ciascuna macrocategoria si offrono varie opzioni (es.: fra le società di capitali, la società per azioni o la società a responsabilità limitata) Per ciascuna forma giuridica la scelta degli organi da attivare è parzialmente libera Ciascun organo può essere progettato con una certa libertà Si dispone di ampi gradi di libertà nella realizzazione delle modalità di interazione con le rappresentanze dei diversi portatori di interessi.

Le scelte delle strutture di governo delle singole imprese (2) Processo decisionale decidere quale strategia si vuole realizzare dedurre quali sono i contributi necessari valutare quale tipo di rapporto va instaurato con i fornitori dei vari contributi stimare a quali condizioni i soggetti sono disposti a partecipare valutare, nell’ambito delle scelte giuridicamente fattibili, quelle più accettabili sul piano culturale e in termini di legittimazione compiere le scelte di assetto proprietario di base, forma giuridica, insieme di organi di governo e controllo, di composizione di funzionamento degli stessi.

Schema della sequenza di scelte per configurare l’assetto istituzionale delle singole imprese Scelta dell’assetto proprietario di base Scelta della forma giuridica Scelta dell’insieme di organi di governo da attivare Scelta di composizione, funzionamento e interazione degli organi di governo