INCONTRI DI FORMAZIONE PER OPERATORI FISCALI Gennaio 2008 Le novità in materia di IRPEF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
IL MODELLO 730 va a.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
Guida alla Compilazione della Dichiarazione anagrafica e fiscale 2008
L’imposta personale sul reddito
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
Forme della retribuzione
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
NOVITA FISCALI 2007 Giuseppe Piazzolla Ragioniere Commercialista Revisore Contabile.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
UNICO 2004.
Agenzia delle Entrate-Direzione Regionale dell'Emilia Romagna- Ufficio Fiscalità Generale NOVITA IRE NELLA FINANZIARIA 2005 Articolo Unico della Legge.
AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale Emilia-Romagna
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Studio Abaco Commercialisti Associati
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Formazione Fiscale
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Detrazioni per familiari a carico
L’intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO
I caratteri generali dell’Irpef
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Economia politica per il quinto anno
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Transcript della presentazione:

INCONTRI DI FORMAZIONE PER OPERATORI FISCALI Gennaio 2008 Le novità in materia di IRPEF

LA MANOVRA VISCO/BERSANI D.L. n. 223/2006 convertito nella Legge n. 248/2006 LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007 Legge n. 296 IL COLLEGATO FISCALE 2007 D.L. n. 262/2006 convertito con modificazioni dalla Legge n. 286/2006 IL COLLEGATO FISCALE 2008 D.L. n. 159/2007 convertito con modificazioni dalla Legge n. 222/2007 LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2008 Legge N.244 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

3 Profili introduttivi ELENCO DELLE NOVITÀ RIMODULAZIONE DELLE ALIQUOTE E DEGLI SCAGLIONI SOSTITUZIONE NO TAX AREA E FAMILY NO TAX AREA CON DETRAZIONI RIPRISTINO NO TAX AREA SUL 2006 PER I NON RESIDENTI CONDIZIONI PER DEDUCIBILITÀ ASSEGNI PERIODICI A CONIUGE SEPARATO ANTICIPAZIONE AL 2007 RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PROROGA LIMITE DI 3.615,20 EURO ASSISTENZA LAVORO DIPENDENTE CERTIFICAZIONE PER DETRAIBILITÀ SPESE SANITARIE ESTENSIONE DEDUCIBILITÀ A PREVIDENZA COMPLEMENTARE ESTERA

4 Profili introduttivi ELENCO DELLE NOVITÀ PROROGA DETRAZIONE 36% PER LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO PROROGA DETRAZIONE DI IMPOSTA PER ASILI NIDO INTRODUZIONE NUOVE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER ONERI TASSAZIONE SOSTITUTIVA DELLA PLUSVALENZE IMMOBILIARI DEI PRIVATI PROROGA REGIME SPECIALE PER REDDITI LAVORATORI TRANSFRONTALIERI SBLOCCO AUMENTI ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI IRPEF ALTRE MODIFICHE IN MATERIA DI ADDIZIONALI PROROGA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE

5 Rimodulazione del prelievo IRPEF ALIQUOTE E SCAGLIONI FINO A % DA A % DA A % OLTRE % FINO A % DA A % DA A % DA A % OLTRE %

6 Rimodulazione del prelievo IRPEF DALLA NO TAX AREA ALLE DETRAZIONI NO TAX AREA BASE DI EURO SE REDDITI DI LAV. DIPENDENTE OPPURE SE REDDITI DI PENSIONE OPPURE SE REDDITI DI LAV. AUTONOMO N.T.A + ON. DED. – REDDITO PREVISIONE DI APPOSITE DETRAZIONI SPETTANTI AI CONTRIBUENTI TITOLARI DI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE DI REDDITI DA PENSIONE DI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

7 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA EURO (CON UN MINIMO DI 690 EURO, ELEVATO A PER I RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO) EURO + [502 EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO] SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO ALLA DETRAZIONE COSÌ CALCOLATA SI AGGIUNGONO: + 10 EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E

