. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
LA COMPETENZA PROFESSIONALE
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Economia delle aziende non profit
Economia delle aziende pubbliche
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
microstruttura del lavoro
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
LA FORMA PROFESSIONALE
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale.
1 La direzione del personale Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
L’Activity Based Management
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Attività specializzate
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Economia Aziendale Marco Ferretti Economia Aziendale Marco Ferretti.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Impresa e scuola: problemi diversi, dinamiche simili.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Strategia e organizzazione
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
LA COMPETENZA PROFESSIONALE
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Cambia l’organizzazione interna
Governo e gestione delle aziende
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Strategie e risorse umane
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1)

. Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda, che ha per oggetto caratteristico il lavoro Il termine organizzazione evoca lidea di unattività finalizzata svolta da più parti di un insieme coordinato. Alcuni significati specifici: carattere di un insieme lavoro organizzato azione organizzativa le organizzazioni esistono in quanto azione organizzativa di specifici insiemi di persone che interagiscono. assetto organizzativo struttura organizzativa + sistemi operativi insieme di persone organizzate disciplina che studia il comportamento umano di lavoro.

. Il rapporto persona - impresa Diverse correnti di pensiero: Adattamento ad un assetto organizzativo esistente; Lassetto organizzativo e le combinazioni economiche sono il prodotto della volontà e dellinfluenza delle persone ed è finalizzato al soddisfacimento dei loro bisogni; Il nostro punto di vista: Gli istituti nascono per soddisfare bisogni di persone; i prestatori di lavoro sono parte del soggetto economico il rapporto persona - impresa si costruisce attorno allindividuazione delle attese delle persone e delle modalità organizzative più opportune per soddisfarle. La progettazione degli assetti organizzativo e istituzionale deve coniugare efficienza e soddisfazione delle persone

. Lorientamento alle persone nella progettazione organizzativa La progettazione degli assetti organizzativi deve considerare i seguenti elementi: I bisogni delle persone. Maslow identifica cinque classi di bisogni ordinati in gerarchia Agevolare il cambiamento Stimolare la fiducia e il controllo individuale elementari socialità sicurezza stima Auto realizzazione

. Lorganismo personale Linsieme unitario delle persone che prestano lavoro allinterno dellazienda. Lorganismo personale è qualificato innanzitutto dalle caratteristiche delle persone che lo compongono in termini di: valori bisogni competenze professionali Oltre che dalle variabili individuali, lorganismo personale è caratterizzato dalle variabili sociali. I meccanismi di funzionamento di un gruppo sono analizzabili in termini di: ruoli norme relazioni (in particolare di influenza e di conflitto)

. Elementi critici nellanalisi dellorganismo personale Dimensione Composizione Dinamismo Modalità di apprendimento Flessibilità