Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Advertisements

La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
IL SECOLO BREVE (prima parte)
DIRITTI UMANI.
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
Che cos’è la globalizzazione?
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
“Che cosa è un fatto sociale?”
Energy story.
Le molte forme dell’energia
Contrattualismo.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Il passaggio alla modernità
RIFERIMENTI: TESTO: L.SCIOLLA “SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI”
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
PROGETTO ALI BASILICATA
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’organizzazione del programma:
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Introduzione Infanzia e adolescenza: riflessioni alla luce del testo montessoriano Clara Tornar Università Roma Tre, Centro di Studi Montessoriani.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Tiberio Galbiati Esami di stato 2011
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Cittadinanza e Costituzione
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
priva di fondamento scientifico
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La borghesia secondo Marx
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
Età moderna” o “Antico regime”?
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
La rivoluzione industriale
Il pensiero politico ottocentesco
Concedere ed esigere, Fra lavoro, carriera e famiglia.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La contestazione  una nuova esplosione ideologica: La cultura della “contestazione” A. Critica della società repressiva: famiglia scuola manicomio democrazia-fascismo.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Congresso di Vienna
I.C. “V.Galilei” di Pisa AUDIOLIBRO di Tecnologia con AUTOVERIFICA finale LIVELLO INIZIALE: SINTESI degli argomenti del corso di TECNOLOGIA NELLA SCUOLA.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento RIVOLUZIONE

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 PRIMO MODELLO La rivoluzione è un cambiamento radicale, qualche volta violento. Una rivoluzione può creare disordine e confusione, ma anche far progredire la società.

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 PRIMA MAPPA ALUNNI LE RIVOLUZIONI POSSONO INTERESSARE DIVERSI AMBITI SOCIALI geograficareligiosa Scientifica Tecnologica economica Culturale Politica RIVOLUZIONE

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 SECONDA MAPPA ALUNNI LE RIVOLUZIONI SI MANIFESTANO IN FORME DIVERSE Geografica Pacifica e Cruenta Religiosa cruenta Scientifica Tecnologica economica pacifica Culturale pacifica Politica cruenta RIVOLUZIONE

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 TERZA MAPPA ALUNNI OGNI CAMBIAMENTO GENERA TRASFORMAZIONI Geograficareligiosa Scientifica Tecnologica economica Culturale politica LINTRECCIO DELLE RIVOLUZIONI

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 QUARTA MAPPA ALUNNI DAL GENERALE AL PARTICOLARE Divenire autosufficienti (indipendenza economica) Uscire dal nucleo familiare Nascita di un figlio LE RIVOLUZIONI DELLA VITA

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 MODELLO FINALE La rivoluzione è un cambiamento radicale, qualche volta violento. Può creare disordine e confusione, ma anche far progredire la società. Esistono vari tipi di rivoluzioni,per esempio la rivoluzione politica, religiosa, culturale, geografica, tecnologico-scientifica. Le rivoluzioni possono essere pacifiche o cruente. Per esempio: le rivoluzioni culturali e tecnologiche sono pacifiche, mentre le rivoluzioni politiche e religiose sono cruente. Le rivoluzioni si influenzato luna con laltra, quindi non si possono considerare a se stanti. Ad esempio la rivoluzione religiosa sicuramente influirà sulla politica, quella geografica cambierà la cultura, le scoperte scientifiche avranno effetti sulle tecnologie. Anche nella vita di ogni essere umano avvengono delle rivoluzioni, però non ai livelli precedentemente descritti, ma in situazioni più prettamente individuali, dove incide la propria responsabilità: ad esempio il distacco dal nucleo familiare di origine, la possibilità di essere autosufficienti, quindi di essere economicamente indipendenti. Ma levento più rivoluzionario che può avvenire nella vita di un uomo è la nascita di un figlio poiché lo si metterà sacrificando se stessi ed il proprio egocentrismo.

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DA COLOMBO AD ARMSTRONG

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LE BASI DELLA DEMOCRAZIA 1789 DAL SOVRANO ASSOLUTO 1948 AL POPOLO SOVRANO

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DALLA TRADIZIONE ORALE ALLA COMUNICAZIONE TELEMATICA

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 IL LAVORO E LA TECNOLOGIA DALLA RUOTA ALLA TECNOLOGIA CIBERNETICA

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 STORIA DELLENERGIA FUOCO CARBONE PETROLIO ATOMO

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DAL PAGANESIMO AL MONOTEISMO

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DALLALCHIMIA AD EINSTEIN

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LE RIVOLUZIONI NELLA MIA VITA