8 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE COMPENSI DEI SOCI LAVORATORI DELLE COOPERATIVE INDENNITÀ E COMPENSI PERCEPITI DA TERZI IN RELAZIONE A LAV. DIP. BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE COMPENSI PERCEPITI PER CO.CO.CO. E ASSIMILATI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI COMPENSI DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI REMUNERAZIONI DEI SACERDOTI

9 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER PENSIONATI UNDER EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA EURO (CON UN MINIMO DI 690 EURO) EURO + [470 EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO] SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO

10 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER PENSIONATI DA 75 ANNI IN SU EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA EURO (CON UN MINIMO DI 713 EURO) EURO + [486 EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO] SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO

11 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER AUTONOMI EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA EURO EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO

12 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER AUTONOMI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO ANCHE NON PROFESSIONALE REDDITI DI IMPRESA IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA COMPENSI PER ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA INDENNITÀ E GETTONI DI PRESENZA RENDITE VITALIZIE ASSIMILATE A LAVORO DIPENDENTE ATTIVITÀ DI IMPRESA O DI LAVORO AUTONOMO NON ABITUALI OBBLIGAZIONI DI FARE, NON FARE O PERMETTERE ALTRI ASSEGNI PERIODICI ASSIMILATI A LAVORO DIPENDENTE

13 Rimodulazione del prelievo IRPEF DALLA FAMILY NO TAX AREA ALLE DETRAZIONI PER IL CONIUGE PER CIASCUN FIGLIO (ELEVATA A PER OGNI FIGLIO FINO A 3 ANNI E A PER OGNI FIGLIO PORTATORE DI HANDICAP) E ALTRI FAMILIARI CONVIVENTI A CARICO SE MANCA ALTRO CONIUGE, PER IL PRIMO FIGLIO LA DEDUZIONE È AUMENTATA A F.N.T.A + ON. DED. – REDDITO PREVISIONE DI APPOSITE DETRAZIONI SPETTANTI AI CONTRIBUENTI PER IL CONIUGE A CARICO PER I FIGLI A CARICO PER ALTRI FAMILIARI CONVIVENTI A CARICO

14 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO 800 EURO - [110 EURO x – (REDDITO COMPLESSIVO / EURO) SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA EURO 690 EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) / EURO] SE IL REDDITO COMPLESSIVO È SUPERIORE A EURO 690 EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO È COMPRESO TRA EURO E EURO ALLA DETRAZIONE COSì CALCOLATA SI AGGIUNGONO: + 10 EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E EURO SE REDDITO COMPLESSIVO TRA E

15 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER FIGLI A CARICO AMMONTARE POTENZIALE PARAMETRAZIONE AL REDDITO AUMENTO DELLA SOGLIA DI EURO 800 EURO PER CIASCUN FIGLIO 900 EURO PER CIASCUN FIGLIO FINO A 3 ANNI EURO PER CIASCUN FIGLIO CON HANDICAP EURO PER CIASCUN FIGLIO CON HANDICAP UNDER 3 ANNI EURO – REDDITO COMPLESSIVO EURO PER OGNI FIGLIO SUCCESSIVO AL PRIMO LA SOGLIA DI EURO È AUMENTATA DI EURO

16 Rimodulazione del prelievo IRPEF ULTERIORE DETRAZIONE PER ALMENO 4 FIGLI A CARICO DETRAZIONE EFFETTIVA GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI IMPOSTA INCAPIENTE EURO DA RIPARTIRE AL 50% TRA I GENITORI LA DETRAZIONE DEVE ESSERE RIPARTITA TRA I GENITORI IN PROPORZIONE AGLI AFFIDAMENTI STABILITI DAL GIUDICE SE IMPOSTA NETTA INCAPIENTE (IMPOSTA LORDA – DETR. PER ONERI DI FAMIGLIA – DETR. LAVORO DIPENDENTE-DETR. ALTRI REDDITI) IL RESIDUO DIVENTA CREDITO DI IMPOSTA

17 Rimodulazione del prelievo IRPEF DETRAZIONI PER ALTRI FAMILIARI A CARICO 750 EURO x ( – REDDITO COMPLESSIVO) EURO

18 Novità oneri deducibili e detraibili CERTIFICAZIONE SPESE PER MEDICINALI LA SPESA SANITARIA RELATIVA ALLACQUISTO DI MEDICINALI DEVE ESSERE CERTIFICATA DA FATTURA O DA SCONTRINO FISCALE CONTENENTE LA SPECIFICAZIONE DELLA NATURA, QUALITÀ E QUANTITÀ DEI BENI E LINDICAZIONE DEL CODICE FISCALE DEL DESTINATARIO LE SUDDETTE DISPOSIZIONI HANNO EFFETTO A DECORRERE DALL FINO AL , NEL CASO IN CUI LACQUIRENTE NON SIA IL DESTINATARIO DEL FARMACO, NON NE CONOSCA IL CODICE FISCALE O NON ABBIA CON SÉ LA TESSERA SANITARIA, LINDICAZIONE DEL CODICE FISCALE PUÒ ESSERE RIPORTATA A MANO SULLO SCONTRINO FISCALE DIRETTAMENTE DAL DESTINATARIO, FATTO SALVO LOBBLIGO DI RILEVAZIONE DEL CODICE FISCALE DA PARTE DEL FARMACISTA

19 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER INTERESSI PASSIVI SU MUTUO ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA SUGLI INTERESSI PASSIVI RELATIVI AL MUTUO IPOTECARIO STIPULATO PER LACQUISTO DELLABITAZIONE PRINCIPALE: IL LIMITE MASSIMO DI DETRAIBILITÀ È FISSATO PER IL 2007 A: 3.615,20 EURO IL LIMITE MASSIMO DI DETRAIBILITÀ È FISSATO PER IL 2008 A: 4.000,00 EURO

20 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER SPESE SOSTENUTE PER RETTE DI ASILI NIDO LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA SULLE SPESE DOCUMENTATE SOSTENUTE DAI GENITORI PER IL PAGAMENTO DI RETTE RELATIVE ALLA FREQUENZA DI ASILI NIDO PER UN IMPORTO COMPLESSIVAMENTE NON SUPERIORE A 632 EURO ANNUI PER OGNI FIGLIO OSPITATO NEGLI STESSI LA DETRAZIONE MASSIMA OTTENIBILE È QUINDI PARI A 120,08 EURO E DEVE ESSERE EVENTUALMENTE RIPARTITA TRA I GENITORI (SE ENTRAMBI HANNO SOSTENUTO LONERE)

21 Novità oneri deducibili e detraibili ASSISTENZA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA NEI CASI DI NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMPIMENTO DEGLI ATTI DELLA VITA QUOTIDIANA (C.D. BADANTI) SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA ,00 EURO FINO AD UN MASSIMO DI 2.100,00 EURO DI SPESE LA DETRAZIONE MASSIMA OTTENIBILE È QUINDI PARI A 399,00 EURO LA DISCIPLINA IN ESAME INTENDE COMPENSARE LABROGAZIONE DEL CO. 4-BIS DELLART. 12 DEL TUIR, IL QUALE PREVEDEVA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO IRPEF, NELLAMBITO DELLA C.D. FAMILY NO TAX AREA, DELLE SPESE DOCUMENTATE SOSTENUTE DAL CONTRIBUENTE PER GLI ADDETTI ALLA PROPRIA ASSISTENZA PERSONALE NEI CASI DI NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMPIMENTO DEGLI ATTI DELLA VITA QUOTIDIANA, PER UN IMPORTO MASSIMO TEORICO DI 1.820,00 EURO

22 Novità oneri deducibili e detraibili PRATICA SPORTIVA DILETTANTISTICA LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA PER LISCRIZIONE ANNUALE E LABBONAMENTO AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE, PALESTRE, PISCINE E ALTRE STRUTTURE E IMPIANTI SPORTIVI DESTINATI ALLA PRATICA SPORTIVA DILETTANTISTICA, RISPONDENTI ALLE CARATTERISTICHE INDIVIDUATE CON DECRETO INTERMINISTERIALE 28 MARZO 2007 IN RELAZIONE A RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA 5 E 18 ANNI LAMMONTARE MASSIMO DELLE SPESE DETRAIBILI È STABILITO IN 210,00 EURO LA DETRAZIONE MASSIMA OTTENIBILE È QUINDI PARI A 39,90 EURO E DEVE ESSERE EVENTUALMENTE RIPARTITA TRA I GENITORI (SE ENTRAMBI HANNO SOSTENUTO LONERE)

23 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER SPESE DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA PER I COMPENSI PAGATI A SOGGETTI DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER LACQUISTO DELLABITAZIONE PRINCIPALE LAMMONTARE MASSIMO DELLE SPESE DETRAIBILI È STABILITO IN 1.000,00 EURO SE GLI ACQUIRENTI SONO PIÙ SOGGETTI LA DETRAZIONE DEVE ESSERE RIPARTITA TRA I COMPROPRIETARI IN BASE ALLA PERCENTUALE DI PROPRIETÀ

24 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER LOCAZIONI SOSTENUTE DA UNIVERSITARI FUORI SEDE LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA PER LE SPESE SOSTENUTE DAGLI STUDENTI UNIVERSITARI ISCRITTI AD UN CORSO DI LAUREA PRESSO UNUNIVERSITÀ SITUATA IN UN COMUNE DIVERSO DA QUELLO DI RESIDENZA LUNIVERSITÀ DEVE ESSERE COLLOCATA IN UN COMUNE DISTANTE ALMENO 100 CHILOMETRI DAL COMUNE DI RESIDENZA DELLO STUDENTE E COMUNQUE IN UNA PROVINCIA DIVERSA LAMMONTARE MASSIMO DELLE SPESE DETRAIBILI È STABILITO IN 2.633,00 EURO LA DETRAZIONE MASSIMA OTTENIBILE È QUINDI PARI A 500,27 EURO E SPETTA ANCHE SE TALI SPESE SONO STATE SOSTENUTE PER I FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO

25 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER LACQUISTO DI UN PERSONAL COMPUTER DA PARTE DI DOCENTI LA DETRAZIONE IRPEF DEL 19% SPETTA PER LE SPESE SOSTENUTE PER LACQUISTO DI UN PERSONAL COMPUTER NUOVO DI FABBRICA DA PARTE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE DI OGNI ORDINE E GRADO NONCHÉ DAL PERSONALE DOCENTE PRESSO LE UNIVERSITÀ STATALI LAMMONTARE MASSIMO DELLE SPESE DETRAIBILI È STABILITO IN 1.000,00 EURO LA DETRAZIONE MASSIMA OTTENIBILE È QUINDI PARI A 190,00

26 Novità oneri deducibili e detraibili ASSEGNI PERIODICI PER CONIUGE SEPARATO I SOGGETTI CHE DEDUCONO DAL REDDITO COMPLESSIVO IRPEF SOMME PER ASSEGNI PERIODICI CORRISPOSTI AL CONIUGE IN CONSEGUENZA DI SEPARAZIONE LEGALE ED EFFETTIVA, DI SCIOGLIMENTO O ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO O DI CESSAZIONE DEI SUOI EFFETTI CIVILI (DIVORZIO), AI SENSI DELLART. 10, COMMA 1, LETT. C) DEL TUIR, DEVONO INDICARE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MODELLO 730 O UNICO) IL CODICE FISCALE DEL SOGGETTO BENEFICIARIO DELLE SOMME SI RICORDA CHE SONO ESPRESSAMENTE ESCLUSI DALLA DEDUCIBILITÀ IN ESAME GLI ASSEGNI PERIODICI CORRISPOSTI AL CONIUGE, MA DESTINATI AL MANTENIMENTO DEI FIGLI (ALLO STESSO AFFIDATI) QUALORA DALLA SENTENZA NON EMERGA LA QUOTA DELLASSEGNO PERIODICO DESTINATO AL MANTENIMENTO DEI FIGLI, LA STESSA SI INTENDE STABILITA NELLA MISURA DEL 50%

27 Novità oneri deducibili e detraibili CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE RISPETTO ALLA DISCIPLINA PREVIGENTE, DALL PER LA DEDUCIBILITÀ DEI CONTRIBUTI E PREMI VERSATI A FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI NON SI APPLICA PIÙ IL LIMITE DEL 12% DEL REDDITO COMPLESSIVO IRPEF DEL LAVORATORE QUALORA INFERIORE AL LIMITE MASSIMO DI 5.164,57 EURO ANNUI LA DEDUCIBILITÀ DEI CONTRIBUTI NON È PIÙ CONDIZIONATA ALLA DEVOLUZIONE DEL TFR A FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI OPPURE ALLISCRIZIONE AL FONDO NEGOZIALE ESISTENTE

28 Novità oneri deducibili e detraibili CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE AI LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE SUCCESSIVA ALL E, LIMITATAMENTE AI PRIMI CINQUE ANNI DI PARTECIPAZIONE ALLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI È CONSENTITO, NEI VENTI ANNI SUCCESSIVI AL QUINTO ANNO DI PARTECIPAZIONE A TALI FORME, DEDURRE DAL REDDITO COMPLESSIVO CONTRIBUTI ECCEDENTI IL LIMITE DI 5.164,57 EURO, PARI ALLA DIFFERENZA POSITIVA TRA LIMPORTO DI ,85 EURO E I CONTRIBUTI EFFETTIVAMENTE VERSATI NEI PRIMI CINQUE ANNI DI PARTECIPAZIONE ALLE FORME PENSIONISTICHE E COMUNQUE PER UN IMPORTO NON SUPERIORE A 2.582,29 EURO ANNUI

29 Novità oneri deducibili e detraibili CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA COMUNICAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE DELLIMPORTO DEI CONTRIBUTI VERSATI MA CHE NON HANNO FRUITO DELLA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO DOVRÀ AVVENIRE ENTRO IL 31 DICEMBRE DELLANNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI È STATO EFFETTUATO IL VERSAMENTO OVVERO, SE ANTECEDENTE, ALLA DATA IN CUI SORGE IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE

30 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE 36% PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO PROROGA AL PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO SU UN AMMONTARE DI SPESA NON SUPERIORE A EURO PER SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE È NECESSARIA LINDICAZIONE DEL COSTO DELLA MANODOPERA NELLA FATTURA

31 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE 36% PER ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI PROROGA DAL 2008 AL PER COLORO CHE DIVENTANO PROPRIETARI/ASSEGNATARI ENTRO IL DI IMMOBILI INTERAMENTE RISTRUTTURATI ENTRO IL LA DETRAZIONE DEL 36% VA CALCOLATA SU UN AMMONTARE PARI AL 25% DEL PREZZO DI VENDITA O DI ASSEGNAZIONE DELLIMMOBILE

32 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE 20% PER FRIGORIFERI, APPARECCHI TELEVISIVI, MOTORI AD ELEVATA EFFICIENZA E VARIATORI DI VELOCITÀ DETRAZIONE DEL 20% SPETTA PER: SOSTITUZIONE DI FRIGORIFERI E CONGELATORI (SPESA MAX 1.000,00 EURO) ACQUISTO DI APPARECCHI TELEVISIVI E DIGITALI (SPESA MAX 1.000,00 EURO) ACQUISTO DI MOTORI AD ELEVATA EFFICIENZA (SPESA MAX 7.500,00 EURO DETRAZIONE MAX PER MOTORE 1.500,00 EURO) ACQUISTO DI VARIATORI DI VELOCITÀ (SPESA MAX 7.500,00 EURO DETRAZIONE MAX PER MOTORE 1.500,00 EURO)

33 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE 55% PER RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONE PER INTERVENTI DI: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SULLINVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (SOLO CALDAIE A CONDENSAZIONE)

34 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE 55% PER RISPARMIO ENERGETICO PROROGA DAL 2008 E FINO AL PER DETRAZIONE PER INTERVENTI DI: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SULLINVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (ANCHE CALDAIE NON A CONDENSAZIONE) LA DETRAZIONE POTRÀ ESSERE RIPARTITA IN UN NUMERO DI QUOTE ANNUALI DI PARI IMPORTO NON INFERIORE A 3 E NON SUPERIORE A 10 SULLA BASE DELLA SCELTA IRREVOCABILE ALLATTO DELLA PRIMA DETRAZIONE

35 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER LOCAZIONI SOSTENUTE DA INQUILINI PER LABITAZIONE PRINCIPALE LA DETRAZIONE IRPEF SPETTA PER LE SPESE SOSTENUTE DAGLI INQUILINI CHE HANNO STIPULATO O RINNOVATO CONTRATTI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI UTILIZZATI COME ABITAZIONE PRINCIPALE LAMMONTARE DELLA DETRAZIONE È LEGATA AL REDDITO COMPLESSIVO DEL CONTRIBUENTE E VARIA IN FUNZIONE DI QUESTO: È PARI A 300,00 EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA ,71 EURO È PARI A 150,00 EURO SE IL REDDITO COMPLESSIVO SUPERA ,71 EURO MA NON ,41 EURO LA DETRAZIONE DEVE ESSERE RAPPORTATA A GIORNI E A PERCENTUALE DI SPETTANZA NEL CASO IN CUI IL CONTRATTO È COINTESTATO

36 Novità oneri deducibili e detraibili DETRAZIONE PER LOCAZIONI SOSTENUTE DA GIOVANI FRA I 20 E 30 ANNI LA DETRAZIONE IRPEF SPETTA PER LE SPESE SOSTENUTE DAI GIOVANI DI ETÀ COMPRESA FRA I 20 E I 30 ANNI CHE HANNO STIPULATO UN CONTRATTO DI LOCAZIONE PER LABITAZIONE PRINCIPALE LUNITÀ IMMOBILIARE DEVE ESSERE DIVERSA DA QUELLA DESTINATA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEI GENITORI LAMMONTARE DELLA DETRAZIONE È PARI A 991,60 EURO E SPETTA SOLAMENTE SE IL REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERA ,71 EURO LA DETRAZIONE DEVE ESSERE RAPPORTATA A GIORNI E A PERCENTUALE DI SPETTANZA NEL CASO IN CUI IL CONTRATTO È COINTESTATO E SPETTA PER I PRIMI TRE ANNI DALLA STIPULA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE (ES )

37 Esonero presentazione del modello ESONERO DALLOBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI LESONERO DALLOBBLIGO DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730/2008 È PREVISTO ANCHE PER COLORO CHE POSSIEDONO SOLO REDDITI FONDIARI (TERRENI/FABBRICATI) PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO NON SUPERIORE A EURO 500,00

38 Redditi di fabbricati LOCAZIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO IN PRESENZA DI SFRATTO ESECUTIVO PER GLI IMMOBILI DESTINATI AD USO DI ABITAZIONE SITUATI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA NEI COMUNI CON ESSI CONFINANTI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI NEI COMUNI AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA LOCATI A SOGGETTI CON REDDITO COMPLESSIVO INFERIORE A EURO CHE ABBIANO NEL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE FIGLI A CARICO O CHE SIANO O CHE ABBIANO NEL PROPRIO NUCLEO ULTRASESSANTACINQUENNI, MALATI TERMINALI OVVERO HANIDICAPPATI CON INVALIDITÀ SUPERIORE AL 66% CHE NON POSSEGGANO ALTRA ABITAZIONE ADEGUATA NELLA REGIONE DI RESIDENZA PER I QUALI È PREVISTA LA SOSPENSIONE DELLA PROCEDURA DI SFRATTO DAL 15 FEBBRAIO 2007 AL 15 OTTOBRE 2007 IL FABBRICATO VA INDICATO SU DUE DISTINTI RIGHI DEL MODELLO E NEL RIGO RELATIVO AL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA PROCEDURA DI SFRATTO VA RIPORTATO NELLA COLONNA DEI Casi particolari IL CODICE 6

39 Redditi di lavoro dipendente LAVORATORI FRONTALIERI VIENE CONFERMATA FINO AL 2010 LA FRANCHIGIA DI EURO PER I REDDITI DERIVANTI DA LAVORO DIPENDENTE PRESTATO, IN VIA CONTINUATIVA E COME OGGETTO ESCLUSIVO DEL RAPPORTO, ALLESTERO IN ZONE DI FRONTIERA E IN ALTRI PAESI LIMITROFI DA SOGGETTI RESIDENTI IN ITALIA